Torre di Santa Maria

Udine

Upcoming events

  • 09-05-25 17:00 - 09-05-25 18:00

    Udine, 7-11 maggio 2025
    21/a edizione di Vicino/lontano

    La Sezione FVG partecipa al festival con tre eventi:

    Venerdì 9 maggio, ore 17
    Udine, Torre di Santa Maria
    GIOVANNI TUNI, GORIZIA E LA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
    Intervento di ENRICO PETRIS
    Presentazione di Beatrice Bonato

    L’incontro è dedicato a Giovanni Tuni (Morano 1895-Venezia 1968), filosofo goriziano che merita di essere ricordato per diversi motivi. Innanzitutto perché la formazione liceale nella Gorizia austriaca gli permise di conoscere le lingue e di poter leggere la bibliografia filosofica in originale. Poi per la sua conoscenza non solo dei classici, ma anche dei filosofi contemporanei e del dibattito filosofico che si andava sviluppando fra intellettuali europei ed americani. In terzo luogo, e soprattutto, perché ha tentato una critica e una riforma dell’idealismo gentiliano, e infine perché lo ha fatto cercando di mettere in luce e di valorizzare il discorso sulla scienza, modalità rara nell’Italia degli anni Cinquanta del secolo scorso. Questa sua idealità riformatrice si è trasformata nella redazione di tre volumi che insistono fin dal titolo sull’importanza della filosofia della scienza.

  • 10-05-25 17:00 - 10-05-25 18:00

    Sabato 10 maggio, ore 17
    Udine, Torre di Santa Maria
    PENSARE IL PRESENTE
    Presentazione del Quaderno di Edizione 2024
    LUCA DE CLARA dialoga  con i curatori BEATRICE BONATO e CLAUDIO TONDO

    Il volume raccoglie contributi di approfondimento legati agli argomenti della rassegna Filosofia in città 2024, sui quali vale la pena continuare la discussione: la crisi ecologica, letta in particolare alla luce dei documenti a essa dedicati da papa Francesco; gli aspetti antropologici, etici, politici connessi alla questione migratoria; le trasformazioni nel modo di vivere e concepire la nascita e la maternità, sempre più territorio, come del resto ogni aspetto dell’esistenza umana, di un crescente controllo tecnologico. Una pluralità di temi tenuta insieme dal filo conduttore di una riflessione critica che non perde di vista la concretezza delle situazioni e il rilievo dell’esperienza, e che, nel passaggio alla scrittura, offre la possibilità di coglierne meglio le molte interconnessioni.

  • 10-05-25 15:00 - 10-05-25 16:30

    Sabato 10 maggio, ore 15
    Udine, Torre di Santa Maria
    Nell’ambito del ciclo Filosofia in città 2025. L’Occidente sotto accusa
    LA RESISTENZA DELLA REALTÀ INDIVIDUALE
    Interventi di
    BEATRICE BONATO e GIOVANNI LEGHISSA

    La società contemporanea è davvero dominata da un’eccessiva attenzione per l’individuo? In apparenza è così, almeno a giudicare dalla ricerca spasmodica di visibilità per ciascuno sollecitata dai social media, oppure dall’imperativo a distinguersi dalla “massa” attraverso stili di vita e consumi che ci rendano “speciali”. Se però si scavasse un po’ al di sotto di questa patina retorica, ci si accorgerebbe che le vite dei singoli contano sempre meno, mentre i “target” del discorso neoliberale come della propaganda politica, ma anche degli onnipresenti sondaggi, sono piuttosto fasce, raggruppamenti definiti dall’età, dalla condizione sociale, dal grado di istruzione e così via, oppure “tratti” comuni, particolari preferenze o idiosincrasie, sulle quali funzionano in modo più efficace i condizionamenti. La singolarità degli individui si rivela allora un residuo di queste operazioni omologanti, uno scarto non ancora riassorbito, ma anche il luogo di una resistenza.