Pordenonelegge, Il prezzo della verità

logo_pnlegge

 2019

Due gli eventi in collaborazione con la Sezione FVG alla 20° edizione del festival:

Giovedì 19 settembre, ore 17
al Ridotto del Teatro Verdi

quaderni-fvg-bonato-prezzo-verita

Il prezzo della verita’
Presentazione del Quaderno di Edizione 2018
Interventi di Beatrice BonatoFrancesca ScaramuzzaMauro Magatti. Presenta Massimo De Bortoli

I percorsi che si dipanano nell’ultimo Quaderno di Edizione, Il prezzo della verità, mirano a interrogare la complessità dell’economia di mercato e di quella del dono con i loro reciproci scambi. Sulla scorta del saggio di Marcel Hénaff Il prezzo della verità, gli interventi approfondiscono questioni filosofiche e antropologiche: la reciprocità, il riconoscimento, il dispendio e il sacrificio, l’economia del soggetto in rapporto alla verità.

 

Qui il programma completo del festival

 

 

 

... continua a leggere

Settimana didattica universitaria

 

Dottorato interateneo, Università di Trieste – Università di Udine Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero. Dal Medioevo all’Età Contemporanea

LA PAROLA PUBBLICA Oralità, verità e veridicità

Settimana didattica estiva 25 – 28 giugno 2019 

Università degli Studi di Trieste – Dipartimento di Studi Umanistici (DISU)

Androna Campo Marzio 10, Trieste Aula C e Aula D

Programma manifestazione

Pagina web

 

 … ... continua a leggere

Articolo di Marina Maestrutti e Claudio Tondo

imagesSul nuovo numero di “Philosophy Kitchen” (VI, 10, marzo 2019), Filosofia e fantascienza. Spazi, tempi e mondi altri, a cura di Antonio Lucci e Mario Trino, il contributo di Marina Maestrutti e Claudio TondoIl fascino indiscreto del potere. Mondi regressivi e sopravvivenze utopiche.

L’articolo si propone di approfondire, nell’ambito del recente panorama letterario e delle serie televisiva, due esempi particolarmente pertinenti nel porre il ruolo del potere come motore fondamentale delle dinamiche sociali e umane. Piuttosto che nella forma della fantascienza, la narrativa presa in esame ricade nel genere della speculative fiction. Entrambe le opere analizzate, Il racconto dell’Ancella di Margaret Atwood, pubblicato nel 1985 (la serie televisiva è il 2017) e il romanzo di Naomi Alderman, Ragazze elettriche del 2016, intervengono nel dibattito femminista contemporaneo riducendo la componente tecnoscientifica propria della distopia del Ventesimo secolo per approfondire la dimensione utopico-distopica, centrata invece sull’esercizio del potere sul corpo e del corpo.
Se Atwood, ereditando la classica critica delle distopie del ventesimo secolo, mette in guardia contro i risultati illiberali insiti nelle società contemporanee, Alderman sembra piuttosto proporre una terapia d’urto che mira essenzialmente a provocare una reazione di “ripugnanza” verso l’esercizio del potere “nudo”, basato … ... continua a leggere

VICINO/LONTANO -Sezione FVG – La vita impura

Vicino/lontano 2019

Domenica 19 maggio 2019, ore 10
Oratorio del Cristo

LA VITA IMPURA
Immunità, autoimmunità, contagio tra biologia e filosofia

Interventi di RAOUL KIRCHMAYR e FRANCESCO VITALE
Modera BEATRICE BONATO

Per descrivere fenomeni politici, sociali, economici che ci colpiscono per rapidità, ampiezza, difficoltà di controllarne gli effetti, sempre più spesso ricorriamo alla nozione di “contagio”. Pensiamo evidentemente che in certi casi, come accade per le malattie epidemiche, le frontiere individuali diventino permeabili ad agenti patogeni che mettono a rischio la protezione della vita collettiva. Al tempo stesso non prendiamo davvero sul serio l’analogia e restiamo convinti di star usando un linguaggio metaforico: “contagio” non sarebbe dunque che un’altra parola da aggiungere al lessico immunitario. Prendere questo lessico alla lettera non ci farebbe cadere infatti in una forma di “biologismo”? Oppure, il trasfert di senso può essere giustificato in modo più consistente, e portarci a decostruire la coppia senso proprio/senso metaforico, vita “solo” naturale” e vita umana, cosciente, razionale, in senso lato “politica”?

