Presentazione del corso FILOSOFIA E TRASFORMAZIONE DIGITALE

Sabato 30 Aprile
Aula M3,Strassoldo
Via Tomadini,30/A – Udine

Presentazione del corso di laurea triennale
FILOSOFIA E TRASFORMAZIONE DIGITALE

Qui locandina →Filosofia e trasformazione digitale – Locandina

Interventi di Silvia CapodivaccaRoberto SiagriAlberto F. De Toni e Silvano Tagliagambe. Modera Luca Taddio

L’incontro è dedicato alle scuole del Friuli Venezia Giulia, in particolare alle classi V, ma è aperto a tutti gli interessati.
Il numero massimo dei posti è 350. Per prenotare inviare una mail a silvia.capodivacca@uniud.it... continua a leggere

Massimo De Bortoli. Dov’è finita la verità?

Giovedì 31 marzo, ore 18
Sala Paolino d’Aquileia
Via Treppo, 5b

Nell’ambito del ciclo a cura della Scuola cattolica di cultura, segnaliamo l’incontro con

MASSIMO DE BORTOLI, membro del direttivo della Sezione FVG
Dov’è finita la verità? Fatti e interpretazioni al tempo dell’infodemia

Qui locandina → flyer 2022... continua a leggere

MAURIZIO FERRARIS

Maurizio Ferraris è professore di Filosofia teoretica presso l’Università di Torino. Dirige il LabOnt (“Laboratorio di Ontologia”) presso l’Università di Torino e collabora con le pagine culturali de “la Repubblica”. Tra i suoi libri recenti: Goodbye Kant! Cosa resta oggi della Critica della ragion pura (Milano 2004); Dove sei? Ontologia del telefonino (Milano 2005); Sans papier. Ontologia dell’attualità (Roma 2007); Il tunnel delle multe. Ontologia degli oggetti quotidiani (Torino 2008); Piangere e ridere davvero. Feuilleton (Genova 2009); Ricostruire la decostruzione (Milano 2010); Estetica razionale (Milano 2011); Filosofia per dame (Milano 2011); Anima e iPad (Milano 2011); Manifesto del nuovo realismo (Roma-Bari 2012); Realismo positivo (Torino 2013); Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce (Roma-Bari 2014); Spettri di Nietzsche (Milano 2014); L’imbecillità è una cosa seria (Milano 2016); Postverità e altri enigmi (Milano 2017); Il denaro e i suoi inganni (con J.R. Searle, Torino 2018); Scienza nuova. Ontologia della trasformazione digitale (Torino 2018); Intorno agli unicorni. Supercazzole, ornitorinchi, ircocervi (Bologna 2018); Cinema and Ontology (con E. Terrone, Milano-Udine 2019); From Fountain to Moleskine (Leiden 2019); Documanità. Filosofia del mondo nuovo (Roma-Bari 2021).  … ... continua a leggere

PRESENTAZIONE Amore e bellezza di FLORIANA FERRO

Venerdì  8 aprile 2022, ore 18
Libreria Tarantola, Udine

Presentazione del libro
AMORE E BELLEZZA. Da Platone a Freud
, Mimesis 2021
di FLORIANA FERRO

SALVATORE LAVECCHIA dialogherà con l’autrice

 

 

 

Cosa si intende oggi per amore? A cosa ci riferiamo quando parliamo di attrazione, desiderio, donazione, sentimento? Perché consideriamo la bellezza una componente imprescindibile del fenomeno amoroso? Il libro di Floriana Ferro cerca di rispondere a questi interrogativi adottando uno sguardo “estetico”. Il testo mostra che la definizione di bellezza è strettamente legata alla concezione corrispondente di amore. Se questo viene considerato desiderio, allora ci si trova di fronte all’eros descritto da Platone; se, invece, viene visto come donazione, si tratta dell’agape cristiana. Questi due modi di concepire l’amore vengono rivisitati da altre due visioni molto note nella cultura occidentale: si tratta del romanticismo, in cui il desiderio e la donazione si intrecciano, e della psicanalisi freudiana, che considera l’eros come libido e come forza opposta a Thanatos. Queste teorie vengono interpretate come visioni onnicomprensive, come prospettive che considerano l’amore una chiave di lettura della realtà. Il volume esplora le definizioni offerte da Platone, dal cristianesimo, dal romanticismo e dalla psicanalisi freudiana, offrendo una lettura filosofica di ... continua a leggere

