ENRICO PETRIS insegna Storia e Filosofia al liceo Marinelli e ha pubblicato i seguenti volumi: Rosso, nero e Pasolini (Mimesis, 2015); Filosofia e servizi segreti. Il doppio mestiere dei filosofi analitici (Mimesis, 2016); Margini del 1968. Profeti e servizi segreti, con un saggio di Pier Luigi D’Eredità (Asterios, 2018); La costellazione chiaroveggente. La filosofia della musica di Adorno (Ombre Corte, 2019); La lezione di Sergio Sarti. Metafisica classica e democrazia del fairplay, (La Nuova Base, 2020); Variazioni nel campo della metafisica. Scienza, filosofia e fede in Angelo Crescini (La Nuova Base, 2020); Elio Bartolini. Il ponte della storia (KappaVu, 2022).
Fra le sue pubblicazioni dedicate alla cultura locale: La lezione di Sergio Sarti. Metafisica classica e democrazia del fairplay (La Nuova Base, 2020); Variazioni nel campo della metafisica. Scienza, filosofia e fede in Angelo Crescini (La Nuova Base, 2020); Elio Bartolini. Il ponte della storia (KappaVu, 2022); Cominciai ad aspettare con ansia e desiderio il momento di andare al liceo. Stellini degli scrittori (La Nuova Base, 2024). A Giovanni Tuni ha dedicato un articolo su “Storiastorie” (https://www.storiastoriepn.it/wp-content/uploads//2015/12/Tuni.pdf) e la voce del Dizionario biografico dei friulani (https://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/tuni-giovanni-1895-1968/)