Lezioni di storia aperte alla città

Aula Magna del Liceo Marinelli di Udine, via Leonardo da Vinci 4

Lezioni di storia aperte alla città

Lsac3 febbraio 2016
L’informale e l’idealista
ore 15.00 Mauro Croce, L’opera di Giorgio Celiberti, artista udinese
ore 16.00 Enrico Petris, Alla scoperta di Giovanni Tuni, filosofo goriziano

 

Le Lezioni di storia aperte alla città sono l’occasione per presentare, solitamente in anteprima, ricerche e studi originali dei relatori su aspetti che toccano tematiche di ambiti disciplinari diversi: la storia dell’arte, la letteratura, la filosofia, la storia economica e sociale sia globale sia locale. Le lezioni di storia del Marinelli sono aperte alla città, e pertanto, non sono riservate solo ai propri studenti, ma anche a tutti coloro che sono interessati alle tematiche proposte.Lsac-2016
Negli anni precedenti le lezioni hanno indagato lo sviluppo economico della regione nel secondo dopoguerra, l’organizzazione della Resistenza, le origini del terrorismo, le figure di importanti architetti come Gino Valle e Marcello D’Olivo, la dimensione filosofica del pensiero di Pasolini. Sul sito del Liceo si possono trovare le registrazioni video delle lezioni degli anni precedenti.
Quest’anno le lezioni, realizzate in collaborazione con la sezione FVG della Società Filosofica Italiana, si articolano in due pomeriggi, uno dedicato alla storia, con … ... continua a leggere

Lezioni di storia aperte alla città

Aula Magna del Liceo Marinelli di Udine, via Leonardo da Vinci 4

Lezioni di storia aperte alla città

Lsac20 gennaio 2016
Guerra e pace: le ragioni degli altri
ore 15.00 Pier Luigi D’Eredità, La versione germanofona delle cause della guerra e della pace di Versailles
Ore 16.00 Francesco Pistolato, La storia in un’ottica pacifista

 

Le Lezioni di storia aperte alla città sono l’occasione per presentare, solitamente in anteprima, ricerche e studi originali dei relatori su aspetti che toccano tematiche di ambiti disciplinari diversi: la storia dell’arte, la letteratura, la filosofia, la storia economica e sociale sia globale sia locale. Le lezioni di storia del Marinelli sono aperte alla città, e pertanto, non sono riservate solo ai propri studenti, ma anche a tutti coloro che sono interessati alle tematiche proposte.
Negli anni precedenti le lezioni hanno indagato lo sviluppo economico della regione nel secondo dopoguerra, l’organizzazione della Resistenza, le origini del terrorismo, le figure di importanti architetti come Gino Valle e Marcello D’Olivo, la dimensione filosofica del pensiero di Pasolini. Sul sito del Liceo, all’indirizzo si possono trovare le registrazioni video delle lezioni degli anni precedenti.
Quest’anno le lezioni, realizzate in collaborazione con la sezione FVG dellaLsac-2016 Società Filosofica Italiana, … ... continua a leggere

Filosofia in città

FILOSOFIA IN CITTÀ

Tradizione e contemporaneità Colloqui sull’individuo

colloqui-individuoqIl progetto Tradizione e contemporaneità è stato proposto dalla Società Filosofia Italiana alle sezioni locali al fine di riportare al centro della discussione filosofica i testi classici e contemporanei, di farli conoscere e apprezzare non solo a studenti ed esperti, ma a tutto il pubblico interessato ai temi e ai linguaggi della filosofia. La Sezione FVG ha accolto l’invito e ha voluto interpretarlo e realizzarlo con modalità originali, ideando un ciclo di sei incontri legati da un unico tema, quello dell’individualità. Il confronto a due voci sul testo filosofico scelto, che costituisce il cuore di ciascun incontro, è arricchito da una cornice musicale con esecuzioni dal vivo e da letture di alcuni passi dei testi a cura di Stefano Rizzardi. La scelta dei brani musicali e la direzione dei musicisti è affidata al Maestro Renato Miani, docente di composizione al Conservatorio di Musica “J. Tomadini” di Udine, partner della Sezione FVG nel progetto, con il Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Il titolo Colloqui sull’individuo riprende un leitmotiv tradizionale della filosofia, quello della realtà individuale, un motivo di straordinaria pregnanza antropologica, etica e politica, che non cessa di destare interesse e di incrociare … ... continua a leggere

Bonato, Rovatti e Cantone alla Tarantola

Giovedì 10 dicembre alle 18.00 alla libreria Tarantola di Udine Pier Aldo Rovatti e Damiano Cantone hanno presentato il libro di  Beatrice Bonato Sospendere la competizione.

 

pubtar

Pier Aldo Rovatti ha proposto una lunga e articolata riflessione intorno ad alcuni dei concetti centrali affrontati nel libro come gioco, competizione e meritocrazia, soffermandosi in modo particolare sulle radici fenomenologiche del concetto di sospensione. Pur non risparmiando qualche nota critica , ha sottolineato l’accuratezza della ricerca e la gran mole di letteratura critica affrontata e dominata dall’autrice. Ha poi intervallato le riflessioni con aneddoti del suo passato da giocatore di basket e da assistente teatrale all’epoca del Piccolo di Strehler a Milano. Damiano Cantone ha aggiunto sollecitazioni al dibattito prendendo in parte le distanze dalla fenomenologia. Beatrice Bonato ha risposto alle obiezioni del filosofo triestino ed alle domande del ricco dibattito che è seguito da parte di un pubblico interessato, attento e competente.… ... continua a leggere