I tre incontri a nostra cura sono inseriti nel Maxiprogetto di formazione-aggiornamento per i docenti TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ, insieme ad altre nostre iniziative. L’attestato di partecipazione verrà consegnato il 9 giugno, nell’ultimo incontro di ... continua a leggere

VICINO/LONTANO – Sezione FVG – Del Soldà, Battistin, Benedetti

Vicino/lontano 2019

Sabato 18 maggio 2019, ore 18.30
Oratorio del Cristo

UN’ALTRA IDEA DI FELICITÀ
Dialogo sul libro di Pietro Del Soldà Non solo di cose d’amore

Interventi di PIETRO DEL SOLDÀ e FILIBERTO BATTISTIN
Modera CRISTINA BENEDETTI

È possibile trovare una via personale verso la felicità di una vita che possiamo sentire davvero come la “nostra” vita? Sembra un’impresa destinata a fallire nonostante, paradossalmente, prosperi oggi un’industria della felicità, volta a intercettare e manipolare con tecnologie raffinate i nostri desideri. La felicità vissuta come una sorta di dovere sociale, o come una performance riuscita, persino quando si presenta come tagliata su misura per ciascuno di noi, non è altro che omologazione. A un’immagine della felicità come questa la pratica filosofica di Socrate è totalmente estranea: il suo insegnamento non offre ricette, non si traduce in risposte pronte all’uso, non si lascia addomesticare dalla logica del calcolo ma neppure dal buon senso. Ci scuote dalla condizione ipnotica e insieme frenetica in cui trascorriamo la vita, sospinti da impulsi contrastanti e da ideali contraddittori. Ci parla una lingua diversa, che dovremmo riapprendere per cercare noi stessi.

Qui programma completo della 15 edizione → Programma VL_2019

... continua a leggere

VICINO/LONTANO – Sezione FVG – Presentazione Edizione 2018

Vicino/lontano 2019

Venerdì 17 maggio 2019 ore 18
Sede della Fondazione Friuli, Via Manin 15, Udine

quaderni-fvg-bonato-prezzo-verita

IL PREZZO DELLA VERITÀ

Presentazione di “Edizione” 2018
A cura della Società Filosofica Italiana – Sezione FVG

Interventi di
BEATRICE BONATONICOLA GASBARROFRANCESCA SCARAMUZZA

Ci si può chiedere quale senso possa avere per noi il rifiuto socratico di farsi pagare per il proprio insegnamento filosofico. Forse esso ci riporta sulle tracce di un regime di scambio diverso da quello mercantile, di una “economia del dono” non del tutto scomparsa nel mondo antico. Ma che cosa significa “economia del dono”? Non si tratta quasi di un ossimoro? In realtà i rapporti tra dono ed economia sono complessi, non si possono ridurre a una netta contrapposizione. D’altra parte, siamo sicuri che la sfera del mercato sia nettamente separabile da altre dimensioni pratiche e simboliche? I percorsi che si dipanano nell’ultimo Quaderno di “Edizione” mirano appunto a sospettare della “purezza” dell’economia di mercato. Sulla scorta del saggio di Marcel Hénaff Il prezzo della verità, approfondiscono questioni filosofiche e antropologiche: la reciprocità, il riconoscimento, il dispendio e il sacrificio, l’economia del soggetto in rapporto alla verità.

Il volume raccoglie testi di: Beatrice Bonato, Damiano … ... continua a leggere

Incontri e presentazioni – Filosofia della musica

Continuano gli incontri in collaborazione con Mimesis – Territori delle idee, a cura di Damiano Cantone:

Lunedì 15 aprile 2019, ore 18
C.L.U.F. Cooperativa libraria Università friulana
Via Gemona, 22 – Udine

FILOSOFIA DELLA MUSICA
Interventi di MASSIMO DONÀ FLORIANA FERRO

Locandina Dona'-Ferro... continua a leggere

Incontri – La filosofia giapponese

Continuano gli incontri a cura di Damiano Cantone
Mimesis – Territori delle idee in collaborazione con la  Sezione FVG.

Lunedì 1 aprile 2019, ore 18
LINO’S & CO BOTTEGA DI UDINE – Udine, Via di Prampero Artico, 7

La filosofia giapponese
con MARCELLO GHILARDI
(Università di Padova)

in dialogo con

SIMONE FURLANI
(Università di Udine)

a3-ghilardi

 … ... continua a leggere