Rispondere di sé
RISPONDERE DI SÉ. CURA E RESPONSABILITÀ
tra diritto, filosofia, psichiatria e psicoanalisi
Due giornate di studio e confronto pubblico in collaborazione con vicino/lontano, Liceo scientifico N. Copernico, Clinica psichiatrica di Udine, Università di Udine, Comune di Udine. La Sezione FVG propone al pubblico di Udine una nuova importante iniziativa dal taglio fortemente interdisciplinare, con la partecipazione di filosofi, psichiatri, psicanalisti, magistrati, pedagogisti.
Udine, 18-19 Novembre 2016
La due-giorni si svilupperà in tre momenti e si svolgerà in tre sedi:
1.Venerdì 18 novembre, ore 11-13 e 15-17 AULA MAGNA del Liceo Copernico
Incontro dedicato agli studenti del Liceo Copernico ore 11, interventi di GIORGIO GIACOMETTI, La filosofia può curare? CLAUDIA FURLANETTO, L’imputabilità in psicanalisi MATTEO BALESTRIERI, Di chi è la mia vita? L’eutanasia sullo schermo cinematografico; ore 15, interventi di CORRADO BARBAGALLO, La psichiatria forense e la valutazione delle capacità LIONELLA MANAZZONE, Giudicare e curare Coordina BEATRICE BONATO
2.Venerdì 18 novembre, ore 18 LIBRERIA TARANTOLA. Presentazione del numero 370 di “aut aut” Individui pericolosi, società a rischio
Interventi di MARIO COLUCCI, PIER ALDO ROVATTI Presenta DAMIANO CANTONE
INCONTRO PUBBLICO E GRATUITO
3.Sabato 19 novembre, ore 16 ORATORIO DEL CRISTO
Tavola rotonda con interventi di GRAZIELLA BERTO, MARIO COLUCCI, GIORGIO GIACOMETTI, LIONELLA MANAZZONE, DAVIDE ZOLETTO. Modera BEATRICE BONATO
INCONTRO PUBBLICO E GRATUITO
RISPONDERE DI SÉ è realizzato con il sostegno della Fondazione Crup e con il contributo dell’Azienda Progetto2.
Vedi: Furlanetto, Imputabilità in psicoanalisi e La psichiatria forense. Barbagallo
Qui Abstract del convegno, qui flyer con programma dettagliato.
RISPONDERE DI SÉ è realizzato con il sostegno della Fondazione Crup e con il contributo dell’Azienda Progetto2.
Eventi correlati
-
01-02-15 - 01-05-15 Tutto il giorno
Ciclo Le parole per dirlo.
Febbraio-maggio 2015
Come cambiano le forme dei legami sociali, incontri curati da Beatrice Bonato La posta in gioco del matrimonio gay con Luisa Accati e Francesco Bilotta Giovani e vecchi. Dai riti di passaggio alle rottamazioni con Francesco Stoppa e Davide Zoletto Politica e potere. Chi sono i soggetti del patto? con Giacomo Marramao e Luca Taddio Il totem del mercato, tavola rotonda con Nicola Gasbarro, Giovanni Leghissa, Andrea Zohk, modera Beatrice Bonato La trasparenza e il segreto. Tavola rotonda con interventi di Vincenzo Sorrentino, Andrea Tagliapietra, Tiziano Sguazzero, Enrico Petris, modera Beatrice Bonato Presentazione del quaderno di “Edizione” 2014 Le voci del corpo. Intervento di Claudia Furlanetto e Alberto Zino -
07-05-16 15:00 - 07-05-16 17:00Sabato 7 maggio, ore 15. Casa Cavazzini PAUL RICŒU R, UN PENSIERO VIVO
a cura della Società Filosofica Italiana – Sezione FVG Presentazione di “Edizione” 2015. Dall’attestazione al riconoscimento. In ricordo di Paul Ricœur, a cura di Francesca Scaramuzza, Mimesis, Milano-Udine 2016. Interventi di FRANCESCA SCARAMUZZA e FABRIZIO TUROLDO Introduce BEATRICE BONATO Fra il 1989 e il 1998 la Sezione FVG ha compiuto un indimenticabile percorso filosofico insieme a Paul Ricœur, protagonista di incontri pubblici e seminari con interventi che anticipavano alcune sue opere maggiori. Il Quaderno di “Edizione” 2015, realizzato a dieci anni dalla scomparsa del grande pensatore, ripropone quei testi, inediti o non più disponibili, in cui sono esposti snodi cruciali del suo pensiero. Spiccano la riflessione sulla pluralità, la meditazione sulla fondamentale storicità dell’esperienza umana, l’accento sulla tensione alla felicità pur attraverso l’esperienza della sofferenza, la ricerca sui temi della giustizia e del riconoscimento. A questi preziosi materiali si affiancano i contributi di Francesca Scaramuzza, Fabrizio Turoldo, Beatrice Bonato, Guido Gorgoni, Eliana Villalta, dedicati a diversi aspetti del pensiero ricœuriano.
