Archivi
MARCELLO GHILARDI
… ... continua a leggere ASSEMBLEA DEI SOCI
Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giulia
Venerdì 2 marzo, ore 16, AULA MAGNA del Liceo Copernico
Via Planis 25, Udine
ASSEMBLEA DEI SOCI
Venerdì 2 marzo 2018 si terrà l’Assemblea annuale ordinaria dei Soci della Società Filosofica Italiana – Sezione FVG, per il rinnovo delle cariche istituzionali, il tesseramento e l’organizzazione dell’attività del 2018. La riunione avrà inizio alle ore 16 e sarà ospitata presso l’Aula Magna del Liceo scientifico N. Copernico, in via Planis 25 a Udine.
Per l’importanza dell’occasione invitiamo tutti a essere presenti. Chi non potesse partecipare di persona potrà affidare la propria delega firmata a un altro Socio/a.
Qui la convocazione ASSEMBLEA SOCI SFI-FVG 2018… ... continua a leggere
Trentennale del Liceo “Le Filandiere” di San Vito al Tagliamento
Il Liceo Le Filandiere celebra i suoi trent’anni di vita scolastica. Dall’edificio di via Falcon Vial all’attuale sede, ricavata dalla ristrutturazione di un’ex filanda risalente alla seconda metà dell’Ottocento, il liceo è cresciuto costantemente nell’ultimo decennio. Dall’originaria vocazione del Liceo Scientifico e dalla sperimentazione del Liceo Classico, la scuola si è oggi allargata fino a comprendere l’indirizzo delle Scienze Applicate e il Liceo Linguistico. Una comunità educante, aperta al territorio, nella quale lavorano 78 docenti, 6 amministrativi, 3 tecnici e 16 ausiliari, che produce cultura ed educazione nella comunità di San Vito al Tagliamento, che ha sempre sostenuto la sua scuola, e nel territorio di riferimento più ampio che va da Codroipo ad Azzano X fino al portogruarese.
Ecco programma e manifesto della celebrazione.… ... continua a leggere
Giovedì 26 ottobre, ore 20.45, LIBRERIA FRIULI – Udine
IL VENTRE DELLA TERRA
Presentazione dell’ultima silloge poetica di Floriana Ferro
con FLORIANA FERRO, STEFANO RIZZARDI
Il Ventre della Terra (edito da Armando Siciliano Editore) è una raccolta di poesie intrisa di fuoco, carne e sangue, passione e sensualità, abbandono e di struggimento per una vita fuori dalla propria città, che seduce e logora allo stesso tempo. Il richiamo alla terra, come luogo d’origine, fisicità e femminilità è costante. La poetessa esalta la propria spiritualità, che non rifiuta il corpo e non se ne distingue, ma è legata ad esso da un profondo amore. Da qui la sofferenza, che solo le donne possono trasformare in versi, lenendo il bruciore delle ferite interiori. La Musa può essere amica, madre, sorella, amante, addirittura perfetta sconosciuta.
Scuola di Filosofia di Trieste. Open Day
Domenica 17 dicembre, alle ore 9, presso la Direzione del Dipartimento di Salute Mentale, parco di San Giovanni, Trieste, proseguono le attività della SCUOLA DI FILOSOFIA di Trieste con la messa a fuoco delle caratteristiche del tema di quest’anno: I tre impossibili. Educare, governare, curare.
Si è pensato di rendere aperto a tutti gli interessati questo momento introduttivo (sabato 16, ore 15-19 e domenica 17, ore 9-13) per far conoscere meglio la fisionomia e lo stile di lavoro della Scuola, segnalando inoltre che sono ancora disponibili alcuni posti per chi volesse imbarcarsi nell’iniziativa, nella quale saranno impegnati, oltre ai coordinatori dei corsi e dei laboratori, anche ospiti di particolare rilievo.
