FILOSOFIA IN CITTA’. IL VIVENTE E L’AUTOMA

FILOSOFIA IN CITTA’ 2022. La vita, la macchina, l’artePrimo appuntamento:

Domenica 6 febbraio 2022, 0re 11
Teatro Nuovo Giovanni da Udine – Casa Teatro
IL VIVENTE E L’AUTOMA
Incontro con MAURIZIO FERRARIS
Introduce BEATRICE BONATO. Contributi di FLORIANA FERROCLAUDIO TONDO

Il titolo prende spunto da alcuni tra i temi trattati in una delle ultime opere di Maurizio Ferraris, Documanità. Filosofia del mondo nuovo (Laterza, Bari-Roma 2021), temi che vanno dalla riflessione sull’impatto delle tecnologie digitali sulla nostra esistenza, al ripensamento dell’immagine antropologica tradizionale, alla delineazione di un’idea di “organismo vivente” capace di entrare in un rapporto complesso con l’elemento meccanico che è in noi – e negli altri viventi non umani – pur senza risolversi in esso. La vita, questa è la traccia che Ferraris suggerisce e che vorremmo percorrere, intreccia e mescola componenti automatiche, ripetitive, con slanci innovativi e creativi. Dall’osservatorio predisposto da questa ambiziosa ipotesi di lavoro, si possono scorgere importanti sviluppi per il dialogo tra scienza – o per meglio dire “scienze” – e arte/arti, convocate insieme, senza alcun riduzionismo, ad approfondire ed estendere la comprensione dell’umano e, più in generale, del vivente.

Si ricorda che per partecipare sono richiesti il Green Pass rafforzato
... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’. LA VITA OTTUSA

 

 

Secondo appuntamento del ciclo

FILOSOFIA IN CITTÀ 2022. La vita, la macchina, l’arte
A cura della Società Filosofica Italiana – Sezione FVG

Giovedì 24 marzo 2022, 0re 16
Sala Florio, Palazzo Florio
Via Palladio 8, Università di Udine

LA VITA OTTUSA
MATERIA E MEMORIA DEL VIVENTE
Incontro con FEDERICO LEONI
Contributi di Beatrice Bonato, Damiano Cantone

La facilità con cui rimuoviamo via via il ricordo dei momenti più tragici della pandemia può essere considerata non solo e non tanto come un indice di insensibilità, quanto come un esempio della tendenza della vita a riprendere il suo flusso, quasi “ottusamente”, incorporando le sofferenze e le morti. Da queste osservazioni si può muovere, naturalmente anche per metterla in discussione, verso una visione filosofica che prenda le distanze da prospettive di pensiero novecentesche, dominate spesso da una concezione negativa della vita quale semplice resistenza alla morte.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con: Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Università degli Studi di Udine, Vicino/lontano, CSS Teatro stabile d’innovazione del FVG, Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici. 

Si ricorda che per partecipare sono richiesti il Green Pass rafforzato e la mascherina Ffp2. È necessario prenotare scrivendo a beatrix.bonato@gmail.com oppure a … ... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’. LA VITA OTTUSA

 

Secondo appuntamento del ciclo

FILOSOFIA IN CITTÀ 2022. La vita, la macchina, l’arte

A cura della Società Filosofica Italiana – Sezione FVG

Giovedì 24 marzo 2022, 0re 16
Sala Florio, Palazzo Florio
Via Palladio 8, Università di Udine

LA VITA OTTUSA
MATERIA E MEMORIA DEL VIVENTE
Incontro con FEDERICO LEONI
Contributi di Beatrice Bonato, Damiano Cantone

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con: Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Università degli Studi di Udine, Vicino/lontano, CSS Teatro stabile d’innovazione del FVG, Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici.

Si ricorda che per partecipare sono richiesti il Green Pass rafforzato e la mascherina Ffp2. È necessario prenotare scrivendo a beatrix.bonato@gmail.com oppure a sfifvg@gmail.com. Per ciascun partecipante va comunicato un indirizzo email o un recapito telefonico.

Sarà possibile seguire l’incontro online sulla pagina Facebook della Sezione FVG.

 … ... continua a leggere

WINTER SCHOOL – LA FILOSOFIA E LA CRISI ECOLOGICA – Giornata di conferenze

crisi ecologica 1Novembre 2021 – Aprile 2022

WINTER SCHOOL DI FILOSOFIA E TEORIA CRITICA
LA FILOSOFIA E LA CRISI ECOLOGICA

Lunedì 29 novembre 2021 avrà inizio la Winter School di Filosofia e Teoria critica, a cura della Rete regionale per la Filosofia e gli Studi umanistici, con il patrocinio, la collaborazione e il sostegno del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste, e con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale e del Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Udine e della Fondazione Friuli.

