Summer School – Scuola di Filosofia e Teoria critica 2015

Summer School – Scuola di Filosofia e Teoria critica 2015
Identità e Alterità. Filosofia, Antropologia, Cultura
Grado, Grand Hotel Astoria, dal 21 al 29 settembre 2015.

NB: Il corso prevede l’iscrizione ed è rivolto agli studenti. Sono previsti alcuni posti per esterni, ma bisogna iscriversi rivolgendosi al direttore.

Programma del giorno

ore 10.00 Lino Rossi, Antropologia senza bagagli, ovvero il “triste” occidente… del migrante
introduce Raoul Kirchmayr

ore 14.00 Lorena Lanzoni, Dalla solitudine dell’io alla responsabilità per Altri. L’etica di Lévinas
Damiano Cantone, Il dispositivo del soggetto

ore 16.15 Edoardo Greblo, L’altro non è altrove
Marcello Ghilardi, Il vuoto, le forme, l’altro

Quarto turno
Responsabili organizzativi della Rete presenti: prof.ssa P. Giachin, prof. Raoul Kirchmayr, prof.ssa A. Calligaris, prof.ssa Virgolin
Scuole:
Isituto “Slataper” Gorizia
Liceo “Galilei” Trieste
Istituto “Percoto” Udine
Istituto “Dante-Carducci” Trieste

Le conferenze si terranno presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “Marco Polo” di Grado
ISTITUTO COMPRENSIVO “MARCO POLO”
Via Giacomo Marchesini 34
34073 Grado (GO)
Telefono: 0431 81503
I seminari si terranno presso il Grand Hotel Astoria di Grado
GRAND HOTEL ASTORIA
Largo San Grisogono, 3
34073 Grado (GO)
Telefono: 0431 83550… ... continua a leggere

Summer School – Scuola di Filosofia e Teoria critica 2015

Summer School – Scuola di Filosofia e Teoria critica 2015
Identità e Alterità. Filosofia, Antropologia, Cultura
Grado, Grand Hotel Astoria, dal 21 al 29 settembre 2015.

NB: Il corso prevede l’iscrizione ed è rivolto agli studenti. Sono previsti alcuni posti per esterni, ma bisogna iscriversi rivolgendosi al direttore.

Programma del giorno

Oggi è il giorno di Rovatti alla Summer School. È il più noto e prestigioso ospite della Scuola di Filosofia e Teoria pa-rovatticritica. È un maestro della filosofia italiana, le sue opere hanno segnato un impegno costante a portare le ventate di novità della filosofia francese, della fenomenologia, del pensiero critico e di tutte quelle scuole che hanno dimostrato di essere capaci di sviluppare gli strumenti di lettura più raffinati della realtà. Lo ha fatto sia con i suoi scritti sia organizzando una comunità di lavoro che, soprattutto attraverso la direzione della rivista “aut aut”, ha saputo ritagliarsi una posizione di prestigio nel panorama della filosofia non solo italiana. Rovatti ha permesso a molti dei suoi allievi di sviluppare autonomamente le loro migliori energie e di metterle alla prova senza pregiudizi e senza ipocrisie. Molti di coloro che lavorano alla Sfifvg e alla RETE regionale per la Filosofia e … ... continua a leggere

Summer School – Scuola di Filosofia e Teoria critica 2015

Summer School – Scuola di Filosofia e Teoria critica 2015
Identità e Alterità. Filosofia, Antropologia, Cultura
Grado, Grand Hotel Astoria, dal 21 al 29 settembre 2015.

NB: Il corso prevede l’iscrizione ed è rivolto agli studenti. Sono previsti alcuni posti per esterni, ma bisogna iscriversi rivolgendosi al direttore.

Programma del giorno

ore 10.00 Andrea Zhok, Immaginazione e realtà
Paolo Labninaz, La razionalità, tra identità e differenza

ore 14.00 Andrea Zhok, Paolo Labninaz

ore 16.15 Graziella Berto, Stranieri a casa nostra
Laboratorio

Terzo turno
Responsabili organizzativi della Rete presenti: prof. Rudi Fasiolo, prof. Colugnati, prof. Raoul Kirchmayr (sabato)
Scuole partecipanti:
Liceo “Einstein” Cervignano del Friuli
Istituto “Magrini-Marchetti” Gemona
Istituto “Slataper” Gorizia

Le conferenze si terranno presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “Marco Polo” di Grado
ISTITUTO COMPRENSIVO “MARCO POLO”
Via Giacomo Marchesini 34
34073 Grado (GO)
Telefono: 0431 81503
I seminari si terranno presso il Grand Hotel Astoria di Grado
GRAND HOTEL ASTORIA
Largo San Grisogono, 3
34073 Grado (GO)
Telefono: 0431 83550… ... continua a leggere

Summer School – Scuola di Filosofia e Teoria critica 2015

Summer School – Scuola di Filosofia e Teoria critica 2015
Identità e Alterità. Filosofia, Antropologia, Cultura
Grado, Grand Hotel Astoria, dal 21 al 29 settembre 2015.

