FILOSOFIA IN CITTA’. VITE MIGRANTI

FILOSOFIA IN CITTÀ 2024. PENSARE IL PRESENTE

Secondo appuntamento

Domenica 14 aprile, ore 11
Udine, TEATRO S. GIORGIO
VITE MIGRANTI
Interventi di GIAN ANDREA FRANCHIFEDERICA SOSSI
Conduce BEATRICE BONATO

Giorno dopo giorno, in una sequenza vorticosa, si susseguono crisi politiche, economiche, ambientali, sempre più spesso guerre. Uno degli effetti “collaterali” di queste tragedie è l’intensificarsi del fenomeno migratorio. Mentre le istituzioni europee e i governi nazionali sembrano preoccupati soprattutto di arginarlo, o di affrontarlo con restrizioni e normative complicatissime e con il potenziamento del controllo alle frontiere, ci troviamo ad assistere, spettatori impotenti se non indifferenti, al dramma di una moltitudine di persone che cercano semplicemente di vivere, rivendicando diritti fondamentali, per i quali tuttavia non sembra esserci concreto riconoscimento. Queste “vite migranti”, tormentate e spezzate, ma anche attive e potenti, animate dal desiderio di un futuro migliore, si intrecciano con le nostre vite, incrinano la nostra identità, rivelando come essa sia porosa, permeabile all’altro. Federica Sossi e Gian Andrea Franchi hanno ritenuto che, di fronte alla domanda “perché succede?”,  non fossero sufficienti l’analisi, né la denuncia, ma si dovesse agire direttamente, cercando innanzitutto di “salvare” queste vite. Non solo per sottrarle alla morte, ma anche per restituire … ... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’. PENSARE IL PRESENTE. “LA TERRA GRIDA!”

FILOSOFIA IN CITTÀ 2024. PENSARE IL PRESENTE

Domenica 17 marzo alle 11, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, si inaugura l’ottava stagione di FILOSOFIA IN CITTÀ, a cura di Beatrice Bonato per la Società Filosofica Italiana – Sezione FVG APS.

La nuova rassegna

Il titolo Pensare il presente raccoglie una pluralità di temi, che spesso si intersecano mostrando un forte collegamento con l’attualità più scottante: la crisi ecologica, di cui abbiamo discusso in diverse altre occasioni, gli aspetti antropologici, etici, politici connessi alla questione migratoria; le trasformazioni nel modo di vivere e concepire la nascita e la maternità, sempre più territorio di un crescente controllo tecnologico. Sono questi gli argomenti dei quattro incontri che si terranno tra marzo e maggio, sempre legati dal filo conduttore di una riflessione specificamente filosofica.

Il primo appuntamento

Domenica 17 marzo, ore 11, Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Ridotto del foyer
“LA TERRA GRIDA!”
Ecologia, filosofia e teologia a partire dall’enciclica Laudato si’
Interventi di
CRISTINA SIMONELLIGIANPAOLO CARBONETTO
Conduce CLAUDIO FRESCHI

L’enciclica papale Laudato si’ (2015), seguita dalla recente esortazione Laudate Deum (2023), ha suscitato una straordinaria attenzione tra cattolici e laici, tanto da venire spesso citata e commentata come uno … ... continua a leggere

Udine. Presentazione di Zona critica. Esercizi di futuro tra ecologia e tecnologia

 

Venerdì 16 febbraio 2024 ore 18
al Teatro S.Giorgio di Udine, via Quintino Sella – borgo Grazzano

nell’ambito della Stagione Teatro Contatto Nature Future
in collaborazione con CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
e con vicino/lontano e Società Filosofica Italiana – Sezione FVG

Presentazione del libro di

Marco Pacini
Zona critica. Esercizi di futuro tra ecologia e tecnologia
Meltemi, 2024 – in uscita 9 febbraio 2024

dialogherà con l’autore
Beatrice Bonato, Presidente Società Filosofica Italiana – Sezione FVG
introduzione e letture a cura di Rita Maffei

Dopo il successo di Pensare la fineMarco Pacini torna sull’attuale crisi ecologica offrendoci gli strumenti per elaborare una filosofia dell’Antropocene a partire dall’idea scientifica di Zona critica: la sottile pelle vivente della Terra che si estende dalla sommità della copertura vegetale al fondo della falda acquifera. In queste pagine l’autore ci invita a interpretare ed estendere quest’idea oltre i confini delle “scienze dure” per approdare al campo delle scienze sociali. La Zona critica diventa così un concetto che mette a fuoco le interdipendenze non solo fra tutti i soggetti naturali, ma anche tra fenomeni e processi sociali, economici, politici: siamo di fronte a un teatro dell’interscambio, della … ... continua a leggere

Trieste. FILOSOFIA IN CITTA’ – ATTUALITA’ DELL’ANTICO

La Società Filosofica Italiana – Sezione FVG, ora APS, inaugura l’attività del 2024 a Trieste, con l’ultimo appuntamento della rassegna FILOSOFIA IN CITTÀ. LETTERE SULL’”UMANISMO”, che ci ha accompagnati nel 2023 da gennaio a ottobre.

