FLORIANA FERRO EXTENDED MIND AND GENERATIVE AI

A conclusione del convegno del 23 novembre 2024 L’intelligenza artificiale tra tecnologia ed etica. L’impatto sulle nuove generazioni, a cura del Liceo Le Filandiere e della Sezione FVG, pubblichiamo una sintesi dell’intervento di Floriana Ferro, scritta in inglese dalla relatrice.

FLORIANA FERRO

EXTENDED MIND AND GENERATIVE AI

Introduction Recent advancements in generative Artificial Intelligence (AI), such as Large Language Models (LLMs) like ChatGPT and image generators like DALL-E or Midjourney have sparked debates on their role in human creativity. These tools do not require sophisticated computer skills and are capable of producing seemingly original content through complex statistical analysis. This technological innovation challenges traditional notions of creativity and raises some questions, such as the following: What is the relationship between human and AI creativity? Can these tools stimulate and expand our generative capacity, or do they risk replacing or atrophying it? This issue is discussed from a phenomenological perspective, with the aim of understanding the intertwining between our generative capacities, both at the transcendental and at the empirical level, and generative AI, and the implications of this intertwining for education and creativity continua a leggere... continua a leggere

GUERRE CULTURALI – MIMMO CANGIANO

Sabato 11 ottobre 2025, ore 17
Udine, Torre di Santa Maria
In collaborazione con l’Associazione OnArt Udine

LE GUERRE CULTURALI NELL’ETÀ DEL CAOS

A partire dal libro di Mimmo Cangiano Guerre culturali e neoliberismo, nottetempo, Milano 2024

Intervento di MIMMO CANGIANO
In dialogo con BEATRICE BONATO e GINO COLLA

Da molti anni si combattono in tutto il mondo, a cominciare dagli Stati Uniti, battaglie culturali in nome della specificità di genere, orientamento sessuale, identità etnica e storica di ciascuno, contro ogni discriminazione e ogni comportamento che provochi disagio. Se le loro motivazioni sono fondate, il loro significato è quantomeno ambiguo, perché, come sostiene Mimmo Cangiano, esse rischiano di occultare le ragioni economiche dello sfruttamento, della marginalità e dell’esclusione sociale, e possono facilmente integrarsi con l’ideologia neoliberale. Nella fase che stiamo attraversando, tuttavia, la vittoria in numerosi paesi delle destre, fautrici di una resa dei conti “anti-woke” – con i provvedimenti “punitivi” nei confronti di Università e istituzioni culturali – rende necessaria un’analisi ancora più attenta alla complessità del problema, che non perda di vista l’esigenza di libertà di cui quei movimenti sono stati e sono portatori.

INGRESSO LIBERO

... continua a leggere

DONNA SI NASCE – ADRIANA CAVARERO, OLIVIA GUARALDO

Sabato 27 settembre, ore 17
Udine, Torre di S. Maria

CHE SIGNIFICA “ESSERE UNA DONNA”?
Il pensiero della differenza sessuale oggi

Presentazione e discussione del libro di Adriana Cavarero e Olivia Guaraldo Donna si nasce (e qualche volta lo si diventa), Mondadori, Milano 2024.

Interventi di ADRIANA CAVARERO, OLIVIA GUARALDO
Modera Beatrice Bonato

Possiamo ancora parlare di una specificità, biologica ma soprattutto esistenziale, delle donne? Come si può farlo senza ricadere in una visione essenzialistica del femminile, o nella riproposizione di stereotipi tradizionali a proposito del “ruolo” che spetterebbe alle donne, ma anche senza cancellarne la differenza, sulla quale ha insistito e insiste uno dei principali filoni del femminismo? Nel nostro tempo si corrono entrambi i rischi. Colpisce, in particolare, il fatto che in una società sempre più sensibile alla pluralità delle differenze e sempre più propensa a concepire l’identità sessuale in modi fluidi, svincolati dal pensiero binario, la parola “donna” rischi talvolta di apparire inadeguata, poco corretta. Alcuni preferirebbero addirittura evitarla e sostituirla con espressioni più neutre e meno “escludenti”. Nel loro libro Donna si nasce (e qualche volta lo si diventa), Adriana Cavarero e Olivia Guaraldo cercano di sfuggire a questa alternativa, riaffermando la valenza … ... continua a leggere

SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA – DENTRO LA BELLEZZA

Gorizia, Polo Universitario di Via Alviano
17-19 settembre

SUMMER SCHOOL di FILOSOFIA – XI Edizione
DENTRO LA BELLEZZA
Corso residenziale rivolto a studenti e docenti della scuole di Link – Rete Regionale per la Filosofia. Coordinatori: Carla Troilo e Matteo Segatto.

Qui presentazione e programma → BROCHURE SUMMER SCHOOL 2025

L’iscrizione al corso avviene attraverso le scuole, non individualmente.

***********************************************************************… ... continua a leggere

A pordenonelegge. presentazione di PENSARE IL PRESENTE

A pordenonelegge 2025

Sabato 20 settembre, ore 17
Pordenone | Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni

Pensare il presente. Il Quaderno di “Edizione” 2024

Incontro con BEATRICE BONATO e CLAUDIO TONDO
Presenta MASSIMO DE BORTOLI

a cura della Società Filosofica Italiana – Sezione FVG

Diversi temi si intrecciano nel nuovo Quaderno di “Edizione”: la crisi ecologica, letta in particolare alla luce dei documenti di papa Francesco; gli aspetti antropologici, etici, politici della questione migratoria; le trasformazioni nel modo di vivere e concepire la nascita e la maternità, sempre più territorio di un crescente controllo tecnologico. Una pluralità tenuta insieme dal filo conduttore della riflessione critica, che tuttavia non perde di vista la concretezza delle situazioni e il rilievo dell’esperienza.… ... continua a leggere

Vicino/lontano 2025. Eventi a cura della Sezione FVG. De Clara, Bonato, Tondo presentano Edizione 2024.