PRESENTAZIONE Didattica con gli audiovisivi

Venerdì 25 febbraio 2022, ore 18
Libreria Tarantola, via Vittorio Veneto 20, Udine

Presentazione del libro
Didattica con gli audiovisivi.
Teorie, strumenti e pratiche per l’insegnamento
di MARCO D’AGOSTINI
DAMIANO CANTONE dialogherà con l’autore

I

Incontro a cura della Libreria Tarantola, in collaborazione con la Sezione FVG.

Per le prenotazioni, vivamente consigliate, scrivere a tarantolaudine@gmail.com

 … ... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’. IL VIVENTE E L’AUTOMA

FILOSOFIA IN CITTA’ 2022. La vita, la macchina, l’artePrimo appuntamento:

Domenica 6 febbraio 2022, 0re 11
Teatro Nuovo Giovanni da Udine – Casa Teatro
IL VIVENTE E L’AUTOMA
Incontro con MAURIZIO FERRARIS
Introduce BEATRICE BONATO. Contributi di FLORIANA FERROCLAUDIO TONDO

Il titolo prende spunto da alcuni tra i temi trattati in una delle ultime opere di Maurizio Ferraris, Documanità. Filosofia del mondo nuovo (Laterza, Bari-Roma 2021), temi che vanno dalla riflessione sull’impatto delle tecnologie digitali sulla nostra esistenza, al ripensamento dell’immagine antropologica tradizionale, alla delineazione di un’idea di “organismo vivente” capace di entrare in un rapporto complesso con l’elemento meccanico che è in noi – e negli altri viventi non umani – pur senza risolversi in esso. La vita, questa è la traccia che Ferraris suggerisce e che vorremmo percorrere, intreccia e mescola componenti automatiche, ripetitive, con slanci innovativi e creativi. Dall’osservatorio predisposto da questa ambiziosa ipotesi di lavoro, si possono scorgere importanti sviluppi per il dialogo tra scienza – o per meglio dire “scienze” – e arte/arti, convocate insieme, senza alcun riduzionismo, ad approfondire ed estendere la comprensione dell’umano e, più in generale, del vivente.

Si ricorda che per partecipare sono richiesti il Green Pass rafforzato
... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’. LA VITA OTTUSA

 

 

Secondo appuntamento del ciclo

FILOSOFIA IN CITTÀ 2022. La vita, la macchina, l’arte
A cura della Società Filosofica Italiana – Sezione FVG

Giovedì 24 marzo 2022, 0re 16
Sala Florio, Palazzo Florio
Via Palladio 8, Università di Udine

LA VITA OTTUSA
MATERIA E MEMORIA DEL VIVENTE
Incontro con FEDERICO LEONI
Contributi di Beatrice Bonato, Damiano Cantone

La facilità con cui rimuoviamo via via il ricordo dei momenti più tragici della pandemia può essere considerata non solo e non tanto come un indice di insensibilità, quanto come un esempio della tendenza della vita a riprendere il suo flusso, quasi “ottusamente”, incorporando le sofferenze e le morti. Da queste osservazioni si può muovere, naturalmente anche per metterla in discussione, verso una visione filosofica che prenda le distanze da prospettive di pensiero novecentesche, dominate spesso da una concezione negativa della vita quale semplice resistenza alla morte.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con: Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Università degli Studi di Udine, Vicino/lontano, CSS Teatro stabile d’innovazione del FVG, Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici. 

