FILOSOFIA IN CITTA’ 2023. Primo appuntamento

FILOSOFIA IN CITTÀ 2023. LETTERE SULL’“UMANISMO”

Il 15 gennaio 2023, al Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”, si apre la settima edizione di FILOSOFIA IN CITTÀ, ciclo di incontri filosofici a cura della Società Filosofica Italiana – Sezione FVG, realizzato quest’anno con Territori delle idee e Schola Humanistica di Padova, con la collaborazione di: Teatro Nuovo “G. da Udine”, Vicino/lontano, Università di Udine, Filosofia e trasformazione digitale, CSS Teatro stabile d’innovazione del FVG, Link. Rete regionale per la Filosofia, unita al sostegno della Fondazione Friuli e al patrocinio del Comune di Udine.
Che cosa intendiamo quando parliamo di “umanismo”? È ciò di cui discutevano negli anni Quaranta del secolo scorso Sartre e Heidegger, l’uno per rivendicarlo come orizzonte della propria filosofia, l’altro per denunciarne i presupposti metafisici? Che differenza c’è tra “umanesimo” e “umanismo”? Che ne è dell’umano, a cui entrambe le parole ci riconducono, della sua destinazione e del suo posto nel mondo? Quale significato può avere oggi la cultura umanistica? Sono alcune delle questioni che cercheremo di affrontare negli appuntamenti  previsti da gennaio a maggio, e che probabilmente proseguiranno anche in autunno.
A breve sarà pubblicato il programma completo della rassegna.

Primo appuntamento:

Domenica 15 gennaio 2023, ore 11

... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’ – IL RITORNO ALLA TERRA DELLA FILOSOFIA

FILOSOFIA IN CITTA’ 2022
Quinto appuntamento

Domenica 4 dicembre, ore 11
Teatro S. Giorgio Udine, Via Quintino Sella, 4

IL RITORNO ALLA TERRA DELLA FILOSOFIA
NEL PENSIERO DI BRUNO LATOUR

Intervento di BEATRICE BONATO
Letture di STEFANO RIZZARDI

Musiche eseguite dal Quartetto di sassofoni del Conservatorio “J. Tomadini”
CHRISTIAN SORANZIO, sax soprano
FRANCESCO BOMBEN, sax contralto
PIER PAOLO DE GIORGI, sax tenore
MATTIA TURCO, sax baritono

Nel suo libro più conosciuto, La sfida di Gaia. Il nuovo regime climatico (2015) Bruno Latour, sociologo, antropologo, filosofo scomparso di recente, voce tra le più interessanti del nostro tempo, risponde alla scossa provocata dall’emergenza climatica abbandonando l’immagine di una scienza e di una filosofia come saperi disinteressati e neutrali e, con una posizione fortemente polemica, cerca di porre le premesse per una nuova “politica della terra”. Il tema percorre numerosi altri scritti, in particolare l’ultimo, Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia (2021), dove compare ripetutamente il motivo di un “ritorno alla Terra”, espressione solo in apparenza semplice, in realtà polisemica e per alcuni aspetti problematica. Alle spalle di queste proposte si trova una ricerca originale, durante la quale Latour ha messo radicalmente in … ... continua a leggere

FESTIVAL MIMESIS – PASOLINI, IL POTERE E LA VITA – A cura della Sezione FVG

UDINE, Sabato 29 ottobre, ore 16.30
PALAZZO GARZOLINI DI TOPPO WASSERMANN, Sala T4 “Pasolini”

PASOLINI, IL POTERE E LA VITA
A partire da Petrolio
di Pier Paolo Pasolini

Con BRUNO MORONCINI e ENRICO PETRIS
In dialogo con BEATRICE BONATO

L’ultimo “romanzo” di Pier Paolo Pasolini, interrotto a causa dell’assassinio dell’autore, ma anche volutamente incompiuto, è ancora al centro di accese controversie interpretative: qual è il motore principale dell’opera, il tema politico, la denuncia di un  ben preciso intreccio tra potere e affari, oppure la questione filosofico-antropologica del legame intricato tra il potere e la vita, o ancora l’iniziazione attraverso lo sdoppiamento e la metamorfosi? Petrolio è certo anche un laboratorio in cui si sperimenta un nuovo rapporto tra la scrittura e la realtà, come accade in altre opere dello stesso periodo. Per attraversare i molti livelli che vi trapassano l’uno nell’altro occorrono chiavi di lettura diverse, come quella psicoanalitica, con cui si prova a far luce sull’ambivalenza mai risolta di Pasolini nei confronti del potere stesso.

Scarica il programma completo del Festival Mimesis 2022

... continua a leggere

Festival Mimesis – Eventi in collaborazione con la Sezione FVG

TOLMEZZO, Venerdì 28 ottobre, ore 18
CINEMA DAVID

PASOLINI FILOSOFO
con ENRICO PETRIS e GIOVANBATTISTA TUSA
in dialogo con DAMIANO CANTONE

A cento anni dalla sua nascita, il pensiero di Pier Paolo Pasolini è ancora una fonte inesauribile di scoperte e di sorprese. L’incontro è volto a sottolinearne il valore filosofico e l’importanza concettuale.

