FILOSOFIA IN CITTA’- IL LINGUAGGIO DELLA POESIA

FILOSOFIA IN CITTA’ 2019
ANIMALI PARLANTI. Prospettive contemporanee sul linguaggio

usignolo

Quarto incontro
Domenica 9 giugno, ore 11, Teatro Nuovo Giovanni da Udine

 

IL LINGUAGGIO DELLA POESIA

IL LINGUAGGIO DELLA POESIA
GIAN MARIO VILLALTARODOLFO ZUCCO

Letture di Cristina Benedetti e Stefano Rizzardi
da testi di Giorgio Agamben,  Stéphane Mallarmé, María Zambrano
Musiche di Claude DebussyTrois poèmes de Stéphane Mallarmé (1913) – Soupir, Placet futile, Eventail

 

logo nachtigall 9.6.19

Duo Nachtigall: Gaja Vittoria Pellizzari soprano, Alessandro Del Gobbo pianoforte

 

Forse non è possibile definire con precisione un’essenza della poesia, che la isoli dagli altri modi del dire, elevandola al di sopra di essi e conferendole quasi un’aura mistica. Il fare poetico, nella sua concretezza, ha preso negli ultimi decenni strade molteplici, che neppure le mappe più dettagliate delle correnti potrebbero permetterci di identificare. Come dire che ogni poeta è un caso a sé, e che ogni opera poetica ci invita a entrare senza filtri in un mondo personale o a condividere un idioletto? Eppure il gesto poetico continua a interrogarci nel suo alterare o interrompere il flusso della comunicazione, spezzando le catene in cui sia il linguaggio comune sia quello scientifico tengono vincolate le parole. … ... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’ –

FILOSOFIA IN CITTA’ 2019
ANIMALI PARLANTI. Prospettive contemporanee sul linguaggio

usignolo

Terzo incontro
Domenica 14 aprile, ore 11, Teatro S. Giorgio

CERVELLO, PAROLA, RELAZIONE
FELICE CIMATTI, FRANCO FABBRO
Letture da testi di Noam Chomsky, Jacques Lacan
Musiche di Silvia Valentini
Quartetto d’archi del Conservatorio Tomadini:
Eva Miola e Manuela Ifteni, violini; Irene Francois, viola; Anna Molaro, violoncello.

Letture qui → Foglio sala 14 aprile

Le ricerche contemporanee in ambito neurolinguistico e in altre branche delle neuroscienze consentono di riformulare numerosi problemi classici della filosofia del linguaggio. Tra essi la questione di quanto il linguaggio dipenda da fattori invarianti e quanto dall’esperienza, dal contesto sociale e dalla storia continua a leggere

 

... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’-SCUOLE

FILOSOFIA IN CITTA’- SCUOLE
ANIMALI PARLANTI. Prospettive contemporanee sul linguaggio

usignolo
Sabato 13 aprile, ore 10.30-13
Auditorium della Scuola media P. Valussi
Via Petrarca, Udine

In collaborazione con il Liceo scientifico N. Copernico di Udine

IL LINGUAGGIO TRA NEUROSCIENZE E FILOSOFIA
FELICE CIMATTI
e FRANCO FABBRO

L’incontro propone un approfondimento sul linguaggio, tema tra i più affascinanti della riflessione filosofica di tutti i tempi, da tempo stabilmente al centro dell’interesse di numerose scienze: da un lato la linguistica e la semiotica, che ne analizzano le strutture e le funzioni, dall’altro diverse neuroscienze, quali la neuropsicologia, la neurolinguistica, la neurofisiologia, che ne chiariscono le interconnessioni con il cervello. Il linguaggio si mostra come la caratteristica umana più specifica: maneggiando simboli i parlanti possono riferirsi a ciò che non è presente ai sensi, prefigurare il futuro, simulare processi decisionali, oltre che comunicare. Qual è il significato biologico e culturale di questa “facoltà”? Quale il suo rapporto con il pensiero? Ne parleremo con Felice Cimatti, docente di Filosofia del Linguaggio all’Università della Calabria, e con Franco Fabbro, neurologo e neuropsichiatra, docente di Psicologia clinica all’Università di Udine.… ... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’ – LINGUAGGIO, VERITA’, SOGGETTO

FILOSOFIA IN CITTA’ 2019
ANIMALI PARLANTI. Prospettive contemporanee sul linguaggio

usignoloSecondo incontro:
Domenica 17 marzoore 11
Teatro S. Giorgio, Udine

LINGUAGGIO, VERITÀ, SOGGETTO
GRAZIELLA BERTOBRUNELLO LOTTI

Letture di Cristina Benedetti e Stefano Rizzardi
da testi di Gottlob Frege, Jacques Derrida, Michel Foucault
Musiche di Maria Beatrice Orlando
Ensemble del Conservatorio Tomadini:
Daniele Zamarian, clarinetto; Lucia Zazzaro, viola; Anna Molaro, violoncello

Programma con letture qui → FOGLIO SALA 17.3.19

 

I due relatori

image

In che modo e in quale senso il linguaggio dice la verità e può, per converso, dire il falso, mentire, ingannare? L’interrogativo sul rapporto tra linguaggio e verità compare in momenti cruciali nella storia della filosofia occidentale, in particolare dopo la “svolta linguistica” del Novecento, alla quale si deve la fioritura di studi sul rilievo fondamentale del linguaggio, ma anche la tendenza a identificare linguaggio e pensiero. Le questioni in gioco sono il nesso tra linguaggio e pensiero e la nozione di verità come adeguazione della proposizione a qualcos’altro, siano gli stati di cose del mondo o i dati sensoriali che permettono di ricostruirli. D’altro canto, proprio la riflessione logica sul linguaggio, da Frege al neoempirismo e alla filosofia … ... continua a leggere