NB: Il corso prevede l’iscrizione ed è rivolto agli studenti. Sono previsti alcuni posti per esterni, ma bisogna iscriversi rivolgendosi al direttore.

Programma del giorno

ore 10.00  Tiziano Possamai, Massimo De Bortoli

ore 14.00 Massimiliano Roveretto, Simone Furlani

ore 16.15 Laboratorio

Il programma completo con i profili dei relatori

Secondo turno
Responsabili organizzativi della Rete presenti:
prof.ssa A. M. Poggioli, prof. Massimo De Bortoli, prof. Claudio Tondo
Scuole partecipanti:
Istituto “Le Filandiere” S. Vito al Tagliamento
Istituto “Leopardi-Majorana” Pordenone
Liceo “Marinelli” Udine
Liceo “Torricelli” Maniago

Le conferenze si terranno presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “Marco Polo” di Grado
ISTITUTO COMPRENSIVO “MARCO POLO”
Via Giacomo Marchesini 34
34073 Grado (GO)
Telefono: 0431 81503
I seminari si terranno presso il Grand Hotel Astoria di Grado
GRAND HOTEL ASTORIA
Largo San Grisogono, 3
34073 Grado (GO)
Telefono: 0431 83550

Lo sguardo da vicino

Report di Carlo Polo sul seminario diTiziano Possamai

Identità. Uno dei cardini filosofici, sociologici e antropologici della cultura occidentale. Siamo tutti portati a riconoscere in essa un carattere di univocità, per una tradizione che

... continua a leggere

Summer School – Scuola di Filosofia e Teoria critica 2015

Summer School – Scuola di Filosofia e Teoria critica 2015
Identità e Alterità. Filosofia, Antropologia, Cultura
Grado, Grand Hotel Astoria, dal 21 al 29 settembre 2015.

NB: Il corso prevede l’iscrizione ed è rivolto agli studenti. Sono previsti alcuni posti per esterni, ma bisogna iscriversi rivolgendosi al direttore.

Programma del giorno

ore 10.00 Sergia Adamo, Francesco Valagussa

ore 14.00 Luca Basso, Tomi Bartole

ore 16,15 Laboratorio

Il programma completo con i profili dei relatori

Primo turno
Responsabili organizzativi della Rete presenti: prof.ssa Angela Schinella, prof. Edoardo Greblo, prof.ssa Beatrice Bonato
Istituti partecipanti:
Liceo “Marinelli” di Udine
Liceo “Copernico” di Udine
Liceo “Einstein” di Cervignano del Friuli

Le conferenze si terranno presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “Marco Polo” di Grado
ISTITUTO COMPRENSIVO “MARCO POLO”
Via Giacomo Marchesini 34
34073 Grado (GO)
Telefono: 0431 81503
I seminari si terranno presso il Grand Hotel Astoria di Grado
GRAND HOTEL ASTORIA
Largo San Grisogono, 3
34073 Grado (GO)
Telefono: 0431 83550

**********************************************************************************************************

Pubblichiamo il resoconto di Federica Bortoluzzi, studentessa del Liceo Copernico di Udine che ha partecipato alla Summer School, del seminario di Sergia Adamo.

Non si nasce donna, lo si diventa. Il corso seminariale di Sergia Adamo Che cos’è il genere? ... continua a leggere

Assemblea SFI 2015

L’Assemblea dei Soci della Società Filosofica Italiana è convocata a Venezia,
presso la Sede Ca’ Dolfin dell’Università degli Studi di Venezia, lunedì 19 ottobre alle ore 18.00.
Il Convegno Nazionale della SFI che si svolge negli stessi giorni avrà per tema
Il diritto alla filosofia. Quale filosofia nel terzo millennio?... continua a leggere

Summer School-Scuola di Filosofia e Teoria critica 2015

Summer School – Scuola di Filosofia e Teoria critica 2015
Identità e Alterità. Filosofia, Antropologia, Cultura
Grado, Grand Hotel Astoria, dal 21 al 29 settembre 2015.

