FRANCESCO GENOVESI

FRANCESCO GENOVESI, nato a Bologna nel 1975, insegna da vent’anni Lettere nei licei. Dottore di ricerca in Italianistica, formatore di insegnanti, si è occupato a più riprese di ricerca educativa collaborando a iniziative promosse dall’Università di Bologna e dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna. Suoi campi di interesse sono le lingue straniere e la traduttologia, l’educazione civica, la geopolitica.… ... continua a leggere

PENSARE LA FINE. Incontro a cura del CSS e Vicino/lontano

Segnaliamo l’incontro a cura del CSS in collaborazione con vicino/lontano:

INCONTRI TEATRO CONTATTO 40 | IL FUTURO ACCADE
29 APRILE ORE 18
UDINE | TEATRO S. GIORGIO

Pensare la fine
Conversazione con Marco Pacini, Pier Aldo Rovatti e Stefano Tieri

in occasione della pubblicazione di Pensare la fine (Meltemi, 2022)
il nuovo saggio di Marco Pacini
con reading a cura di Rita Maffei
in collaborazione con CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e vicino ⁄ lontano 18
Per saperne di più  | ingresso libero

L’appuntamento è parte del ciclo di incontri Il futuro accade che scandisce e approfondisce gli spettacoli e gli interrogativi della Stagione Teatro Contatto 40 ed è organizzato per iniziativa del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e in collaborazione con vicino/lontano 18. L’ingresso è libero.

Pensare la fine 
(Meltemi, 2022)
La recente accelerazione della crisi climatica e ambientale non trova soluzioni adeguate. L’ipotesi da cui prende le mosse il saggio di Marco Pacini è che per imboccarne una via d’uscita risulti indispensabile la pratica di un pessimismo attivo e creativo, anziché la predicazione di un ottimismo ottuso. In altre parole, sarebbe necessario maturare culturalmente e psicologicamente un “pensiero della fine” … ... continua a leggere

UNA SFIDA A QUEL MONDO DI FUORI. Eventi della Sezione FVG a Vicino/lontano

Domenica 15 maggio 2022, ore 11
Libreria Feltrinelli

UNA SFIDA A QUEL MONDO DI FUORI

Presentazione del libro Nel mio baule mentale. Per una ricerca sugli inediti di Goliarda Sapienza

L’autrice ALESSANDRA TREVISAN dialoga con BARBARA TONZAR

L’eccentrica, la “madonna indocile”, l’anarchica: tanti sono i  volti della scrittrice Goliarda Sapienza (1924-1996) emersi dopo il successo del suo più famoso romanzo postumo, L’arte della gioia. Scavare attorno alla storia ufficiale fa affiorare altre sue maschere: il rapporto con la madre-sindacalista Maria Giudice, e il filo rosso (sconosciuto) della poesia che le lega; il mestiere d’attrice di teatro e cinema vissuto anche come autrice di testi (inediti); la censura editoriale subìta dal suo primo romanzo, Lettera aperta, nel 1967; la partecipazione al Gruppo di scrittura fondato da Elena Gianini Belotti e Adele Cambria, e il ruolo non marginale degli amici Beppe Costa e Simona Weller; il suo rapporto sfidante con il femminismo e con il suo ambiente, raccontato dall’epistolario Lettere e biglietti (La Nave di Teseo 2021). Attraverso un nuovo percorso di lettura è possibile oggi ribaltare molti luoghi comuni su questa scrittrice, per osservare da vicino che tutte le prove della sua vita sono state un «tenersi stretti … ... continua a leggere

SOSPENSIONI, INTERRUZIONI, EMERGENZE. Eventi della Sezione FVG a Vicino/lontano

Sabato 14 maggio 2022, ore 18
Auditorium Sgorlon

SOSPENSIONI, INTERRUZIONI, EMERGENZE
UN DIALOGO SULLA SCUOLA

Presentazione dei volumi “Edizione 2021”. Presenza sospesaRicerche, esperienze e riflessioni sulla scuola e dintorni e La scuola interrotta. Un anno, tre mesi, dodici giorni 

