SUMMER SCHOOL Godani

Paolo Godani (Università di Macerata)
goMercoledì 28 settembre, Polo Universitario di Gorizia, in via D’Alviano, 18, aula 404, ore 9,30-11,30
Per la critica dell’economia libidinale

Si potrebbe dire che i due volumi di Capitalismo e schizofrenia (L’Anti-Edipo e Millepiani, che Gilles Deleuze e Félix Guattari scrivono insieme e pubblicano rispettivamente nel 1972 e nel 1980) siano una critica della psicanalisi, così come l’opera di Marx è una critica dell’economia politica. Deleuze e Guattari mostrano, nei riguardi di Freud, la stessa ammirazione e la stessa violenza critica che Marx nutre nei confronti della scienza economica borghese. Bisognerebbe però aggiungere che quei testi intendono essere non solo una critica dell’economia libidinale, ma anche un proseguimento della stessa critica dell’economia politica. Per Deleuze e Guattari, infatti, non può esservi separazione tra economia politica ed economia libidinale. La libido si innesta immediatamente sul terreno collettivo dell’economia e della politica, così come le dinamiche del capitale agiscono fin dentro i meccanismi che regolano il desiderio.

Paolo Godani (La Spezia 1974) insegna Estetica all’Università di Macerata. Si occupa di filosofia moderna e contemporanea, ed è autore fra l’altro di Bergson e la filosofia (Pisa 2008), Deleuze (Roma 2009), Senza padri. Economia del desiderio e condizioni di ... continua a leggere

Rispondere di sé

RISPONDERE DI SÉ. CURA E RESPONSABILITÀ
tra diritto, filosofia, psichiatria e psicoanalisi

Due giornate di studio e confronto pubblico in collaborazione con vicino/lontano, Liceo scientifico N. Copernico, Clinica psichiatrica di Udine, Università di Udine, Comune di Udine. La Sezione FVG propone al pubblico di Udine una nuova importante iniziativa dal taglio fortemente interdisciplinare, con la partecipazione di filosofi, psichiatri, psicanalisti, magistrati, pedagogisti.

Udine, 18-19 Novembre 2016

locandina rispondere di se definitiva-page-001

La due-giorni si svilupperà in tre momenti e si svolgerà in tre sedi:

pubblico rds

1.Venerdì 18 novembre, ore 11-13 e 15-17 AULA MAGNA del Liceo Copernico
Incontro dedicato agli studenti del Liceo Copernico ore 11, interventi di GIORGIO GIACOMETTI, La filosofia può curare? CLAUDIA FURLANETTO, L’imputabilità in psicanalisi  MATTEO BALESTRIERI, Di chi è la mia vita? L’eutanasia sullo schermo cinematografico; ore 15, interventi di CORRADO BARBAGALLOLa psichiatria forense e la valutazione delle capacità  LIONELLA MANAZZONEGiudicare e curare  Coordina BEATRICE BONATO

rovatti colucci cantone2.Venerdì 18 novembre, ore 18 LIBRERIA TARANTOLA. Presentazione del numero 370 di “aut aut” Individui pericolosi, società a rischio
Interventi di MARIO COLUCCIPIER ALDO ROVATTI Presenta DAMIANO CANTONE
INCONTRO PUBBLICO E GRATUITO

3.Sabato 19 novembre, ore 16 ORATORIO DEL CRISTO
Tavola rotonda con interventi … ... continua a leggere

Rispondere di sé

Udine, 18-19 Novembre 2016

RISPONDERE DI SÉ

CURA E RESPONSABILITÀ

tra diritto, filosofia, psichiatria e psicoanalisi

locandina rispondere di se definitiva-page-001Due giornate di studio e confronto pubblico

Con vicino/lontano, Liceo scientifico N. Copernico, Clinica psichiatrica di Udine, Università di Udine, Comune di Udine

In autunno la Sezione FVG propone al pubblico di Udine una nuova importante iniziativa dal taglio fortemente interdisciplinare, con la partecipazione di filosofi, psichiatri, psicanalisti, magistrati, pedagogisti.

