FILOSOFIA IN CITTA’ – SCUOLE. Antonio Lucci. Udine

Locandina LucciMartedì 10 aprile, ore 10.30,  Auditorium Zanon, Udine
FILOSOFIA IN CITTA’ – SCUOLE

Fare filosofia con i media. Cinema, Serie televisive e Videogames
ANTONIO LUCCI
Incontro dedicato agli studenti, aperto anche al pubblico

Abstract

“I media stabiliscono la nostra condizione”. Con questa incisiva frase il filosofo tedesco Friedrich A. Kittler apriva il suo testo Grammophon, Film, Typewriter (1986), pietra miliare nella storia degli studi sui media. Lo studioso intendeva dire che i soggetti – sia i singoli che i collettivi – sono determinati nel loro modo di essere, di vivere e di vedere il mondo, dai media che li circondano, e in cui sono immersi. Kittler non si riferiva solo ai media tecnologici e agli strumenti di comunicazione, ma a ogni elemento tecnico che funziona da mediazione tra il soggetto e il suo mondo. È però un fatto che al giorno d’oggi questi strumenti sono principalmente quelli digitali e audiovisivi: dalla televisione (che sta vivendo un momento di profonda crisi e cambiamento) agli smartphone, da internet ai braccialetti utilizzati per quantificare le prestazioni corporee. L’illustrazione generale della filosofia dei media e l’analisi ravvicinata di alcuni media specifici (come le serie televisive, i videogames, ma pure un ... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’ 2018. Massimo de Carolis, Elettra Stimilli

melagrana 1FILOSOFIA IN CITTA’. Il prezzo della verità
Terzo appuntamento domenicale del 2018
Domenica 25 marzo , ore 11    Teatro S. Giorgio    Udine, Borgo Grazzano

Il capitalismo dalla fede alla ritualita’
MASSIMO DE CAROLISELETTRA STIMILLI

Introduce e modera BEATRICE BONATO
Letture di Stefano Rizzardi, Cristina Benedetti da Il capitalismo come religione di W. Benjamin e da testi di M. Mauss e F. Nietzsche.benjamin
Musiche jazz con Miriam Foresti, voce, Stefano Fornasaro, flauto, e Eugenio Dreas, contrabbasso

Letture e programma della mattinata qui →  Foglio sala 25 marzo

Abstract
Tra il gioco dell’economia e altre sfere simboliche, la morale soprattutto, esistono nessi sorprendenti: è il caso in particolare del legame tra i concetti di debito e di colpa, che nell’epoca attuale tende a rinsaldarsi.  Ѐ il caso, anche, dell’idea di una crescita illimitata da perseguire a qualsiasi prezzo, che implica un atto di fede a sostenere l’esercizio di una razionalità che si vorrebbe pragmatica. Per lungo tempo il capitalismo ha funzionato come una religione. Ma se ora anche questa fase fosse al tramonto? Ѐ un altro modo di porre la domanda sull’enigma del neoliberalismo, che pare sopravvivere nonostante le repliche della lunga crisi recente e i … ... continua a leggere

Filosofia in città 2018 con S. Chignola, R. Kirchmayr

melagrana 1Domenica 18 Febbraio 2018,  ore 11     Udine, Teatro S. Giorgio
Il coraggio della verità

SANDRO CHIGNOLA, RAOUL KIRCHMAYR
Letture di Stefano Rizzardi, Alessandra Pergolese da testi di F. Nietzsche, M. Foucault
Musiche di Felice di Paolo. Ensemble del Conservatorio Tomadini: Nicola Fattori e Alessandra Rodaro, corni, Felice di Paolo, percussioni.

