FILOSOFIA IN CITTA’. ANIMALI PARLANTI 2. IL LINGUAGGIO TRA FILOSOFIA, POESIA, ARTI VISIVE

N. B. L'incontro è rinviato a data successiva, che sarà resa nota appena possibile

7 giugno 2020, ore 11
Teatro Nuovo Giovanni da Udine

L’ALTRA LINGUA
Sulla poesia di Andrea Zanzotto

Intervento di GIAN MARIO VILLALTA
Testi di Andrea Zanzotto. STEFANO RIZZARDI, voce
Musiche eseguite da Ensemble del Conservatorio Tomadini

Negli scritti di poetica, nel lavoro critico e nelle opere in versi del poeta di Pieve di Soligo si trova una delle più ricche miniere di riflessione sul rapporto tra la lingua e la poesia del Novecento. Tra i principali temi ricorrenti vi è quello che riguarda il rapporto tra corporeità e significazione, gesto e grafo, esultanza o lode d’esistere e collaudo o presa sull’ordine del significante. Centrale è l’esperienza del dialetto nella maturazione delle riflessioni zanzottiane, collocata però nella giusta prospettiva temporale e creativa, rispetto all’evoluzione di un pensiero che non ha mai smesso di interrogarsi e, con la poesia, di mettersi alla prova in numerose sorprendenti diverse direzioni, mai rinunciando agli stimoli della ricerca filosofica e scientifica.… ... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’. ANIMALI PARLANTI 2. IL LINGUAGGIO TRA FILOSOFIA, POESIA, ARTI VISIVE

N. B. L'incontro è stato rinviato a data successiva, che sarà resa nota appena possibile

19 aprile, Teatro S. Giorgio, ore 11
Udine, Via Quintino Sella

LA PAROLA DIPINTA
Linguaggio e immagine

Interventi di SIMONE FURLANI e ALESSANDRO DEL PUPPO
CRISTINA BENEDETTI, voce
Musiche eseguite da Ensemble del Conservatorio Tomadini

 

Intrecci complessi si intessono tra l’immagine artistica, il linguaggio verbale e la scrittura. Una forma caratteristica del loro rapporto è l’ekphrasis, la descrizione delle opere in un testo letterario. Nel XX secolo il rinvio dalla parola all’immagine artistica assume un rilievo particolare. Al punto che un “quadro segreto” qualcosa di più di un repertorio, si lascia intravedere dietro il pensiero di alcune figure chiave della filosofia novecentesca.  Sarebbe questo un aspetto importante della “svolta” (pictorial turn o iconic turn) indicata dagli esponenti dei “visual studies” come un tratto specifico del nostro tempo. Ben al di là della facile constatazione dell’odierno proliferare di immagini, la riflessione va portata su questioni filosofiche forse non del tutto nuove, e tuttavia sempre affascinanti: cosa significa “linguaggio delle immagini”? Perché il discorso efficace fa pensare a una forza evocatrice della visione? Che cosa accade sulla soglia tra visibile … ... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’. ANIMALI PARLANTI 2. Il linguaggio tra filosofia, poesia, arti visive

L'incontro, originariamente previsto per l'8 marzo, ore 11,
è rinviato a data successiva, che sarà resa nota appena possibile

Udine, Teatro S. Giorgio
Udine, Via Quintino Sella

PAROLE COME FIORI
Heidegger, la poesia, il Giappone

Intervento di

ALBERTO GIACOMELLI
Testi di Martin Heidegger
CRISTINA BENEDETTI, voce
Musiche eseguite da Ensemble del Conservatorio Tomadini

Muovendosi in direzione dell’oltrepassamento della metafisica, Heidegger si confronta con forme di pensiero-linguaggio molto distanti da quelle canoniche della tradizione filosofica occidentale. La poesia, dove campeggia la voce di Hölderlin, e l’estetica giapponese, oggetto di un celebre colloquio con Tezuka, costituiscono due termini fondamentali di un dialogo volto a corrispondere, nel pensiero, a un appello e a un compito che l’autore interpreta spesso, molto problematicamente, come essenziali per la comunità di lingua a cui si rivolgono. Ma, nel colloquio con lo studioso giapponese, ciò che ostacola la traduzione da un mondo linguistico a un altro diviene proprio il terreno di uno scambio su qualcosa di comune, su un’esperienza ontologica originaria seppure ormai inaccessibile. Certo, è difficile non pensare, leggendo invece qualche passaggio dei commenti alle poesie di Hölderlin, agli intrecci inquietanti tra l’eredità culturale tedesca e i miti nazisti. E tuttavia, non si può neppure eludere … ... continua a leggere

Report sulla Summer School. “La rivoluzione urbana e la modernità”. Vittoria Montanino, Giulia Beltrame, Adele Ottaviano, Jacopo Conza


Classe 5°A del Liceo Niccolò Copernico di Udine 

Resoconto sulla Summer School di Filosofia e Teoria Critica del settembre 2019
La rivoluzione urbana e la modernità.
Il problema della città tra filosofia, architettura e scienze sociali