I testi qui raccolti permettono di cogliere la natura del percorso filosofico compiuto fra il 1989 e il 1998 dalla Sezione FVG della SFI assieme a Paul Ricœur. Questi scritti, talora presentati dall’autore in anteprima anche rispetto alla pubblicazione francese delle opere maggiori sull’argomento, affrontano snodi cruciali del suo pensiero. In alcuni di essi la riflessione sulla pluralità appare centrale: pluralità dei sensi dell’essere in Aristotele per pensare un’ontologia oltre Heidegger e Levinas; pluralità delle prospettive della verità e dei livelli dell’agire umano; pluralità dei generi letterari della Bibbia e, dunque, dei nomi di Dio. In altri, la riflessione sulla fondamentale storicità della condizione umana accompagna, pur attraverso l’esperienza della sofferenza, la tensione alla felicità, mentre dalla difficoltà di porre in relazione vissuto e istituzione sorge la ricerca della giustizia e del riconoscimento.
Testi di Paul Ricoeur; articoli di Beatrice Bonato, Guido Gorgoni, Francesca Scaramuzza, Fabrizio Turoldo, Eliana Villalta
Il volume è stato presentato nell’incontro, a cura della Sezione FVG, PAUL RICOEUR, UN PENSIERO VIVO, Sabato 7 maggio alle ore 15 a Casa Cavazzini,nell’ambito della 12° edizione di vicino/lontano. Interventi di FRANCESCA SCARAMUZZA e FABRIZIO TUROLDO. Introduce BEATRICE BONATO
Puoi acquistare il volume sul sito della casa editrice Mimesis. Leggi il programma completo della 12° edizione di vicino/lontano sul sito http://www.vicinolontano.it/ -
08-05-16 11:00 - 08-05-16 13:00La Sezione FVG della Società Filosofica Italiana è stata presente al festival anche Domenica 8 maggio, alle ore 11, presso l’Oratorio del Cristo, con l’evento realizzato in collaborazione con vicino/lontano
LA CURA NECESSARIA
Incontro con DUCCIO DEMETRIO. Interventi di BEATRICE BONATO e MASSIMO DE BORTOLI
Diverse ragioni ci spingono oggi a considerare con interesse le figure della fragilità e della debolezza, tanto nelle relazioni intersoggettive quanto nella difficile costruzione dell’identità personale. La vulnerabilità è un tratto umano ineliminabile, non necessariamente negativo: è in quanto siamo vulnerabili, infatti, che possiamo essere colpiti, feriti, ma anche “toccati” dagli altri e dal mondo, esposti alla ricchezza e al rischio delle relazioni. D’altra parte, prendere coscienza della nostra comune condizione vulnerabile significa riconoscere che le nostre vite hanno bisogno di cura. Su questa nozione risalente alla filosofia antica, dove indicava una pratica costante volta a imparare a vivere, molte voci del pensiero filosofico e pedagogico contemporaneo riflettono da tempo intensamente. Senza nascondere la complessità e anche le ambiguità della cura, sospesa tra la ricerca della felicità e la volontà di controllo, comunque “necessaria”.
Leggi il programma completo della 12° edizione di vicino/lontano sul sito http://www.vicinolontano.it/
-
14-09-16 10:30 - 14-09-16 12:00Eventi a cura della Sezione FVG a pordenonelegge 2016
In collaborazione con il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Udine e l'Associazione Laureati in Lingue (ALL) e la Rete regionale per la Filosofia e gli Studi umanistici.
Presentazione dei lavori del Liceo Leopardi-Majorana e del Liceo Le Filandiere del testo di Riane Eisler La vera ricchezza delle nazioni. Creare un'economia di cura di Riane Eisler (Forum, Udine 2015).