 

Scarica il programma completo del Festival Mimesis 2022

... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’. Alessandro Arbo, L’opera musicale nell’epoca della sua riproducibilità tecnica

In ottobre riprendono, a Udine, gli incontri di FILOSOFIA IN CITTÀ 2022 – LA VITA, LA MACCHINA, L’ARTE, a cura della Sezione FVG, in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica Jacopo Tomadini, Vicino/lontano, l’Università degli Studi di Udine, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, il CSS Teatro stabile d’innovazione del FVG, la Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici, con il sostegno della Fondazione Friuli e con il patrocinio del Comune di Udine:

Domenica 23 ottobre 2022, ore 11
Conservatorio Statale di Musica J. Tomadini, Sala Vivaldi

L’OPERA MUSICALE
NELL’EPOCA DELLA SUA RIPRODUCIBILITÀ TECNICA

 

Incontro con
ALESSANDRO ARBO
Professore all’Università di Strasburgo

DANIELE CARDELLICCHIO, pianoforte

Il tema

Che cos’è — e più precisamente in che cosa consiste — un’opera musicale? In che senso si può — o non si può — farla coincidere con una partitura o con una certa esecuzione? In che modo la sua identità permane nel tempo storico? Introdotte dal filosofo polacco Roman Ingarden negli anni Trenta, queste domande sono divenute ricorrenti della filosofia della musica di orientamento analitico. A tutt’oggi sono domande alle quali non sembra facile rispondere, in un quadro reso più complesso dalla generalizzazione dei sistemi di registrazione ... continua a leggere

ALTERITÀ, DISTANZA, SOSPENSIONE. Incontro SFI-FVG con “aut aut” a pordenonelegge

L’attivita’ pubblica della Sezione FVG riprende con la partecipazione al festival pordenonelegge, in collaborazione con la rivista “aut aut”

Sabato 17 settembre 2022
Ore 19.30
Auditorium della Regione, Pordenone

ALTERITÀ, DISTANZA, SOSPENSIONE

Presentazione del n° 395 di “aut aut”, L’altro che è in noiSoggetti e istituzioni, e di “Edizione” 2021, Presenza sospesa. Ricerche, esperienze, riflessioni sulla scuola e dintorni, a cura di Beatrice Bonato e Floriana Ferro.

PIER ALDO ROVATTIBEATRICE BONATO
Modera MASSIMO DE BORTOLI

Interrogarsi sul significato delle parole “noi” e “altro” senza cadere in facili schemi oppositivi, come fa questo numero di “aut aut”, è un gesto che presenta più di un’analogia con quello compiuto in Presenza sospesa, dove si prova a riflettere sulla scuola a distanza, non per demonizzarla né per celebrarne i meriti, semmai per capire un po’ meglio che cosa significa “presenza”. Entrambi i volumi nascono da esperienze di insegnamento che, seppur diverse, mantengono un rapporto con la concretezza di un esercizio di pensiero mai chiuso, sempre esposto a riprese e alterazioni. L’aria di famiglia che circola tra essi viene anche da qui.

I soci della Sezione FVG potranno ricevere in omaggio il volume Presenza ... continua a leggere

MUSICA FORMA EMOZIONI

Terzo appuntamento del ciclo FILOSOFIA IN CITTA’ 2022. La vita, la macchina, l’arte.

Domenica 29 maggio, ore 11
Foyer del Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Incontro organizzato dal Teatro Nuovo Giovanni da Udine con la collaborazione della Sezione FVG

MUSICA FORMA EMOZIONI
Presentazione della performance MEZZOCIELO 2.0

Dialogano
MATTEO BEVILACQUA pianista
LUCA TADDIO professore associato di Estetica, Università di Udine
ALESSANDRO PASSONI  experience designer
GIUSEPPE BEVILACQUA responsabile direzione artistica Prosa

È gradita la prenotazione presso il Teatro Nuovo; scrivere a  iscrizioni@teatroudine.it

*

La performance multimediale Mezzocielo 2.0 tra #musica #neuroscienze #visualarts si terrà domenica 29 maggio alle ore 18 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine.

Matteo Bevilacqua ideazione e pianoforte, Alessandro Passoni sviluppo sistemi esperienziali. Produzione Associazione RiMeMute – nell’ambito del progetto RiMeMuTe music network – con il paternariato del Teatro Nuovo Giovanni da Udine e il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli, della Banca di Udine e di Musicae distretto culturale del pianoforte.

Il classico, la scienza, le nuove tecnologie e l’arte visiva si fonderanno in uno spettacolo innovativo, grazie all’interazione tra un caschetto neuronale EEG indossato dall’artista e un grafico che capterà i parametri cerebrali emessi dal dispositivo e li trasformerà in arte visiva. ... continua a leggere