Calendario Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Settembre
Settembre
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
  • GUERRE CULTURALI – MIMMO CANGIANO
    17:00 -19:00
    11-10-25

    Sabato 11 ottobre 2025, ore 17
    Udine, Torre di Santa Maria
    In collaborazione con l’Associazione OnArt Udine

    LE GUERRE CULTURALI NELL’ETÀ DEL CAOS

    A partire dal libro di Mimmo Cangiano Guerre culturali e neoliberismo, nottetempo, Milano 2024

    Intervento di MIMMO CANGIANO
    In dialogo con BEATRICE BONATO e GINO COLLA

    Da molti anni si combattono in tutto il mondo, a cominciare dagli Stati Uniti, battaglie culturali in nome della specificità di genere, orientamento sessuale, identità etnica e storica di ciascuno, contro ogni discriminazione e ogni comportamento che provochi disagio. Se le loro motivazioni sono fondate, il loro significato è quantomeno ambiguo, perché, come sostiene Mimmo Cangiano, esse rischiano di occultare le ragioni economiche dello sfruttamento, della marginalità e dell’esclusione sociale, e possono facilmente integrarsi con l’ideologia neoliberale. Nella fase che stiamo attraversando, tuttavia, la vittoria in numerosi paesi delle destre, fautrici di una resa dei conti “anti-woke” – con i provvedimenti “punitivi” nei confronti di Università e istituzioni culturali – rende necessaria un’analisi ancora più attenta alla complessità del problema, che non perda di vista l’esigenza di libertà di cui quei movimenti sono stati e sono portatori.

    INGRESSO LIBERO

12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
  • L’INTELLIGENZA DELLA POESIA – GORIZIA
    16:00 -18:30
    25-10-25
    Gorizia, Piazza S. Antonio, n. 2

     

     

     

     

    Sabato 25 ottobre 2025, ore 16
    Hotel Entourage, Palazzo Strassoldo
    Gorizia, Piazza S. Antonio 2

    L’INTELLIGENZA DELLA POESIA
    Riflessioni, Letture e Musiche

    Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giulia APS
    ICM – Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia
    In collaborazione con Istituto tecnico “Žiga Zois” di Gorizia

    Saluti
    Beatrice Bonato, presidente SFI-FVG APS
    Andrea Vacchi, Presidente ICM

    Interventi di

    ELENA GUERRA, NEVA MAKUC, ENRICO PETRIS
    Letture
    STEFANO RIZZARDI
    poesie di autori italiani in lingua italiana
    e degli studenti dell’Istituto tecnico “Žiga Zois” di Gorizia
    SEBASTIAN FORMENTINI
    ANJA PAHOR
    poesie di autori sloveni in lingua slovena
    Musiche
    ALEXANDER IPAVEC, Fisarmonica

    L’iniziativa prende spunto dalla ripubblicazione, lo scorso anno, degli atti del convegno sulla poesia organizzato a Gorizia da ICM – Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei nel 1966.
    La proposta ha un duplice intento: da un lato riportare l’attenzione a quel momento lontano, ma ancora oggi significativo, e all’idea geniale di un gruppo di giovani intellettuali, politici e imprenditori che, grazie a un convegno sulla poesia, riuscirono a far dialogare i popoli oltre la frontiera, dall’altro offrire un’occasione per riflettere sulla realtà contemporanea e spingere lo sguardo al futuro. La domanda è se la poesia sia ancora capace di esprimere una così forte tensione etica e, in senso lato politica. La presenza di relatori e lettori sia italiani che sloveni sottolinea il tema sempre attuale del confine come zona permeabile e culturalmente feconda, proprio perché abitata da sensibilità e prospettive diverse rispetto alle vicende storiche.

    INGRESSO LIBERO E GRATUITO

    Con il sostegno di
    REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
    FONDAZIONE FRIULI

26
27
  • Lettura interpretativa. Quattro quartetti di T.S. Eliot
    18:00 -19:00
    27-10-25

    Lunedi 27 ottobre 2025, ore 18
    Biblioteca Civica “V. Joppi”, Sala Tito Maniacco

    Lettura interpretativa
    QUATTRO QUARTETTI DI T.S. ELIOT: UNA VISIONE DEL NOVECENTO

    Con
    GIUSEPPE BEVILACQUA e STEFANO RIZZARDI

    Presenta Beatrice Bonato

    In Quattro Quartetti la tragedia, prima incombente poi attuale della Seconda guerra mondiale, fa da sfondo e motore a una profonda riflessione sul tempo e la memoria. Il tempo ciclico, intensamente presente nell’opera Terra desolata, scritta dopo la prima guerra mondiale, è ora solo cornice di ogni singolo brano, ed ha perduto gran parte della valenza simbolica metafisica, per far vivere le azioni di memoria e profezia in forti risonanze esistenziali. Queste confluiscono, come fiume in un mare perennemente imprevedibile, nella appassionata adesione al tempo storico, alla militanza, con uno slancio paradossalmente denso di aspettativa di futuro ai confini con la speranza, nel combattimento resistente per un mondo umano che non vuole piegarsi al totalitarismo e abbandonare la propria dignità; una dignità di valore contro lo sfacelo buffonesco e tragico di tutti i totalitarismi. La poesia diviene azione, vita di pensiero e beltà resistente a ogni tipo di negazione del valore, di un fondamento, sentito e pensato come implicito all’esistere stesso dell’umanità. Che i testi siano generativi si estrae non solo dalla loro risonanza interiore ma anche dalla loro capacità di tessere e ritessere rapporti tra le persone che li hanno abitati insieme.

    Nel 1984 Giuseppe Bevilacqua e Stefano Rizzardi, con altri attori tra i quali Alessandra Pergolese, recitarono i Quattro Quartetti al Teatro Morlacchi di Perugia, in una versione drammaturgica di cui Giuseppe Bevilacqua è stato co-autore con Luigi Maria Musati.

    INGRESSO LIBERO E GRATUITO

    Leggi gli articoli di Giuseppe Bevilacqua su questo sito, in INTERVENTI: http://www.sfifvg.eu/?cat=12

    L’evento si collega allo spettacolo in programma sabato 1 novembre, alle 18, nel Ridotto del Foyer del Teatro Nuovo Giovanni da Udine:

    THE WASTE LAND – LA TERRA DESOLATA di T.S. Eliot
    Ideazione artistica di GIUSEPPE BEVILACQUA
    Con Giuseppe Bevilacqua e Francesco Sferrazza Papa

    Informazioni  https://share.google/XkyoFwPNIBWkSVwDP

28
29
30
31
Novembre
Novembre

Lascia un commento