ATTACCO ALLA GENERAZIONE BATACLAN: PERCHE’?

11 maggio 2016 ore 18.00

Antico Caffé San Marco, via C. Battisti, 18 Trieste

Presentazione del volume Attacco alla generazione Bataclan: perché? Interviste a otto psicanalisti francesi, a cura di Alessandra Guerra. Intervengono Maria Claudia Dominguez, Claudia Furlanetto, Alessandra Guerra

bataclan... continua a leggere

LA CURA NECESSARIA. vicino/lontano 12° edizione. In collaborazione con la Sezione FVG

 

vl12_cover_okLa Sezione FVG della Società Filosofica Italiana è stata presente al festival  anche Domenica 8 maggio 2016, alle ore 11, presso l’Oratorio del Cristo, con l’evento realizzato in collaborazione con vicino/lontano

Udine, 08-05-2016 - VICINO/LONTANO 2016 - ORATORIO DEL CRISTO - La cura necessaria - incontro con DUCCIO DEMETRIO - Intervengono BEATRICE BONATO, MASSIMO DE BORTOLI - Foto © 2016 Alice BL Durigatti/ Phocus Agency

LA CURA NECESSARIA

Incontro con DUCCIO DEMETRIOInterventi di BEATRICE BONATO MASSIMO DE BORTOLI

Diverse ragioni ci spingono oggi a considerare con interesse le figure della fragilità e della debolezza, tanto nelle relazioni intersoggettive quanto nella difficile costruzione dell’identità personale. La vulnerabilità è un tratto umano ineliminabile, non necessariamente negativo: è in quanto siamo vulnerabili, infatti, che possiamo essere colpiti, feriti, ma anche “toccati” dagli altri e dal mondo, esposti alla ricchezza e al rischio delle relazioni. D’altra parte, prendere coscienza della nostra comune condizione vulnerabile significa riconoscere che le nostre vite hanno bisogno di cura. Su questa nozione risalente alla filosofia antica, dove indicava una pratica costante volta a imparare a vivere, molte voci del pensiero filosofico e pedagogico contemporaneo riflettono da tempo intensamente. Senza nascondere la complessità e anche le ambiguità della cura, sospesa tra la ricerca della felicità e la volontà di controllo, comunque “necessaria”.

Leggi il programma completo della 12° edizione di vicino/lontano sul sito http://www.vicinolontano.it/

 … ... continua a leggere

PAUL RICŒUR, un pensiero vivo. vicino/lontano 12° edizione

Sabato 7 maggio 2016, ore 15. Casa Cavazzini

 PAUL RICŒUvl12_cover_okR, UN PENSIERO VIVOquaderni-fvg-scaramuzza-attestazione-riconoscimento (1)

a cura della Società Filosofica Italiana – Sezione FVG

Presentazione di “Edizione” 2015. Dall’attestazione al riconoscimento. In ricordo di Paul Ricœur, a cura di Francesca Scaramuzza, Mimesis, Milano-Udine 2016.

Interventi di FRANCESCA SCARAMUZZA e FABRIZIO TUROLDO Introduce BEATRICE BONATO

Fra il 1989 e il 1998 la Sezione FVG ha compiuto un indimenticabile percorso filosofico insieme a Paul Ricœur, protagonista di incontri pubblici e seminari con interventi che anticipavano alcune sue opere maggiori. Il Quaderno di “Edizione” 2015, realizzato a dieci anni dalla scomparsa del grande pensatore, ripropone  quei  testi, inediti o non più disponibili, in cui sono esposti snodi cruciali del suo pensiero. Spiccano la riflessione sulla pluralità,  la meditazione sulla fondamentale storicità dell’esperienza umana, l’accento sulla tensione alla felicità pur attraverso l’esperienza della sofferenza, la ricerca sui temi della giustizia e del riconoscimento. A questi preziosi materiali si affiancano i contributi di Francesca Scaramuzza, Fabrizio Turoldo, Beatrice Bonato, Guido Gorgoni, Eliana Villalta, dedicati a diversi aspetti del pensiero ricœuriano.

I testi qui raccolti permettono di cogliere la natura del percorso filosofico compiuto fra il 1989 e il 1998 dalla Sezione FVG della … ... continua a leggere

Paul Ricoeur, un pensiero vivo

Vicinolontano 12° Edizione. Sabato 7 maggio, ore 15. Casa Cavazzini

PAUL RICŒUR, UN PENSIERO VIVO

a cura della Società Filosofica Italiana – Sezione FVG

Presentazione di “Edizione” 2015. Dall’attestazione al riconoscimento. In ricordo di Paul Ricœur, a cura di Francesca Scaramuzza, Mimesis, Milano-Udine 2016.

Interventi di FRANCESCA SCARAMUZZA e FABRIZIO TUROLDO. Introduce BEATRICE BONATO

Fra il 1989 e il 1998 la Sezione FVG ha compiuto un indimenticabile percorso filosofico insieme a Paul Ricœur, protagonista di incontri pubblici e seminari con interventi che anticipavano alcune sue opere maggiori. Il Quaderno di “Edizione” 2015, realizzato a dieci anni dalla scomparsa del grande pensatore, ripropone  quei  testi, inediti o non più disponibili, in cui sono esposti snodi cruciali del suo pensiero. Spiccano la riflessione sulla pluralità,  la meditazione sulla fondamentale storicità dell’esperienza umana, l’accento sulla tensione alla felicità pur attraverso l’esperienza della sofferenza, la ricerca sui temi della giustizia e del riconoscimento. A questi preziosi materiali si affiancano i contributi di Francesca Scaramuzza, Fabrizio Turoldo, Beatrice Bonato, Guido Gorgoni, Eliana Villalta, dedicati a diversi aspetti del pensiero ricœuriano.… ... continua a leggere

L’UNICA GRANDE PASSIONE. Il cinema di Dreyer 2.

Martedì 3 maggio 2016. Ore 15. AULA MAGNA del Liceo Copernico.

Secondo appuntamento del nuovo ciclo di proiezioni a cura del gruppo Angelo azzurro, L’UNICA GRANDE PASSIONE. Il cinema di Carl Theodor Dreyer. 

Vampyr – Il vampiro (Vampyr, 1932); dialoghi in tedesco con sottotitoli in italiano. Il film sarà presentato da Arturo Fabbro.… ... continua a leggere

L’UNICA GRANDE PASSIONE. Il cinema di Dreyer 1.

Martedì 19 aprile 2016.  Primo appuntamento del nuovo ciclo di proiezioni a cura dell’Angelo azzurroL’UNICA GRANDE PASSIONE. Il cinema di Carl Theodor Dreyer

ore 15. AULA MAGNA del Liceo Copernico, via Planis 25, Udine.angelo-azzurro

La passione di Giovanna d’Arco (La passion de Jeanne d’Arc, 1928). Didascalie in danese con sottotitoli in inglese. Il film sarà presentato da Arturo Fabbro.

 

 … ... continua a leggere

La vera ricchezza delle nazioni: cultura e valori dell’economia di cura

Convegno internazionale

La vera ricchezza delle nazioni: cultura e valori dell’economia di cura.

Udine – Zugliano  15 aprile 2016

dalle ore 10

Claudia Furlanetto, del direttivo della Sezione FVG, partecipa al convegno con un intervento per l’Associazione culturale vicino/lontano. Al convegno si collegano diverse iniziative, in collaborazione o a cura della Sezione FVG, che si svolgeranno a Pordenone e a Udine nel 2016 e 2017.

PROGRAMMA... continua a leggere