La due-giorni si svilupperà in tre momenti e si svolgerà in tre sedi:

2.Venerdì 18 novembre, ore 18

LIBRERIA TARANTOLA

Presentazione del numero 370 di “aut aut” Individui pericolosi, società a rischio

Interventi di MARIO COLUCCI, PIER ALDO ROVATTI

Presenta DAMIANO CANTONE

INCONTRO PUBBLICO E GRATUITO

RISPONDERE DI SÉ è realizzato con il sostegno della Fondazione Crup e con il contributo dell’Azienda Progetto2.... continua a leggere

Rispondere di sé

Udine, 18-19 Novembre 2016

RISPONDERE DI SÉ

CURA E RESPONSABILITÀ

tra diritto, filosofia, psichiatria e psicoanalisi

locandina rispondere di se definitiva-page-001Due giornate di studio e confronto pubblico

Con vicino/lontano, Liceo scientifico N. Copernico, Clinica psichiatrica di Udine, Università di Udine, Comune di Udine

In autunno la Sezione FVG propone al pubblico di Udine una nuova importante iniziativa dal taglio fortemente interdisciplinare, con la partecipazione di filosofi, psichiatri, psicanalisti, magistrati, pedagogisti.

La due-giorni si svilupperà in tre momenti e si svolgerà in tre sedi:

1.Venerdì 18 novembre, ore 11-13 e 15-17

AULA MAGNA del Liceo Copernico

Incontro dedicato agli studenti del Liceo Copernico

Interventi di CORRADO BARBAGALLO, MATTEO BALESTRIERI, LIONELLA MANAZZONE, CLAUDIA FURLANETTO, GIORGIO GIACOMETTI. Coordina BEATRICE BONATO

Si potranno riservare alcuni posti per i soci e i docenti interessati (scrivere a beatrice.bonato@tin.it)

RISPONDERE DI SÉ è realizzato con il sostegno della Fondazione Crup e con il contributo dell’Azienda Progetto2.... continua a leggere

Agostino e Amleto. Suggerimenti per un’analisi esistenziale. Intervento di Giuseppe Bevilacqua

FLORA 3Colloqui sull’individuo 6.  Il soggetto allo specchio   12 giugno 2016

Giuseppe Bevilacqua, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Roma.

Queste pagine riportano in forma scritta l’intervento del 12 giugno al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, con alcune modifiche non sostanziali. Grazie per l’attenzione a chi leggerà questo scritto e per l’accoglienza che vorrà dare a un contributo che non ha pretese scientifiche: è frutto di una competenza nel campo del teatro e della drammaturgia  insieme a un antico amore per Agostino.

Il mio intervento vuole solo suggerire un possibile incrocio di competenze tra studi, aprendo una possibile interpretazione, non certo sostituirsi a quanti, tra storici, teologi, filosofi, hanno dedicato la propria vita allo studio metodico di queste due grandi figure. A loro il mio ammirato rispetto e le mie scuse se, senza saperlo, ho potuto dire cose già da loro dette con ben maggiore strutturazione e legittimità della mia.

Roma, 6 Luglio 2016

Una introduzione

Che cosa può unire questi due personaggi così distanti tra di loro?

Prendendo sul serio l’affermazione di F. Nietzsche secondo cui “ogni grande filosofia è sostanzialmente un’autobiografia” (Al di là del bene e del male), e pensando al testo Le ... continua a leggere

DERRIDA, BLANCHOT, KAFKA TRA PSICANALISI E FILOSOFIA

Presentazione del libro a cura di Matteo Bellumori, Andrea Sartini e Alberto Zino (ETS, Pisa 2016). In collaborazione con il Movimento per la libertà della psicanalisi e l’Associazione Psicanalisi Critica.

Interventi di ALBERTO ZINO e ANDREA SARTINI. Presenta CLAUDIA FURLANETTO

DerrBlaKafPiù voci si interrogano a partire da riflessioni, domande e pensieri di tre grandi autori, Derrida, Blanchot e Kafka per riversare sulle pratiche della filosofia e della psicanalisi i loro effetti critici e formativi, producendo una sorta di spaesamento che orienta non chiudendo gli orizzonti, non offrendo alibi (Derrida) e lasciando aperto il “fuori” del pensiero (Blanchot), che è anche imperscrutabilità dell’anima (Kafka). Il volume raccoglie gli atti di tre seminari organizzati dall’associazione Psicanalisi Critica di Firenze tra il 2011 e il 2014.

Palazzo Badini, 18 settembre 2016 ore 15.30

 

 … ... continua a leggere

DALL’ATTESTAZIONE AL RICONOSCIMENTO. ATTUALITÀ DI PAUL RICOEUR

Presentazione di Edizione 2015, a cura di Francesca Scaramuzza (Mimesis, Milano-Udine 2016).

