La liberta’ dell’olmo

parco sculture leprosoTeatro Nuovo Giovanni da Udine
Società Filosofica Italiana-Sezione FVG
Copetti Antiquari

Anteprima Casa Teatro e presentazione della rassegna di incontri

Domenica 6 ottobre 2019 – ore 11.00 
Parco sculture “Braida Copetti” – Leproso di Premariacco (UD)

LA LIBERTÀ DELL’OLMO
Conversazione tra

Gian Mario VillaltaBeatrice BonatoGiuseppe Bevilacqua

Letture di
Gianni Nistri e Stefano Rizzardi
da L’olmo grande di Gian Mario Villalta (Aboca Edizioni 2019)

É gradita conferma della propria presenza
inviando una mail all’indirizzo iscrizioni@teatroudine.it

 

 

 … ... continua a leggere

Pensare il Mediterraneo

PENSARE IL MEDITERRANEO

con Giorgio Giacometti e Augusto Cavadi

Martedì 24 settembre 2019, ore 18.15,

Libreria Tarantola di Udine, via Vittorio Veneto, 20

 

La presentazione di due novità delle edizioni Il pozzo di Giacobbe

  • Edgar Morin, Pensare il Mediterraneo, mediterraneizzare il pensiero. Da luogo di conflitti a incrocio di sapienze (a cura di Augusto Cavadi, postfazione di Alberto Cacopardo)
  • Augusto Cavadi, Pensare sul mare tra-le-terre. Filosofia e Mediterraneo

offrirà l’occasione per interrogarsi sul rapporto tra la filosofia e il Mediterraneo, luogo paradigmatico in cui si giocano relazioni fondamentali, segnate tanto da conflitti quanto da scambi sui molteplici versanti del religioso, del politico, dell’economico, del filosofico e del simbolico. In una fase storico-politica nella quale il Mediterraneo sembra rappresentare soltanto un enorme, silenzioso cimitero di speranze, la filosofia come pratica di vita e di pensiero è chiamata a intrecciare un dialogo senza sconti nel quale ciascuna delle parti in gioco si renda disponibile a mettere in questione i dogmi che la chiudono all’interno del muro delle proprie pretese certezze.

Locandina.

Cavadi_2... continua a leggere

Summer School – LA RIVOLUZIONE URBANA E LA MODERNITA’

2597af3a25906ad655d79a95da0f2119-1160x430.jpg citta'

LA RIVOLUZIONE URBANA E LA MODERNITA’

SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA e TEORIA CRITICA
dal 23 al 27 settembre 2019
Gorizia, Polo Universitario di via Alviano
a cura della Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici

27 settembre, Secondo giorno, Mattina
Ore 9.30-11,00 Seminario – prima parte
Ore 11,00-11,15 Pausa caffè
Ore 11,15-12,45 Seminario – seconda parte
Ore 12,45-15,00 Pausa pranzo

Aule dei seminari:
Aula “Docenti” (VI piano): seminario di Vincenzo Mele
Aula 402: seminario di Francesco Biagi
Aula 404: seminario di Francesco Vitale
Aula 203: seminario di Giacomo Maria Salerno

Secondo giorno, pomeriggio
Ore 15,00-17,00 Laboratorio di Cinema / 2,
Eleonora Roaro, Un’invenzione senza futuro. Cinema, citta’ e architettura
oppure Laboratorio Michelstaedter
Massimo De Bortoli, Il filosofo e la citta’. La Gorizia di Carlo Michelstaedter
Ore 17,00-17,15 Pausa caffè
Ore 17,15-17,45 Revisione e discussione

Il Laboratorio di Cinema si terrà nell’aula 404, IV piano.

Istituti partecipanti al 2° turno
Liceo Scientifico “Einstein” di Cervignano del Friuli
Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Magrini-Marchetti” di Gemona del Friuli
Liceo Scientifico Statale “Leopardi-Majorana” di Pordenone
Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Le Filandiere” di San Vito al Tagliamento
Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Carducci-Dante” di Trieste
Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Dante Alighieri” di Gorizia
Istituto Statale … ... continua a leggere

Summer School – LA RIVOLUZIONE URBANA E LA MODERNITA’

2597af3a25906ad655d79a95da0f2119-1160x430.jpg citta'

LA RIVOLUZIONE URBANA E LA MODERNITA’

SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA e TEORIA CRITICA
dal 23 al 27 settembre 2019
Gorizia, Polo Universitario di via Alviano
a cura della Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici

Giovedì 26 settembre

II TURNO, Primo giorno, Mattina
Ore 9,45-10,00 Saluti e inizio delle attivita’
Ore 10,00-11,30 Lezione 1: Giacomo Maria Salerno, La turistificazione dell’urbano. Un caso studio a partire da Venezia
Ore 11,30-13,00 Lezione 2: Francesco Biagi, Che cos’è la teoria critica urbana? Leggere e interpretare Henri Lefebvre fra il XX e il XXI secolo

Ore 13,00-15,00 Pausa pranzo
Ore 15,00-16,30 Lezione 3: Francesco Vitale, La citta’ a venire
Ore 16,30-18,00 Lezione 4: Vincenzo Mele, Georg Simmel, Walter Benjamin e la metropoli come piattaforma espressiva della modernita’
Ore 18,00 Fine delle attivita’
Le lezioni si terranno nell’aula 404, IV piano.… ... continua a leggere

Summer School – LA RIVOLUZIONE URBANA E LA MODERNITA’

2597af3a25906ad655d79a95da0f2119-1160x430.jpg citta'

LA RIVOLUZIONE URBANA E LA MODERNITA’

SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA e TEORIA CRITICA
dal 23 al 27 settembre 2019
Gorizia, Polo Universitario di via Alviano
a cura della Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici

GIORNATA DI CONFERENZE
Mercoledì 25 settembre 2019
Aula Magna

Sessione mattutina
Ore 10–10,15 Saluti e apertura dei lavori
Ore 10,15-11 Giovanni Fraziano (Università di Trieste), Il percorso del coltello, dalla citta’ alla postmetropoli
Ore 11-11,45 Raffaele Milani (Università di Bologna), Bellezza e stereotipo. Sull’arte della citta’
Ore 11,45-12,15 Discussione
Ore 12,15-15 Pausa pranzo

Sessione pomeridiana
Ore 15–15,45 Alessandra Marin (Università di Trieste), Spazio urbano e cittadinanza. Dove abita la citta’ “giusta”?
Ore 15,45–16,30 Gianfranco Guaragna (Università di Trieste), Gehry e Singer: l’uso di ciò che viene disprezzato
Ore 16,30–17,30 Elena Marchigiani e Sara Basso (Università di Trieste), Citta’ al futuro. Progetti per spazi accessibili, inclusivi e resilienti.
Ore 17,30-18,00 Discussione e fine lavori… ... continua a leggere

Summer School – LA RIVOLUZIONE URBANA E LA MODERNITA’

2597af3a25906ad655d79a95da0f2119-1160x430.jpg citta'

LA RIVOLUZIONE URBANA E LA MODERNITA’

SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA e TEORIA CRITICA
dal 23 al 27 settembre 2019
Gorizia, Polo Universitario di via Alviano
a cura della Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici

24 settembre

Primo Turno, Secondo giorno, mattina
Ore 9.30-11,00 Seminario – prima parte
Ore 11,00-11,15 Pausa caffè
Ore 11,15-12,45 Seminario – seconda parte
Ore 12,45-15,00 Pausa pranzo
Aule dei seminari:
Aula “Docenti” (VI piano): seminario di Giuseppina Scavuzzo
Aula 402: seminario di Sergia Adamo
Aula 404: seminario di Luca Del Fabbro Machado
Aula 203: seminario di Giovanni Mauro

Secondo giorno, pomeriggio
Ore 15,00-17,00 Laboratorio di Cinema / 1, Paolo Villa, Il ritmo (visivo) della città. Modernità e visione nelle sinfonie urbane degli anni Venti
oppure Laboratorio Michelstaedter, Massimo De Bortoli, Il filosofo e la città. La Gorizia di Carlo Michelstaedter
Ore 17,00-17,15 Pausa caffè
Ore 17,15-17,45 Revisione e discussione
Ore 17,45 Fine delle attivita’
Il Laboratorio di Cinema / 1 si terrà nell’Aula 404, IV piano

 

Istituti partecipanti al 1° turno:
Liceo Classico e Linguistico Statale “Montale” di San Donà di Piave
Liceo Classico Statale “Petrarca” di Trieste
Liceo Scientifico Statale “Galilei” di Trieste
Liceo Scientifico Statale “Marinelli” di Udine
Liceo Scientifico “Copernico” … ... continua a leggere

Summer School – LA RIVOLUZIONE URBANA E LA MODERNITA’

2597af3a25906ad655d79a95da0f2119-1160x430.jpg citta'

LA RIVOLUZIONE URBANA E LA MODERNITA’. Il problema della citta’ tra filosofia, architettura e scienze sociali

SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA e TEORIA CRITICA
dal 23 al 27 settembre 2019
Gorizia, Polo Universitario di via Alviano
a cura della Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici

 

I TURNO
LUNEDÌ 23 settembre
Primo giorno
Ore 9,45-10,00 Saluti e inizio delle attivita’
Ore 10,00-11,30 Lezione 1: Sergia Adamo, Camminare in citta’: strategie e tattiche creative a partire da Michel de Certeau

Ore 11,30-13,00 Lezione 2: Luca del Fabbro Machado, La segregazione urbana nella citta’ moderna e il caso di Brasilia

Ore 13,00-15,00 Pausa pranzo

Ore 15,00-16,30 Lezione 3: Giovanni Mauro, Dalla città monocentrica alla città policentrica: le nuove forme dello spazio urbano

Ore 16,30-18,00 Lezione 4: Giuseppina Scavuzzo, La “citta’ dei matti” come laboratorio di progetto: un dialogo tra architettura e psichiatria
Ore 18,00 Fine delle attivita’
Le lezioni si terranno nell’aula 404, IV piano.… ... continua a leggere

XL Congresso della S.F.I. Nazionale

sfilogoIl prossimo Congresso della Società Filosofia Italiana (livello nazionale) si svolgerà dal 7 al 9 novembre p.v. a PistoiaFirenze (per i dettagli si consulti il pieghevole).

L’iniziativa è stata inserita inoltre sulla piattaforma MIUR SOFIA, conil codice 34773.

La partecipazione al Congresso ha un costo di 50 euro, pagabile anche mediante voucher carta del docente.

Versando la quota d’iscrizione si ha diritto di ricevere i materiali, la ristampa esclusiva del saggio di Cesare Luporini, La mente di Leonardo, e di partecipare alla cena sociale.

Inoltre per i soci SFI nella quota d’iscrizione è compresa anche una copia degli atti.

Volantino

Pieghevole... continua a leggere

Pordenonelegge, Streghe

Mercoledì 18 settembre, ore 11.30, al Ridotto del Teatro Verdi

Presentazione del libro Streghe. Le eroine dello scandalo di Ilaria Simeone (Neri Pozza, Milano 2019)
Claudia Furlanetto dialogherà con l’autrice

ESSTRE_1jpg_Page1 (1)

1616,  Ducato  di  Milano  e  Mantova:  Caterina  De Medici  (una fantessa omonima della nota regina di Francia) viene  accusata  di  aver  maleficiato  il  nobile senatore Luigi Melzi. Comincia così, in una sorta di processo  privato  tutto  interno  al  palazzo  milanese,  una vicenda che finisce con l’impiccagione e il rogo della strega rea confessa.

1587, Triora, Podesteria della Repubblica di Genova: si apre uno dei più appassionanti processi italiani alle streghe. Trentacinque imputate, tre magistrature e un’inedita ferocia persecutoria. Il procedimento dura tre anni e distrugge un’intera comunità.

1716, Brentonico, Quattro Vicariati: Maria Bertoletti, detta la Toldina, viene accusata di stregoneria, processata nel foro penale laico e condannata al rogo. A Trento, nel 2018, la comunità di Brentonico ha accettato di riaprire il processo per restituire dignità e giustizia storica a questa anziana donna mandata al rogo nell’indifferenza generale.

Questi tre processi sono stati esaminati e narrati in modo avvincente da Ilaria Simeone, un’affermata giornalista alla sua prima opera storico-narrativa. Claudia Furlanetto e l’autrice converseranno per mettere in luce … ... continua a leggere

Pordenonelegge, Passioni del visibile

logo_pnlegge

 2019

Il secondo evento in collaborazione con la Sezione FVG alla 20° edizione del festival:

Sabato 21 settembre, ore 19
al Palazzo della Camera di Commercio

Passioni del visibileKirchmayr Passioni
Presentazione del libro di Raoul Kirchmayr
Beatrice Bonato dialoga con l’autore

Analizzando l’opera di autori come Sartre, Merleau-Ponty, Lyotard, Nancy e Didi-Huberman e senza trascurare di convocare figure decisive come Derrida e Deleuze, il saggio individua alcuni snodi del dibattito filosofico contemporaneo, mostrando come la messa a tema del vedere si sia progressivamente avviata da un approccio fenomenologico e gnoseologico a un orizzonte peculiarmente etico e politico in cui si collocano tanto le “arti del visibile” quanto la riflessione sullo statuto dell’immagine.

Qui il programma completo del festival

... continua a leggere