GLI OGGETTI E LE COSE. ARTE E FILOSOFIA

Continua e la rassegna FILOSOFIA IN CITTA’ 2024. PENSARE IL PRESENTE

Domenica 17 novembre, ore 11
Udine, Torre di Santa Maria, Via A. Zanon 24

GLI OGGETTI E LE COSE. ARTE E FILOSOFIA

Interventi di
BEATRICE BONATOFLORIANA FERROPAOLO TOFFOLUTTI
Letture di STEFANO RIZZARDI

Se il senso primario dell’essere non fosse da ricercare dalla parte del soggetto che conosce e agisce, il soggetto umano per eccellenza, ma piuttosto si trovasse nel carattere oggettuale di ogni cosa? È questa la tesi in cui si riconoscono oggi una serie di pensatori americani, a partire da Graham Harman, fondatore e maggiore esponente della teoria filosofica nota appunto come “Object-Oriented Ontology”. Teoria suggestiva seppure controversa, che rappresenta una delle versioni più forti del realismo, opponendosi alle più rilevanti prospettive filosofiche della modernità. Lungi dall’essere soltanto un esercizio speculativo, essa incrocia alcuni importanti percorsi del pensiero ecologico, nel loro tentativo di abbandonare il soggettivismo e l’antropocentrismo.
La nostra attenzione si soffermerà in particolare sulle implicazioni che Harman ne trae in relazione all’arte contemporanea, in un libro, Arte e oggetti (2019), dove convivono posizioni piuttosto tradizionali con chiavi di lettura innovative e stimolanti. Muovendosi sul confine tra ontologia ed estetica, questa riflessione spinge … ... continua a leggere

PAUL K. FEYERABEND: TRA SCIENZA E FILOSOFIA.

Venerdì 15 novembre 2024, ore 18
Udine, Libreria Friuli

PAUL K. FEYERABEND: TRA SCIENZA E FILOSOFIA. Un’analisi del pensiero del filosofo viennese nel centenario della nascita

Interventi di MATTEO COLLODEL e FRANCESCO DE STEFANO
Modera DANIELE BERTACCO

Tra i più originali interpreti della filosofia della scienza del Novecento, Paul K. Feyerabend (1924-1994) si è distinto per un pensiero radicalmente anticonformista ed uno stile  provocatorio e irriverente. Mosso da una costante spinta anti-autoritaria, che riflette una peculiare vicenda personale profondamente segnata dal totalitarismo nazista, Feyerabend ha messo al centro della propria riflessione la centralità del pluralismo delle opinioni e del loro confronto aperto, franco e nonviolento, per lo sviluppo dell’umanità in senso individuale e collettivo. La “teoria anarchica della conoscenza” avanzata in Contro il metodo (1975) — il suo lavoro più celebre e controverso — ha invitato a fare i conti con le peculiarità e i limiti della razionalità umana, attraverso un’indagine che guarda all’impresa scientifica e alla conoscenza da essa generata da una prospettiva storico-etnografica piuttosto che logico-formale. Sotto questa luce, le teorie scientifiche più coraggiose — dalla “nuova scienza” di Galileo alla relatività einsteiniana — ci appaiono come azzardate scommesse contro l’evidenza, risultato di scelte talvolta arbitrarie e dell’abilità … ... continua a leggere