NB: Il corso prevede l’iscrizione ed è rivolto agli studenti. Sono previsti alcuni posti per esterni, ma bisogna iscriversi rivolgendosi al direttore.

Programma del giorno

ore 10.00 Davide Zoletto Dall’integrazione all’inclusione. Tra “scienze dell’immigrazione” e “brusio delle pratiche”
                   introduce Angela Schinella

ore 14.00 Sergia Adamo, Che cos’è il genere? Rappresentazioni, teorie, tradizioni di pensiero
Tomi Bartole, The experience and imperative of not understanding in anthropology: a fieldwork in Papua New Guinea

ore 16.15 Luca Basso, Antropologia e politica tra Sartre e Marx
Francesco Valagussa, Che cosa significa tradurre? Vico, Benjamin, Levi-Strauss

Il programma completo con i profili dei relatori

Primo turno
Responsabili organizzativi della Rete presenti: prof.ssa Angela Schinella, prof. Edoardo Greblo, prof.ssa Beatrice Bonato  (lunedì pomeriggio)
Istituti partecipanti:
Liceo “Marinelli” di Udine
Liceo “Copernico” di Udine
Liceo “Einstein” di Cervignano del Friuli

Le conferenze si terranno presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “Marco Polo” di Grado
ISTITUTO COMPRENSIVO “MARCO POLO”
Via Giacomo Marchesini 34
34073 Grado (GO)
Telefono: 0431 81503
I seminari si terranno presso il Grand Hotel Astoria di Grado
GRAND HOTEL ASTORIA… ... continua a leggere

Rosso, nero e Pasolini di Enrico Petris

Presso la Libreria Ubik di Udine

presentazione di Rosso, nero e Pasolini di Enrico Petris,
prefazione di Pier Luigi D’Eredità

con Damiano Cantone  direttore di ScenariPier Luigi D’Eredità storico dell’economia e filosofo

rnp (180x270)Rosso, nero e Pasolini è il tentativo di interpretare in chiave speculare il terrorismo italiano e il poeta friulano, in modo che l’uno si rifletta nell’altro e che dal confronto vengano illuminati tutti e due. Si tratta pertanto sia di leggere e interpretare la storia d’Italia e del Friuli negli anni del terrorismo attraverso lo sguardo di Pasolini, sia di leggere la morte del poeta come un fatto non secondario, e di certo non determinato da un incontro omosessuale finito male, di quegli eventi. La proposta è quella di leggere la morte del più lucido e acuto intellettuale di quegli anni come frutto della guerra politica che ha avuto per protagonisti oltre alle ‘opposte’ fazioni rosse e nere, anche le oscure trame dell’intelligence, non solo italiana. Su questa pista interpretativa si trovano insolite concordanze anche con le ricostruzioni fatte sia in sede giudiziaria sia in sede storiografica da un protagonista in negativo di quei fatti come Vincenzo Vinciguerra. Pasolini e Vinciguerra descrivono quegli … ... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’ 2016 – Colloqui sull’individuo

FILOSOFIA IN CITTA2016.  Colloqui sull’individuo
Quinto incontro del ciclo Filosofia in città.
Domenica 22 maggio 2016 ore 11, Conservatorio statale di musica “J. Tomadini” di Udine

FLORA 3imageIndividui e persone
LUCA GRION e CLAUDIO FRESCHI dialogano su La Persona e il bene comune di Jacques Maritain. Letture di Raffaella Fabris. Musiche di Olivier Messiaen – Riccardo Burato, pianoforte

In questo limpido saggio, Jacques Maritain tratteggia una nozione antropologica destinata a
diventare il simbolo della battaglia culturale del personalismo cristiano contro l’individualismo moderno. maritain 2Mentre il concetto di individuo, mutuato dal naturalismo, adombra qui una visione materialistica, la parola persona indica un centro interiore libero e degno di rispetto, una sorgente spirituale di senso aperta alla relazione, al dono, alla trascendenza. In questa luce la persona non rinvia più all’ambiguità della maschera, né all’ordine dell’esteriorità e dello spettacolo, come l’antico termine pròsopon da cui pure deriva. Per converso l’individuo viene privato dei significati morali e civili che il pensiero illuministico gli aveva conferito. Ci si può chiedere dunque se, al di fuori di un contesto cristiano, sia il caso di distinguere in modo così netto le nozioni di individuo e di persona. Se guardiamo all’uso retorico che si … ... continua a leggere