Regimi di verità

logo lab filosofiaIncontro a cura della Sezione FVG e del Laboratorio di filosofia logocontemporanea

“Regimi di verità” alla Scuola di filosofia
Giovedì 12 dicembre 2019, ore 18

Lino’s & co. Udine, via Artico di Prampero, 7
Interventi di e Raoul Kirchmayr 
Alessandro Di Grazia

Che cosa intendiamo per “regime di verità”? Possiamo cercare, nel succedersi storico, di identificare l’attuale incrocio tra potere e verità per descrivere almeno alcune delle caratteristiche del regime di verità in cui stiamo vivendo?
Queste sono alcune delle domande che attraverseranno i Cantieri e i Laboratori della Scuola di filosofia di Trieste, che inizierà l’11 gennaio 2020 il suo settimo anno di vita. Interrogativi che ci rimandano a Foucault ma anche a Derrida, che appartengono alle pratiche della psichiatria critica come a quelle della psicoanalisi di Lacan.
Raoul Kirchmayr, coordinatore del Cantiere dedicato a “Verità e differenza”, e Alessandro Di Grazia, che si occuperà del Laboratorio a esso collegato, discuteranno insieme al pubblico l’intera iniziativa con i suoi risvolti filosofici, culturali e anche politici, in un momento, come il presente, in cui le idee intorno ai modi e al senso della verità risultano molto confuse e i “regimi” che prescrivono i nostri obblighi sociali … ... continua a leggere

Inaugurazione anno accademico Laurea Magistrale Interateneo in Filosofia

Quest’anno l’ìnaugurazione dell’anno accademico
della Laurea Magistrale Interateneo in Filosofia
delle Università degli Studi di Trieste e di Udine

si svolgerà con la

Lectio magistralis di Luigino Bruni della LUMSA di Roma

 

a cura del Dipartimento di Studi umanistici, Università degli Studi di Trieste, e del Dipartimento di Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Università degli Studi di Udine

Mercoledì 6 novembre 2019, alle ore 17, presso l’Aula Magna di Androna Baciocchi 4, a Trieste, avrà luogo l’Inaugurazione dell’anno accademico del Corso di Laurea Magistrale interateneo in Filosofia 2019/2020.

Locandina

Website

 

 

 … ... continua a leggere

Festival Mimesis

FESTIVAL MIMESIS

LEONARDO ARTE SCIENZA FILOSOFIA
VENERDÌ 18 | SABATO 19 | GIOVEDÌ 24 | VENERDÌ 25 | SABATO 26 — OTTOBRE 2019 
A cura di Luca Taddio in collaborazione con Damiano Cantone e Franco Fabbro

Sesta Edizione

Programma... continua a leggere

Festival Mimesis

FESTIVAL MIMESIS

LEONARDO ARTE SCIENZA FILOSOFIA
VENERDÌ 18 | SABATO 19 | GIOVEDÌ 24 | VENERDÌ 25 | SABATO 26 — OTTOBRE 2019 
A cura di Luca Taddio in collaborazione con Damiano Cantone e Franco Fabbro

Sesta Edizione

Programma... continua a leggere

Festival Mimesis

FESTIVAL MIMESIS

LEONARDO ARTE SCIENZA FILOSOFIA
VENERDÌ 18 | SABATO 19 | GIOVEDÌ 24 | VENERDÌ 25 | SABATO 26 — OTTOBRE 2019 
A cura di Luca Taddio in collaborazione con Damiano Cantone e Franco Fabbro

Sesta Edizione

Programma... continua a leggere

Festival Mimesis

FESTIVAL MIMESIS

LEONARDO ARTE SCIENZA FILOSOFIA
VENERDÌ 18 | SABATO 19 | GIOVEDÌ 24 | VENERDÌ 25 | SABATO 26 — OTTOBRE 2019 
A cura di Luca Taddio in collaborazione con Damiano Cantone e Franco Fabbro

Sesta Edizione

Programma

 

FESTIVAL MIMESIS 2019
18-19-24-25-26 Ottobre

Anche quest’anno la Sezione FVG partecipa al  FESTIVAL MIMESIS con due iniziative:

Venerdì 25 ottobre 2019, ore 21
Lino’s & Co, Via Artico di Prampero, Udine

Evento straordinario di FILOSOFIA IN CITTÀ
In collaborazione con il Conservatorio J. Tomadini di Udine. Coordinamento musicale del M° Renato Miani.


