Summer School – Convegno

Gorizia, Polo universitario di Via Alviano
Convegno per gli studenti e i docenti del primo e del secondo turno.

Interventi dei professori: Dario GentiliPaolo ParriniElettra Stimilli.

Ore 10 – 10,15 Saluti e apertura dei lavori
Ore 10,15-11,30 Paolo Parrini (Università di Firenze), lectio magistralis: Filosofia e scienza nell’Italia del Novecento: un quindicennio dopo
Ore 11,30-12 Discussione
Ore 12-14 Pausa pranzo

Che cos’è l’“Italian Theory”?
Ore 14 – 15 Elettra Stimilli (Università di Roma “La Sapienza”), Filosofia e politica nel pensiero italiano contemporaneo
Ore 15 – 16 Dario Gentili (Università di Roma3), Sinisteritas. Il pensiero italiano dall’operaismo all’Italian Theory.
Ore 16 – 16,30 Discussione finale e chiusura dei lavori

Per il dettaglio vedi la  BROCHURE Summer School 2018 (definitivo)... continua a leggere

Summer School di Filosofia e Teoria critica

SS_18_1

Gorizia, Polo Universitario di Via Alviano.

Primo turno. Lezioni e seminari con i professori:  Paolo DesogusIgor PelgreffiMatteo SegattoFrancesco Valagussa.

IIa giornata

Ore 10-11,30 Lezione 4: Igor Pelgreffi
Ore 11,30-11,45 Discussione e pausa
Ore 12,00-13,30 Seminario (1.a parte)
Ore 13,30-15 Pausa pranzo
Ore 15-16,30 Seminario (2.a parte)
Ore 16,30-16,45 Pausa
Ore 16,45-17,15 Revisione e discussione
Ore 17,15 Fine delle attività

Per il dettaglio vedi la  BROCHURE Summer School 2018 (definitivo)... continua a leggere

Summer School di Filosofia e Teoria critica

goriziaSUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA e TEORIA CRITICA 2018
dal 24 al 28 settembre
a cura della RETE per la Filosofia e gli Studi umanistici 

Coordinatore  RAOUL KIRCHMAYR
La Sezione FVG è capofila della RETE dal 2016

La Filosofia italiana nel Novecento – Autori, correnti, temi
Gorizia, Polo Universitario di via Alviano

Ecco il programma dettagliato con abstract, bio dei relatori, calendario delle attività: BROCHURE Summer School 2018 (definitivo)

Anche quest’anno il Polo Universitario di Gorizia ospiterà la Summer School di Filosofia e Teoria critica, corso di approfondimento filosofico dedicato agli studenti delle scuole superiori. La Summer School è organizzata dalla Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici, della quale fanno parte numerosi Licei e Istituti superiori di tutto il Friuli-Venezia Giulia, i Dipartimenti umanistici delle Università di Trieste e di Udine, la Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giuliacon il ruolo di soggetto capofila. L’edizione di quest’anno è dedicata alla filosofia italiana del XX secolo, nelle sue maggiori correnti e nelle sue caratteristiche specifiche, oggi al centro di una rinnovata attenzione internazionale. Il corso avrà la durata di cinque giorni, con due turni, il primo dal 24 al 26 settembre, il secondo dal 26 ... continua a leggere

 

MAXI-PROGETTO “TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ”
RICERCA-AZIONE


copernicoUn percorso didattico sui diritti umani
al Liceo Copernico di Udine

Compie il suo primo anno di vita il MAXI-PROGETTO di formazione e aggiornamento “TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ”, a cura di Beatrice Bonato e Angela Schinella. La Sezione FVG lo ha proposto scommettendo sulla possibilità di tenere unite in un’unica cornice iniziative pubbliche, quali Filosofia in città, con attività rivolte ai docenti delle scuole regionali e iniziative dedicate in particolare agli studenti, come Filosofia in città-scuole, i Seminari interni, la Summer School di Filosofia e Teoria critica, le Lezioni universitarie nei Licei.
Sotto l’etichetta “Ricerca-Azione”, in questa sezione raccoglieremo materiali utilizzati e prodotti nel contesto del lavoro scolastico fatto con gli studenti, riflessioni dei docenti, schede e indicazioni eventuali per il futuro.
La presenza di una voce di Ricerca-Azione nel Maxi-progetto invita a sperimentare nella pratica di insegnamento alcuni possibili sviluppi dei temi lanciati dalle altre principali iniziative, stimolando negli studenti una collaborazione attiva, capace di tradursi in discussioni, giudizi personali argomentati, approfondimenti, resoconti e testi scritti. Come è forse prevedibile, questa è la parte più difficile del piano messo in campo. E i “prodotti” che dovrebbero documentarla, per usare il termine riduttivo ormai entrato … ... continua a leggere

