Chiara Collamati (Università di Padova)
Lezione: mercoledì 28 settembre, Via Alviano, 18, aula 404, IV piano, ore 14-16.
Seminario: giovedì 29 settembre, aula “Docenti”, VI piano, ore 14-16 e venerdì 30 settembre, ore 10-12.
Una psicanalisi senza inconscio. L’approccio sartriano al pensiero di Freud
Durante la lezione mostreremo il posizionamento critico adottato da Sartre nei confronti della psicanalisi freudiana, evidenziando in particolare i presupposti filosofici del rifiuto della categoria d’inconscio. A tal scopo, verrà presentato il progetto di «psicanalisi esistenziale» tratteggiato ne L’essere e il Nulla, dopo aver fornito brevemente le coordinate generali dell’opera e del contesto storico-filosofico in cui essa si colloca. Verranno inoltre evocati gli esperimenti di «biografie esistenziali» che Sartre ha condotto su figure quali Baudelaire, Genet e Flaubert. Si farà riferimento, infine, alla stesura di una sceneggiatura su Freud, richiestagli dal registra J. Houston per il film Freud: The secret passion (1962), cui Sartre rifiuterà però di associare il suo nome. Il manoscritto risulta però utile per comprendere il complesso rapporto (di vicinanza, non solo di opposizione) che Sartre ha instaurato con il pensiero freudiano.
La prima sessione del seminario propone un affondo mirato nella sezione IV de L’essere e il nulla, (capp. I-II): qui … ... continua a leggere