SUMMER SCHOOL Collamati

Chiara Collamati (Università di Padova)

goLezione: mercoledì 28 settembre, Via Alviano, 18, aula 404, IV piano, ore 14-16.
Seminario: giovedì 29 settembre, aula “Docenti”, VI piano, ore 14-16 e venerdì 30 settembre, ore 10-12.

Una psicanalisi senza inconscio. L’approccio sartriano al pensiero di Freud

Durante la lezione mostreremo il posizionamento critico adottato da Sartre nei confronti della psicanalisi freudiana, evidenziando in particolare i presupposti filosofici del rifiuto della categoria d’inconscio. A tal scopo, verrà presentato il progetto di «psicanalisi esistenziale» tratteggiato ne L’essere e il Nulla, dopo aver fornito brevemente le coordinate generali dell’opera e del contesto storico-filosofico in cui essa si colloca. Verranno inoltre evocati gli esperimenti di «biografie esistenziali» che Sartre ha condotto su figure quali Baudelaire, Genet e Flaubert. Si farà riferimento, infine, alla stesura di una sceneggiatura su Freud, richiestagli dal registra J. Houston per il film Freud: The secret passion (1962), cui Sartre rifiuterà però di associare il suo nome. Il manoscritto risulta però utile per comprendere il complesso rapporto (di vicinanza, non solo di opposizione) che Sartre ha instaurato con il pensiero freudiano.
La prima sessione del seminario propone un affondo mirato nella sezione IV de L’essere e il nulla, (capp. I-II): qui … ... continua a leggere

SUMMER SCHOOL Cantone

Damiano Cantone (ISIS “Malignani” di Udine – Direttore della rivista “Scenari”)
goLaboratorio: 27 settembre, 29 settembre, 4 ottobre, aula 404, Via Alviano, 18, IV piano, ore 16,15-18,15

Il cinema e la psicoanalisi condividono grosso modo la stessa data di nascita. Assieme percorrono le vicende del Novecento, incrociandosi con le forme e della cultura e dell’arte che caratterizzano la storia del secolo scorso. Il laboratorio di cinema e psicoanalisi intende offrire agli studenti le coordinate per orientarsi in questo percorso che è al contempo teorico, pratico e storico. Questo avverrà tracciando i contorni di tre piani di discorso distinti. Nel primo vedremo come il cinema ha usato la psicoanalisi per migliorare o strutturare i propri funzionamenti narrativi Nel secondo come il cinema ha rappresentato la psicoanalisi, contribuendo alla sua vulgata popolare e alla sua diffusione sociale. Nel terzo e più impegnativo livello vedremo come la psicoanalisi si è rapportata al cinema, facendone spesso luogo di esemplificazione concettuale e più raramente strumento di sperimentazione teorica. Da Musatti a Lacan, da Metz a Žižek ripercorreremo per punti i principali approcci psicoanalitici alla teoria dell’identificazione, dello sguardo e della proiezione.

Damiano Cantone (Udine 1977) ha insegnato Storia dell’Estetica presso l’Università degli studi di Trieste. … ... continua a leggere

SUMMER SCHOOL Berto

Graziella Berto (Liceo Scientifico Statale “Copernico” di Udine)

goLezione: 3 ottobre, Via Alviano, 18, aula 404, IV piano, ore 16-18
Seminario: 4 ottobre, aula 203, II piano, ore 10-12 e 14-16

Pensare con Freud: la decostruzione di Derrida

La lezione si propone di mostrare come il “pensiero dell’inconscio” che sta al centro della psicoanalisi freudiana venga letto da Derrida nel “pensiero della differenza” o “decostruzione”: l’inconscio mette in gioco una critica della presenza che, mentre scuote la nozione di coscienza e di soggetto, mette in crisi la logica stessa dell’identità su cui si basano il nostro pensiero e la nostra cultura, e introduce così un rimando alla dimensione dell’alterità come inassimilabile. A essere messa in questione è, in questo modo, anche l’idea di “sovranità”, in tutte le sue implicazioni. Appellarsi all’inconscio significa scardinare un modo di pensare fondato sulla definizione e sulla distinzione netta tra lo stesso e l’altro, significa prendere sul serio la dimensione della scrittura. Questi effetti dell’inconscio vengono analizzati in particolare negli sviluppi che il pensiero freudiano raggiunge in Al di là del principio di piacere e nei lavori a esso collegati, con l’emergere delle “pulsioni di morte” e della “ripetizione”.
Il seminario si incentrerà sulla lettura … ... continua a leggere

SUMMER SCHOOL Rovatti

Pier Aldo Rovatti (Direttore della rivista “aut aut”, Laboratorio di Filosofia Contemporanea di Trieste)
goMercoledì 5 ottobre, Via Alviano, 18, aula 404, ore 10-12