Pordenonelegge. Sulla cura. Pratiche e prospettive a confronto

logo_pnleggeSabato 22 Settembre 2018 alle ore 15
Ridotto del Teatro Verdi, Pordenone

Sulla cura. Pratiche e prospettive a confronto
Incontro con Claudia Furlanetto e Massimo De Bortoli. Conduce Eliana Villalta

Prendere coscienza della nostra comune condizione vulnerabile significa riconoscere che le nostre vite hanno bisogno di cura. Su questa antica parola molte voci del pensiero contemporaneo riflettono da tempo intensamente, non senza interrogarsi sulle sue ambiguità.  Nell’alternarsi di interventi teorici e di contributi ancorati a pratiche specifiche, il volume Sulla cura. Pratiche e prospettive a confronto, Mimesis, Milano-Udine 2018, presentato in questa occasione, restituisce l’immagine di un ampio lavoro, alla ricerca di un legame non oppositivo tra cura di sé, cura dell’altro, cura del mondo.

 Sulla_cura
... continua a leggere

Filosofia in città 2018

ì

melagrana 1FILOSOFIA IN CITTÀ

Dopo il prologo, svoltosi il 24 novembre sono seguiti, fino a maggio 2018, cinque mattinate domenicali con incontri in cui gli interventi filosofici si alternano a  letture e musiche dal vivo.
La rassegna, ideata e organizzata dalla Sezione FVG della Società Filosofica Italiana, si avvale della collaborazione di numerosi partner: Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” – Casa Teatro, Conservatorio Statale di Musica “J. Tomadini”, Comune di Udine – Civici Musei, Università degli Studi di Udine Vicino/lontano, Liceo scientifico “N. Copernico” e Liceo scientifico “G. Marinelli” di Udine, Licei “Leopardi-Majorana” di Pordenone, Rete per la Filosofia e gli Studi Umanistici, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG. L’iniziativa è realizzata con il sostegno del Comune di Udine e della Regione Friuli Venezia Giulia, e con il patrocinio della Fondazione Friuli.

Locandina con programma di Filosofia in città 2018

Locandina Filosofia in Citta 2018

Il ciclo FILOSOFIA IN CITTÀ è inserito in un “Maxi-progetto” che integra le principali attività della Sezione dal settembre 2017 al 2018. Il progetto è stato pensato per dare modo ai docenti di Filosofia, e non solo, di svolgere un’attività valida ai fini dell’aggiornamento-formazione, in autonomia e con un taglio squisitamente  culturale. Un’attività che sarà occasione libera di ... continua a leggere

Fare filosofia in italiano, convegno nazionale

sfilogo

Fare filosofia in italiano

fra Ottocento e Novecento

Dall’11 al 12 giugno, presso la Villa Medicea di Castello – Via di Castello, 46, Firenze, linguisti e filosofi si confrontano su pensatori in lingua italiana.

L’evento è a cura  dell’Accademia della Crusca e della Società Filosofica Italiana (nazionale).

Ludovica Geymonat, Fabio Minazzi, Stefano Gensini, Gaspare Polizzi, Massimo Fanfani, Mauro Letterio, Davide Colussi, Giuseppe Giordano, Giuseppe Polimeni, Rosella Faraone, Giorgio Graffi, Emidio Spinelli

parleranno di

Carlo Cattaneo, Giacomo Leopardi, Vincenzo Gioberti, Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Guido Calogero.

Per info: segreteria@crusca.fi.it

Qui la locandina dell’evento con tutti i dettagli.… ... continua a leggere

Immagini differenti

UniudMartedì 5 giugno 2018, ore 15
Sala del Tiepolo     

Palazzo Caiselli  vicolo Florio 2, Udine

GIACOMO GAMBARO
LA FILOSOFIA E IL SIMULACRO. UN PERCORSO TRA KLOSSOWSKI E DELEUZE

Progetto a cura del professor Simone Furlani dell’Università di Udine.
In collaborazione con la Società Filosofica Italiana – Sezione FVG

Locandina Immagini differenti – Giugno... continua a leggere