Interventi di ANTONELLA RIEM e ANGELO VIANELLO. Presenta CLAUDIA FURLANETTO
Gli studenti di due Licei della provincia di Pordenone leggono brani del testo di Riane Eisler e intervengono sulle principali questioni poste da esso e da altri testi dell’autrice insieme ai relatori. Le letture si snoderanno anche attraverso altri testi della studiosa statunitense, a creare una cornice entro la quale si svilupperanno le loro attività durante tutto l’anno scolastico. L'opera mette a fuoco l'economia di cura, come prendersi cura di sé, degli altri e dell'ambiente, essenziali per promuovere una ricchezza che conduca a culture e società più pacifiche, sostenibili e giuste. Eisler ci pone di fronte a una visione innovativa del vivere insieme, delineando un nuovo sistema che sviluppi rapporti di partnership anziché di dominio. L'opera ha evidenti valenze di carattere educativo e chiama ad un impegno individuale e comune che non può lasciare indifferente la società tutta, ma in particolare il mondo della scuola.
Ridotto del teatro Verdi, 14 settembre 2016 ore 10,30
-
16-09-16 18:30 - 16-09-16 19:30Presentazione di Edizione 2015, a cura di Francesca Scaramuzza (Mimesis, Milano-Udine 2016).
Interventi di FRANCESCA SCARAMUZZA e GUIDO GORGONI. Presenta ELIANA VILLALTA
I testi qui raccolti colgono la natura del percorso filosofico compiuto fra il 1989 e il 1998 dalla Sezione FVG della SFI assieme a Paul Ricœur. Questi scritti affrontano snodi cruciali del suo pensiero, come la riflessione sulla pluralità: pluralità dei sensi dell'essere; pluralità delle prospettive della verità e dei livelli dell'agire umano; pluralità dei nomi di Dio. In altri, la riflessione sulla fondamentale storicità della condizione umana accompagna, pur attraverso l'esperienza della sofferenza, la tensione alla felicità, mentre dalla difficoltà di porre in relazione vissuto e istituzione sorge la ricerca della giustizia e del riconoscimento.
Palazzo Gregoris, 16 settembre 2016 ore 18.30
-
07-03-17 15:00 - 07-03-17 17:00
Liceo Leopardi-Majorana
Liceo Le Filandiere
Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giulia
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Udine
e Associazione Laureati in Lingue (ALL)
Rete regionale per la filosofia e gli studi umanistici
Presentano
PER UN’ECONOMIA DI CURA
Ciclo di conferenze a Pordenone
7 marzo 2017 – ore 15-17 Ex-biblioteca liceo Leopardi-Majorana Prof.ssa ELIANA VILLALTA – Liceo Le Filandiere Dobbiamo chiederci chi vogliamo essere. Esplorare altre economie con Sen, Nussbaum e SennettEliana Villalta insegna Storia e Filosofia nei Licei. Collabora da anni con la Società Filosofica sez, FVG. Alcuni suoi articoli sono apparsi nella rivista “Edizione” e in altre riviste e opere collettive. Ha curato con C. Furlanetto il Quaderno di “Edizione” Animali, uomini e oltre. A partire da La Bestia e il Sovrano di Jacques Derrida e ha collaborato al Quaderno di Edizione, Dall'attestazione al riconoscimento. In ricordo di Paul Ricoeur (Mimesis, 2016).
-
23-03-17 11:00 - 23-03-17 13:00
Liceo Leopardi-Majorana
Liceo Le Filandiere
Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giulia
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Udine
e Associazione Laureati in Lingue (ALL)
Rete regionale per la filosofia e gli studi umanistici
Presentano
PER UN’ECONOMIA DI CURA
Ciclo di conferenze a Pordenone
23 marzo 2017 - ore 11-13 Auditorium Concordia
Prof. ALBERTO GRIZZO – Animatore neorurale e portavoce del Forum regionale dell'agricoltura sociale
Economie di relazione a portata di mano
Alberto Grizzo, laurea in filosofia e diploma di specializzazione in arteterapia, è stato presidente e socio fondatore della Cooperativa sociale Onlus Laboratorio Scuola. Ha svolto la sua attività all'interno del mondo sociosanitario con particolare riferimento alla disabilità, alla tutela dei minori, allo sviluppo del progetto delle fattorie sociali e ai rapporti con l'università in ambito di formazione. Ha ricoperto in provincia il ruolo di Coordinatore socio-sanitario per l'Azienda Sanitaria. Attualmente è impegnato in un vasto progetto di creazione di comunità neorurali e come portavoce del Forum regionale dell'agricoltura sociale.
