Festival Mimesis
FESTIVAL MIMESIS
LEONARDO ARTE SCIENZA FILOSOFIA
VENERDÌ 18 | SABATO 19 | GIOVEDÌ 24 | VENERDÌ 25 | SABATO 26 — OTTOBRE 2019
A cura di Luca Taddio in collaborazione con Damiano Cantone e Franco Fabbro
Sesta Edizione
Festival Mimesis
FESTIVAL MIMESIS
LEONARDO ARTE SCIENZA FILOSOFIA
VENERDÌ 18 | SABATO 19 | GIOVEDÌ 24 | VENERDÌ 25 | SABATO 26 — OTTOBRE 2019
A cura di Luca Taddio in collaborazione con Damiano Cantone e Franco Fabbro
Sesta Edizione
FESTIVAL MIMESIS 2019
18-19-24-25-26 Ottobre
Anche quest’anno la Sezione FVG partecipa al FESTIVAL MIMESIS con due iniziative:
Venerdì 25 ottobre 2019, ore 21
Lino’s & Co, Via Artico di Prampero, Udine
Evento straordinario di FILOSOFIA IN CITTÀ
In collaborazione con il Conservatorio J. Tomadini di Udine. Coordinamento musicale del M° Renato Miani.
NIETZSCHE, L’UMANESIMO, L’EUROPA
Intervento di PIETRO GORI in dialogo con BEATRICE BONATO
Letture di STEFANO RIZZARDI
Musiche di F. Godefroid e C. Saint-Saëns. ALICE MARTINA, Arpa
Se la filosofia del Novecento, muovendo dalla nozione nietzscheana di Übermensch, ha trovato materia inesauribile per interpretazioni estreme di segno opposto, potrebbe aprirsi oggi una prospettiva diversa, che riconduca il pensiero di Nietzsche alla matrice di quell’Umanesimo che ha prodotto le figure più straordinarie della cultura europea. L’ammirazione per la grandezza, la ricerca della nobiltà spirituale, l’ampiezza degli orizzonti e lo sguardo rivolto al futuro, sarebbero i tratti che consentono di rintracciare, in Nietzsche, l’idea di una comunità della conoscenza, … ... continua a leggere
Festival Mimesis. In collaborazione con la Sezione FVG
Sabato 26 ottobre, ore 16.30
Palazzo di Toppo Wassermann, Sala del Consiglio
ESTETICA, FENOMENOLOGIA E SCIENZE DELLA VITA
Interventi di SALVATORE TEDESCO e ILARIA MALAGUTI. Modera FLORIANA FERRO
L’incontro è inserito nel Maxiprogetto di aggiornamento-formazione per i docenti TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ. Anno III, che integra le principali attività della Sezione FVG. Nel giugno 2020, i docenti interessati riceveranno un attestato di partecipazione con indicazione delle ore e delle attività seguite, firmato dalla presidente della Sezione FVG e valido ai fini dell’aggiornamento e formazione.
Qui il programma completo del Festival.… ... continua a leggere
Nietzsche, l’Umanesimo, l’Europa. Sezione FVG al Festival Mimesis
FESTIVAL MIMESIS 2019
Anche quest’anno la Sezione FVG partecipa al FESTIVAL MIMESIS con due iniziative:
Venerdì 25 ottobre 2019, ore 21
Lino’s & Co, Via Artico di Prampero, Udine
Evento straordinario di FILOSOFIA IN CITTÀ
In collaborazione con il Conservatorio J.Tomadini di Udine. Coordinamento musicale del M° Renato Miani
NIETZSCHE, L’UMANESIMO, L’EUROPA
Intervento di PIETRO GORI in dialogo con BEATRICE BONATO
Letture di STEFANO RIZZARDI
Musiche di F. Godefroid e C. Saint-Saëns. ALICE MARTINA, Arpa
Se la filosofia del Novecento, muovendo dalla nozione nietzscheana di Übermensch, ha trovato materia inesauribile per interpretazioni estreme di segno opposto, potrebbe aprirsi oggi una prospettiva diversa, che riconduca il pensiero di Nietzsche alla matrice di quell’Umanesimo che ha prodotto le figure più straordinarie della cultura europea. L’ammirazione per la grandezza, la ricerca della nobiltà spirituale, l’ampiezza degli orizzonti e lo sguardo rivolto al futuro, sarebbero i tratti che consentono di rintracciare, in Nietzsche, l’idea di una comunità della conoscenza, unita a quella, certo molto problematica, di una “grande” politica volta alla formazione di un’umanità nuova.
