SCOPRIRE L’UNIVERSO

DEF  LOCANDINA-A4 ridottoSCOPRIRE L’UNIVERSO
TEORIE COSMOLOGICHE ANTICHE
E RICERCHE ASTROFISICHE ATTUALI

8 maggio 2017 – ore 15.00-16.30
Sala Giuseppe Della Torre
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia

Lucio Russo (Università di Roma Tor Vergata)

Scienza e astronomia tra antichità e mondo moderno... continua a leggere

SCOPRIRE L’UNIVERSO

DEF  LOCANDINA-A4 ridottoSCOPRIRE L’UNIVERSO
TEORIE COSMOLOGICHE ANTICHE
E RICERCHE ASTROFISICHE ATTUALI

 

19 aprile 2017 – ore 15.00-16.30
Auditorium Biagio Marin
Liceo Classico Dante Alighieri – Gorizia
Mauro Messerotti (INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste)
Ultime tendenze negli studi di astrofisica: spazio, tempo, universo.... continua a leggere

SCOPRIRE L’UNIVERSO

DEF  LOCANDINA-A4 ridotto

SCOPRIRE L’UNIVERSO
TEORIE COSMOLOGICHE ANTICHE
E RICERCHE ASTROFISICHE ATTUALI

5 aprile 2017 – ore 15.00-16.30
Sala Giuseppe Della Torre Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Paolo Badalotti (Liceo Stellini – Udine)
Un’introduzione generale alla scienza nel mondo greco-romano: metodi, problemi, tipologie di testi.... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’

 

Dantis_Amore_1859_60 dante gabriel rossettiFILOSOFIA IN CITTA’: Che cosa significa pensare?

Domenica 23 aprile, ore 11. Salone del Parlamento del Castello di Udine
Spazi sperimentali
CLAUDIO TONDOMARIA GIOVANNA ZAMPA dialogano su filosofia e virtuale. Ascolto musicale a cura di PAOLO ZAVAGNAImmagini scelte da Claudio Tondo. Modera Beatrice Bonato

foglio di sala

abstract  dell’intervento di Claudio Tondo

Mentre trasforma in modo radicale l’ambiente umano, l’evoluzione delle tecnologie informatico-digitali alimenta e rinnova una quantità di studi antropologici, sociologici, psicologici, generando nuovi campi disciplinari e disegnando un vero e proprio paradigma culturale. L’era digitale ha inaugurato modificazioni delle modalità percettive, degli schemi d’azione corporei, delle strutture relazionali. Va da sé che le “psicotecnologie”, come accadde per la scrittura, entrino dunque in un rapporto complesso con il pensiero razionale, e con il pensiero filosofico in particolare. Un’indagine approfondita sul virtuale, per esempio, non porta solo a rimettere in campo le classiche domande sul concetto di realtà e sullo statuto dell’immagine. Essa fa emergere, secondo alcuni, la dinamica della razionalità allo stato puro: pubblico

dietro l’immagine sintetica non c’è che il codice numerico che la produce, fuori da qualsiasi mimesis di realtà. L’autoreferenzialità dell’algoritmo, o meglio l’assenza di referenzialità, sarebbe dunque il senso filosofico … ... continua a leggere

Luigino Bruni, Capitalismo come religione

APERTURE 32/17
Capitalismo come religione: cooperazione, altruismo, merito, consumo, incentivi, virtù, premi, reciprocità

conferenza di Luigino Bruni
UNIVERSITÀ LUMSA DI ROMA
Lunedì 27 marzo 2017 ore 17
Aula 4 Palazzo di Toppo Wassermann
Via Gemona 92, Udine… ... continua a leggere

Lezioni di storia aperte alla città

Il Liceo Scientifico Marinelli

in collaborazione con la Società Filosofica Italiana sez. Fvg

presenta la V edizione delle

Lezioni di storia aperte alla città 2017

alla Libreria Feltrinelli di Udine, via Canciani, 15

 

Lezstoria2017Martedì 28 marzo 2017 ore 10-13

ore 10.30 prof. Andrea Francescut, Dominico Bianchini liutista e mosaicista udinese

ore 11.30 prof. Mauro Croce, Marcello D’Olivo architetto e pittore

 … ... continua a leggere

Lezioni di storia aperte alla città

Il Liceo Scientifico Marinelli

in collaborazione con la Società Filosofica Italiana sez. Fvg

presenta la V edizione delle

Lezioni di storia aperte alla città 2017

alla Libreria Feltrinelli di Udine, via Canciani, 15

Lezstoria2017Martedì 21 marzo 2017 ore 10-13

presentazione di Stefano Stefanel, dirigente del Liceo Marinelli

introduzione di Enrico Petris

ore 10.30 prof. Pier Luigi D’Eredità, Bonaldo Stringher, un genio da riscoprire

ore 11.30 prof. Valerio Marchi, I giornali udinesi nella seconda metà dell’Ottocento

... continua a leggere

PER UN’ECONOMIA DI CURA

Liceo Leopardi-Majorana

Liceo Le Filandiere

Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giulia

Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Udine

e Associazione Laureati in Lingue (ALL)

Rete regionale per la filosofia e gli studi umanistici

Presentano

PER UN’ECONOMIA DI CURA

Ciclo di conferenze a Pordenone

Economia di cura-page-0018 maggio 2017 – ore 15-17 Ex-biblioteca liceo Leopardi-Majorana
Prof.ssa ANTONELLA RIEM – Università di Udine
L’infanzia di domani. Contributi per l’educazione alla partnership e alla cura

Antonella Riem Direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società. Delegata alla Internazionalizzazione dell’Università di Udine, coordina progetti di ricerca scientifica nazionali e internazionali; ha fondato nel 1998 il Partnership Studies Group, gruppo di ricerca internazionale sulle letterature in inglese. Ha al suo attivo oltre cento pubblicazioni nazionali e internazionali. È responsabile dei rapporti fra l’Università di Udine e prestigiose università australiane. Promotrice di incontri sulle letterature dei popoli nativi e sulle minoranze linguistiche, si occupa anche della diaspora friulana in Australia. Riem dirige la rivista accademica online “Le Simplegadi” e la collana scientifica ALL della Forum editrice universitaria udinese, per la quale sta curando l’edizione italiana delle opere di Riane Eisler. ... continua a leggere

PER UN’ECONOMIA DI CURA

Liceo Leopardi-Majorana

Liceo Le Filandiere

Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giulia

Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Udine

e Associazione Laureati in Lingue (ALL)

Rete regionale per la filosofia e gli studi umanistici

Presentano

PER UN’ECONOMIA DI CURA

Ciclo di conferenze a Pordenone

Economia di cura-page-00123 marzo 2017 – ore 11-13 Auditorium Concordia

Prof. ALBERTO GRIZZO – Animatore neorurale e portavoce del Forum regionale dell’agricoltura sociale


Economie di relazione a portata di mano

Alberto Grizzo, laurea in filosofia e diploma di specializzazione in arteterapia, è stato presidente e socio fondatore della Cooperativa sociale Onlus Laboratorio Scuola. Ha svolto la sua attività all’interno del mondo sociosanitario con particolare riferimento alla disabilità, alla tutela dei minori, allo sviluppo del progetto delle fattorie sociali e ai rapporti con l’università in ambito di formazione. Ha ricoperto in provincia il ruolo di Coordinatore socio-sanitario per l’Azienda Sanitaria. Attualmente è impegnato in un vasto progetto di creazione di comunità neorurali e come portavoce del Forum regionale dell’agricoltura sociale.... continua a leggere