Per più di 35 anni Pier Aldo Rovatti (Modena 1942) ha insegnato Filosofia contemporanea, Filosofia teoretica ed Estetica a Trieste. Dal 1974 dirige la rivista di filosofia “aut aut”. Si è formato a Milano alla scuola fenomenologica di Enzo Paci. Ha scritto monografie su Sartre, Whitehead, Marx, Levinas, Heidegger, e si è prevalentemente occupato della questione della soggettività approfondendo i temi del gioco, del paradosso, del silenzio e dell’ascolto, e sviluppando i presupposti del “pensiero debole” (cui ha dato vita nel 1983 insieme a Gianni Vattimo). Negli ultimi anni si è soprattutto relazionato alle ricerche di Michel Foucault e Jacques Derrida. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Restituire la soggettività. Lezioni sul pensiero di Franco Basaglia (Alfabeta, Bolzano 2014), Un velo di sobrietà (il Saggiatore, Milano 2013), Noi, i barbari (Cortina, Milano 2011), Etica minima. Scritti quasi corsari sull’anomalia italiana (Cortina, Milano 2010), Abitare la distanza. Per una pratica della filosofia (Cortina, Milano 2007). Collabora con i quotidiani “la Repubblica” e “Il Piccolo”, dove tiene una rubrica settimanale.… ... continua a leggere

SUMMER SCHOOL Valagussa

Francesco Valagussa (Università S. Raffaele di Milano)
goVenerdì 30 settembre, Via Alviano, 18, aula 404, ore 15-17
Nietzsche e la psicoanalisi

Nietzsche eredita dalla grande tradizione dell’idealismo tedesco concetti come “io”, “anima”, “autocoscienza”, “spirito”: la sua rielaborazione e potremmo dire la sua vera e propria trasvalutazione di tali “valori” costitutivi per il pensiero occidentale spalanca le porte del Novecento su quel vasto e caotico territorio di forze, impulsi e processi che brulicano per così dire alle spalle della coscienza.

Francesco Valagussa è professore associato di Estetica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Ha curato opere di Kant, Hegel, Simmel, Benjamin e Musil. Membro della Società italiana di estetica (SIE). Coordinatore scientifico del Master in Retorica per le Imprese, la Politica e le Professioni presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Vice direttore del Centro di Ricerca di metafisica e filosofia delle arti – DIAPOREIN. Tra le sue ultime opere: La scienza incerta, Roma 2015; Il globo senza legge, Milano 2016.… ... continua a leggere

SUMMER SCHOOL Godani

Paolo Godani (Università di Macerata)
goMercoledì 28 settembre, Polo Universitario di Gorizia, in via D’Alviano, 18, aula 404, ore 9,30-11,30
Per la critica dell’economia libidinale

Si potrebbe dire che i due volumi di Capitalismo e schizofrenia (L’Anti-Edipo e Millepiani, che Gilles Deleuze e Félix Guattari scrivono insieme e pubblicano rispettivamente nel 1972 e nel 1980) siano una critica della psicanalisi, così come l’opera di Marx è una critica dell’economia politica. Deleuze e Guattari mostrano, nei riguardi di Freud, la stessa ammirazione e la stessa violenza critica che Marx nutre nei confronti della scienza economica borghese. Bisognerebbe però aggiungere che quei testi intendono essere non solo una critica dell’economia libidinale, ma anche un proseguimento della stessa critica dell’economia politica. Per Deleuze e Guattari, infatti, non può esservi separazione tra economia politica ed economia libidinale. La libido si innesta immediatamente sul terreno collettivo dell’economia e della politica, così come le dinamiche del capitale agiscono fin dentro i meccanismi che regolano il desiderio.

Paolo Godani (La Spezia 1974) insegna Estetica all’Università di Macerata. Si occupa di filosofia moderna e contemporanea, ed è autore fra l’altro di Bergson e la filosofia (Pisa 2008), Deleuze (Roma 2009), Senza padri. Economia del desiderio e condizioni di ... continua a leggere

Rispondere di sé

RISPONDERE DI SÉ. CURA E RESPONSABILITÀ
tra diritto, filosofia, psichiatria e psicoanalisi

Due giornate di studio e confronto pubblico in collaborazione con vicino/lontano, Liceo scientifico N. Copernico, Clinica psichiatrica di Udine, Università di Udine, Comune di Udine. La Sezione FVG propone al pubblico di Udine una nuova importante iniziativa dal taglio fortemente interdisciplinare, con la partecipazione di filosofi, psichiatri, psicanalisti, magistrati, pedagogisti.

