Il corpo performante dell’atleta di Claudio Tondo

ISIS LE FILANDIERE SAN VITO AL TAGLIAMENTO

LO SPORT: IL CORPO, LA COMPETIZIONE, LA COOPERAZIONE

21 Marzo 2016, ore 13.30-15.00

Lezione conferenza di Claudio Tondo, Il corpo performante dell’atleta

nuotoLo sport d’élite si pone all’avanguardia nelle pratiche di fabbricazione dei corpi, diventando un laboratorio per le tecnoutopie di potenziamento (enhancement) dell’umano. Metodiche di allenamento sofisticate, attrezzi ergonomici che si integrano con i corpi, tecnologie e competenze scientifiche per il monitoraggio delle prestazioni, sostanze e materiali dopanti (fino ai casi limite del doping genetico e tecnologico) rendono gli atleti delle macchine psico-fisiche ad alto tasso di efficienza. Il lavoro di modellamento ha un’unica finalità: raggiungere la perfezione biomeccanica del gesto e, di conseguenza, incrementare le performance, realizzando – talvolta in forma eticamente distorta – il motto olimpico citius, altius, fortius. Il corpo dell’atleta diviene inoltre capitale estetico…... continua a leggere

Il corpo performante dell’atleta

ISIS LE FILANDIERE SAN VITO AL TAGLIAMENTO

LO SPORT: IL CORPO, LA COMPETIZIONE, LA COOPERAZIONE

21 Marzo 2016 ore 13.30-15.00

Lezione conferenza di Claudio Tondo, Il corpo performante dell’atleta

nuotoLo sport d’élite si pone all’avanguardia nelle pratiche di fabbricazione dei corpi, diventando un laboratorio per le tecnoutopie di potenziamento (enhancement) dell’umano. Metodiche di allenamento sofisticate, attrezzi ergonomici che si integrano con i corpi, tecnologie e competenze scientifiche per il monitoraggio delle prestazioni, sostanze e materiali dopanti (fino ai casi limite del doping genetico e tecnologico) rendono gli atleti delle macchine psico-fisiche ad alto tasso di efficienza. Il lavoro di modellamento ha un’unica finalità: raggiungere la perfezione biomeccanica del gesto e, di conseguenza, incrementare le performance, realizzando – talvolta in forma eticamente distorta – il motto olimpico citius, altius, fortius. Il corpo dell’atleta diviene inoltre capitale estetico…... continua a leggere

La filosofia fuori di sé

La filosofia fuori di sé

secondo giorno del convegno del Liceo Marinelli in collaborazione con la SFIFVG sulla presenza della filosofia nei testi letterari.

ore 9.30 Auditorium Zanon

ore 15.30 Aula Magna Liceo Marinelli

Locandina Filofuoridise... continua a leggere

La filosofia fuori di sé

La filosofia fuori di sé

Convegno del Liceo Marinelli in collaborazione con la SFIFVG sulla presenza della filosofia nella letteratura

14 aprile 2016 ore 17.30 Aula Magna Liceo Marinelli

15 aprile 2016 ore 9.30 Auditorium Zanon

15 aprile 2016 ore 15.30 Aula Magna Liceo Marinelli

Locandina Filofuoridise... continua a leggere

Il cinema di Tarkovskij, Sacrificio

 

 

Gennaio – aprile  2016

angelo-azzurroGruppo Angelo azzurro Liceo scientifico “N. Copernico” – Udine
Società Filosofica Italiana – Sezione FVG


SCOLPIRE IL TEMPO

Il cinema di Andrej Tarkovskij
Ciclo di proiezioni aperto alla citta’
Aula Magna del Liceo Copernico, Udine
A cura di Filiberto Battistin

Dal 26 gennaio al 15 marzo 2016, nell’Aula Magna del Liceo Copernico di Udine, si sono svolti sette incontri dedicati al cinema di Andrej Tarkovskij, con proiezione dei film del cineasta russo accompagnate da conversazioni libere e informali. Sono intervenuti, oltre a Filiberto Battistin, Damiano Cantone e Gianpaolo Izzo, docenti e autori di saggi sul cinema e sui rapporti tra cinema e filosofia. Gli incontri sono stati animati inoltre da alcuni studenti del Liceo Copernico. Il ciclo è stato ideato e curato da Filiberto Battistin per Angelo azzurro, gruppo di professori e studenti nato al Liceo Copernico nel 2013. La Sezione Fvg, che ha organizzato numerose iniziative al Liceo Copernico, ha aderito con entusiasmo alla proposta di Angelo Azzurro estendendola a tutti i propri soci, ai simpatizzanti, al pubblico cittadino, e invitando a seguire il ciclo di film nell’accogliente Aula Magna del Liceo Copernico, particolarmente adatta sia alle proiezioni cinematografiche … ... continua a leggere

