FLORIANA FERRO EXTENDED MIND AND GENERATIVE AI

A conclusione del convegno del 23 novembre 2024 L’intelligenza artificiale tra tecnologia ed etica. L’impatto sulle nuove generazioni, a cura del Liceo Le Filandiere e della Sezione FVG, pubblichiamo una sintesi dell’intervento di Floriana Ferro, scritta in inglese dalla relatrice.

FLORIANA FERRO

EXTENDED MIND AND GENERATIVE AI

Introduction Recent advancements in generative Artificial Intelligence (AI), such as Large Language Models (LLMs) like ChatGPT and image generators like DALL-E or Midjourney have sparked debates on their role in human creativity. These tools do not require sophisticated computer skills and are capable of producing seemingly original content through complex statistical analysis. This technological innovation challenges traditional notions of creativity and raises some questions, such as the following: What is the relationship between human and AI creativity? Can these tools stimulate and expand our generative capacity, or do they risk replacing or atrophying it? This issue is discussed from a phenomenological perspective, with the aim of understanding the intertwining between our generative capacities, both at the transcendental and at the empirical level, and generative AI, and the implications of this intertwining for education and creativity continua a leggere... continua a leggere

L’INTELLIGENZA DELLA POESIA – GORIZIA

 

 

 

 

Sabato 25 ottobre 2025, ore 16
Hotel Entourage, Palazzo Strassoldo
Gorizia, Piazza S. Antonio 2

L’INTELLIGENZA DELLA POESIA
Riflessioni, Letture e Musiche

Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giulia APS
ICM – Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia
In collaborazione con Istituto tecnico “Žiga Zois” di Gorizia

Saluti
Beatrice Bonato, presidente SFI-FVG APS
Andrea Vacchi, Presidente ICM

Interventi di

ELENA GUERRA, NEVA MAKUC, ENRICO PETRIS
Letture
STEFANO RIZZARDI
poesie di autori italiani in lingua italiana
e degli studenti dell’Istituto tecnico “Žiga Zois” di Gorizia
SEBASTIAN FORMENTINI
ANJA PAHOR
poesie di autori sloveni in lingua slovena
Musiche
ALEXANDER IPAVEC, Fisarmonica

L’iniziativa prende spunto dalla ripubblicazione, lo scorso anno, degli atti del convegno sulla poesia organizzato a Gorizia da ICM – Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei nel 1966.
La proposta ha un duplice intento: da un lato riportare l’attenzione a quel momento lontano, ma ancora oggi significativo, e all’idea geniale di un gruppo di giovani intellettuali, politici e imprenditori che, grazie a un convegno sulla poesia, riuscirono a far dialogare i popoli oltre la frontiera, dall’altro offrire un’occasione per riflettere sulla realtà contemporanea e spingere lo sguardo al futuro. … ... continua a leggere

Lettura interpretativa. Quattro quartetti di T.S. Eliot

Lunedi 27 ottobre 2025, ore 18
Biblioteca Civica “V. Joppi”, Sala Tito Maniacco

Lettura interpretativa
QUATTRO QUARTETTI DI T.S. ELIOT: UNA VISIONE DEL NOVECENTO

Con
GIUSEPPE BEVILACQUA e STEFANO RIZZARDI

Presenta Beatrice Bonato

In Quattro Quartetti la tragedia, prima incombente poi attuale della Seconda guerra mondiale, fa da sfondo e motore a una profonda riflessione sul tempo e la memoria. Il tempo ciclico, intensamente presente nell’opera Terra desolata, scritta dopo la prima guerra mondiale, è ora solo cornice di ogni singolo brano, ed ha perduto gran parte della valenza simbolica metafisica, per far vivere le azioni di memoria e profezia in forti risonanze esistenziali. Queste confluiscono, come fiume in un mare perennemente imprevedibile, nella appassionata adesione al tempo storico, alla militanza, con uno slancio paradossalmente denso di aspettativa di futuro ai confini con la speranza, nel combattimento resistente per un mondo umano che non vuole piegarsi al totalitarismo e abbandonare la propria dignità; una dignità di valore contro lo sfacelo buffonesco e tragico di tutti i totalitarismi. La poesia diviene azione, vita di pensiero e beltà resistente a ogni tipo di negazione del valore, di un fondamento, sentito e pensato come implicito all’esistere stesso dell’umanità. Che i testi siano … ... continua a leggere

GUERRE CULTURALI – MIMMO CANGIANO

Sabato 11 ottobre 2025, ore 17
Udine, Torre di Santa Maria
In collaborazione con l’Associazione OnArt Udine