Abstract

Nell’espressione il “prezzo della verità” non risuonano soltanto echi economici. Da un lato essa evoca esperienze e situazioni in cui, in nome della verità, ci si può trovare a pagare un prezzo alto eppure giusto. Un prezzo che può andare dalla perdita di un vantaggio più o meno grande alla messa in gioco di ogni potere, in casi estremi della vita stessa. La verità andrebbe associata in tal caso alla parrhesìa, il parlar franco e il dire tutto davanti al potere, secondo l’esempio socratico. Michel Foucault ha dedicato a questa pratica indagini fondamentali.

foucault (1)Dire la verità richiede coraggio; è su questo banco di prova che si testa, in ultima analisi, la natura del rapporto tra filosofia e politica. Ma d’altra parte Foucault ha mostrato, sulla scorta di Nietzsche, come qualsiasi discorso edificante sulla verità possa essere rovesciato: quando l’invito a “dire la verità” diventa ingiunzione … ... continua a leggere

Lezioni universitarie al Copernico di Brunello Lotti

logouniud+lett+payoff  LEZIONI UNIVERSITARIEcopernico
  al Copernico 2018
  Aula Magna del Liceo Copernico,
Udine Via Planis 25

Giovedì 8 febbraio, dalle 9 alle 11 BRUNELLO LOTTI, Professore Associato di Storia della Filosofia all’Università di Udine, terrà agli studenti di alcune quarte classi del Liceo Copernico una lezione su “La fallacia dei diritti umani secondo Jeremy Bentham.
Il tema dell’intervento è stato anticipato ai docenti nel seminario del 13 dicembre 2017.

Qui sotto i pdf scaricabili con l’introduzione e la bibliografia ragionata fornite dal professor Lotti e i passi di J. Bentham selezionati e tradotti dal professore per gli studenti e gli insegnanti che parteciperanno all’incontro:
Bentham e i diritti, indicazioni bibliografiche e Bentham lezione Copernico

Le lezioni universitarie nei Licei sono un progetto culturale e didattico di approfondimento filosofico, ideato e promosso dal Dipartimento di Studi umanistici e del Patrimonio culturale (DIUM) dell’Università di Udine per la RETE per la Filosofia e gli Studi umanistici.
Da quest’anno le Lezioni sono anche inserite nel maxi-progetto di formazione-aggiornamento per i docenti TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ a cura della Sezione FVG.… ... continua a leggere

Lezioni Universitarie – Brunello Lotti

EZIONI UNIVERSITARIEcopernico
  al Copernico 2018
  Aula Magna del Liceo Copernico,
Udine Via Planis 25

Giovedì 8 febbraio, dalle 9 alle 11 BRUNELLO LOTTI, Professore Associato di Storia della Filosofia all’Università di Udine, terrà agli studenti di alcune quarte classi del Liceo Copernico una lezione su “La fallacia dei diritti umani secondo Jeremy Bentham.
Il tema dell’intervento è stato anticipato ai docenti nel seminario del 13 dicembre 2017.

Qui sotto i pdf scaricabili con l’introduzione e la bibliografia ragionata fornite dal professor Lotti e i passi di J. Bentham selezionati e tradotti dal professore per gli studenti e gli insegnanti che parteciperanno all’incontro:
Bentham e i diritti, indicazioni bibliografiche e Bentham lezione Copernico

Le lezioni universitarie nei Licei sono un progetto culturale e didattico di approfondimento filosofico, ideato e promosso dal Dipartimento di Studi umanistici e del Patrimonio culturale (DIUM) dell’Università di Udine per la RETE per la Filosofia e gli Studi umanistici.
Da quest’anno le Lezioni sono anche inserite nel maxi-progetto di formazione-aggiornamento per i docenti TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ a cura della Sezione FVG.… ... continua a leggere

LEZIONI UNIVERSITARIE – Brunello Lotti

logouniud+lett+payoff  LEZIONI UNIVERSITARIEcopernico
  al Copernico 2018
  Aula Magna del Liceo Copernico,
Udine Via Planis 25

Giovedì 8 febbraio, dalle 9 alle 11 BRUNELLO LOTTI, Professore Associato di Storia della Filosofia all’Università di Udine, terrà agli studenti di alcune quarte classi del Liceo Copernico una lezione su “La fallacia dei diritti umani secondo Jeremy Bentham.
Il tema dell’intervento è stato anticipato ai docenti nel seminario del 13 dicembre 2017.

