FILOSOFIA IN CITTÀ. ERWIN SCHRÖDINGER: MECCANICA QUANTISTICA E FILOSOFIA INDIANA

View Calendar

A conclusione della rassegna FILOSOFIA IN CITTÀ 2025, a Pordenone, un affascinante appuntamento filosofico-scientifico-musicale dedicato anche quest’anno al tema del confronto tra pensiero occidentale e orientale:

Giovedì 27 novembre, ore 16
Auditorium Casa dello Studente Antonio Zanussi
Pordenone, Via Concordia Sagittaria 7

ERWIN SCHRÖDINGER:
PUNTI DI CONTATTO TRA MECCANICA QUANTISTICA E FILOSOFIA INDIANA

Interventi di

FRANCESCO DE STEFANO
FAUSTO FRESCHI

Musiche di Bach, Debussy, Ravel e altri, interpretate da
GIULIA FRESCHI, violino e voce
ALESSANDRO DEL GOBBO, pianoforte

Erwin Schrödinger è stato non solo uno dei padri fondatori della quest’anno centenaria Meccanica Quantistica (MQ), ma anche un profondo pensatore della filosofia della scienza del Novecento. Autore dell’equazione fondamentale della MQ, che da lui prende il nome, la sua “visione del mondo” è stata profondamente influenzata dalla lettura e dallo studio degli scritti della filosofia indiana. Conoscitore profondo delle principali correnti del pensiero indiano, Erwin Schrödinger trae ispirazione e conferma alla sua visione olistica da un sistema in particolare, la metafisica monista delle Upanișad. Nell’incontro verranno esplorate le sue idee fondamentali sulla meccanica ondulatoria in fisica quantistica e quindi la concezione olistica della realtà che gli ispirò la filosofia indiana. Saranno quindi indagati sia il contesto filosofico e le più antiche testimonianze testuali di questa concezione, risalente al VII secolo a.C., sia i suoi sviluppi più radicali espressi dalla metafisica a-duale (in sanscrito a-dvaita) di Śaṅkara , consonante in particolare, con dodici secoli circa di anticipo, con quella di Schrödinger. Nel corso dell’esposizione, sarà in breve menzionato anche un altro sistema indiano che il grande fisico mostra di conoscere, il Sāṃkhya , dualismo simile a quello cartesiano contro il quale Schrödinger indirettamente si batte.

L’incontro è organizzato in collaborazione con CICP – Centro iniziative culturali Pordenone e UTE – Università della terza età Pordenone APS.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO