Lavecchia, Sonego, La luce tra fisica e filosofia

 

logoUNIUDlogo_copernico_sfondobianco

RETE per la FILOSOFIA e gli STUDI UMANISTICI

Lezioni universitarie al Copernico

8 aprile 2017, ore 8.15-10 e 11-13 La luce tra fisica e filosofia

Lezione dei professori SALVATORE LAVECCHIA, Professore Associato di Storia della Filosofia antica e SEBASTIANO SONEGO, Professore Ordinario di Fisica Matematica presso l’Università di Udine.

Le ricerche relative alla natura e al comportamento della luce hanno avuto un ruolo prominente nello sviluppo della fisica, e la loro storia è complessa e articolata.  Nella presentazione si ripercorreranno le fasi salienti di questa lunga e affascinante avventura intellettuale, che culmina nella concezione moderna in cui la distinzione fra luce e materia appare sempre più sfumata.

Lo sfumare della distinzione fra luce e materia sarà spunto per una riflessione teorica sull’immagine della sfera di luce intelligibile, presupposta in alcune significative espressioni della filosofia europea. Questa immagine consente, infatti, di sperimentare, almeno concettualmente, l’incontro fra non-visibile e visibile, ovvero fra realtà intelligibile (spirituale) e sensibile (materiale), al di là di ogni prospettiva univocamente monistica o dualistica. ... continua a leggere

Lezioni universitarie al Copernico. S. Lavecchia, Bene ed essere in Platone

RETE per la FILOSOFIA e gli STUDI UMANISTICI

Lezioni universitarie al Copernico

Il 2017 si apre al Liceo Copernico con un nuovo progetto culturale e didattico di approfondimento filosofico, ideato e promosso dal Dipartimento di Studi umanistici e del Patrimonio culturale (DIUM) dell’Università di Udine per la RETE per la Filosofia e gli Studi umanistici.

Numerosi docenti dell’Ateneo udinese hanno offerto ai Licei e alle scuole partner della RETE la loro disponibilità a tenere alcune lezioni agli studenti su un’ampia rosa di autori e temi del pensiero filosofico, dall’antichità all’età contemporanea. Accolta con grande interesse dalla Dirigenza, dal Dipartimento di Filosofia e da tutte le componenti scolastiche del Liceo Copernico, l’iniziativa si è concretizzata in una serie di interventi che coinvolgeranno quasi tutte le classi del triennio. Tre gli argomenti scelti, per un ciclo di quattro mattinate con l’intervento di tre docenti universitari:

9-10 gennaio 2017, ore 8-10 Il Bene e l’Essere nella filosofia di Platone

Lezione del professor SALVATORE LAVECCHIA, Professore Associato di Storia della Filosofia antica presso l’Università di Udine.

Platone identifica l’origine di tutte le cose con il supremo Bene, e caratterizza l’essere buono come capacità di radicale dono di sé, vale a dire di autotrascendimento. ... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’ 1. Franca d’Agostini, Simone Furlani.

FILOSOFIA IN CITTA’ 2017: Che cosa significa pensare?

Dantis_Amore_1859_60 dante gabriel rossettiDomenica 22 gennaio 2017, ore 11 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

L’analisi, la critica, il movimento del pensiero

FRANCA D’AGOSTINI, SIMONE FURLANI dialogano a partire dalla Prefazione allaFenomenologia dello Spirito di Hegel

Letture di Stefano Rizzardi e Cristina Benedetti. Musiche di J.S. Bach e P. HindemithCarlo Teodoro al violoncello

Per buona parte del Novecento la scena filosofica è stata dominata dalla rappresentazione di una incompatibilità, quella tra gli “analitici”, filosofi rigorosi e scientifici, interessati a risolvere problemi con pragmatico spirito anglosassone, e i “continentali”, più propensi alle speculazioni e alla storia di concetti da loro stessi inventati che al confronto con la realtà. Ѐ un’immagine che molti studiosi oggi respingono come troppo schematica e sterile, incapace di rendere conto dei mutui prestiti tra le opposte sponde. Se si scopre, ad esempio, che alcuni analitici si occupano di metafisica, o che, per converso, i continentali argomentano ampiamente intorno a questioni concrete e attuali, forse non c’è più bisogno di dividere il mondo in due in modo manicheo. Restano le differenze, ma perché irrigidirle? E, dopotutto, perché identificare questo o quel metodo, questo o quello stile, con l’oggetto … ... continua a leggere

LA PSICANALISI DI FRONTE AL TERRORE di Claudia Furlanetto

L’essenza stessa di ciò che separa è la fratellanza” (J. Lacan)

Dall’intervista di Guy Lérès

Attacco alla generazione Bataclan: perché?1, a cura di Alessandra Guerra, è un nuovo libro della collana “Libertà di psicanalisi”, un’iniziativa editoriale che nasce dal pensiero di salvaguardare la molteplicità dei punti di vista della psicanalisi sulla cura: la cura di sé, la cura educativa, la cura politica, la cura della libertà, che non è solo libertà della psicanalisi, ma anche – attraverso la psicanalisi – della vita civile in generale. Questo libro ribadisce qualcosa che Michel Plon ha affermato nel 2000 in occasione degli Stati Generali della psicanalisi, organizzati da René Major a Parigi. Nel suo breve intervento dal titolo “Rimanere rivoluzionari” Michel Plon afferma che oggi la psicanalisi è tentata di ripiegarsi sul versante terapeutico della cura, rinunciando alla sua vocazione politica. La psicanalisi o è politica o non è. Il libro Attacco alla generazione Esec_Loc Plon 2016.inddBataclan: perché?, una raccolta di interviste a otto diversi psicanalisti, realizzata pochi giorni dopo i fatti del Bataclan, conferma pienamente la vocazione politica della psicanalisi. La difesa della libertà di ciascuno che la psicanalisi fa dal divano non è un atto intimistico e privato. ... continua a leggere

La business ethics tra condiscendenza e critica al capitalismo neoliberale

di Floriana Ferro

Nel panorama della cosiddetta “filosofia continentale”, come gli anglosassoni definiscono il pensiero di tradizione europea, l’etica applicata ha una risonanza limitata. Ad eccezione della bioetica, di cui nel nostro continente si discute e si scrive parecchio, sono pochi gli studi concernenti l’applicazione della filosofia morale a campi specifici. Tra questi vi sono le singole categorie professionali (ingegneria, architettura, medicina, ecc.), l’ambiente e le imprese. Sembra strano che il continente che ha dato i natali a Marx e alla Scuola di Francoforte si occupi limitatamente di etica economica. In realtà, è bene precisare che la filosofia continentale non ha dimenticato la lezione marxiana, tanto che le stesse teorie critiche del capitalismo si basano sull’idea che i rapporti di produzione costituiscano le basi del reale. Non mancano nemmeno scritti concernenti il lavoro in generale. Vi sono recenti studi, tra cui i contributi di Come la vita si mette al lavoro. Forme di dominio nella società neoliberale (Quaderno di “Edizione” a cura di B. Bonato, Mimesis 2010), nei quali, facendo riferimento a Derrida, Foucault e, in generale, ai Critical Management Studies, vengono messe in evidenza le peculiarità del capitalismo neoliberale, per poi essere sottoposte a un forte vaglio critico.… ... continua a leggere

Don Pancino va in Svizzera

di Enrico Petris

C’è un passo di Petrolio in cui Pasolini si chiede se negli anni Sessanta (del Novecento) c’erano già le spie e i provocatori in Italia. La risposta che si dà subito dopo è sicuramente sì, c’erano già i provocatori e le spie in quegli anni, quelli in cui ambientò una parte del suo romanzo postumo. Quella di Pasolini era una domanda chiaramente retorica, gli serviva per mettere il lettore donpancinosull’avviso dell’ambiente che stava descrivendo: quello delle spie, dei servizi segreti e del neofascismo che stava rialzando la testa ben prima della contestazione studentesca e di piazza Fontana. Ordine nuovo e Avanguardia nazionale c’erano già, e nel maggio del 1965 il convegno del Pollio si occuperà di fare il punto della situazione e di rilanciare la posta. Quel neofascismo degli anni Cinquanta e Sessanta aveva un legame culturale con quello di Salò in Julius Evola, agente della sezione più segreta e specializzata del Sicherheitdienst durante la guerra.

Se con la stessa finta ingenuità di Pasolini oggi ci chiedessimo non se sono esistite le spie in qualche tempo, ci sono da sempre, ma se esse si possono ritrovare in tutte le categorie sociali, e non solo in quelle che … ... continua a leggere