VITE TRASPARENTI

Venerdi 12 maggio, ore 18  Libreria Feltrinelli, via Paolo Canciani, 5 Udine

VITE TRASPARENTI

trasecrPrima presentazione del Quaderno di “Edizione” 2016. La trasparenza e il segreto, Mimesis 2017, in dialogo con due studiosi del gruppo di ricerca interdisciplinare IPPOLITA, autore del recente Anime elettriche, Jaca Book 2016.

Interventi di BEATRICE BONATO, CLAUDIO TONDO, GRUPPO IPPOLITA

La pervasività dei dispositivi di controllo informatico, economico, politico, tecnico suscita reazioni contraddittorie: l’ossessione della privacy, da un lato, la compulsione allo svelamento di se stessi dall’altro. Diversi tra i contributi di questo numero di Edizione propongono una critica alla retorica della trasparenza. Occorre senza dubbio riconoscere l’ispirazione illuministica dei processi tecnoscientifici in marcia verso una visibilità sempre più diffusa e totale. Se ad alcuni, per esempio,  l’idea di un soggetto costantemente impegnato a misurare le proprie prestazioni – come nel movimento del Quantified Self – può apparire mostruosa, altri potranno cogliervi l’occasione per sperimentare una nuova soggettività e una nuova umanità. Difficile non coglierne però il risvolto di dominio che tali pratiche portano con sé. Inoltre, si può anche considerare la sottrazione di qualche spazio ai dispositivi onniveggenti di monitoraggio e misurazione come una condizione minima di vivibilità,  … ... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTÀ 2017

 

Domenica 21 maggio 2017, ore 11 Teatro Nuovo Giovanni da Udine

imageDantis_Amore_1859_60 dante gabriel rossettiUn pensiero narrante. La figura e l’opera di IRIS MURDOCH
RICCARDO FANCIULLACCI
dialoga con Beatrice Bonato e Enrico Petris sulla figura e l’opera di Iris Murdoch
Letture di Cristina Benedetti, Alessandra Pergolese, Stefano Rizzardi. Musiche di Schumann e Ligeti. Francesca D’Odorico al pianoforte.

Foglio sala 21 maggio con letture

Iris Murdoch ha elaborato nel secolo scorso una riflessione filosofica originale, anche attraverso il confronto ravvicinato con alcune figure fondamentali della cultura europea, quali Jean-Paul Sartre, Elias Canetti, Simone Weil, ma pure in una distanza critica dalle loro posizioni. Alle loro spalle, campeggia costante la presenza dell’opera platonica, in cui l’autrice ritiene di trovare il riferimento che manca alle teorie contemporanee quando cercano di spiegare l’esperienza morale: ovvero il riferimento al bene, al male, all’effettualità del valore. Dell’esistenzialismo, ad esempio, Murdoch giudica insoddisfacente la spiegazione della scelta sulla base di una libertà astratta, sradicata da qualsiasi terreno vitale. Proprio in nome della realtà di cui gli esseri umani fanno esperienza, non certo dell’adesione a una prospettiva idealistica, l’autrice va alla ricerca di descrizioni fenomenologicamente più verosimili. E nei suoi romanzi, spesso enigmatici, un’autonoma forma di pensiero “narrante” punta … ... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTÀ – SCUOLE

FILOSOFIA IN CITTA’ 2017 Che cosa significa pensare?
Sabato 
20 maggio ore 10.30 Auditorium Zanon
FILOSOFIA IN CITTÀ – SCUOLE

luisa muraroLUISA MURARO
Filosofia e femminismo dagli anni Settanta a oggi
Incontro dedicato agli studenti dei Licei. Introduce e modera BEATRICE BONATO
Martina ConteEnrico Di BertThomas Thornton, del Liceo Copernico, hanno letto passi (che trovate qui) da Al mercato della felicità di Luisa Muraro

L’incontro di sabato è una rara e importante occasione, soprattutto per i più giovani, per ascoltare e conoscere di persona una delle maggiori pensatrici italiane del nostro tempo, filosofa e femminista cofondatrice del gruppo Diotima. Esponente tra le più originali del pensiero della differenza sessuale nel panorama internazionale, ma anche studiosa dell’esperienza mistica intesa come via alternativa in un mondo dominato dalle logiche patriarcali, Luisa Muraro ha teorizzato l’elaborazione di nuove genealogie femminili, a partire dall’”ordine simbolico della madre”, formula che dà il titolo a una delle sue opere più celebri. Di recente ha pubblicato saggi coraggiosi, e perciò inevitabilmente controversi, su temi scottanti, quali quello della maternità surrogata. Cercando di ricostruire i molti fili della sua esperienza teorica e pratica nel movimento delle donne, parleremo con Luisa Muraro di … ... continua a leggere