Venerdì 23 febbraio 2024, ore 18
Sala Bazlen di palazzo Gopcevich. Via Gioacchino Rossini 4, Trieste

ATTUALITÀ DELL’ANTICO
Interventi di
MONICA CENTANNIRAOUL KIRCHMAYR

Che tipo di attualità anima la tradizione classica a cui la cultura europea si rivolge, con diversa intensità di desiderio, nelle diverse stagioni della sua storia millenaria? Che declinazioni assume, di epoca in epoca, l’amore per l’antico? E che cos’è il nucleo dell’antico, se la storia della sua trasmissione è storia di un’alterazione continua, che rende vana la ricerca di un originale, e la stessa idea di un’origine pura? Forse la prospettiva ermeneuticamente più utile è seguire la traccia indicata da Aby Warburg: riconoscere il carattere fantasmatico (in senso bruniano) della sopravvivenza di un mondo che di volta in volta viene ad affascinarci e a turbarci con miti, immagini, simboli mai immobili né univoci, ma abitati da tensioni, che disegnano diagrammi di forze conflittuali. Se è così, la distanza storica e critica rispetto al passato e, insieme, la sua attiva … ... continua a leggere

SEZIONE FVG a GORIZIA. CARLO MICHELSTAEDTER

25 novembre 2023, ore 15.30 – 17.30
Casa Ascoli, Gorizia

LA SALUTE ATTRAVERSO LE ARTI?
CARLO MICHELSTAEDTER E LE VIE DELL’ESPRESSIONE DEL PENSIERO
Seminario di studio, letture e interpretazioni a partire dai testi

Interventi di
ALESSANDRO ARBOELENA GUERRA
Modera MASSIMO DE BORTOLI
Letture di STEFANO RIZZARDI

Introduzioni di

FELICIANO MEDEOT, Direttore Società Filologica Friulana
LUCA CABURLOTTO, Direttore Biblioteca Statale Isontina

Presentazione

“Dio vi dia la salute”, augurò il custode del cimitero ai due amici che uscivano. .. “Pure” disse poi crollando il capo “pure… Dio vi dia la salute”.

Che cosa ha ancora da dire al presente Carlo Michelstaedter? A cosa allude quando parla di “salute” nel suo prezioso Dialogo della salute, scritto negli stessi ultimi febbrili mesi del 1910 della composizione de La Persuasione e la rettorica? Esplorato fin nelle pieghe delle sue carte, giunte avventurosamente fino a noi, vivisezionato nel suo linguaggio denso e talora oscuro nell’urgenza di dire ciò che il linguaggio difficilmente sostiene, resta ancora qualcosa di attuale della sua multiforme e prodigiosa opera? Se è possibile sottrarre Carlo Michelstaedter a un processo di urbanizzazione e domesticazione, dobbiamo provare a farlo a partire dalle domande del presente, misurandoci con il … ... continua a leggere

ASSEMBLEA STRAORDINARIA della Sezione FVG

ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI
Venerdì 17 novembre 2023

L’Assemblea straordinaria dei Soci della Società Filosofica Italiana – Sezione FVG è convocata in presenza, Venerdì 17 novembre 2023, in prima convocazione alle ore 17 e in seconda convocazione alle ore 18, presso la nuova sede del Liceo G. Marinelli di Udine, in via Aspromonte. La riunione durerà circa due ore.

ORDINE DEL GIORNO

  1. Iscrizioni per l’anno 2024 e raccolta quote
  2. Votazioni per il rinnovo delle cariche (Direttivo)
  3. Discussione e votazione per l’approvazione del nuovo Statuto della Sezione FVG, conforme alla transizione dell’Associazione a ente del Terzo settore (APS) e all’iscrizione nel registro RUNTS;
  4. Comunicazioni sulla situazione economica e sul contributo regionale;
  5. Valutazione dell’attività del 2023 e presentazione di proposte per il 2024.

Ciascun Socio potrà rappresentarne un altro non presente all’Assemblea, purché in possesso di una delega scritta e firmata da quest’ultimo; il delegante potrà anche inviare la delega alla Presidente prima dell’inizio dell’Assemblea.

Data l’importanza della riunione, in particolar modo in rapporto alle votazioni previste, si invitano caldamente tutti i Soci a partecipare.… ... continua a leggere