Qui sotto i pdf scaricabili con l’introduzione e la bibliografia ragionata fornite dal professor Lotti e i passi di J. Bentham selezionati e tradotti dal professore per gli studenti e gli insegnanti che parteciperanno all’incontro:
Bentham e i diritti, indicazioni bibliografiche e Bentham lezione Copernico

Le lezioni universitarie nei Licei sono un progetto culturale e didattico di approfondimento filosofico, ideato e promosso dal Dipartimento di Studi umanistici e del Patrimonio culturale (DIUM) dell’Università di Udine per la RETE per la Filosofia e gli Studi umanistici.
Da quest’anno le Lezioni sono anche inserite nel maxi-progetto di formazione-aggiornamento per i docenti TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ a cura della Sezione FVG.… ... continua a leggere

Il cinema di Dreyer

Aprile – Maggio  2016

angelo-azzurroGruppo Angelo azzurro Liceo scientifico “N. Copernico” – Udine
Società Filosofica Italiana – Sezione FVG


L’UNICA GRANDE PASSIONE – Il cinema di Carl Theodor Dreyer
Nuovo ciclo di proiezioni aperto alla citta’
Aula Magna del Liceo Copernico, Udine
A cura di Filiberto Battistin e Arturo Fabbro

Dopo Scolpire il tempo, percorso in sette tappe dedicato al cinema di Andrej Tarkovskij, il gruppo Angelo azzurro del Liceo Copernico ha proposto altri tre appuntamenti con il cinema di Dreyer:

1. martedì 19 aprileLa passione di Giovanna d’Arco (1928)

2. martedì 3 maggioVampyr – Il vampiro (1932)

3. martedì 10 maggioDies irae (1943)

Tutte le proiezioni dei film hanno avuto luogo presso l’AULA MAGNA del Liceo Copernico dalle ore 15.00. I film sono stati  presentati da Arturo FabbroQui la sua introduzione.… ... continua a leggere

Filosofia in città – Lo scambio monetario come utopia

melagrana 1FILOSOFIA IN CITTÀ 2018
Il prezzo della verità

Domenica 21 gennaio 2018 alle 11, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
LO SCAMBIO MONETARIO COME UTOPIA
Intervento di ANDREA ZHOK
Introduzione di BEATRICE BONATO

Letture di Stefano RizzardiCristina BenedettiAlessandra Pergolese da testi di Marx, Simmel, Polanyi. Musiche di Kurt Weill. Lidia Fridman, soprano e Roberto Brandolisio, pianoforte.

Qui programma della mattinata e letture: Foglio sala – scambio monetario

folto pubblicoLiidia Fridman - soprano
La rassegna domenicale del 2018 si è aperta oggi 21 gennaio al Teatro Nuovo, salutata da un grande afflusso di pubblico. Magnifica la soprano Liidia Fridman, con il pianista Roberto Brandolisio nell’interpretazione di Ach Bedenken Sie di Kurt Weill. Grazie a tutti per la partecipazione!

21-1- 2018 dibattito
Un momento del dibattito

Abstract
Sin dalla Ricchezza delle nazioni di Adam Smith, l’idea che lo scambio fosse una sorta di competizione per ottenere il massimo beneficio privato è divenuta senso comune. Nel corso del Novecento ogni visione dello scambio alternativa è stata accusata di utopismo. L’antropologia dell’Homo Oeconomicus mirava a mostrare come lo scambio moderno, ottimizzato dalla pratica monetaria, fosse giustificato in quanto naturalevero, coerente con le caratteristiche dell’uomo in quanto tale. Molti esponenti dell’antropologia economica hanno però … ... continua a leggere

Giovedì 26 ottobre, ore 20.45, LIBRERIA FRIULI – Udine
IL VENTRE DELLA TERRA
Presentazione dell’ultima silloge poetica di Floriana Ferro
con FLORIANA FERROSTEFANO RIZZARDI       

copertina frontaleIl Ventre della Terra (edito da Armando Siciliano Editore)  è una raccolta di poesie intrisa di fuoco, carne e sangue, passione e sensualità, abbandono e di struggimento per una vita fuori dalla propria città, che seduce e logora allo stesso tempo. Il richiamo alla terra, come luogo d’origine, fisicità e femminilità è costante. La poetessa esalta la propria spiritualità, che non rifiuta il corpo e non se ne distingue, ma è legata ad esso da un profondo amore. Da qui la sofferenza, che solo le donne possono trasformare in versi, lenendo il bruciore delle ferite interiori. La Musa può essere amica, madre, sorella, amante, addirittura perfetta sconosciuta.

... continua a leggere