Il corso, coordinato dal professor Raoul Kirchmayr, sarà realizzato quest’anno grazie alla collaborazione con gruppo di ricerca “Officine Filosofiche” dell’Università degli Studi “Alma Mater” di Bologna.
Per l’anno 2021-2022, a causa dell’emergenza sanitaria, la Winter School di Filosofia sostituisce la Summer School di Filosofia e Teoria Critica che dal 2014 fino al 2019 si è regolarmente svolta nell’ultima settimana di settembre presso il Polo universitario di Gorizia.

Le conferenze del 29 novembre e i nove seminari in cui si articolerà il corso, da dicembre a marzo, si svolgeranno online; in aprile sono previsti incontri in presenza, in cui gli studenti esporranno le riflessioni maturate … ... continua a leggere

WINTER SCHOOL – LA FILOSOFIA E LA CRISI ECOLOGICA – Conferenze di apertura

crisi ecologica 1Novembre 2021 – Aprile 2022

WINTER SCHOOL DI FILOSOFIA E TEORIA CRITICA
LA FILOSOFIA E LA CRISI ECOLOGICA

Lunedì 29 novembre 2021 avrà inizio la Winter School di Filosofia e Teoria critica, a cura della Rete regionale per la Filosofia e gli Studi umanistici, con il patrocinio, la collaborazione e il sostegno del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste, e con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale e del Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Udine e della Fondazione Friuli.

Il corso, coordinato dal professor Raoul Kirchmayr, sarà realizzato quest’anno grazie alla collaborazione con gruppo di ricerca “Officine Filosofiche” dell’Università degli Studi “Alma Mater” di Bologna.
Per l’anno 2021-2022, a causa dell’emergenza sanitaria, la Winter School di Filosofia sostituisce la Summer School di Filosofia e Teoria Critica che dal 2014 fino al 2019 si è regolarmente svolta nell’ultima settimana di settembre presso il Polo universitario di Gorizia.

Le conferenze del 29 novembre e i nove seminari in cui si articolerà il corso, da dicembre a marzo, si svolgeranno online; in aprile sono previsti incontri in presenza, in cui gli studenti esporranno le riflessioni maturate … ... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’ – LA PAROLA DIPINTA

FILOSOFIA IN CITTA’ 2020-2021
ANIMALI PARLANTI 2. Il linguaggio tra filosofia, poesia, arti visive

Domenica 7 novembre 2021, ore 11
Teatro S. Giorgio, Udine

las meninasLA PAROLA DIPINTA
Linguaggio e immagine

Interventi di

ALESSANDRO DEL PUPPO
SIMONE FURLANI

CRISTINA BENEDETTI, voce
Musiche di P. Ros, F. Mannino, W. Sousa, eseguite da

Quartetto di sassofoni del Conservatorio “J. Tomadini”
LORENZO GRANGETTO, sax soprano  GIACOMO ZAMPA, sax contralto, PIER PAOLO DE GIORGI, sax tenore  CHRISTIAN SORANZIO, sax baritono

La rassegna Filosofia in città,a cura di Beatrice Bonato per la Sezione FVG della Società Filosofica Italiana, è organizzata in collaborazione con: Conservatorio Tomadini, Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Vicino/lontano, Università degli Studi di Udine, CSS Teatro stabile d’innovazione del FVG, Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici. Coordinamento musicale della prof.ssa Franca Bertoli, con la collaborazione di Alessandro Del Gobbo

Presentazione

Intrecci complessi si intessono tra l’immagine artistica, il linguaggio verbale e la scrittura. Una forma caratteristica del loro rapporto è l’ékphrasis, la descrizione delle opere in un testo letterario. Nel XX secolo il rinvio dalla parola all’immagine artistica assume un rilievo particolare. Al punto che un “quadro segreto” (come ha scritto Michele Cometa),

... continua a leggere

Festival Mimesis – Merleau-Ponty: il mondo sensibile e il mondo dell’espressione

30 ottobre 2021 ore 16.00  Libreria Tarantola, via Vittorio Veneto n. 20, Udine

Merleau-Ponty: il mondo sensibile e il mondo dell’espressione

Anna Caterina Dalmasso in dialogo con Luca Taddio e Floriana Ferro 

Ingresso gratuito, previa prenotazione sul sito di Mimesis
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-merleau-ponty-il-mondo-sensibile-e-il-mondo-dellespressione-189138557517

... continua a leggere

COME COLOR CHE SON SOSPESI… Festival Mimesis

30 ottobre 2021, ore 21 Teatro Palamostre, Udine                      https___cdn.evbuc.com_images_164408099_482773870615_1_original
In collaborazione con la Sezione FVG
COME COLOR CHE SONO SOSPESI…
Recital per voci e musica dal canto IV dell’Inferno
Testi e recitazione di MASSIMO DE BORTOLI e STEFANO MONTELLO
Letture di GIULIA PES
Interpretazioni musicali di RICCARDO PES, violoncello

