FILOSOFIA IN CITTA’ 2023. Primo appuntamento

FILOSOFIA IN CITTÀ 2023. LETTERE SULL’“UMANISMO”

Il 15 gennaio 2023, al Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”, si apre la settima edizione di FILOSOFIA IN CITTÀ, ciclo di incontri filosofici a cura della Società Filosofica Italiana – Sezione FVG, realizzato quest’anno con Territori delle idee e Schola Humanistica di Padova, con la collaborazione di: Teatro Nuovo “G. da Udine”, Vicino/lontano, Università di Udine, Filosofia e trasformazione digitale, CSS Teatro stabile d’innovazione del FVG, Link. Rete regionale per la Filosofia, unita al sostegno della Fondazione Friuli e al patrocinio del Comune di Udine.
Che cosa intendiamo quando parliamo di “umanismo”? È ciò di cui discutevano negli anni Quaranta del secolo scorso Sartre e Heidegger, l’uno per rivendicarlo come orizzonte della propria filosofia, l’altro per denunciarne i presupposti metafisici? Che differenza c’è tra “umanesimo” e “umanismo”? Che ne è dell’umano, a cui entrambe le parole ci riconducono, della sua destinazione e del suo posto nel mondo? Quale significato può avere oggi la cultura umanistica? Sono alcune delle questioni che cercheremo di affrontare negli appuntamenti  previsti da gennaio a maggio, e che probabilmente proseguiranno anche in autunno.
A breve sarà pubblicato il programma completo della rassegna.

Primo appuntamento:

Domenica 15 gennaio 2023, ore 11

... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’ – IL RITORNO ALLA TERRA DELLA FILOSOFIA

FILOSOFIA IN CITTA’ 2022
Quinto appuntamento

Domenica 4 dicembre, ore 11
Teatro S. Giorgio Udine, Via Quintino Sella, 4

IL RITORNO ALLA TERRA DELLA FILOSOFIA
NEL PENSIERO DI BRUNO LATOUR

Intervento di BEATRICE BONATO
Letture di STEFANO RIZZARDI

Musiche eseguite dal Quartetto di sassofoni del Conservatorio “J. Tomadini”
CHRISTIAN SORANZIO, sax soprano
FRANCESCO BOMBEN, sax contralto
PIER PAOLO DE GIORGI, sax tenore
MATTIA TURCO, sax baritono

Nel suo libro più conosciuto, La sfida di Gaia. Il nuovo regime climatico (2015) Bruno Latour, sociologo, antropologo, filosofo scomparso di recente, voce tra le più interessanti del nostro tempo, risponde alla scossa provocata dall’emergenza climatica abbandonando l’immagine di una scienza e di una filosofia come saperi disinteressati e neutrali e, con una posizione fortemente polemica, cerca di porre le premesse per una nuova “politica della terra”. Il tema percorre numerosi altri scritti, in particolare l’ultimo, Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia (2021), dove compare ripetutamente il motivo di un “ritorno alla Terra”, espressione solo in apparenza semplice, in realtà polisemica e per alcuni aspetti problematica. Alle spalle di queste proposte si trova una ricerca originale, durante la quale Latour ha messo radicalmente in … ... continua a leggere

FESTIVAL MIMESIS – PASOLINI, IL POTERE E LA VITA – A cura della Sezione FVG

UDINE, Sabato 29 ottobre, ore 16.30
PALAZZO GARZOLINI DI TOPPO WASSERMANN, Sala T4 “Pasolini”

PASOLINI, IL POTERE E LA VITA
A partire da Petrolio
di Pier Paolo Pasolini

Con BRUNO MORONCINI e ENRICO PETRIS
In dialogo con BEATRICE BONATO

L’ultimo “romanzo” di Pier Paolo Pasolini, interrotto a causa dell’assassinio dell’autore, ma anche volutamente incompiuto, è ancora al centro di accese controversie interpretative: qual è il motore principale dell’opera, il tema politico, la denuncia di un  ben preciso intreccio tra potere e affari, oppure la questione filosofico-antropologica del legame intricato tra il potere e la vita, o ancora l’iniziazione attraverso lo sdoppiamento e la metamorfosi? Petrolio è certo anche un laboratorio in cui si sperimenta un nuovo rapporto tra la scrittura e la realtà, come accade in altre opere dello stesso periodo. Per attraversare i molti livelli che vi trapassano l’uno nell’altro occorrono chiavi di lettura diverse, come quella psicoanalitica, con cui si prova a far luce sull’ambivalenza mai risolta di Pasolini nei confronti del potere stesso.

Scarica il programma completo del Festival Mimesis 2022

... continua a leggere

Festival Mimesis – Eventi in collaborazione con la Sezione FVG

TOLMEZZO, Venerdì 28 ottobre, ore 18
CINEMA DAVID

PASOLINI FILOSOFO
con ENRICO PETRIS e GIOVANBATTISTA TUSA
in dialogo con DAMIANO CANTONE

A cento anni dalla sua nascita, il pensiero di Pier Paolo Pasolini è ancora una fonte inesauribile di scoperte e di sorprese. L’incontro è volto a sottolinearne il valore filosofico e l’importanza concettuale.

 

Scarica il programma completo del Festival Mimesis 2022

... continua a leggere