Interventi di BEATRICE BONATOFLORIANA FERROFRANCESCO GENOVESILORENZO MORRI. Modera CRISTINA BENEDETTI

Superata la fase interminabile dell’emergenza sanitaria, ma non le dispute sulla crisi del sistema scolastico italiano e sulle possibili soluzioni per affrontarla, torniamo a interrogarci sulla situazione della scuola, aggiornando le nostre riflessioni e valutazioni a proposito della didattica a distanza e delle sue conseguenze formative, psicologiche, sociali. La faremo mettendo in dialogo due pubblicazioni il cui tema è molto simile, che danno conto tuttavia di due prospettive piuttosto diverse sull’esperienza vissuta in questi ultimi due anni: se in La scuola interrotta, che nasce da un lavoro “militante” a favore della scuola in presenza, prevalgono analisi e testimonianze fortemente critiche nei confronti della DAD, in Presenza sospesa l’accento è posto sul ripensamento di questioni non solo didattiche, che la “sospensione” a cui siamo stati costretti ha forse portato più chiaramente alla luce.

 

 

Ingresso libero, nel rispetto delle norme ... continua a leggere

IN EUROPA TRA EST E OVEST – Eventi della Sezione FVG a Vicino/lontano

Vicino/lontano 2022
11-15 maggio

La Sezione FVG, tra i principali partner della manifestazione udinese, parteciperà con tre eventi a propria cura:

Giovedì 12 maggio 2022, ore 17.30
Salone del popolo

IN EUROPA TRA EST E OVEST
CULTURA E IDENTITÀ NELLA POLONIA ATTUALE

IVAN DIMITRIJEVIĆ in dialogo con BEATRICE BONATO

A partire dal movimento illuminista la filosofia si pone il compito di rendere ragione dell’attualità. Nella prospettiva di una comprensione storica del presente, è interessante mettere a fuoco il caso della Polonia, con un approfondimento volto a riportare le questioni che la dividono (diritti delle minoranze sessuali, legislazione sull’aborto, condizione femminile, crisi migratoria) alla genealogia della relazione fra cultura e politica che si è andata instaurando in questo paese a partire dall’Ottocento, in seguito cioè alla scomparsa e alla spartizione dello stato polacco. In tale relazione gioca un ruolo cruciale il messianismo dei maggiori poeti romantici e la sua ricezione nel dibattito culturale novecentesco e contemporaneo. Fu infatti la visione messianica del compito del popolo polacco a fondarne e preservarne l’identità nell’epoca della mancata statualità, benché oggi l’attaccamento alla tradizione “salvifica” innervi minacciose derive dal cammino della modernizzazione e dalla forma democratica dello stato.

 

 

Ingresso libero, ... continua a leggere

Presentazione del corso FILOSOFIA E TRASFORMAZIONE DIGITALE

Sabato 30 Aprile
Aula M3,Strassoldo
Via Tomadini,30/A – Udine

Presentazione del corso di laurea triennale
FILOSOFIA E TRASFORMAZIONE DIGITALE

Qui locandina →Filosofia e trasformazione digitale – Locandina

Interventi di Silvia CapodivaccaRoberto SiagriAlberto F. De Toni e Silvano Tagliagambe. Modera Luca Taddio

L’incontro è dedicato alle scuole del Friuli Venezia Giulia, in particolare alle classi V, ma è aperto a tutti gli interessati.
Il numero massimo dei posti è 350. Per prenotare inviare una mail a silvia.capodivacca@uniud.it... continua a leggere

Massimo De Bortoli. Dov’è finita la verità?