-
08-05-17 15:00 - 08-05-17 17:00
Liceo Leopardi-Majorana
Liceo Le Filandiere
Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giulia
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Udine
e Associazione Laureati in Lingue (ALL)
Rete regionale per la filosofia e gli studi umanistici
Presentano
PER UN’ECONOMIA DI CURA
Ciclo di conferenze a Pordenone
8 maggio 2017 – ore 15-17 Ex-biblioteca liceo Leopardi-Majorana Prof.ssa ANTONELLA RIEM – Università di Udine L'infanzia di domani. Contributi per l'educazione alla partnership e alla cura
Antonella Riem - Direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società. Delegata alla Internazionalizzazione dell'Università di Udine, coordina progetti di ricerca scientifica nazionali e internazionali; ha fondato nel 1998 il Partnership Studies Group, gruppo di ricerca internazionale sulle letterature in inglese. Ha al suo attivo oltre cento pubblicazioni nazionali e internazionali. È responsabile dei rapporti fra l’Università di Udine e prestigiose università australiane. Promotrice di incontri sulle letterature dei popoli nativi e sulle minoranze linguistiche, si occupa anche della diaspora friulana in Australia. Riem dirige la rivista accademica online "Le Simplegadi" e la collana scientifica ALL della Forum editrice universitaria udinese, per la quale sta curando l'edizione italiana delle opere di Riane Eisler.
-
13-05-17 18:00 - 13-05-17 20:00Sabato 13 maggio, ore 18 Chiesa di S. Francesco “Per una vita non fascista” Interventi di ELEONORA DE CONCILIIS, PAOLO GODANI, BRUNO MORONCINI. Modera BEATRICE BONATO
Perché si obbedisce a un ordine, anche se assurdo? Decenni di studi sulla complicità delle persone comuni con i sistemi totalitari hanno chiarito che l’opportunismo e la paura delle conseguenze di una ribellione non sono spiegazioni sufficienti. Esiste forse, a fianco del desiderio anarchico e libertario, un “desiderio fascista”, come sostenevano Deleuze e Guattari ai tempi dell’Anti-Edipo? In effetti, ogni volta che si riaffaccia, nel discorso filosofico e politico, il motivo dell’utopia, siamo costretti a rifare i conti con questo lato in ombra della soggettività, ovvero con la tendenza degli esseri umani non solo ad amare le proprie catene, ma a collaborare, e in certi casi a costruirne di più solide. Una vita “non fascista”, per usare la bella espressione di Michel Foucault, non è garantita da istituzioni formalmente liberali e democratiche; essa richiederebbe, per potersi dispiegare, quantomeno una sospensione di tante piccole e grandi schiavitù quotidiane. Un esercizio non facile nel momento presente, in cui vediamo convivere le ben note spinte ultraliberiste dei mercati con la neo-burocrazia degli apparati amministrativi.
-
11-05-18 18:00 - 11-05-18 19:00
Si è conclusa la 14° edizione di vicino/lontano, dedicata quest'anno agli squilibri nel mondo contemporaneo. La Sezione FVG, tra i principali partner di vicino/lontano, ha partecipato al festival con due eventi, il primo dei quali è il seguente:
VENERDI’ 11 MAGGIO – ORE 18 - Fondazione Friuli Udine, Va Manin, 15 A cura della Società Filosofica Italiana – Sezione FVG In collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di UdineSulla cura. Pratiche e prospettive a confronto Presentazione dell’ultimo Quaderno di “Edizione”
Intervengono FRANCESCO BILOTTA, BEATRICE BONATO, CLAUDIA FURLANETTO
La cura ha molti significati. Ѐ innanzitutto il punto di partenza per un’azione collettiva che miri a rendere possibile una vita “decente”, arginando la distruzione di risorse, legami sociali, diritti politici e umani. Ѐ una credenza ragionevole, alternativa ai dogmi utilitaristici, capace di mettere in moto nuovi processi immaginativi e di dar vita a pratiche feconde di caring economy. Su un terreno diverso, all’incrocio tra diritto, psichiatria forense e psicoanalisi, la questione della cura incontra quella della responsabilità personale, sfidando la riflessione filosofica a ripensare ancora una volta la soggettività. Cos’è la “cura di sé” a cui il pensiero socratico sollecita i cittadini? Ѐ davvero un esercizio di autosufficienza in antitesi con la nostra vulnerabilità? E a quali condizioni la cura di sé è compatibile con la valorizzazione della cura per l’altro?
