15 | 16 | 17 - SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA – DENTRO LA BELLEZZA
09:00 -17:00 17-09-25 Via Alviano, Gorizia, GO, Italia Gorizia, Polo Universitario di Via Alviano 17-19 settembreSUMMER SCHOOL di FILOSOFIA – XI Edizione DENTRO LA BELLEZZA Corso residenziale rivolto a studenti e docenti della scuole di Link – Rete Regionale per la Filosofia. Coordinatori: Carla Troilo e Matteo Segatto.L’iscrizione al corso avviene attraverso le scuole, non individualmente.***********************************************************************
| 18 - SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA – DENTRO LA BELLEZZA
09:00 -16:00 18-09-25 Via Alviano, Gorizia, GO, Italia Gorizia, Polo Universitario di Via Alviano 17-19 settembreSUMMER SCHOOL di FILOSOFIA – XI Edizione DENTRO LA BELLEZZA Corso residenziale rivolto a studenti e docenti della scuole di Link – Rete regionale per la Filosofia. Coordinatori: Carla Troilo e Matteo Segatto.L’iscrizione al corso avviene attraverso le scuole, non individualmente.
| 19 - SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA – DENTRO LA BELLEZZA
09:00 -15:30 19-09-25 Via Alviano, Gorizia, GO, Italia Gorizia, Polo Universitario di Via Alviano 17-19 settembreSUMMER SCHOOL di FILOSOFIA – XI Edizione DENTRO LA BELLEZZA Corso residenziale rivolto a studenti e docenti della scuole di Link – Rete regionale per la Filosofia. Coordinatori: Carla Troilo e Matteo Segatto.L’iscrizione al corso avviene attraverso le scuole, non individualmente.
| 20 - A pordenonelegge. presentazione di PENSARE IL PRESENTE
17:00 -18:00 20-09-25 Camera di Commercio Pordenone-Udine | sede di PORDENONE, Corso Vittorio Emanuele II, Pordenone, PN, Italia  A pordenonelegge 2025Sabato 20 settembre, ore 17 Pordenone | Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni Pensare il presente. Il Quaderno di “Edizione” 2024a cura della Società Filosofica Italiana – Sezione FVGDiversi temi si intrecciano nel nuovo Quaderno di “Edizione”: la crisi ecologica, letta in particolare alla luce dei documenti di papa Francesco; gli aspetti antropologici, etici, politici della questione migratoria; le trasformazioni nel modo di vivere e concepire la nascita e la maternità, sempre più territorio di un crescente controllo tecnologico. Una pluralità tenuta insieme dal filo conduttore della riflessione critica, che tuttavia non perde di vista la concretezza delle situazioni e il rilievo dell’esperienza.
| 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 - DONNA SI NASCE – ADRIANA CAVARERO, OLIVIA GUARALDO
17:00 -19:00 27-09-25  Sabato 27 settembre, ore 17 Udine, Torre di S. Maria CHE SIGNIFICA “ESSERE UNA DONNA”? Il pensiero della differenza sessuale oggiPresentazione e discussione del libro di Adriana Cavarero e Olivia Guaraldo Donna si nasce (e qualche volta lo si diventa), Mondadori, Milano 2024. Possiamo ancora parlare di una specificità, biologica ma soprattutto esistenziale, delle donne? Come si può farlo senza ricadere in una visione essenzialistica del femminile, o nella riproposizione di stereotipi tradizionali a proposito del “ruolo” che spetterebbe alle donne, ma anche senza cancellarne la differenza, sulla quale ha insistito e insiste uno dei principali filoni del femminismo? Nel nostro tempo si corrono entrambi i rischi. Colpisce, in particolare, il fatto che in una società sempre più sensibile alla pluralità delle differenze e sempre più propensa a concepire l’identità sessuale in modi fluidi, svincolati dal pensiero binario, la parola “donna” rischi talvolta di apparire inadeguata, poco corretta. Alcuni preferirebbero addirittura evitarla e sostituirla con espressioni più neutre e meno “escludenti”. Nel loro libro Donna si nasce (e qualche volta lo si diventa), Adriana Cavarero e Olivia Guaraldo cercano di sfuggire a questa alternativa, riaffermando la valenza filosofica e culturale del femminismo della differenza, per nulla superato ma anzi pienamente attuale nella sua valorizzazione della libertà e insieme nel suo ancoraggio alla concretezza della condizione umana di ciascuno/ciascuna, di cui la differenza sessuale è una componente ineliminabile. INGRESSO LIBERO
| 28 |