A partire da alcune pagine in cui Nietzsche delinea la figura del “buon europeo”, Pietro Gori propone una lettura decisamente inedita e molto stimolante di un autore … ... continua a leggere
La liberta’ dell’olmo
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Società Filosofica Italiana-Sezione FVG
Copetti Antiquari
Anteprima Casa Teatro e presentazione della rassegna di incontri
Domenica 6 ottobre 2019 – ore 11.00
Parco sculture “Braida Copetti” – Leproso di Premariacco (UD)
LA LIBERTÀ DELL’OLMO
Conversazione tra
Gian Mario Villalta, Beatrice Bonato, Giuseppe Bevilacqua
Letture di
Gianni Nistri e Stefano Rizzardi
da L’olmo grande di Gian Mario Villalta (Aboca Edizioni 2019)
É gradita conferma della propria presenza
inviando una mail all’indirizzo iscrizioni@teatroudine.it
Pensare il Mediterraneo
PENSARE IL MEDITERRANEO
con Giorgio Giacometti e Augusto Cavadi
Martedì 24 settembre 2019, ore 18.15,
Libreria Tarantola di Udine, via Vittorio Veneto, 20
La presentazione di due novità delle edizioni Il pozzo di Giacobbe
- Edgar Morin, Pensare il Mediterraneo, mediterraneizzare il pensiero. Da luogo di conflitti a incrocio di sapienze (a cura di Augusto Cavadi, postfazione di Alberto Cacopardo)
- Augusto Cavadi, Pensare sul mare tra-le-terre. Filosofia e Mediterraneo
offrirà l’occasione per interrogarsi sul rapporto tra la filosofia e il Mediterraneo, luogo paradigmatico in cui si giocano relazioni fondamentali, segnate tanto da conflitti quanto da scambi sui molteplici versanti del religioso, del politico, dell’economico, del filosofico e del simbolico. In una fase storico-politica nella quale il Mediterraneo sembra rappresentare soltanto un enorme, silenzioso cimitero di speranze, la filosofia come pratica di vita e di pensiero è chiamata a intrecciare un dialogo senza sconti nel quale ciascuna delle parti in gioco si renda disponibile a mettere in questione i dogmi che la chiudono all’interno del muro delle proprie pretese certezze.
Summer School – LA RIVOLUZIONE URBANA E LA MODERNITA’
LA RIVOLUZIONE URBANA E LA MODERNITA’
SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA e TEORIA CRITICA
dal 23 al 27 settembre 2019
Gorizia, Polo Universitario di via Alviano
a cura della Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici
27 settembre, Secondo giorno, Mattina
Ore 9.30-11,00 Seminario – prima parte
Ore 11,00-11,15 Pausa caffè
Ore 11,15-12,45 Seminario – seconda parte
Ore 12,45-15,00 Pausa pranzo
Aule dei seminari:
Aula “Docenti” (VI piano): seminario di Vincenzo Mele
Aula 402: seminario di Francesco Biagi
Aula 404: seminario di Francesco Vitale
Aula 203: seminario di Giacomo Maria Salerno
Secondo giorno, pomeriggio
Ore 15,00-17,00 Laboratorio di Cinema / 2,
Eleonora Roaro, Un’invenzione senza futuro. Cinema, citta’ e architettura
oppure Laboratorio Michelstaedter
Massimo De Bortoli, Il filosofo e la citta’. La Gorizia di Carlo Michelstaedter
Ore 17,00-17,15 Pausa caffè
Ore 17,15-17,45 Revisione e discussione
Il Laboratorio di Cinema si terrà nell’aula 404, IV piano.
Istituti partecipanti al 2° turno
Liceo Scientifico “Einstein” di Cervignano del Friuli
Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Magrini-Marchetti” di Gemona del Friuli
Liceo Scientifico Statale “Leopardi-Majorana” di Pordenone
Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Le Filandiere” di San Vito al Tagliamento
Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Carducci-Dante” di Trieste
Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Dante Alighieri” di Gorizia
Istituto Statale … ... continua a leggere
Summer School – LA RIVOLUZIONE URBANA E LA MODERNITA’
LA RIVOLUZIONE URBANA E LA MODERNITA’
SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA e TEORIA CRITICA
dal 23 al 27 settembre 2019
Gorizia, Polo Universitario di via Alviano
a cura della Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici
Giovedì 26 settembre
II TURNO, Primo giorno, Mattina
Ore 9,45-10,00 Saluti e inizio delle attivita’
Ore 10,00-11,30 Lezione 1: Giacomo Maria Salerno, La turistificazione dell’urbano. Un caso studio a partire da Venezia
Ore 11,30-13,00 Lezione 2: Francesco Biagi, Che cos’è la teoria critica urbana? Leggere e interpretare Henri Lefebvre fra il XX e il XXI secolo
Ore 13,00-15,00 Pausa pranzo
Ore 15,00-16,30 Lezione 3: Francesco Vitale, La citta’ a venire
Ore 16,30-18,00 Lezione 4: Vincenzo Mele, Georg Simmel, Walter Benjamin e la metropoli come piattaforma espressiva della modernita’
Ore 18,00 Fine delle attivita’
Le lezioni si terranno nell’aula 404, IV piano.… ... continua a leggere
Summer School – LA RIVOLUZIONE URBANA E LA MODERNITA’
LA RIVOLUZIONE URBANA E LA MODERNITA’
SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA e TEORIA CRITICA
dal 23 al 27 settembre 2019
Gorizia, Polo Universitario di via Alviano
a cura della Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici
GIORNATA DI CONFERENZE
Mercoledì 25 settembre 2019
Aula Magna
Sessione mattutina
Ore 10–10,15 Saluti e apertura dei lavori
Ore 10,15-11 Giovanni Fraziano (Università di Trieste), Il percorso del coltello, dalla citta’ alla postmetropoli
Ore 11-11,45 Raffaele Milani (Università di Bologna), Bellezza e stereotipo. Sull’arte della citta’
Ore 11,45-12,15 Discussione
Ore 12,15-15 Pausa pranzo
Sessione pomeridiana
Ore 15–15,45 Alessandra Marin (Università di Trieste), Spazio urbano e cittadinanza. Dove abita la citta’ “giusta”?
Ore 15,45–16,30 Gianfranco Guaragna (Università di Trieste), Gehry e Singer: l’uso di ciò che viene disprezzato
Ore 16,30–17,30 Elena Marchigiani e Sara Basso (Università di Trieste), Citta’ al futuro. Progetti per spazi accessibili, inclusivi e resilienti.
Ore 17,30-18,00 Discussione e fine lavori… ... continua a leggere


