SEZIONE FVG a GORIZIA. CARLO MICHELSTAEDTER

25 novembre 2023, ore 15.30 – 17.30
Casa Ascoli, Gorizia

LA SALUTE ATTRAVERSO LE ARTI?
CARLO MICHELSTAEDTER E LE VIE DELL’ESPRESSIONE DEL PENSIERO
Seminario di studio, letture e interpretazioni a partire dai testi

Interventi di
ALESSANDRO ARBOELENA GUERRA
Modera MASSIMO DE BORTOLI
Letture di STEFANO RIZZARDI

Introduzioni di

FELICIANO MEDEOT, Direttore Società Filologica Friulana
LUCA CABURLOTTO, Direttore Biblioteca Statale Isontina

Presentazione

“Dio vi dia la salute”, augurò il custode del cimitero ai due amici che uscivano. .. “Pure” disse poi crollando il capo “pure… Dio vi dia la salute”.

Che cosa ha ancora da dire al presente Carlo Michelstaedter? A cosa allude quando parla di “salute” nel suo prezioso Dialogo della salute, scritto negli stessi ultimi febbrili mesi del 1910 della composizione de La Persuasione e la rettorica? Esplorato fin nelle pieghe delle sue carte, giunte avventurosamente fino a noi, vivisezionato nel suo linguaggio denso e talora oscuro nell’urgenza di dire ciò che il linguaggio difficilmente sostiene, resta ancora qualcosa di attuale della sua multiforme e prodigiosa opera? Se è possibile sottrarre Carlo Michelstaedter a un processo di urbanizzazione e domesticazione, dobbiamo provare a farlo a partire dalle domande del presente, misurandoci con il … ... continua a leggere

ASSEMBLEA STRAORDINARIA della Sezione FVG

ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI
Venerdì 17 novembre 2023

L’Assemblea straordinaria dei Soci della Società Filosofica Italiana – Sezione FVG è convocata in presenza, Venerdì 17 novembre 2023, in prima convocazione alle ore 17 e in seconda convocazione alle ore 18, presso la nuova sede del Liceo G. Marinelli di Udine, in via Aspromonte. La riunione durerà circa due ore.

ORDINE DEL GIORNO

  1. Iscrizioni per l’anno 2024 e raccolta quote
  2. Votazioni per il rinnovo delle cariche (Direttivo)
  3. Discussione e votazione per l’approvazione del nuovo Statuto della Sezione FVG, conforme alla transizione dell’Associazione a ente del Terzo settore (APS) e all’iscrizione nel registro RUNTS;
  4. Comunicazioni sulla situazione economica e sul contributo regionale;
  5. Valutazione dell’attività del 2023 e presentazione di proposte per il 2024.

Ciascun Socio potrà rappresentarne un altro non presente all’Assemblea, purché in possesso di una delega scritta e firmata da quest’ultimo; il delegante potrà anche inviare la delega alla Presidente prima dell’inizio dell’Assemblea.

Data l’importanza della riunione, in particolar modo in rapporto alle votazioni previste, si invitano caldamente tutti i Soci a partecipare.… ... continua a leggere

FESTIVAL MIMESIS. EVENTI SFI-FVG

Domenica 29 ottobre, ore 11
Udine, Libreria Tarantola
CULTURA DI DESTRA E SOCIETÀ DI MASSA
MIMMO CANGIANO in dialogo con FILIBERTO BATTISTIN

Nel volume Cultura di destra e società di massa. Europa 1870-1939 (Nottetempo 2022), Mimmo Cangiano disegna una mappa della cultura della destra europea tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e la vigilia della Seconda Guerra Mondiale: con le sue linee di intreccio, i tracciati divergenti, i fiancheggiamenti e le controversie rispetto ai partiti e ai vari governi fascisti che prendono forma in Europa in quel periodo.

Per le prenotazioni, vai al sito https://mimesisfestival.it/

Qui il programma completo del festival →festival Mimesis 2023. Programma... continua a leggere

FESTIVAL MIMESIS. EVENTI SFI-FVG

Venerdì 27 ottobre, ore 17
Udine, Salone del Popolo, Palazzo d’Aronco
SLOTERDIJK SUITE
Con ELEONORA DE CONCILIISGIOVANNI LEGHISSAModera BEATRICE BONATO

In dialogo con Giovanni Leghissa e Beatrice Bonato, Eleonora de Conciliis presenta il suo ultimo libro: Sloterdijk suite. Espansione e riduzione dell’umano (Meltemi, 2023). Soggiornando all’interno della gigantesca e tuttora crescente opera di Peter Sloterdijk come se fosse una lussuosa camera d’albergo, De Conciliis esplora alcuni nuclei problematici della sferologia, traducendone il carattere auto-plastico nel movimento pulsante dell’umano stesso.

Per le prenotazioni, vai al sito https://mimesisfestival.it/

Qui programma completo del festival → festival Mimesis 2023. Programma... continua a leggere

Festival Mimesis

Si inaugura oggi il Festival Mimesi, che si svolgerà dal 26 al 29 ottobre e dal 3 al 5 novembre 2023.

Qui il programma completo → festival Mimesis 2023. Programma

Segnaliamo l’incontro con la partecipazione di Floriana Ferro, socia della Sezione FVG:

Giovedì 26 ottobre, ore 15
Udine, Libreria Tarantola
ORTEGA Y GASSET: IL CORPO
GIULIA GOBBI in dialogo con FLORIANA FERRO

Che cos’e un corpo? Secondo Ortega y Gasset è un geroglifico: contemporaneamente espressione singolare e fenomeno cosmico, recante con se una realtà occulta, latente, che risiede in profondità e che trova in superficie il suo epicentro. Ne parla, con Floriana Ferro, la traduttrice di Ortega Y Gasset, Giulia Gobbi.… ... continua a leggere

Alessandro Del Gobbo

Alessandro Del Gobbo si è formato presso il Conservatorio Tomadini di Udine dove ha concluso il percorso di studi con il massimo dei voti, la lode e la Menzione Speciale sotto la guida dei Maestri Franca Bertoli e Luca Rasca. Ha conseguito la Certificazione LTCL con distinzione dal Trinity College di Londra  ed il Diploma Master ad indirizzo concertistico dell’Accademia del Ridotto di Stradella con il Maestro Aquiles delle Vigne con il quale ha seguito anche i corsi della Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo. È stato premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali. Si esibisce regolarmente sia in recital solistici che nel format della conferenza-concerto. È stato ospite di numerosi festival e rassegne musicali tra cui “Musei di sera” ai Musei Vaticani, “Settimane musicali al Teatro Olimpico” di Vicenza, “Festival Rachmaninov” dell’Accademia di Pinerolo (TO), “Piano Live” di Torino, Piano City Pordenone e Piano City Milano, “I concerti del Chiostro di Santa Caterina” a Treviso, “Filosofia in città” e Festival “Nei suoni dei luoghi” a Udine e “TwoPianos – Three Cities” a Vienna. Incide per l’etichetta  Da Vinci Publishing di Osaka (Giappone) che nel 2022 ha pubblicato un suo CD dal titolo “Ravel, Couperin: Tombeau, machine à explorer le temps … ... continua a leggere