Nei giorni 23-24-25 Settembre 2019 abbiamo avuto il piacere di partecipare, insieme ad altri 25 studenti del Copernico e una trentina di allievi di altri licei del Friuli Venezia Giulia, al progetto “Summer School di Filosofia e Teoria Critica”, avente come tema “La rivoluzione urbana e la modernità. Il problema della città tra filosofia, architettura e scienze sociali” tenutosi al polo universitario di Gorizia. Durante la prima giornata abbiamo avuto l’occasione di seguire le lezioni introduttive ai quattro seminari ai quali abbiamo partecipato il giorno seguente, su base opzionale. Le lezioni sono state tenute dai professori Sergia Adamo, Luca Del Fabbro Machado, Giovanni Mauro, Giuseppina Scavuzzo. Le lezioni avevano come argomento, rispettivamente, “Camminare in città: strategie e tattiche creative a partire da Michel de Certeau”, “La segregazione urbana nella città moderna e il caso di Brasilia”, “Dalla città monocentrica alla città policentrica: le nuove forme dello spazio urbano” e “La “città dei matti” come laboratorio di progetto: un dialogo tra architettura e psichiatria”. Su ... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’ 2020. Animali parlanti 2

ANIMALI PARLANTI 2
Il linguaggio tra filosofia, poesia, arti visive

Iniziativa organizzata dalla Sezione FVG in collaborazione con: Conservatorio Jacopo Tomadini, Teatro Nuovo Giovanni da Udine – Casa Teatro, Università degli Studi di Udine, Vicino/lontano, Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG. Con il patrocinio del Comune di Udine e della Fondazione Friuli.

Si è inaugurata il 12 gennaio scorso la quinta edizione di FILOSOFIA IN CITTÀ. Il ciclo del 2020 continuerà a sviluppare il tema del linguaggio, sul quale gli incontri della scorsa primavera hanno aperto prospettive di grande interesse e consentito di intuire una molteplicità di ulteriori possibili piste di ricerca. Traendo ispirazione dall’ultimo appuntamento del giugno 2019, la riflessione verrà estesa alle contaminazioni e ai rapporti tra il linguaggio come logos filosofico e la poesia da un lato, l’immagine dall’altro, sulla base degli stimoli che ci giungono anche dagli studi sulla cultura visuale; si aprirà inoltre, grazie a un approfondimento su alcuni aspetti del pensiero heideggeriano, una finestra sul confronto tra la lingua della filosofia occidentale e la cultura giapponese. Come nelle edizioni precedenti, negli appuntamenti domenicali si ascolteranno musiche eseguite dall’Ensemble del Conservatorio Tomadini e letture dalle … ... continua a leggere

Regimi di verità

logo lab filosofiaIncontro a cura della Sezione FVG e del Laboratorio di filosofia logocontemporanea

“Regimi di verità” alla Scuola di filosofia
Giovedì 12 dicembre 2019, ore 18

Lino’s & co. Udine, via Artico di Prampero, 7
Interventi di e Raoul Kirchmayr 
Alessandro Di Grazia

Che cosa intendiamo per “regime di verità”? Possiamo cercare, nel succedersi storico, di identificare l’attuale incrocio tra potere e verità per descrivere almeno alcune delle caratteristiche del regime di verità in cui stiamo vivendo?
Queste sono alcune delle domande che attraverseranno i Cantieri e i Laboratori della Scuola di filosofia di Trieste, che inizierà l’11 gennaio 2020 il suo settimo anno di vita. Interrogativi che ci rimandano a Foucault ma anche a Derrida, che appartengono alle pratiche della psichiatria critica come a quelle della psicoanalisi di Lacan.
Raoul Kirchmayr, coordinatore del Cantiere dedicato a “Verità e differenza”, e Alessandro Di Grazia, che si occuperà del Laboratorio a esso collegato, discuteranno insieme al pubblico l’intera iniziativa con i suoi risvolti filosofici, culturali e anche politici, in un momento, come il presente, in cui le idee intorno ai modi e al senso della verità risultano molto confuse e i “regimi” che prescrivono i nostri obblighi sociali … ... continua a leggere

Inaugurazione anno accademico Laurea Magistrale Interateneo in Filosofia

Quest’anno l’ìnaugurazione dell’anno accademico
della Laurea Magistrale Interateneo in Filosofia
delle Università degli Studi di Trieste e di Udine

si svolgerà con la

Lectio magistralis di Luigino Bruni della LUMSA di Roma

 

a cura del Dipartimento di Studi umanistici, Università degli Studi di Trieste, e del Dipartimento di Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Università degli Studi di Udine

Mercoledì 6 novembre 2019, alle ore 17, presso l’Aula Magna di Androna Baciocchi 4, a Trieste, avrà luogo l’Inaugurazione dell’anno accademico del Corso di Laurea Magistrale interateneo in Filosofia 2019/2020.

Locandina

Website

 

 

 … ... continua a leggere

Festival Mimesis

FESTIVAL MIMESIS

LEONARDO ARTE SCIENZA FILOSOFIA
VENERDÌ 18 | SABATO 19 | GIOVEDÌ 24 | VENERDÌ 25 | SABATO 26 — OTTOBRE 2019 
A cura di Luca Taddio in collaborazione con Damiano Cantone e Franco Fabbro

Sesta Edizione

Programma... continua a leggere