LE GUERRE CULTURALI NELL’ETÀ DEL CAOS

A partire dal libro di Mimmo Cangiano Guerre culturali e neoliberismo, nottetempo, Milano 2024

Intervento di MIMMO CANGIANO
In dialogo con BEATRICE BONATO e GINO COLLA

Da molti anni si combattono in tutto il mondo, a cominciare dagli Stati Uniti, battaglie culturali in nome della specificità di genere, orientamento sessuale, identità etnica e storica di ciascuno, contro ogni discriminazione e ogni comportamento che provochi disagio. Se le loro motivazioni sono fondate, il loro significato è quantomeno ambiguo, perché, come sostiene Mimmo Cangiano, esse rischiano di occultare le ragioni economiche dello sfruttamento, della marginalità e dell’esclusione sociale, e possono facilmente integrarsi con l’ideologia neoliberale. Nella fase che stiamo attraversando, tuttavia, la vittoria in numerosi paesi delle destre, fautrici di una resa dei conti “anti-woke” – con i provvedimenti “punitivi” nei confronti di Università e istituzioni culturali – rende necessaria un’analisi ancora più attenta alla complessità del problema, che non perda di vista l’esigenza di libertà di cui quei movimenti sono stati e sono portatori.

INGRESSO LIBERO

... continua a leggere

DONNA SI NASCE – ADRIANA CAVARERO, OLIVIA GUARALDO

Sabato 27 settembre, ore 17
Udine, Torre di S. Maria

CHE SIGNIFICA “ESSERE UNA DONNA”?
Il pensiero della differenza sessuale oggi

Presentazione e discussione del libro di Adriana Cavarero e Olivia Guaraldo Donna si nasce (e qualche volta lo si diventa), Mondadori, Milano 2024.

Interventi di ADRIANA CAVARERO, OLIVIA GUARALDO
Modera Beatrice Bonato

Possiamo ancora parlare di una specificità, biologica ma soprattutto esistenziale, delle donne? Come si può farlo senza ricadere in una visione essenzialistica del femminile, o nella riproposizione di stereotipi tradizionali a proposito del “ruolo” che spetterebbe alle donne, ma anche senza cancellarne la differenza, sulla quale ha insistito e insiste uno dei principali filoni del femminismo? Nel nostro tempo si corrono entrambi i rischi. Colpisce, in particolare, il fatto che in una società sempre più sensibile alla pluralità delle differenze e sempre più propensa a concepire l’identità sessuale in modi fluidi, svincolati dal pensiero binario, la parola “donna” rischi talvolta di apparire inadeguata, poco corretta. Alcuni preferirebbero addirittura evitarla e sostituirla con espressioni più neutre e meno “escludenti”. Nel loro libro Donna si nasce (e qualche volta lo si diventa), Adriana Cavarero e Olivia Guaraldo cercano di sfuggire a questa alternativa, riaffermando la valenza … ... continua a leggere

SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA – DENTRO LA BELLEZZA

Gorizia, Polo Universitario di Via Alviano
17-19 settembre

SUMMER SCHOOL di FILOSOFIA – XI Edizione
DENTRO LA BELLEZZA
Corso residenziale rivolto a studenti e docenti della scuole di Link – Rete Regionale per la Filosofia. Coordinatori: Carla Troilo e Matteo Segatto.

Qui presentazione e programma → BROCHURE SUMMER SCHOOL 2025

L’iscrizione al corso avviene attraverso le scuole, non individualmente.

***********************************************************************… ... continua a leggere

A pordenonelegge. presentazione di PENSARE IL PRESENTE

A pordenonelegge 2025

Sabato 20 settembre, ore 17
Pordenone | Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni

Pensare il presente. Il Quaderno di “Edizione” 2024

Incontro con BEATRICE BONATO e CLAUDIO TONDO
Presenta MASSIMO DE BORTOLI

a cura della Società Filosofica Italiana – Sezione FVG

Diversi temi si intrecciano nel nuovo Quaderno di “Edizione”: la crisi ecologica, letta in particolare alla luce dei documenti di papa Francesco; gli aspetti antropologici, etici, politici della questione migratoria; le trasformazioni nel modo di vivere e concepire la nascita e la maternità, sempre più territorio di un crescente controllo tecnologico. Una pluralità tenuta insieme dal filo conduttore della riflessione critica, che tuttavia non perde di vista la concretezza delle situazioni e il rilievo dell’esperienza.… ... continua a leggere