Udine, 18-19 Novembre 2016

locandina rispondere di se definitiva-page-001

La due-giorni si svilupperà in tre momenti e si svolgerà in tre sedi:

pubblico rds

1.Venerdì 18 novembre, ore 11-13 e 15-17 AULA MAGNA del Liceo Copernico
Incontro dedicato agli studenti del Liceo Copernico ore 11, interventi di GIORGIO GIACOMETTI, La filosofia può curare? CLAUDIA FURLANETTO, L’imputabilità in psicanalisi  MATTEO BALESTRIERI, Di chi è la mia vita? L’eutanasia sullo schermo cinematografico; ore 15, interventi di CORRADO BARBAGALLOLa psichiatria forense e la valutazione delle capacità  LIONELLA MANAZZONEGiudicare e curare  Coordina BEATRICE BONATO

rovatti colucci cantone2.Venerdì 18 novembre, ore 18 LIBRERIA TARANTOLA. Presentazione del numero 370 di “aut aut” Individui pericolosi, società a rischio
Interventi di MARIO COLUCCIPIER ALDO ROVATTI Presenta DAMIANO CANTONE
INCONTRO PUBBLICO E GRATUITO

3.Sabato 19 novembre, ore 16 ORATORIO DEL CRISTO
Tavola rotonda con interventi … ... continua a leggere

Rispondere di sé

Udine, 18-19 Novembre 2016

RISPONDERE DI SÉ

CURA E RESPONSABILITÀ

tra diritto, filosofia, psichiatria e psicoanalisi

locandina rispondere di se definitiva-page-001Due giornate di studio e confronto pubblico

Con vicino/lontano, Liceo scientifico N. Copernico, Clinica psichiatrica di Udine, Università di Udine, Comune di Udine

In autunno la Sezione FVG propone al pubblico di Udine una nuova importante iniziativa dal taglio fortemente interdisciplinare, con la partecipazione di filosofi, psichiatri, psicanalisti, magistrati, pedagogisti.

La due-giorni si svilupperà in tre momenti e si svolgerà in tre sedi:

2.Venerdì 18 novembre, ore 18

LIBRERIA TARANTOLA

Presentazione del numero 370 di “aut aut” Individui pericolosi, società a rischio

Interventi di MARIO COLUCCI, PIER ALDO ROVATTI

Presenta DAMIANO CANTONE

INCONTRO PUBBLICO E GRATUITO

RISPONDERE DI SÉ è realizzato con il sostegno della Fondazione Crup e con il contributo dell’Azienda Progetto2.... continua a leggere

Rispondere di sé

Udine, 18-19 Novembre 2016

RISPONDERE DI SÉ

CURA E RESPONSABILITÀ

tra diritto, filosofia, psichiatria e psicoanalisi

locandina rispondere di se definitiva-page-001Due giornate di studio e confronto pubblico

Con vicino/lontano, Liceo scientifico N. Copernico, Clinica psichiatrica di Udine, Università di Udine, Comune di Udine

In autunno la Sezione FVG propone al pubblico di Udine una nuova importante iniziativa dal taglio fortemente interdisciplinare, con la partecipazione di filosofi, psichiatri, psicanalisti, magistrati, pedagogisti.

La due-giorni si svilupperà in tre momenti e si svolgerà in tre sedi:

1.Venerdì 18 novembre, ore 11-13 e 15-17

AULA MAGNA del Liceo Copernico

Incontro dedicato agli studenti del Liceo Copernico

Interventi di CORRADO BARBAGALLO, MATTEO BALESTRIERI, LIONELLA MANAZZONE, CLAUDIA FURLANETTO, GIORGIO GIACOMETTI. Coordina BEATRICE BONATO

Si potranno riservare alcuni posti per i soci e i docenti interessati (scrivere a beatrice.bonato@tin.it)

RISPONDERE DI SÉ è realizzato con il sostegno della Fondazione Crup e con il contributo dell’Azienda Progetto2.... continua a leggere

Agostino e Amleto. Suggerimenti per un’analisi esistenziale. Intervento di Giuseppe Bevilacqua

FLORA 3Colloqui sull’individuo 6.  Il soggetto allo specchio   12 giugno 2016

Giuseppe Bevilacqua, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Roma.

Queste pagine riportano in forma scritta l’intervento del 12 giugno al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, con alcune modifiche non sostanziali. Grazie per l’attenzione a chi leggerà questo scritto e per l’accoglienza che vorrà dare a un contributo che non ha pretese scientifiche: è frutto di una competenza nel campo del teatro e della drammaturgia  insieme a un antico amore per Agostino.

Il mio intervento vuole solo suggerire un possibile incrocio di competenze tra studi, aprendo una possibile interpretazione, non certo sostituirsi a quanti, tra storici, teologi, filosofi, hanno dedicato la propria vita allo studio metodico di queste due grandi figure. A loro il mio ammirato rispetto e le mie scuse se, senza saperlo, ho potuto dire cose già da loro dette con ben maggiore strutturazione e legittimità della mia.

Roma, 6 Luglio 2016

Una introduzione

Che cosa può unire questi due personaggi così distanti tra di loro?

Prendendo sul serio l’affermazione di F. Nietzsche secondo cui “ogni grande filosofia è sostanzialmente un’autobiografia” (Al di là del bene e del male), e pensando al testo Le ... continua a leggere