Interventi di FRANCESCA SCARAMUZZA e GUIDO GORGONI. Presenta ELIANA VILLALTA

 quaderni-fvg-scaramuzza-attestazione-riconoscimento (1)I testi qui raccolti colgono la natura del percorso filosofico compiuto fra il 1989 e il 1998 dalla Sezione FVG della SFI assieme a Paul Ricœur. Questi scritti affrontano snodi cruciali del suo pensiero, come la riflessione sulla pluralità: pluralità dei sensi dell’essere; pluralità delle prospettive della verità e dei livelli dell’agire umano; pluralità dei nomi di Dio. In altri, la riflessione sulla fondamentale storicità della condizione umana accompagna, pur attraverso l’esperienza della sofferenza, la tensione alla felicità, mentre dalla difficoltà di porre in relazione vissuto e istituzione sorge la ricerca della giustizia e del riconoscimento.

 Palazzo Gregoris, 16 settembre 2016 ore 18.30... continua a leggere

UN’ECONOMIA DELLA CURA

Eventi a cura della Sezione FVG a pordenonelegge  2016

podenonelegge

In collaborazione con il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Udine e l’Associazione Laureati in Lingue (ALL) e la Rete regionale per la Filosofia e gli Studi umanistici.

Presentazione dei lavori del Liceo Leopardi-Majorana e del Liceo Le Filandiere del testo di Riane Eisler La vera ricchezza delle nazioni. Creare un’economia di cura di Riane Eisler (Forum, Udine 2015).

Interventi di ANTONELLA RIEM e ANGELO VIANELLO. Presenta CLAUDIA FURLANETTO

Riane Eisler ricchezza nazioniGli studenti di due Licei della provincia di Pordenone leggono brani del testo di Riane Eisler e intervengono sulle principali questioni poste da esso e da altri testi dell’autrice insieme ai relatori. Le letture si snoderanno anche attraverso altri testi della studiosa statunitense, a creare una cornice entro la quale si svilupperanno le loro attività durante tutto l’anno scolastico.
L’opera mette a fuoco l’economia di cura, come prendersi cura di sé, degli altri e dell’ambiente, essenziali per promuovere una ricchezza che conduca a culture e società più pacifiche, sostenibili e giuste. Eisler ci pone di fronte a una visione innovativa del vivere insieme, delineando un nuovo sistema che sviluppi rapporti di partnership anziché di dominio. L’opera ha evidenti valenze … ... continua a leggere

Menocchio. Mittelfest 2016

Al Mittelfest 2016 va in scena la prima dell’opera Menocchio, regia di Ivan Stefanutti, musiche del M° Renato Miani.
sabato 16 luglio 2016 a Cividale
Renato Miani, docente di composizione al Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine, collabora con la Sezione FVG alla realizzazione della rassegna FILOSOFIA IN CITTA, curando il coordinamento della parte musicale.

qui la locandina… ... continua a leggere

In ricordo di Alessandro Biral

Domenica 9 0ttobre 2016 alle ore 10.00
PRESSO LA FATTORIA BIOLOGICA DIDATTICA IL ROSMARINO,
VIA PIALOI, 68/B – MARCON (VE)

L’  A S S O C I A Z I O N E    ALESSANDRO BIRAL organizza i

DIALOGHI FILOSOFICI SULLA POLITICA
per ricordare ALESSANDRO BIRAL

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

ORE 10.00 INTERVENTI DI SALUTO, LORENZO FURANO E FILIBERTO BATTISTIN
10.15 UNA STORIA COMUNE, GIUSEPPE DUSO
10.45 USCIRE DA SÉ, VERSO SE STESSI.
LA LEZIONE INFINITA DI ALESSANDRO BIRAL, PIETRO DEL SOLDÀ
11.15 SOSPENDERE LA COMPETIZIONE, BEATRICE BONATO
11.45 DISCUSSIONE E INTERVENTI
13.00 MOMENTO CONVIVIALE
14.30 PER LA STORIA DEL CONCETTO DI POLITICA – SANDRO CHIGNOLA
15.15 BIRAL LETTORE DI MONTAIGNE – PAOLO SLONGO
15.45 I GIOVANI HANNO BISOGNO DI MAESTRI – LORENZO MORRI
16.15 ALESSANDRO BIRAL IN POLONIA – IVAN DIMITRIJEVIC´
16.45 DISCUSSIONE E INTERVENTI
Per informazioni e adesioni: 345 7068051 – 346 6143577

qui la locandina… ... continua a leggere