Festival Mimesis Divenire femminile

24 ottobre, ore 21 – LINO’s&CO
DIVENIRE FEMMINILE
Dialogo tra SERGIA ADAMOBEATRICE BONATOFRANCESCO STOPPA
A partire dal libro di Francesco Stoppa La costola perduta. Le risorse del femminile e la costruzione dell’umano.

costola perdutaChe cosa vuole una donna? Dopo decenni di pensiero e pratica femminista, ormai in tempi di postfemminismo, la domanda di Freud può suonare intempestiva. Le donne, come gli uomini, devono imparare a scoprire da sé quel che vogliono e lavorare per ottenerlo, questo è il messaggio mainstream, almeno per chi vive nelle società occidentali. Un messaggio di autonomia e di autoaffermazione difficile da sottovalutare, tanto più da criticare. Un’arma a doppio taglio per chi, però, seguendo le tracce della psicoanalisi lacaniana, decida di ribaltare il senso della mancanza che quella domanda evoca, e di farla lavorare produttivamente in vista di un arricchimento della condizione umana. Ma di che cosa mancherebbe dunque la donna o, se si vuole, il “femminile”? E quale potrebbe essere il senso di una nozione così sfuggente e così abusata come “il femminile”? Certo non quello di un’essenza, neppure di un insieme di tratti e comportamenti, forse piuttosto quello di una possibile transizione in parte già in corso, di … ... continua a leggere

Edoardo Greblo

E Greblo

Edoardo Greblo (Capodistria 1954), redattore di “aut aut” dal 1987, è stato docente a contratto presso le Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze della formazione e Giurisprudenza. Oltre a diverse traduzioni e saggi, ha pubblicato La tradizione del futuro (Liguori, Napoli, 1989), Democrazia (Il Mulino, Bologna, 2000), A misura del mondo (Il Mulino, Bologna, 2004), Filosofia di Beppe Grillo (Mimesis, Milano-Udine 2012), Politiche dell’identità (Mimesis, Milano-Udine 2012), Etica dell’immigrazione, (Mimesis, Milano-Udine 2015). Ha collaborato alla Enciclopedia del pensiero politico (a cura di R. Esposito e C. Galli, Laterza, Roma-Bari 2000) e al Manuale di storia del pensiero politico (a cura di C. Galli, Il Mulino, Bologna, 2001, 20113). È inoltre coautore, insieme a C. Galli e S. Mezzadra, di Il pensiero politico del Novecento (Il Mulino, Bologna, 2005, 20112).… ... continua a leggere

SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA – GORIZIA

goSUMMER SCHOOL
DI FILOSOFIA e TEORIA CRITICA 2017
CRISI DELLA DEMOCRAZIA? Lessico politico per il XXI secolo


25-29 settembre 2017. Gorizia, Polo Universitario di Via d’Alviano, 18

Corso residenziale di approfondimento per gli studenti degli Istituti superiori membri della RETE per la Filosofia, e di formazione-aggiornamento per i docenti

Qui il programma completo: Programma Summer School 2017

Quinta edizione della Summer School, corso di approfondimento filosofico dedicato agli studenti delle scuole superiori che fanno parte della Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici, o che hanno chiesto di iscriversi alla Rete. La Summer School è organizzata dalla Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici, della quale fanno parte numerosi Licei e Istituti superiori di tutto il Friuli-Venezia Giulia, i Dipartimenti umanistici delle Università di Trieste e di Udine, la Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giuliacon il ruolo di soggetto capofila. Il titolo generale di quest’anno è Crisi della democrazia? Lessico politico per il XXI secolo. Si metteranno a disposizione degli studenti gli strumenti critici forniti dalla riflessione politica di studiosi di diversa formazione, saggiandone la tenuta nel confronto con la filosofia del XX e XXI secolo. Il corso avrà la

... continua a leggere

SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA – GORIZIA

SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA e TEORIA CRITICA 2017

CRISI DELLA DEMOCRAZIA?
Lezioni per un lessico politico futuro

Gorizia, Polo Universitario di Via d’Alviano, 18
Corso residenziale di approfondimento per gli studenti e formazione-aggiornamento per i docenti
... continua a leggere

SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA – GORIZIA

SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA e TEORIA CRITICA 2017

CRISI DELLA DEMOCRAZIA?
Lezioni per un lessico politico futuro

Gorizia, Polo Universitario di Via d’Alviano, 18
Corso residenziale di approfondimento per gli studenti e formazione-aggiornamento per i docenti

Convegno con interventi di  LAURA BAZZICALUPO, CARLO FORMENTI, ALFONSO M. IACONO, MASSIMO PIVETTI, ALESSANDRO SOMMA.… ... continua a leggere

SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA – GORIZIA

SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA e TEORIA CRITICA 2017
CRISI DELLA DEMOCRAZIA? Lezioni per un lessico politico futuro

Gorizia, Polo Universitario di Via d’Alviano, 18
Corso residenziale di approfondimento per gli studenti e formazione-aggiornamento per i docenti... continua a leggere

SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA – GORIZIA

SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA e TEORIA CRITICA 2017
CRISI DELLA DEMOCRAZIA? Lezioni per un lessico politico futuro

Gorizia, Polo Universitario di Via d’Alviano, 18
Corso residenziale di approfondimento per gli studenti e formazione-aggiornamento per i docenti... continua a leggere

Pordenonelegge. Ambiente e globalizzazione

Giovedì 14 Settembre 2017 alle ore 17

Incontro con Vandana Shiva. Presenta Massimo De Bortoli

Vandana Shiva è una scienziata ambientalista nota in tutto il mondo, tra gli esponenti di spicco del movimento democratico globale. In questo libro, Shiva fa il punto su quelle battaglie che anche grazie al suo contributo hanno assunto un rilievo internazionale – la lotta contro la privatizzazione delle risorse naturali, i brevetti sul vivente e l’impiego di organismi geneticamente modificati in agricoltura e nella produzione alimentare riconducendole a un progetto politico, economico e culturale di democratizzazione della globalità.

... continua a leggere

Pordenonelegge. La trasparenza e il segreto

Sabato 16 settembre, ore 19   Ridotto del Teatro Verdi
Pordenone

LA TRASPARENZA E IL SEGRETO
Con ANDREA TAGLIAPIETRA e ENRICO PETRIS. Presenta ELIANA VILLALTA

Presentazione dell’ultimo Quaderno di Edizione a cura di Beatrice Bonato, Mimesis, Milano-Udine 2017.

I testi raccolti in quest’ultimo Quaderno di Edizione affrontano due temi speculari che ossessionano il nostro tempo. L’imperativo della trasparenza, con la sua ambiguità, e quello, non meno problematico, del segreto. Diversi punti di vista, filosofici e storici, attraversano in molti modi anche il tema del potere. Fra l’utopia, a volte sinistra, di una completa trasparenza, e il gioco di poteri spesso invisibili, che alimentano uno sgradevole sentimento di complottismo, forse bisognerebbe riflettere ancora su un certo ‘gusto del segreto’, per quanto paradossale esso possa sembrare.

... continua a leggere

Pordenonelegge. Bernard Stiegler, Paolo Vignola, Sara Baranzoni

podenoneleggeLa Sezione FVG partecipa anche quest’anno a Pordenonelegge, festival del libro con gli autori. Due gli appuntamenti in programma

Pordenone, Sabato 16 settembre 2017, ore 17  ex  Convento di San Francesco

OLTRE IL PENSIERO CATASTROFICO.
DALL’ENTROPOCENE ALLA NEGANTROPOLOGIA 
Dialogo tra BERNARD STIEGLERPAOLO VIGNOLA e SARA BARANZONI

Invece di Antropocene, Bernard Stiegler preferisce parlare di Entropocene, ossia l’era dominata dal carattere entropico dell’agire umano. Egli propone un ripensamento radicale dell’antropologia, in cui il rapporto tra corpi, attività noetica e tecnologia (eso-somatizzazione) descrive l’anthropos come un continuo processo d’individuazione. Non la denuncia di una catastrofe, ma l’invito a riformulare il rapporto con la tecnica che, prodotta dall’uomo, dall’uomo deve essere governata.

... continua a leggere