Il nuovo Quaderno di “Edizione” punta a restituire l’immagine di un ampio lavoro condotto su più fronti, alla ricerca di un legame non oppositivo tra cura di sé, cura dell’altro, cura del mondo.
Vedi la presentazione del festival a cura di Vicino/lontano alla conferenza stampa del 18 aprile scorso Comunicato-stampa Vicinolontano 2018
[caption id="attachment_4086" align="aligncenter" width="400"]- Foto Paolo Jacob /Phocus Agency © 2018[/caption]
Il volume è in vendita nelle librerie e sul sito di Mimesis.
-
12-05-18 18:30 - 12-05-18 20:00
Si è conclusa la 14° edizione di vicino/lontano, dedicata quest’anno agli squilibri nel mondo contemporaneo. La Sezione FVG, tra i principali partner di vicino/lontano, ha partecipato al festival con due eventi, il secondo dei quali è il seguente:
SABATO 12 MAGGIO ORE 18.30– CHIESA DI SAN FRANCESCO Udine, Largo Ospedale Vecchio Per i CONFRONTI, appuntamenti clou del Festival, ecco la nostra proposta di approfondimento e discussione:Una scuola per tutti e per nessuno con ELEONORA DE CONCILIIS, MARCO ROMITO modera BEATRICE BONATO
in collaborazione con la Società Filosofica Italiana – Sezione FVGQuale forma di uguaglianza dovrebbe essere promossa dall’istruzione e dalla scuola? Il discorso pubblico appare contraddittorio. E il confronto, tra denunce dell’incapacità della scuola di fungere da “ascensore sociale” e sollecitazioni a valorizzare le “eccellenze”, stenta ad andare oltre la polemica mediatica. Occorrerebbe chiedersi se la nostra società apprezzi davvero l’uguaglianza, o se invece molti la percepiscano ormai solo nel senso più superficiale, come livellamento e mortificazione delle differenze e dei meriti individuali. Come dobbiamo interpretare allora l’insistenza sull’uguaglianza nelle politiche scolastiche, se viviamo in un mondo che si professa sempre più meritocratico e selettivo? Come valutare, per esempio, la proposta di estendere l’obbligo scolastico fino ai 18 anni? O l’allarme sul numero troppo esiguo dei nostri laureati, cui fa da contraltare la presenza dei numeri chiusi in molti atenei? O l’impegno delle scuole, dichiarato nei piani dell’offerta formativa, a garantire a tutti non solo la possibilità di apprendere, ma il “successo scolastico”? Forse la scuola democratica porta in sé fin dall’inizio la tensione tra l’ideale dell’uguaglianza e l’esigenza di favorire i più capaci, di far emergere i migliori. Ѐ una tensione che non può essere del tutto superata e che non è in quanto tale un fattore negativo. La cosa peggiore sarebbe negarla, nascondendola sotto il velo della retorica.