Ancora una gara? di Beatrice Bonato

Nei primi mesi del 2016 si svolgerà anche in Friuli-Venezia Giulia la XXIV Edizione delle Olimpiadi di Filosofia, concorso organizzato dalla Società Filosofica Italiana e dal MIUR. Dopo la prima fase, che ciascuna scuola iscritta svolgerà nella propria sede, la fase successiva si terrà presso il Liceo scientifico “Niccolò Copernico” di Udine, nominato capofila regionale dall’Ufficio Scolastico competente. Alle informazioni sul concorso, facilmente reperibili sul sito della SFI www.sfi.it e su www.philolympia.org, mi pare valga la pena affiancare qualche breve riflessione. continua qui... continua a leggere

Il gioco iconico della realtà e della verità di Claudio Tondo

Claudio Tondo

Il gioco iconico della realtà e della verità

Intervento nell’ambito dell’iniziativa Le Occhio-Falcoimmagini e le cose. Sette itinerari critici (a cura di Flavia Conte)

Martedì 1 marzo – ore 18:00

Biblioteca Civica di Pordenone – Sala “Teresina Degan”

 

Presenza diffusa in una molteplicità di forme e usi, la famiglia estesa delle immagini modella il campo dell’esperienza umana, interrogando in un modo inedito la riflessione filosofica: in particolare, appaiono problematiche le relazioni che le immagini stabiliscono sia con la “realtà” (il mondo extra-iconico, “là fuori”, che vorrebbero rappresentare e a cui pretendono di somigliare) sia con la complessa tematica della verità, poiché, analogamente al linguaggio verbale, anche le immagini  tendono a rendere veri, attestandone l’esistenza, fatti o eventi.

Le immagini contemporanee non sono né calchi della realtà, come vorrebbero i teorici del realismo, soprattutto fotografico e cinematografico (Siegfried Kracauer, André Bazin e Roland Barthes) e di cui la Sindone rappresenterebbe l’archetipo, né simulacri, che annullano la realtà nel gioco derealizzante della simulazione e della virtualità, come sostengono i teorici della postmodernità (Jean Baudrillard e Mario Perniola). Al contrario, le immagini che popolano il nostro presente – forse con esiti meno apocalittici e nichilistici – si limitano a integrare … ... continua a leggere

Il gioco iconico della realtà e della verità di Claudio Tondo

Claudio Tondo

Il gioco iconico della realtà e della verità

 

Intervento nell’ambito dell’iniziativa Le immagini e le cose. Sette itinerari critici (a cura di Flavia Conte)

 

Martedì 1 marzo – ore 18:00

Biblioteca Civica di Pordenone – Sala “Teresina Degan”

 

 

Occhio-Falco

Presenza diffusa in una molteplicità di forme e usi, la famiglia estesa delle immagini modella il campo dell’esperienza umana, interrogando in un modo inedito la riflessione filosofica: in particolare, appaiono problematiche le relazioni che le immagini stabiliscono sia con la “realtà” (il mondo extra-iconico, “là fuori”, che vorrebbero rappresentare e a cui pretendono di somigliare) sia con la complessa tematica della verità, poiché, analogamente al linguaggio verbale, anche le immagini  tendono a rendere veri, attestandone l’esistenza, fatti o eventi.

Le immagini contemporanee non sono né calchi della realtà, come vorrebbero i teorici del realismo, soprattutto fotografico e cinematografico (Siegfried Kracauer, André Bazin e Roland Barthes) e di cui la Sindone rappresenterebbe l’archetipo, né simulacri, che annullano la realtà nel gioco derealizzante della simulazione e della virtualità, come sostengono i teorici della postmodernità (Jean Baudrillard e Mario Perniola). Al contrario, le immagini che popolano il nostro presente – forse con esiti meno apocalittici e nichilistici – si limitano a integrare … ... continua a leggere

ASSEMBLEA ANNUALE. ISCRIZIONI

Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giulia

ASSEMBLEA ANNUALE. ISCRIZIONI

Venerdì 26 febbraio, alle ore 17.30

Aula Magna del Liceo Marinelli, Via Leonardo da Vinci 4, Udine.

logo

Venerdì 26 febbraio la Sezione FVG si riunirà per l’Assemblea annuale. I soci già iscritti potranno rinnovare la tessera, secondo le modalità consuete. Gli amici che ci seguono e desiderano sostenere la nostra attività potranno iscriversi alla Sezione, versando la quota di 35 euro (25 per la SFI nazionale + 10 per la Sezione FVG) e compilando un semplice modulo che sarà distribuito durante la riunione. L’assemblea sarà, come tutti gli anni, occasione per illustrare il programma per il 2016 e per ascoltare e discutere pareri e nuove proposte.

Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giulia

 

... continua a leggere