PER UN’ECONOMIA DI CURA

Liceo Leopardi-Majorana

Liceo Le Filandiere

Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giulia

Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Udine

e Associazione Laureati in Lingue (ALL)

Rete regionale per la filosofia e gli studi umanistici

Presentano

PER UN’ECONOMIA DI CURA

Ciclo di conferenze a Pordenone

Economia di cura-page-0017 marzo 2017 – ore 15-17 Ex-biblioteca liceo Leopardi-Majorana

Prof.ssa ELIANA VILLALTA – Liceo Le Filandiere

Dobbiamo chiederci chi vogliamo essere. Esplorare altre economie con Sen, Nussbaum e Sennett

Eliana Villalta insegna Storia e Filosofia nei Licei. Collabora da anni con la Società Filosofica sez, FVG. Alcuni suoi articoli sono apparsi nella rivista “Edizione” e in altre riviste e opere collettive. Ha curato con C. Furlanetto il Quaderno di “Edizione” Animali, uomini e oltre. A partire da La Bestia e il Sovrano di Jacques Derrida e ha collaborato al Quaderno di Edizione, Dall’attestazione al riconoscimento. In ricordo di Paul Ricoeur (Mimesis, 2016).... continua a leggere

PER UN’ECONOMIA DI CURA

Per un economia di curaLiceo Leopardi-Majorana

Liceo Le Filandiere

Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giulia

Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Udine

e Associazione Laureati in Lingue (ALL)

Rete regionale per la filosofia e gli studi umanistici

Presentano

PER UN’ECONOMIA DI CURA

Ciclo di conferenze a Pordenone

28 febbraio 2017 – ore 11-13 Aula Magna Cinemazero

Prof.ssa LUCIA BERTELL – Università di Verona

Lavoro ecoautonomo.

Dalla sostenibilità del lavoro alla praticabilità della vita... continua a leggere

ANNI SESSANTA DEL NOVECENTO. Un decennio di speranze

martedì 21 febbraio 2017, ore 15.30 – 17.30

Ariella Verrocchio (direttrice scientifica Istituto “Livio Saranz” di Trieste), Italiane e italiani al lavoro. Gli anni del boom.

Javier Grossutti (Swinburne University of Tecnology), Le migrazioni nell’Italia repubblicana degli anni Sessanta.… ... continua a leggere

ANNI SESSANTA DEL NOVECENTO. Un decennio di speranze

 

Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica

ANNI SESSANTA DEL NOVECENTO. Un  decennio di speranze

CORSO D’AGGIORNAMENTO PER DOCENTI   2016-2017

 martedì 14 febbraio 2017, ore 15.30 – 17.30 Aula Magna del Liceo Copernico

Mario Robiony (Università di Udine), L’Italia del “miracolo economico: dai successi alle occasioni mancate

Tiziano Sguazzero (Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione), Diritti civili e laicità nell’Italia repubblicana degli anni Sessanta... continua a leggere

ANNI SESSANTA DEL NOVECENTO. Un decennio di speranze

Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica

ANNI SESSANTA DEL NOVECENTO. Un  decennio di speranze

CORSO D’AGGIORNAMENTO PER DOCENTI   2016-2017

martedì 7 marzo 2017, ore 15.30 -17.30 Aula Magna del Liceo Copernico

Enrico Petris (Società filosofica italiana sez. FVG), I profeti del ’68

Beatrice Bonato (presidente Società filosofica italiana sez. FVG), L’altra contestazione. Il femminismo negli anni Sessanta... continua a leggere

CONFERENZA STAMPA

imageLunedì 16 gennaio, ore 11, Casa Cavazzini
CONFERENZA STAMPA 
La Sezione FVG presenterà il nuovo ciclo di incontri
FILOSOFIA IN CITTÀ 2017CHE COSA SIGNIFICA PENSARE?

 

Interverranno
FEDERICO PIRONE, Assessore alla cultura del Comune di Udine
BRUNELLO LOTTI, Università di Udine
GIUSEPPE BEVILACQUA, Teatro Nuovo Giovanni da Udine
RENATO MIANI, Conservatorio Tomadini
PAOLA COLOMBO, Vicino/lontano
BEATRICE BONATO, Sezione FVG – Società Filosofica Italiana

 

 … ... continua a leggere