[caption id="attachment_4087" align="alignleft" width="387"]Foto Luca d'Agostino / Phocus Agency 2018[/caption]
Qui il programma completo della manifestazione vl14_opuscolo_LR Vedi informazioni sul sito www.vicinolontano.it Qui la presentazione del festival alla conferenza stampa del 18 aprile scorso Comunicato-stampa Vicinolontano 2018
-
17-05-19 18:00 - 17-05-19 20:00
Vicino/lontano 2019
Venerdì 17 maggio ore 18 Sede della Fondazione Friuli, Via Manin 15, Udine
IL PREZZO DELLA VERITÀ
Presentazione di “Edizione” 2018 A cura della Società Filosofica Italiana – Sezione FVG
Interventi di BEATRICE BONATO, NICOLA GASBARRO, FRANCESCA SCARAMUZZA
Ci si può chiedere quale senso possa avere per noi il rifiuto socratico di farsi pagare per il proprio insegnamento filosofico. Forse esso ci riporta sulle tracce di un regime di scambio diverso da quello mercantile, di una “economia del dono” non del tutto scomparsa nel mondo antico. Ma che cosa significa “economia del dono”? Non si tratta quasi di un ossimoro? In realtà i rapporti tra dono ed economia sono complessi, non si possono ridurre a una netta contrapposizione. D’altra parte, siamo sicuri che la sfera del mercato sia nettamente separabile da altre dimensioni pratiche e simboliche? I percorsi che si dipanano nell’ultimo Quaderno di “Edizione” mirano appunto a sospettare della “purezza” dell’economia di mercato. Sulla scorta del saggio di Marcel Hénaff Il prezzo della verità, approfondiscono questioni filosofiche e antropologiche: la reciprocità, il riconoscimento, il dispendio e il sacrificio, l’economia del soggetto in rapporto alla verità.
Sarà possibile acquistare il nuovo Quaderno di “Edizione” in occasione della presentazione. I soci della Sezione FVG potranno riceverne una copia omaggio.
Qui programma completo della 15 edizione → Programma VL_2019
-
18-05-19 18:30 - 18-05-19 20:00
Vicino/lontano 2019
Sabato 18 maggio, ore 18.30 Oratorio del Cristo
UN’ALTRA IDEA DI FELICITÀ Dialogo sul libro di Pietro Del Soldà Non solo di cose d’amore
Interventi di PIETRO DEL SOLDÀ e FILIBERTO BATTISTIN Modera CRISTINA BENEDETTI
È possibile trovare una via personale verso la felicità di una vita che possiamo sentire davvero come la “nostra” vita? Sembra un’impresa destinata a fallire nonostante, paradossalmente, prosperi oggi un’industria della felicità, volta a intercettare e manipolare con tecnologie raffinate i nostri desideri. La felicità vissuta come una sorta di dovere sociale, o come una performance riuscita, persino quando si presenta come tagliata su misura per ciascuno di noi, non è altro che omologazione. A un’immagine della felicità come questa la pratica filosofica di Socrate è totalmente estranea: il suo insegnamento non offre ricette, non si traduce in risposte pronte all’uso, non si lascia addomesticare dalla logica del calcolo ma neppure dal buon senso. Ci scuote dalla condizione ipnotica e insieme frenetica in cui trascorriamo la vita, sospinti da impulsi contrastanti e da ideali contraddittori. Ci parla una lingua diversa, che dovremmo riapprendere per cercare noi stessi.
Qui programma completo della 15 edizione → Programma VL_2019
-
19-05-19 10:00 - 19-05-19 11:30
Vicino/lontano 2019
Domenica 19 maggio, ore 10 Oratorio del Cristo
LA VITA IMPURA Immunità, autoimmunità, contagio tra biologia e filosofia
Interventi di RAOUL KIRCHMAYR e FRANCESCO VITALE Modera BEATRICE BONATO
Per descrivere fenomeni politici, sociali, economici che ci colpiscono per rapidità, ampiezza, difficoltà di controllarne gli effetti, sempre più spesso ricorriamo alla nozione di “contagio”. Pensiamo evidentemente che in certi casi, come accade per le malattie epidemiche, le frontiere individuali diventino permeabili ad agenti patogeni che mettono a rischio la protezione della vita collettiva. Al tempo stesso non prendiamo davvero sul serio l’analogia e restiamo convinti di star usando un linguaggio metaforico: “contagio” non sarebbe dunque che un’altra parola da aggiungere al lessico immunitario. Prendere questo lessico alla lettera non ci farebbe cadere infatti in una forma di “biologismo”? Oppure, il trasfert di senso può essere giustificato in modo più consistente, e portarci a decostruire la coppia senso proprio/senso metaforico, vita “solo” naturale” e vita umana, cosciente, razionale, in senso lato “politica”?
I tre incontri a nostra cura sono inseriti nel Maxiprogetto di formazione-aggiornamento per i docenti TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ, insieme ad altre nostre iniziative. L’attestato di partecipazione verrà consegnato il 9 giugno, nell’ultimo incontro di FILOSOFIA IN CITTÀ 2019, in programma al Teatro Nuovo G. da Udine.
Qui programma completo della 15 edizione → Programma VL_2019