Sabato 10 maggio 2025, ore 17
Udine, Torre di Santa Maria
PENSARE IL PRESENTE
Presentazione del Quaderno di Edizione 2024
LUCA DE CLARA dialoga  con i curatori BEATRICE BONATO e CLAUDIO TONDO

Il volume raccoglie contributi di approfondimento legati agli argomenti della rassegna Filosofia in città 2024, sui quali vale la pena continuare la discussione: la crisi ecologica, letta in particolare alla luce dei documenti a essa dedicati da papa Francesco; gli aspetti antropologici, etici, politici connessi alla questione migratoria; le trasformazioni nel modo di vivere e concepire la nascita e la maternità, sempre più territorio, come del resto ogni aspetto dell’esistenza umana, di un crescente controllo tecnologico. Una pluralità di temi tenuta insieme dal filo conduttore di una riflessione critica che non perde di vista la concretezza delle situazioni e il rilievo dell’esperienza, e che, nel passaggio alla scrittura, offre la possibilità di coglierne meglio le molte interconnessioni.… ... continua a leggere

Vicino/lontano 2025. Eventi a cura della Sezione FVG. BONATO, LEGHISSA. LA RESISTENZA DELLA REALTA’ INDIVIDUALE

Sabato 10 maggio 2025, ore 15
Udine, Torre di Santa Maria
Nell’ambito del ciclo Filosofia in città 2025. L’Occidente sotto accusa
LA RESISTENZA DELLA REALTÀ INDIVIDUALE
Interventi di
BEATRICE BONATO e GIOVANNI LEGHISSA

La società contemporanea è davvero dominata da un’eccessiva attenzione per l’individuo? In apparenza è così, almeno a giudicare dalla ricerca spasmodica di visibilità per ciascuno sollecitata dai social media, oppure dall’imperativo a distinguersi dalla “massa” attraverso stili di vita e consumi che ci rendano “speciali”. Se però si scavasse un po’ al di sotto di questa patina retorica, ci si accorgerebbe che le vite dei singoli contano sempre meno, mentre i “target” del discorso neoliberale come della propaganda politica, ma anche degli onnipresenti sondaggi, sono piuttosto fasce, raggruppamenti definiti dall’età, dalla condizione sociale, dal grado di istruzione e così via, oppure “tratti” comuni, particolari preferenze o idiosincrasie, sulle quali funzionano in modo più efficace i condizionamenti. La singolarità degli individui si rivela allora un residuo di queste operazioni omologanti, uno scarto non ancora riassorbito, ma anche il luogo di una resistenza.… ... continua a leggere

Vicino/lontano. Eventi a cura della Sezione FVG. Enrico Petris su Giovanni Tuni

Udine, 7-11 maggio 2025
21/a edizione di Vicino/lontano

La Sezione FVG partecipa al festival con tre eventi:

Venerdì 9 maggio 2025, ore 17
Udine, Torre di Santa Maria
GIOVANNI TUNI, GORIZIA E LA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Intervento di ENRICO PETRIS
Presentazione di Beatrice Bonato

L’incontro è dedicato a Giovanni Tuni (Morano 1895-Venezia 1968), filosofo goriziano che merita di essere ricordato per diversi motivi. Innanzitutto perché la formazione liceale nella Gorizia austriaca gli permise di conoscere le lingue e di poter leggere la bibliografia filosofica in originale. Poi per la sua conoscenza non solo dei classici, ma anche dei filosofi contemporanei e del dibattito filosofico che si andava sviluppando fra intellettuali europei ed americani. In terzo luogo, e soprattutto, perché ha tentato una critica e una riforma dell’idealismo gentiliano, e infine perché lo ha fatto cercando di mettere in luce e di valorizzare il discorso sulla scienza, modalità rara nell’Italia degli anni Cinquanta del secolo scorso. Questa sua idealità riformatrice si è trasformata nella redazione di tre volumi che insistono fin dal titolo sull’importanza della filosofia della scienza.… ... continua a leggere

GIOVANI STUDIOSE RACCONTANO LA LORO RICERCA

FILOSOFIA IN CITTÀ 2025
GIOVANI STUDIOSE RACCONTANO LA LORO RICERCA

Venerdì 11 aprile, ore 18
Udine, Biblioteca Civica V. Joppi, Sala Tito Maniacco

L’ASSEMBLAGGIO DEL PLURIVERSO.
L’ECOLOGIA METAFISICA DI BRUNO LATOUR

Intervento di CAMILLA ZANI

Nell’Enquête sur les modes d’existence Bruno Latour sente l’esigenza di ritornare alla metafisica. Cercheremo di scandagliare questa esigenza, mettendo in evidenza le sue ragioni e mostrando, in particolare, come la metafisica latouriana sia profondamente pragmatica, dunque non staccata dalla vita, ma radicalmente ancorata ad essa. L’obiettivo resta quello di comprendere la contemporaneità attraverso un’antropologia della modernità. Per farlo è necessario passare per i “modi d’esistenza”, una nozione squisitamente filosofica. Vedremo infine come i modi rappresentino l’ingresso in un sistema filosofico pluralista, in grado di corrispondere alla struttura molteplice del nostro reale, in linea con il “pluriverso” di William James.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO... continua a leggere