Si ricorda che per partecipare sono richiesti il Green Pass rafforzato e la mascherina Ffp2. È necessario prenotare scrivendo a beatrix.bonato@gmail.com oppure a … ... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’. LA VITA OTTUSA

 

Secondo appuntamento del ciclo

FILOSOFIA IN CITTÀ 2022. La vita, la macchina, l’arte

A cura della Società Filosofica Italiana – Sezione FVG

Giovedì 24 marzo 2022, 0re 16
Sala Florio, Palazzo Florio
Via Palladio 8, Università di Udine

LA VITA OTTUSA
MATERIA E MEMORIA DEL VIVENTE
Incontro con FEDERICO LEONI
Contributi di Beatrice Bonato, Damiano Cantone

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con: Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Università degli Studi di Udine, Vicino/lontano, CSS Teatro stabile d’innovazione del FVG, Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici.

Si ricorda che per partecipare sono richiesti il Green Pass rafforzato e la mascherina Ffp2. È necessario prenotare scrivendo a beatrix.bonato@gmail.com oppure a sfifvg@gmail.com. Per ciascun partecipante va comunicato un indirizzo email o un recapito telefonico.

Sarà possibile seguire l’incontro online sulla pagina Facebook della Sezione FVG.

 … ... continua a leggere

WINTER SCHOOL – LA FILOSOFIA E LA CRISI ECOLOGICA – Giornata di conferenze

crisi ecologica 1Novembre 2021 – Aprile 2022

WINTER SCHOOL DI FILOSOFIA E TEORIA CRITICA
LA FILOSOFIA E LA CRISI ECOLOGICA

Lunedì 29 novembre 2021 avrà inizio la Winter School di Filosofia e Teoria critica, a cura della Rete regionale per la Filosofia e gli Studi umanistici, con il patrocinio, la collaborazione e il sostegno del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste, e con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale e del Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Udine e della Fondazione Friuli.

Il corso, coordinato dal professor Raoul Kirchmayr, sarà realizzato quest’anno grazie alla collaborazione con gruppo di ricerca “Officine Filosofiche” dell’Università degli Studi “Alma Mater” di Bologna.
Per l’anno 2021-2022, a causa dell’emergenza sanitaria, la Winter School di Filosofia sostituisce la Summer School di Filosofia e Teoria Critica che dal 2014 fino al 2019 si è regolarmente svolta nell’ultima settimana di settembre presso il Polo universitario di Gorizia.

Le conferenze del 29 novembre e i nove seminari in cui si articolerà il corso, da dicembre a marzo, si svolgeranno online; in aprile sono previsti incontri in presenza, in cui gli studenti esporranno le riflessioni maturate … ... continua a leggere

WINTER SCHOOL – LA FILOSOFIA E LA CRISI ECOLOGICA – Conferenze di apertura

crisi ecologica 1Novembre 2021 – Aprile 2022

WINTER SCHOOL DI FILOSOFIA E TEORIA CRITICA
LA FILOSOFIA E LA CRISI ECOLOGICA

Lunedì 29 novembre 2021 avrà inizio la Winter School di Filosofia e Teoria critica, a cura della Rete regionale per la Filosofia e gli Studi umanistici, con il patrocinio, la collaborazione e il sostegno del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste, e con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale e del Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Udine e della Fondazione Friuli.

Il corso, coordinato dal professor Raoul Kirchmayr, sarà realizzato quest’anno grazie alla collaborazione con gruppo di ricerca “Officine Filosofiche” dell’Università degli Studi “Alma Mater” di Bologna.
Per l’anno 2021-2022, a causa dell’emergenza sanitaria, la Winter School di Filosofia sostituisce la Summer School di Filosofia e Teoria Critica che dal 2014 fino al 2019 si è regolarmente svolta nell’ultima settimana di settembre presso il Polo universitario di Gorizia.

Le conferenze del 29 novembre e i nove seminari in cui si articolerà il corso, da dicembre a marzo, si svolgeranno online; in aprile sono previsti incontri in presenza, in cui gli studenti esporranno le riflessioni maturate … ... continua a leggere