Giovedì 31 marzo, ore 18
Sala Paolino d’Aquileia
Via Treppo, 5b

Nell’ambito del ciclo a cura della Scuola cattolica di cultura, segnaliamo l’incontro con

MASSIMO DE BORTOLI, membro del direttivo della Sezione FVG
Dov’è finita la verità? Fatti e interpretazioni al tempo dell’infodemia

Qui locandina → flyer 2022... continua a leggere

MAURIZIO FERRARIS

Maurizio Ferraris è professore di Filosofia teoretica presso l’Università di Torino. Dirige il LabOnt (“Laboratorio di Ontologia”) presso l’Università di Torino e collabora con le pagine culturali de “la Repubblica”. Tra i suoi libri recenti: Goodbye Kant! Cosa resta oggi della Critica della ragion pura (Milano 2004); Dove sei? Ontologia del telefonino (Milano 2005); Sans papier. Ontologia dell’attualità (Roma 2007); Il tunnel delle multe. Ontologia degli oggetti quotidiani (Torino 2008); Piangere e ridere davvero. Feuilleton (Genova 2009); Ricostruire la decostruzione (Milano 2010); Estetica razionale (Milano 2011); Filosofia per dame (Milano 2011); Anima e iPad (Milano 2011); Manifesto del nuovo realismo (Roma-Bari 2012); Realismo positivo (Torino 2013); Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce (Roma-Bari 2014); Spettri di Nietzsche (Milano 2014); L’imbecillità è una cosa seria (Milano 2016); Postverità e altri enigmi (Milano 2017); Il denaro e i suoi inganni (con J.R. Searle, Torino 2018); Scienza nuova. Ontologia della trasformazione digitale (Torino 2018); Intorno agli unicorni. Supercazzole, ornitorinchi, ircocervi (Bologna 2018); Cinema and Ontology (con E. Terrone, Milano-Udine 2019); From Fountain to Moleskine (Leiden 2019); Documanità. Filosofia del mondo nuovo (Roma-Bari 2021).  … ... continua a leggere

PRESENTAZIONE Amore e bellezza di FLORIANA FERRO

Venerdì  8 aprile 2022, ore 18
Libreria Tarantola, Udine

Presentazione del libro
AMORE E BELLEZZA. Da Platone a Freud
, Mimesis 2021
di FLORIANA FERRO

SALVATORE LAVECCHIA dialogherà con l’autrice

 

 

 

Cosa si intende oggi per amore? A cosa ci riferiamo quando parliamo di attrazione, desiderio, donazione, sentimento? Perché consideriamo la bellezza una componente imprescindibile del fenomeno amoroso? Il libro di Floriana Ferro cerca di rispondere a questi interrogativi adottando uno sguardo “estetico”. Il testo mostra che la definizione di bellezza è strettamente legata alla concezione corrispondente di amore. Se questo viene considerato desiderio, allora ci si trova di fronte all’eros descritto da Platone; se, invece, viene visto come donazione, si tratta dell’agape cristiana. Questi due modi di concepire l’amore vengono rivisitati da altre due visioni molto note nella cultura occidentale: si tratta del romanticismo, in cui il desiderio e la donazione si intrecciano, e della psicanalisi freudiana, che considera l’eros come libido e come forza opposta a Thanatos. Queste teorie vengono interpretate come visioni onnicomprensive, come prospettive che considerano l’amore una chiave di lettura della realtà. Il volume esplora le definizioni offerte da Platone, dal cristianesimo, dal romanticismo e dalla psicanalisi freudiana, offrendo una lettura filosofica di ... continua a leggere

PRESENTAZIONE Didattica con gli audiovisivi

Venerdì 25 febbraio 2022, ore 18
Libreria Tarantola, via Vittorio Veneto 20, Udine

Presentazione del libro
Didattica con gli audiovisivi.
Teorie, strumenti e pratiche per l’insegnamento
di MARCO D’AGOSTINI
DAMIANO CANTONE dialogherà con l’autore

I

Incontro a cura della Libreria Tarantola, in collaborazione con la Sezione FVG.

Per le prenotazioni, vivamente consigliate, scrivere a tarantolaudine@gmail.com

 … ... continua a leggere