Pensare il Mediterraneo

PENSARE IL MEDITERRANEO

con Giorgio Giacometti e Augusto Cavadi

Martedì 24 settembre 2019, ore 18.15,

Libreria Tarantola di Udine, via Vittorio Veneto, 20

 

La presentazione di due novità delle edizioni Il pozzo di Giacobbe

  • Edgar Morin, Pensare il Mediterraneo, mediterraneizzare il pensiero. Da luogo di conflitti a incrocio di sapienze (a cura di Augusto Cavadi, postfazione di Alberto Cacopardo)
  • Augusto Cavadi, Pensare sul mare tra-le-terre. Filosofia e Mediterraneo

offrirà l’occasione per interrogarsi sul rapporto tra la filosofia e il Mediterraneo, luogo paradigmatico in cui si giocano relazioni fondamentali, segnate tanto da conflitti quanto da scambi sui molteplici versanti del religioso, del politico, dell’economico, del filosofico e del simbolico. In una fase storico-politica nella quale il Mediterraneo sembra rappresentare soltanto un enorme, silenzioso cimitero di speranze, la filosofia come pratica di vita e di pensiero è chiamata a intrecciare un dialogo senza sconti nel quale ciascuna delle parti in gioco si renda disponibile a mettere in questione i dogmi che la chiudono all’interno del muro delle proprie pretese certezze.

Locandina.

Cavadi_2... continua a leggere

Quale progetto d’uomo per l’era digitale? Lectio magistralis di LUCIANO FLORIDI

VENERDÌ 12 MAGGIO – CHIESA DI SAN FRANCESCO – ORE 19.30

Quale progetto d’uomo per l’era digitale?

Lectio magistralis di LUCIANO FLORIDI

introduce MARCO PACINI

in collaborazione con la Società Filosofica Italiana – Sezione FVG

Oggi, nelle società avanzate dell’informazione, chiedere se si è online o offline è diventata una domanda senza senso. Immaginiamo che questa domanda ci arrivi attraverso il nostro smartphone, collegato alla nostra autoradio tramite Bluetooth, mentre stiamo guidando seguendo le istruzioni di un Gps, che sta a sua volta scaricando le informazioni sul traffico in tempo reale: è evidente che noi non siamo né online né offline, ma onlife. È come se qualcuno chiedesse se l’acqua è dolce o salata là dove il fiume incontra il mare.  Viviamo sempre di più in quello spazio speciale che è contemporaneamente analogico e digitale, simultaneamente online e offline. E in questo ambiente le nostre tecnologie si sono rapidamente sviluppate. Come le mangrovie che crescono bene nell’acqua salmastra. In questa società delle mangrovie, tutti i dati rilevanti disponibili (o quasi) sono leggibili da una macchina attraverso un codice. Decisioni e azioni possono essere prodotte automaticamente attraverso sensori, attuatori e applicazioni che eseguono comandi, che a loro volta attivano precise … ... continua a leggere

Eliana Villalta, Adriano Olivetti e l’impresa responsabile

Villalta LAB STORIA CONTEMP

Se io avessi potuto dimostrare che la fabbrica era un bene comune… (A. Olivetti, Il mondo che nasce)

Il modulo L’impresa responsabile di Adriano Olivetti. Quando in Italia si facevano i computer, proposto e condotto dalla professoressa Eliana Villalta ai Licei “Le Filandiere” di San Vito al Tagliamento, è incentrato su una delle figure più rilevanti del capitalismo italiano del secondo dopoguerra, Adriano Olivetti, e su un’idea di impresa che ha avuto molto successo imprenditoriale e sociale all’epoca, durante l’epoca della ricostruzione industriale e politica del nostro Paese.

Amato e discusso, raramente imitato, Adriano Olivetti ha ideato e realizzato un’impresa socialmente responsabile, in cui la produzione di beni da vendere sul mercato non fosse l’unico scopo né dei proprietari, né dei lavoratori. Alla Olivetti gli operai producevano di più e meglio, realizzando elevati profitti, ma erano pagati meglio e potevano fruire di numerosissimi servizi allora assenti nelle regioni in cui si erano sviluppati gli stabilimenti: asili, permessi di maternità, scuole, biblioteche, come anche la possibilità di accedere alla proprietà della casa.

La Olivetti di Ivrea e degli altri stabilimenti nazionali e esteri affiliati è stata anche un centro di cultura scientifica, tecnica e umanistica di grande rilievo, gli ... continua a leggere

Il cinema di Dreyer

Aprile – Maggio  2016

angelo-azzurroGruppo Angelo azzurro Liceo scientifico “N. Copernico” – Udine
Società Filosofica Italiana – Sezione FVG


L’UNICA GRANDE PASSIONE – Il cinema di Carl Theodor Dreyer
Nuovo ciclo di proiezioni aperto alla citta’
Aula Magna del Liceo Copernico, Udine
A cura di Filiberto Battistin e Arturo Fabbro

Dopo Scolpire il tempo, percorso in sette tappe dedicato al cinema di Andrej Tarkovskij, il gruppo Angelo azzurro del Liceo Copernico ha proposto altri tre appuntamenti con il cinema di Dreyer:

1. martedì 19 aprileLa passione di Giovanna d’Arco (1928)

2. martedì 3 maggioVampyr – Il vampiro (1932)

3. martedì 10 maggioDies irae (1943)

Tutte le proiezioni dei film hanno avuto luogo presso l’AULA MAGNA del Liceo Copernico dalle ore 15.00. I film sono stati  presentati da Arturo FabbroQui la sua introduzione.… ... continua a leggere

La filosofia fuori di sé

La filosofia fuori di sé

secondo giorno del convegno del Liceo Marinelli in collaborazione con la SFIFVG sulla presenza della filosofia nei testi letterari.

ore 9.30 Auditorium Zanon

ore 15.30 Aula Magna Liceo Marinelli

Locandina Filofuoridise... continua a leggere

Espressionismo musicale e filosofia

Il Dipartimento di Filosofia e Storia del Liceo Marinelli di Udine
in collaborazione con la Società Filosofica Italiana sezione FVG

presentano

Espressionismo musicale e filosofia

Giovedì 25 febbraio 2016 Aula Magna del Liceo Marinelli

ore 15.00

schoenbergAndrea Francescut
La scuola musicale di Vienna
al piano Eleonora Pitis

 

ore 16.00

adorno-pianoEnrico Petris

Adorno. La filosofia della musica moderna espressionismoimmagine

 

 

Le due relazioni hanno messo a fuoco il contributo dell’espressionismo musicale viennese e l’interpretazione che di esso ha fornito Theodor Adorno. All’inizio del secolo breve la fioritura delle avanguardie artistiche ha portato in primo piano nel campo della musica la ricerca della scuola di Vienna che ebbe in Arnold Schönberg il suo iniziatore e nei suoi allievi Alban Berg e Anton Webern i due continuatori diretti dell’opera del maestro. Ad accorgersi subito della straordinaria novità e dell’eccezionale portata culturale della nuova impostazione dei viennesi fu il filosofo francofortese Theodor Adorno, che coltivò per tutta la vita sia gli interessi filosofici sia quelli musicali, affinati sotto la guida del suo maestro Alban Berg.… ... continua a leggere