Lo spettacolo parte dalla condizione delle anime del Limbo (IV canto dell’Inferno della Divina Commedia) per riflettere in un collegamento tra grande letteratura e attualità, sulla situazione di “sospensione” tra immunità e comunità, salute e malattia, panico e saggezza – caratterizzata da solitudine, perdita di punti di riferimento, angoscia – causata dalla pandemia. La mise en scène prevede quattro interpreti in scena contemporaneamente con una funzione narrativa diversa: una riflessione di natura filosofica a partire dai versi danteschi a confronto con l’interpretazione del presente di alcuni fra i più significativi autori contemporanei (Massimo De Bortoli), un commento al canto IV con riferimenti di natura autobiografica ed esistenziale alla condizione umana (Stefano Montello), la lettura recitata dei versi danteschi (Giulia Pes), l’accompagnamento e la sottolineatura musicale al violoncello con interpretazioni su partitura e su libera improvvisazione (Riccardo Pes). La diegesi sarà scandita da una suddivisione in quattro quadri narrativi: Lo … ... continua a leggere

INFIER – FESTIVAL MIMESIS

Festival Mimesis 2021

23 ottobre, 29-30 0ttobre, 4-5-6 novembre 2021
Dante nell’epoca del digitale

Qui il programma completo del festival →programma festival-mimesis-2021

Tra gli appuntamenti segnaliamo, in particolare:

23 ottobre 2021, ore 20.45 Teatro Nuovo Giovanni da Udine, UdineDante-par-furlan
INFIER
Conciert teatrâl in lenghe furlane
Adattamento e voce recitante: STEFANO RIZZARDI
Musiche dal vivo: ARNO BARZAN
Commento: PAOLO PATUI
Traduzione originale di Pierluigi Visintin (ed. KappaVu)

Siamo nel Basso Inferno, formato dall’Ottavo Cerchio, detto anche “Malebolge”, e dal Nono (Cocito), in fondo al quale si trova Lucifero, conficcato al centro della terra. La narrazione comincia dal canto XVI, con l’apparizione di Gerione, demone alato che trasporterà Dante e Virgilio alla base del “burrato” che separa i cerchi settimo e ottavo. Procede poi fino al canto XXXIV, dove i due viaggiatori escono dall’imbuto infernale a “riveder le stelle”. Malebolge è la lunga sequenza del poema dove più viva è la dimensione comico-realistica, uno dei punti di forza dell’arte dantesca.
La dizione di Stefano Rizzardi è compenetrata dalla musica di Arno Barzan. L’effetto creato è un flusso continuo di parole e temi musicali, suoni e timbri prodotti elettronicamente.

Ingresso a pagamento. Prenotazioni su Vivaticket (www.vivaticket.it)
https://teatristabilfurlan.it/spettacolo/infier-di-dante-alighieri/... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’. PAROLE COME FIORI

FILOSOFIA IN CITTA’ 2020-2021
ANIMALI PARLANTI 2. Il linguaggio tra filosofia, poesia, arti visive

Domenica 17 ottobre 2021, ore 11
Udine, Teatro Nuovo Giovanni da Udine

IKIPAROLE COME FIORI
Heidegger, la poesia, il Giappone

Intervento di ALBERTO GIACOMELLI
Testi di Martin Heidegger
CRISTINA BENEDETTI, voceMusiche di Louis Musiche di Louis Moyse, eseguite da
MARTA DI LENA, Flauto e GIOVANNI MOLARO, Pianoforte

Conduce BEATRICE BONATO

La rassegna Filosofia in città è organizzata in collaborazione con: Conservatorio Tomadini, Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Vicino/lontano, Università degli Studi di Udine, CSS Teatro stabile d’innovazione del FVG, Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici.
Coordinamento musicale della prof.ssa Franca Bertoli, con la collaborazione di Alessandro Del Gobbo.

Presentazione

Muovendosi in direzione dell’oltrepassamento della metafisica, Heidegger si confronta con forme di pensiero-linguaggio molto distanti da quelle canoniche della tradizione filosofica occidentale. La poesia, dove campeggia la voce di Hölderlin, e l’arte giapponese, oggetto di un celebre colloquio con Tezuka, costituiscono due termini fondamentali di un dialogo volto a corrispondere, nel pensiero, a un appello e a un compito che l’autore interpreta spesso, molto problematicamente, come essenziali per la comunità di lingua a cui si rivolgono. Ma, nel colloquio con lo … ... continua a leggere