Avviso!!!
informiamo che, per improvvisa indisponibilità del Teatro Nuovo al mattino, l’incontro di domenica 18 ottobre, L’altra lingua. Sulla poesia di Andrea Zanzotto,
è stato spostato nel pomeriggio della stessa giornata,
alle ore 16
Scusandoci per il disguido, ci auguriamo che possiate comunque essere presenti
Vi chiediamo gentilmente un cenno di conferma o meno della vostra prenotazione
Domenica 18 ottobre, ore 11 (spostato alle 16), Teatro Nuovo Giovanni da Udine
L’ALTRA LINGUA
Sulla poesia di Andrea Zanzotto
Intervento di GIAN MARIO VILLALTA
Testi di Andrea Zanzotto
STEFANO RIZZARDI, PAOLO PEZZUOLO, voci
Musiche di RICCARDO BURATO e INGRID MAČUS
DUO NACHTIGALL
GAJA PELLIZZARI, soprano
ALESSANDRO DEL GOBBO, pianoforte
Negli scritti di poetica, nel lavoro critico e nelle opere in versi del poeta di Pieve di Soligo si trova una delle più ricche miniere di riflessione sul rapporto tra la lingua e la poesia del Novecento. Tra i principali temi ricorrenti vi è quello che riguarda il rapporto tra corporeità e significazione, gesto e grafo, esultanza o lode d’esistere e collaudo o presa sull’ordine del significante. Centrale è l’esperienza del dialetto nella maturazione delle riflessioni zanzottiane, collocata però nella giusta prospettiva temporale e creativa, rispetto all’evoluzione di un pensiero che non ha mai smesso di interrogarsi e, con la poesia, di mettersi alla prova in numerose sorprendenti diverse direzioni, mai rinunciando agli stimoli della ricerca filosofica e scientifica.
Nel rispetto delle norme anti Covid è obbligatorio prenotare in anticipo, scrivendo a sfifvg@gmail.com oppure a beatrice.bonato@tin.it, specificando nome, cognome, numero di cellulare, indirizzo mail di ciascun partecipante.
Le prenotazioni saranno aperte dall’8 ottobre e saranno accettate fino ad esaurimento dei posti a sedere disponibili. Non saranno disponibili posti in piedi. I posti saranno assegnati in ordine di arrivo del pubblico sul luogo dell’evento. Si consiglia di arrivare in anticipo.
L’incontro è inserito nel Maxiprogetto di aggiornamento-formazione TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ, che integra le principali attività della Sezione FVG. Al termine del ciclo i docenti e gli studenti interessati potranno ricevere, come negli anni scorsi, un attestato di partecipazione.