SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA – GORIZIA

SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA e TEORIA CRITICA 2017

CRISI DELLA DEMOCRAZIA?
Lezioni per un lessico politico futuro

Gorizia, Polo Universitario di Via d’Alviano, 18
Corso residenziale di approfondimento per gli studenti e formazione-aggiornamento per i docenti

Convegno con interventi di  LAURA BAZZICALUPO, CARLO FORMENTI, ALFONSO M. IACONO, MASSIMO PIVETTI, ALESSANDRO SOMMA.… ... continua a leggere

SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA – GORIZIA

SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA e TEORIA CRITICA 2017
CRISI DELLA DEMOCRAZIA? Lezioni per un lessico politico futuro

Gorizia, Polo Universitario di Via d’Alviano, 18
Corso residenziale di approfondimento per gli studenti e formazione-aggiornamento per i docenti... continua a leggere

SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA – GORIZIA

SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA e TEORIA CRITICA 2017
CRISI DELLA DEMOCRAZIA? Lezioni per un lessico politico futuro

Gorizia, Polo Universitario di Via d’Alviano, 18
Corso residenziale di approfondimento per gli studenti e formazione-aggiornamento per i docenti... continua a leggere

Pordenonelegge. Ambiente e globalizzazione

Giovedì 14 Settembre 2017 alle ore 17

Incontro con Vandana Shiva. Presenta Massimo De Bortoli

Vandana Shiva è una scienziata ambientalista nota in tutto il mondo, tra gli esponenti di spicco del movimento democratico globale. In questo libro, Shiva fa il punto su quelle battaglie che anche grazie al suo contributo hanno assunto un rilievo internazionale – la lotta contro la privatizzazione delle risorse naturali, i brevetti sul vivente e l’impiego di organismi geneticamente modificati in agricoltura e nella produzione alimentare riconducendole a un progetto politico, economico e culturale di democratizzazione della globalità.

... continua a leggere

Pordenonelegge. La trasparenza e il segreto

Sabato 16 settembre, ore 19   Ridotto del Teatro Verdi
Pordenone

LA TRASPARENZA E IL SEGRETO
Con ANDREA TAGLIAPIETRA e ENRICO PETRIS. Presenta ELIANA VILLALTA

Presentazione dell’ultimo Quaderno di Edizione a cura di Beatrice Bonato, Mimesis, Milano-Udine 2017.

I testi raccolti in quest’ultimo Quaderno di Edizione affrontano due temi speculari che ossessionano il nostro tempo. L’imperativo della trasparenza, con la sua ambiguità, e quello, non meno problematico, del segreto. Diversi punti di vista, filosofici e storici, attraversano in molti modi anche il tema del potere. Fra l’utopia, a volte sinistra, di una completa trasparenza, e il gioco di poteri spesso invisibili, che alimentano uno sgradevole sentimento di complottismo, forse bisognerebbe riflettere ancora su un certo ‘gusto del segreto’, per quanto paradossale esso possa sembrare.

... continua a leggere

Pordenonelegge. Bernard Stiegler, Paolo Vignola, Sara Baranzoni

podenoneleggeLa Sezione FVG partecipa anche quest’anno a Pordenonelegge, festival del libro con gli autori. Due gli appuntamenti in programma

Pordenone, Sabato 16 settembre 2017, ore 17  ex  Convento di San Francesco

OLTRE IL PENSIERO CATASTROFICO.
DALL’ENTROPOCENE ALLA NEGANTROPOLOGIA 
Dialogo tra BERNARD STIEGLERPAOLO VIGNOLA e SARA BARANZONI

Invece di Antropocene, Bernard Stiegler preferisce parlare di Entropocene, ossia l’era dominata dal carattere entropico dell’agire umano. Egli propone un ripensamento radicale dell’antropologia, in cui il rapporto tra corpi, attività noetica e tecnologia (eso-somatizzazione) descrive l’anthropos come un continuo processo d’individuazione. Non la denuncia di una catastrofe, ma l’invito a riformulare il rapporto con la tecnica che, prodotta dall’uomo, dall’uomo deve essere governata.

... continua a leggere

Noir de Syrie di Sandro Minisini

Venerdì 23 giugno 2017, ore 21
Udine, Corte Morpurgo, Via Savorgnana 10

Noir de SyrieNOIR DE SYRIE locandina
di Sandro Minisini

Lettura scenica a tre voci con Stefano Rizzardi, Paolo Fagiolo, Alessandra Pergolese.
Musiche: Benedetto Parisi, Giorgio Parisi 

Adattamento: Stefano Rizzardi
Coordinamento: Daniela Isola

NOIR DE SYRIE SCHEDA... continua a leggere

LUISA MURARO, TRA FILOSOFIA E FEMMINISMO di Alice Pellicciotti, studentessa del Liceo Copernico

libro muraro[…] Come non cedere sui desideri quando il confronto con la realtà sembra perdente? Come far sì che l’intensità del desiderio non renda tutto finito o incredibile? In passato ad una persona messa in difficoltà dalle sue pretese avrebbero detto: commisura i desideri ai mezzi di cui disponi e non buttarti giù. Oggi questo modo di vedere, in sé molto sensato, non aiuta, c’è troppa sproporzione; negare la propria inconsistenza (“tenersi su”) è impossibile tanto quanto ignorare che, senza grandi desideri, che vita sarebbe? […]»

Che vita sarebbe senza desideri? Così scrive Luisa Muraro nel suo libro Al mercato della felicità pubblicato nel 2009, dove immagina un mercato della felicità, un mercato elementare che viene prima del mercato del profitto e che è molto più grande, è il mercato che facciamo a partire da dove siamo e dalla nostra esperienza, nel quotidiano. In esso cerchiamo di “comprare” la nostra felicità, che non è altro che una serie di desideri che non sono alla portata dei nostri mezzi, ma questo non vuol dire che non dobbiamo provarci.

Luisa Muraro è una filosofa italiana nata in provincia di Vicenza nel 1940. Docente di filosofia teoretica all’Università di Verona, attiva protagonista negli studi … ... continua a leggere

L’ALTRA CONTESTAZIONE. IL FEMMINISMO NEGLI ANNI SESSANTA di Beatrice Bonato

imagePer la storia del femminismo contemporaneo, gli anni Sessanta possono sembrare un periodo meno interessante del decennio successivo, molto più ricco dal punto di vista dell’elaborazione teorica e più dinamico su quello dello sviluppo dei movimenti. Un passaggio compiuto e archiviato, almeno in apparenza, tanto che testi fondamentali non si ripubblicano da tempo, quantomeno in Italia. Ma forse è un luogo comune. Forse vale la pena mettere in rapporto questa fase, con la sua vitalità e i suoi limiti, con quanto ne deriverà di lì a pochi anni. I Sessanta vengono in genere considerati l’inizio della “seconda ondata” del femminismo, che si prolunga fino agli Ottanta. La prima era stata quella del suffragismo e dell’emancipazione, obiettivi conquistati nel mondo occidentale tra gli anni Venti e la fine della Seconda Guerra mondiale; la terza ondata investe gli ultimi vent’anni, alimentata da altre istanze, quali le rivendicazioni dei gruppi LBGTQ. Prendendo spunto da un’ipotesi di inquadramento fatta da Sergia Adamo in una sua lezione, si può anche utilizzare un criterio diverso, non cronologico, per analizzare questa vicenda. Si possono cioè distinguere alcuni paradigmi che hanno dominato, a volte anche nello stesso periodo, la riflessione teorica sulla questione femminile: quello dell’uguaglianza, quello della … ... continua a leggere