Lezioni di storia aperte alla città

Il Liceo Scientifico Marinelli

in collaborazione con la Società Filosofica Italiana sez. Fvg

presenta la V edizione delle

Lezioni di storia aperte alla città 2017

alla Libreria Feltrinelli di Udine, via Canciani, 15

Lezstoria2017Martedì 21 marzo 2017 ore 10-13

presentazione di Stefano Stefanel, dirigente del Liceo Marinelli

introduzione di Enrico Petris

ore 10.30 prof. Pier Luigi D’Eredità, Bonaldo Stringher, un genio da riscoprire

ore 11.30 prof. Valerio Marchi, I giornali udinesi nella seconda metà dell’Ottocento

... continua a leggere

PER UN’ECONOMIA DI CURA

Liceo Leopardi-Majorana

Liceo Le Filandiere

Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giulia

Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Udine

e Associazione Laureati in Lingue (ALL)

Rete regionale per la filosofia e gli studi umanistici

Presentano

PER UN’ECONOMIA DI CURA

Ciclo di conferenze a Pordenone

Economia di cura-page-0018 maggio 2017 – ore 15-17 Ex-biblioteca liceo Leopardi-Majorana
Prof.ssa ANTONELLA RIEM – Università di Udine
L’infanzia di domani. Contributi per l’educazione alla partnership e alla cura

Antonella Riem Direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società. Delegata alla Internazionalizzazione dell’Università di Udine, coordina progetti di ricerca scientifica nazionali e internazionali; ha fondato nel 1998 il Partnership Studies Group, gruppo di ricerca internazionale sulle letterature in inglese. Ha al suo attivo oltre cento pubblicazioni nazionali e internazionali. È responsabile dei rapporti fra l’Università di Udine e prestigiose università australiane. Promotrice di incontri sulle letterature dei popoli nativi e sulle minoranze linguistiche, si occupa anche della diaspora friulana in Australia. Riem dirige la rivista accademica online “Le Simplegadi” e la collana scientifica ALL della Forum editrice universitaria udinese, per la quale sta curando l’edizione italiana delle opere di Riane Eisler. ... continua a leggere

PER UN’ECONOMIA DI CURA

Liceo Leopardi-Majorana

Liceo Le Filandiere

Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giulia

Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Udine

e Associazione Laureati in Lingue (ALL)

Rete regionale per la filosofia e gli studi umanistici

Presentano

PER UN’ECONOMIA DI CURA

Ciclo di conferenze a Pordenone

Economia di cura-page-00123 marzo 2017 – ore 11-13 Auditorium Concordia

Prof. ALBERTO GRIZZO – Animatore neorurale e portavoce del Forum regionale dell’agricoltura sociale


Economie di relazione a portata di mano

Alberto Grizzo, laurea in filosofia e diploma di specializzazione in arteterapia, è stato presidente e socio fondatore della Cooperativa sociale Onlus Laboratorio Scuola. Ha svolto la sua attività all’interno del mondo sociosanitario con particolare riferimento alla disabilità, alla tutela dei minori, allo sviluppo del progetto delle fattorie sociali e ai rapporti con l’università in ambito di formazione. Ha ricoperto in provincia il ruolo di Coordinatore socio-sanitario per l’Azienda Sanitaria. Attualmente è impegnato in un vasto progetto di creazione di comunità neorurali e come portavoce del Forum regionale dell’agricoltura sociale.... continua a leggere

PER UN’ECONOMIA DI CURA

Liceo Leopardi-Majorana

Liceo Le Filandiere

Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giulia

Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Udine

e Associazione Laureati in Lingue (ALL)

Rete regionale per la filosofia e gli studi umanistici

Presentano

PER UN’ECONOMIA DI CURA

Ciclo di conferenze a Pordenone

Economia di cura-page-0017 marzo 2017 – ore 15-17 Ex-biblioteca liceo Leopardi-Majorana

Prof.ssa ELIANA VILLALTA – Liceo Le Filandiere

Dobbiamo chiederci chi vogliamo essere. Esplorare altre economie con Sen, Nussbaum e Sennett

Eliana Villalta insegna Storia e Filosofia nei Licei. Collabora da anni con la Società Filosofica sez, FVG. Alcuni suoi articoli sono apparsi nella rivista “Edizione” e in altre riviste e opere collettive. Ha curato con C. Furlanetto il Quaderno di “Edizione” Animali, uomini e oltre. A partire da La Bestia e il Sovrano di Jacques Derrida e ha collaborato al Quaderno di Edizione, Dall’attestazione al riconoscimento. In ricordo di Paul Ricoeur (Mimesis, 2016).... continua a leggere

PER UN’ECONOMIA DI CURA

Per un economia di curaLiceo Leopardi-Majorana

Liceo Le Filandiere

Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giulia

Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Udine

e Associazione Laureati in Lingue (ALL)

Rete regionale per la filosofia e gli studi umanistici

Presentano

PER UN’ECONOMIA DI CURA

Ciclo di conferenze a Pordenone

28 febbraio 2017 – ore 11-13 Aula Magna Cinemazero

Prof.ssa LUCIA BERTELL – Università di Verona

Lavoro ecoautonomo.

Dalla sostenibilità del lavoro alla praticabilità della vita... continua a leggere

ANNI SESSANTA DEL NOVECENTO. Un decennio di speranze

martedì 21 febbraio 2017, ore 15.30 – 17.30

Ariella Verrocchio (direttrice scientifica Istituto “Livio Saranz” di Trieste), Italiane e italiani al lavoro. Gli anni del boom.

Javier Grossutti (Swinburne University of Tecnology), Le migrazioni nell’Italia repubblicana degli anni Sessanta.… ... continua a leggere

ANNI SESSANTA DEL NOVECENTO. Un decennio di speranze

 

Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica

ANNI SESSANTA DEL NOVECENTO. Un  decennio di speranze

CORSO D’AGGIORNAMENTO PER DOCENTI   2016-2017

 martedì 14 febbraio 2017, ore 15.30 – 17.30 Aula Magna del Liceo Copernico

Mario Robiony (Università di Udine), L’Italia del “miracolo economico: dai successi alle occasioni mancate

Tiziano Sguazzero (Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione), Diritti civili e laicità nell’Italia repubblicana degli anni Sessanta... continua a leggere