Qui il programma Scuola di filosofia 2018… ... continua a leggere
Scuola di Filosofia di Trieste. Open Day
Sabato 16 dicembre, alle ore 15, presso la Direzione del Dipartimento di Salute Mentale, parco di San Giovanni, Trieste, prendono il via le attività della SCUOLA DI FILOSOFIA di Trieste con la messa a fuoco delle caratteristiche del tema di quest’anno: I tre impossibili. Educare, governare, curare.
Si è pensato di rendere aperto a tutti gli interessati questo momento introduttivo (sabato16, ore 15-19 e domenica 17, ore 9-13) per far conoscere meglio la fisionomia e lo stile di lavoro della Scuola, segnalando inoltre che sono ancora disponibili alcuni posti per chi volesse imbarcarsi nell’iniziativa, nella quale saranno impegnati, oltre ai coordinatori dei corsi e dei laboratori, anche ospiti di particolare rilievo.
Qui il programma: Scuola di filosofia 2018… ... continua a leggere
Convegno nazionale della SFI a Lucca
NATURA, CULTURA E REALTÀ VIRTUALI
Convegno nazionale della SFI a Lucca
Comunicazioni e iniziative
della SFI nazionale
OLIMPIADI DI FILOSOFIA
Pubblichiamo alcuni documenti inviati dalla Commissione didattica della SFI alle Sezioni regionali, frutto del dibattito in corso sul significato delle Olimpiadi in rapporto alla didattica della filosofia nelle scuole e sui criteri di valutazione degli elaborati.
Qui sotto i documenti:
Dibattito IPO COMMISSIONE DIDATTICA SFI
IPO_Essay_Guide
Riflessione sul Documento Commissione didattica in merito alle Olimpiadi di Filosofia
Convegno nazionale ad ASCEA (SA), 28-30 settembre 2017
Qui il programma: Convegno SFI nazionale
Assemblea Nazionale SFI e Congresso a LUCCA, 9-11 novembre 2017
NATURA, CULTURA E REALTÀ VIRTUALI
Qui sotto programma e informazioni:
Convocazione Assemblea 2017
DESCRIZIONE E PROGRAMMA CONVEGNO LUCCA
COMUNICAZIONI
… ... continua a leggere La molteplicità del negativo
LA MOLTEPLICITA’ DEL NEGATIVO
con SERGIO GIVONE, SIMONE FURLANI
Moderano e introducono
PIER LUIGI D’EREDITÀ e ENRICO PETRIS
Con l’occasione verrà presentato il libro La filosofia fuori di sé, a cura di Enrico Petris… ... continua a leggere
Aula Magna “Pier Paolo Pasolini” Liceo Marinelli
Venerdì 13 ottobre alle 11.15 verrà intitolata l’Aula Magna del liceo Marinelli di Udine a Pier Paolo Pasolini.
Si conclude così felicemente l’iter procedurale iniziato nel 2015 in occasione del primo convegno organizzato dal liceo Marinelli su La filosofia fuori di sé quando l’aula era stata dedicata a Pasolini.
È stata scelta una frase significativa da apporre sulla targa in onore del poeta che riproduce una sua famosa affermazione sul compito che egli si ritaglia come intellettuale, e cioè quello di riuscire a produrre una “semiologia generale della realtà”. Nelle intenzioni del poeta questo doveva significare una disposizione alla conoscenza della totalità come segno, in linea con le tendenze di sviluppo degli studi di linguistica strutturale dell’epoca. La vocazione di Pasolini alla conoscenza completa della realtà permette di avvicinare la sua operazione intellettuale pluridisciplinare a quella della ricerca filosofica. Proprio il ritrovamento di elementi filosofici nella letteratura contemporanea era l’obiettivo del convegno che aveva accompagnato la dedica dell’aula due anni fa.
La cerimonia di intitolazione prevede l’introduzione del dirigente Stefanel e una breve illustrazione dell’opera di Pasolini da parte degli studenti del Liceo Marinelli, che leggeranno testi dello scrittore ed eseguiranno brani musicali.