OLIMPIADI DI FILOSOFIA – XXVII Edizione

OLIMPIADI DI FILOSOFIA 2019sfilogo
XXVII Edizione
25 febbraio 2019Liceo scientifico N. Copernico,Via Planis 25, UDINE

Anche quest’anno la Sezione FVG seguirà la fase regionale delle Olimpiadi di Filosofia, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale. Il professor Claudio Tondo, vicepresidente della Sezione FVG, è il nostro coordinatore regionale e presidente della commissione valutatrice; referente per l’USR la prof.ssa Annamaria Zeriali.

La prova si svolgerà al Liceo Copernico di Udine, nelle Aule di informatica della sede e della succursale. Il concorso prevede due sezioni: il canale A in italiano, il canale B in lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo). I candidati comporranno e scriveranno al computer un saggio argomentativo a partire da una citazione, scegliendo tra quattro tracce assegnate. Sono 49 gli iscritti, provenienti da 13 scuole di tutta la regione FVG. Gli studenti sono convocati alle ore 8.05; la prova avrà inizio alle 8.30 e durerà 4 ore.
I vincitori della selezione regionale, due per Italiano e due per lingua straniera, parteciperanno a Roma nei giorni 13-14-15 maggio, alla fase nazionale del concorso. A Roma si terrà quest’anno, dal 17 al 19 maggio, anche la XXVII edizione delle International Philosophy Olimpiads (IPO).

A tutti ... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’ 2019. ANIMALI PARLANTI

FILOSOFIA IN CITTA’ 2019
ANIMALI PARLANTI. Prospettive contemporanee sul linguaggio

usignoloPrimo incontro:
Domenica 24 febbraioore 11
Conservatorio J. Tomadini – Sala Udienze, Via Treppo, Udine 

SIGNIFICATI, INTENZIONI, AMBIGUITÀ
FLORIANA FERROPAOLO LABINAZ

Letture di Cristina Benedetti e Stefano Rizzardi
da testi di Paul Grice e Maurice Merleau-Ponty 

Musiche di Robert Schumann e Aleksandr Skrjabin
Francesca D’Odorico e Emma Bonutti, pianoforte

Vedi foglio sala con le letture → Significati, intenzioni, ambiguita’. Foglio sala

Qual è la funzione peculiare del linguaggio? Se la fenomenologia husserliana stringe il rapporto tra parola ed espressione distinguendola da altri tipi di segni, la semiotica e la linguistica esplorano precisamente la capacità del linguaggio di  rinviare ad  altro ovvero di “significare”. Ma cosa significa “significare”? Questo comportamento umano così specifico mira a conoscere, esprimere emozioni e pensieri distinti dalle parole, o a comunicare? Tali dimensioni del linguaggio in effetti non si escludono, devono anzi essere considerate compresenti. Esse sono ormai oggetto di ricerche specialistiche. L’incontro metterà a fuoco la pragmatica, campo di studi che si occupa della varietà degli usi del linguaggio. Tra le varie nozioni elaborate in questo campo di studi, di un certo rilievo è quella di “implicatura” proposta da ... continua a leggere

Assemblea dei soci e riunione Rete

Martedì 5 febbraio 2019
presso la sede del Liceo N. Copernico di Udine – Via Planis 25

si terranno l’ASSEMBLEA annuale dei soci e la Riunione della RETE per la Filosofia e gli Studi umanistici, della quale la Sezione FVG è soggetto capofila.

  • Alle 15.30-17RIUNIONE DELLA RETE
  • Alle 17-19ASSEMBLEA dei Soci SFI-FVG

Qui Convocazione riunione rete – 5-2-2019

Qui Convocazione Assemblea soci SFI-FVG 2019

Durante l’ASSEMBLEA verranno presentate in sintesi le iniziative per il 2019, tra cui la prossima edizione di FILOSOFIA IN CITTÀ 2019– ANIMALI PARLANTIProspettive contemporanee sul linguaggio.

In questa occasione, a cui sono invitati anche aspiranti soci e simpatizzanti, sarà possibile iscriversi alla SFI-FVG o anche alla sola Sezione FVG.
L’iscrizione alla Sezione FVG potrà essere fatta anche in uno dei prossimi appuntamenti.

Naturalmente le nostre iniziative pubbliche resteranno libere e aperte a tutti gli interessati, indipendentemente dall’iscrizione alla Sezione FVG.

Sosteneteci con il vostro contributo e soprattutto con la vostra partecipazione!!!... continua a leggere

Seminari a cura di Eliana Villalta – S. Vito al Tagliamento (PN)

E’ possibile orientarsi nella e con la filosofia?filandiere 2
La Filosofia nella società della conoscenza
Cinque seminari per i docenti di Filosofia a cura di 

ELIANA VILLALTA

Venerdì 15 febbraio 2019, ore 14-17 – Liceo Le Filandiere, S. Vito al Tagliamento (PN)

Quarto incontro:

Insegnare nell’epoca dei nuovi media
L’imperativo dell’innovazione e la creatività

– Problemi e critiche
– Attenzione, memoria, motivazione
– Discussione
– Pausa caffè
– Lavori di gruppo: le pratiche, gli esiti… ... continua a leggere