Distopie – mostra fotografica di Paolo Bazzocchi

Segnaliamo, a Vicino/lontano Mont

Sabato 28 settembre 2024 – ore 15.00

SALÂRS DI RAVASCLETTO – CJASA DA DUGA
in caso di pioggia Chiesa di San Giovanni

Distopie
mostra fotografica di Paolo Bazzocchi

inaugurazione
con BEATRICE BONATO, STEFANO MORANDINI
saluti ULDERICA DA POZZO

in collaborazione con Cjasa da Duga Borc da memoria

Immagini di un futuro imperfetto (Garlini), addirittura “distopico”, le fotografie di Bazzocchi alludono a uno strano rapporto uomo-natura. Il soggetto ricorrente è un piccolo pupazzo (alter ego dell’autore?), protagonista e vittima di situazioni stranianti e claustrofobiche: incastrato, legato, intrappolato dentro un paesaggio apparentemente indifferente e comunque in sofferenza. Sono immagini in bianco e nero eleganti e raffinate, che interrogano continuamente chi guarda, provocandolo con dettagli sorprendenti e misteriosi che non danno risposte plausibili. La messa in scena è dichiarata ed esplicita e apre spazi di riflessione sul futuro del nostro habitat.… ... continua a leggere

LA FILOSOFIA OCCIDENTALE E IL PENSIERO INDIANO

Domenica 6 ottobre, ore 10.30
Udine, Conservatorio Statale di Musica “J. Tomadini”, Sala Vivaldi
in collaborazione anche con la Società Indologica “Luigi Pio Tessitori”

La filosofia occidentale e il pensiero indiano
Evoluzione di un dialogo
Interventi di
EMANUELA MAGNO
ANTONIO RIGOPOULOS

Musiche eseguite da
GIULIA FRESCHI, violino
ALESSANDRO DEL GOBBO, pianoforte

Dal XVIII secolo ha inizio la storia delle interpretazioni occidentali del pensiero indiano, nutrite ora da un’appassionata ammirazione, ora da pregiudizi di superiorità, in cui si riflettono, attraverso la costruzione dell’immagine dell’altro, le immagini in cui l’Occidente – ammesso che si possa parlarne al singolare – si è via via riconosciuto. Cercheremo di capire come si sia evoluto nel corso del tempo il confronto tra la filosofia europea e l’India, e quale spazio si sia aperto per un dialogo libero da ipoteche di sapore eurocentrico. Uno spazio per pensare “con” l’India, in prospettiva interculturale, dando il giusto rilievo al carattere plurale, non riducibile a unità, della sua ricchissima tradizione. Quali potrebbero essere le domande e i temi che meglio si prestano a questo esercizio di un pensare in comune?

Si chiede di prenotare scrivendo a beatrix.bonato@gmail.com... continua a leggere

Eventi a pordenonelegge. La rivoluzione femminista

Sabato 21 settembre, ore 17
PORDENONE, Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni

LA RIVOLUZIONE FEMMINISTA
Interventi di  LINDA BERTELLICARLA TROILORAOUL KIRCHMAYR

Presentazione del Quaderno di “Edizione” 2023, La rivoluzione femminista. Modelli teorici e pratiche politiche, Mimesis, Milano-Udine 2024

Una panoramica generale sulle sue principali correnti, uno sguardo particolare alla tradizione del pensiero della differenza italiano nelle sue voci contemporanee più importanti, un approfondimento su alcune figure storiche – come Luce Irigaray, Carla Lonzi, Luisa Muraro – e infine una sezione dedicata ai fenomeni provenienti dall’estero – tra femminismo nero, movimenti sociali in America latina e decolonialità – compongono un ricco quadro d’insieme in grado di introdurre alla complessità e al dinamismo di un movimento in costante evoluzione.… ... continua a leggere

Eventi a pordenonelegge

Due eventi al festival pordenonelegge

Sabato 21 settembre, ore 15
PORDENONE, Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni
in collaborazione con aut aut

LA MODERNITÀ IMPOSSIBILE DI BRUNO LATOUR

Interventi di BEATRICE BONATO FEDERICO LEONI

Cosa abbiamo in mente quando parliamo di “modernità”, soprattutto ora che da molte parti si denuncia il fallimento del progetto di dominio razionale e tecnico della terra? Per Bruno Latour, la modernità nomina un progetto contraddittorio, ufficialmente mirato alla separazione del reale in due campi ben distinti, natura e società, oggetto e soggetto, e alla “purificazione” delle loro mescolanze. Un progetto che tuttavia viene continuamente smentito, di fatto, dalla produzione di ibridi, come lo sono gli oggetti tecnici.