SCOPRIRE L’UNIVERSO

DEF  LOCANDINA-A4 ridottoSCOPRIRE L’UNIVERSO
TEORIE COSMOLOGICHE ANTICHE
E RICERCHE ASTROFISICHE ATTUALI

16 maggio 2017 – ore 15.00-16.30
Sala Giuseppe Della Torre
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia

Paolo Badalotti (Liceo Stellini – Udine)
Cosmologia e astronomia dall’Ellenismo all’età tardo-antica: trattati, commenti, enciclopedie... continua a leggere

SCOPRIRE L’UNIVERSO

DEF  LOCANDINA-A4 ridottoSCOPRIRE L’UNIVERSO
TEORIE COSMOLOGICHE ANTICHE
E RICERCHE ASTROFISICHE ATTUALI

8 maggio 2017 – ore 15.00-16.30
Sala Giuseppe Della Torre
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia

Lucio Russo (Università di Roma Tor Vergata)

Scienza e astronomia tra antichità e mondo moderno... continua a leggere

SCOPRIRE L’UNIVERSO

DEF  LOCANDINA-A4 ridottoSCOPRIRE L’UNIVERSO
TEORIE COSMOLOGICHE ANTICHE
E RICERCHE ASTROFISICHE ATTUALI

 

19 aprile 2017 – ore 15.00-16.30
Auditorium Biagio Marin
Liceo Classico Dante Alighieri – Gorizia
Mauro Messerotti (INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste)
Ultime tendenze negli studi di astrofisica: spazio, tempo, universo.... continua a leggere

SCOPRIRE L’UNIVERSO

DEF  LOCANDINA-A4 ridotto

SCOPRIRE L’UNIVERSO
TEORIE COSMOLOGICHE ANTICHE
E RICERCHE ASTROFISICHE ATTUALI

5 aprile 2017 – ore 15.00-16.30
Sala Giuseppe Della Torre Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Paolo Badalotti (Liceo Stellini – Udine)
Un’introduzione generale alla scienza nel mondo greco-romano: metodi, problemi, tipologie di testi.... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’

 

Dantis_Amore_1859_60 dante gabriel rossettiFILOSOFIA IN CITTA’: Che cosa significa pensare?

Domenica 23 aprile, ore 11. Salone del Parlamento del Castello di Udine
Spazi sperimentali
CLAUDIO TONDOMARIA GIOVANNA ZAMPA dialogano su filosofia e virtuale. Ascolto musicale a cura di PAOLO ZAVAGNAImmagini scelte da Claudio Tondo. Modera Beatrice Bonato

foglio di sala

abstract  dell’intervento di Claudio Tondo

Mentre trasforma in modo radicale l’ambiente umano, l’evoluzione delle tecnologie informatico-digitali alimenta e rinnova una quantità di studi antropologici, sociologici, psicologici, generando nuovi campi disciplinari e disegnando un vero e proprio paradigma culturale. L’era digitale ha inaugurato modificazioni delle modalità percettive, degli schemi d’azione corporei, delle strutture relazionali. Va da sé che le “psicotecnologie”, come accadde per la scrittura, entrino dunque in un rapporto complesso con il pensiero razionale, e con il pensiero filosofico in particolare. Un’indagine approfondita sul virtuale, per esempio, non porta solo a rimettere in campo le classiche domande sul concetto di realtà e sullo statuto dell’immagine. Essa fa emergere, secondo alcuni, la dinamica della razionalità allo stato puro: pubblico

dietro l’immagine sintetica non c’è che il codice numerico che la produce, fuori da qualsiasi mimesis di realtà. L’autoreferenzialità dell’algoritmo, o meglio l’assenza di referenzialità, sarebbe dunque il senso filosofico … ... continua a leggere

Luigino Bruni, Capitalismo come religione

APERTURE 32/17
Capitalismo come religione: cooperazione, altruismo, merito, consumo, incentivi, virtù, premi, reciprocità

conferenza di Luigino Bruni
UNIVERSITÀ LUMSA DI ROMA
Lunedì 27 marzo 2017 ore 17
Aula 4 Palazzo di Toppo Wassermann
Via Gemona 92, Udine… ... continua a leggere

Lezioni di storia aperte alla città

Il Liceo Scientifico Marinelli

in collaborazione con la Società Filosofica Italiana sez. Fvg

presenta la V edizione delle

Lezioni di storia aperte alla città 2017

alla Libreria Feltrinelli di Udine, via Canciani, 15

 

Lezstoria2017Martedì 28 marzo 2017 ore 10-13

ore 10.30 prof. Andrea Francescut, Dominico Bianchini liutista e mosaicista udinese

ore 11.30 prof. Mauro Croce, Marcello D’Olivo architetto e pittore

 … ... continua a leggere