NIETZSCHE, L’UMANESIMO, L’EUROPA
Intervento di PIETRO GORI in dialogo con BEATRICE BONATO
Letture di STEFANO RIZZARDI
Musiche di F. Godefroid e C. Saint-Saëns. ALICE MARTINA, Arpa

nietzscheSe la filosofia del Novecento, muovendo dalla nozione nietzscheana di Übermensch, ha trovato materia inesauribile per interpretazioni estreme di segno opposto, potrebbe aprirsi oggi una prospettiva diversa, che riconduca il pensiero di Nietzsche alla matrice di quell’Umanesimo che ha prodotto le figure più straordinarie della cultura europea. L’ammirazione per la grandezza, la ricerca della nobiltà spirituale, l’ampiezza degli orizzonti e lo sguardo rivolto al futuro, sarebbero i tratti che consentono di rintracciare, in Nietzsche, l’idea di una comunità della conoscenza, … ... continua a leggere

Festival Mimesis. In collaborazione con la Sezione FVG

Sabato 26 ottobre, ore 16.30
Palazzo di Toppo Wassermann, Sala del Consiglio

ESTETICA, FENOMENOLOGIA E SCIENZE DELLA VITA
Interventi di SALVATORE TEDESCO ILARIA MALAGUTI. Modera FLORIANA FERRO

L’incontro è inserito nel Maxiprogetto di aggiornamento-formazione per i docenti TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀAnno III, che integra le principali attività della Sezione FVG. Nel giugno 2020, i docenti interessati riceveranno un attestato di partecipazione con indicazione delle ore e delle attività seguite, firmato dalla presidente della Sezione FVG e valido ai fini dell’aggiornamento e formazione.

Qui il programma completo del Festival.… ... continua a leggere

Nietzsche, l’Umanesimo, l’Europa. Sezione FVG al Festival Mimesis

FESTIVAL MIMESIS 2019

Anche quest’anno la Sezione FVG partecipa al  FESTIVAL MIMESIS con due iniziative:

Venerdì 25 ottobre 2019, ore 21
Lino’s & Co, Via Artico di Prampero, Udine

Evento straordinario di FILOSOFIA IN CITTÀ
In collaborazione con il Conservatorio J.Tomadini di Udine. Coordinamento musicale del M° Renato Miani


NIETZSCHE, L’UMANESIMO, L’EUROPA
Intervento di PIETRO GORI in dialogo con BEATRICE BONATO
Letture di STEFANO RIZZARDI
Musiche di F. Godefroid e C. Saint-Saëns. ALICE MARTINA, Arpa

nietzscheSe la filosofia del Novecento, muovendo dalla nozione nietzscheana di Übermensch, ha trovato materia inesauribile per interpretazioni estreme di segno opposto, potrebbe aprirsi oggi una prospettiva diversa, che riconduca il pensiero di Nietzsche alla matrice di quell’Umanesimo che ha prodotto le figure più straordinarie della cultura europea. L’ammirazione per la grandezza, la ricerca della nobiltà spirituale, l’ampiezza degli orizzonti e lo sguardo rivolto al futuro, sarebbero i tratti che consentono di rintracciare, in Nietzsche, l’idea di una comunità della conoscenza, unita a quella, certo molto problematica, di una “grande” politica volta alla formazione di un’umanità nuova.
A partire da alcune pagine in cui Nietzsche delinea la figura del “buon europeo”, Pietro Gori propone una lettura decisamente inedita e molto stimolante di un autore … ... continua a leggere