 

 

INGRESSO LIBERO

Per prenotazioni, vedi il sito pordenonelegge.it... continua a leggere

L’Ecologia profonda di Arne Næss

Domenica 29 settembre 2024, ore 15

A Vicino/lontano Mont
SUTRIO (UD)
ORT DI SIOR MATIE
in caso di pioggia Sala Polifunzionale

Visto il successo di luglio, si replica la performance

L’ECOLOGIA PROFONDA DI ARNE NÆSS, FILOSOFO E ALPINISTA
Interventi, letture, freestyle rap
Con BEATRICE BONATO,

DJ TUBET, STEFANO RYZARDUS  RIZZARDI

Qui foglio sala con letture →foglio sala 29 settembre

Nella solidarietà con le più piccole e poco appariscenti forme di vita incontrate sulle cime norvegesi, come nella conoscenza delle opere dei suoi maestri, Arne Næss ha cercato e trovato le fonti di ispirazione per l’elaborazione dell’ecologia profonda, o ecosofia, alla quale oggi guardano con crescente interesse diversi movimenti e correnti ecologiste. Il suo è un pensiero innovativo e radicale, lontano da approcci utilitaristici, sempre congiunto a un impegno militante ma privo di fanatismo, e a una pratica personale di vita rigorosa e coerente, ma anche gioiosa, nello spirito dell’insegnamento spinoziano.

INGRESSO LIBERO… ... continua a leggere

Sabato 21 settembre, ore 17
PORDENONE, Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni

LA RIVOLUZIONE FEMMINISTA
Interventi di  LINDA BERTELLICARLA TROILORAOUL KIRCHMAYR

Presentazione del Quaderno di “Edizione” 2023, La rivoluzione femminista. Modelli teorici e pratiche politiche, Mimesis, Milano-Udine 2024

Una panoramica generale sulle sue principali correnti, uno sguardo particolare alla tradizione del pensiero della differenza italiano nelle sue voci contemporanee più importanti, un approfondimento su alcune figure storiche – come Luce Irigaray, Carla Lonzi, Luisa Muraro – e infine una sezione dedicata ai fenomeni provenienti dall’estero – tra femminismo nero, movimenti sociali in America latina e decolonialità – compongono un ricco quadro d’insieme in grado di introdurre alla complessità e al dinamismo di un movimento in costante evoluzione.

 

INGRESSO LIBERO… ... continua a leggere

Eventi a pordenonelegge

Sabato 21 settembre, ore 15
PORDENONE, Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni
in collaborazione con aut aut

LA MODERNITÀ IMPOSSIBILE DI BRUNO LATOUR
Interventi di BEATRICE BONATO e FEDERICO LEONI

Cosa abbiamo in mente quando parliamo di “modernità”, soprattutto ora che da molte parti si denuncia il fallimento del progetto di dominio razionale e tecnico della terra? Per Bruno Latour, la modernità nomina un progetto contraddittorio, ufficialmente mirato alla separazione del reale in due campi ben distinti, natura e società, oggetto e soggetto, e alla “purificazione” delle loro mescolanze. Un progetto che tuttavia viene continuamente smentito, di fatto, dalla produzione di ibridi, come lo sono gli oggetti tecnici.

 

 

 

INGRESSO LIBERO… ... continua a leggere

Summer School di Filosofia

18-20 settembre

GORIZIA, Polo universitario di Via Alviano, 18
Summer School di filosofia a cura di Link – Rete regionale per la Filosofia

Corso residenziale riservato a studenti e docenti delle scuole della Rete.

ESSERE/AVERE UN CORPO
Lezioni, seminari, tavola rotonda conclusiva

Con SERGIA ADAMO, PAOLO GODANI, ANDREA MUNI, MASSIMILIANO NICOLI, ILARIA PAPANDREA, DAVID WATKINS       

Qui il programma del corso →BROCHURE SUMMER SCHOOL

... continua a leggere