Licei “Le Filandiere” di San Vito al Tagliamento (Pordenone)
Società Filosofica Italiana – Sezione FVG

LABORATORI DI LETTURA STORICO-FILOSOFICA

libri 3

Nel mese di marzo e aprile ripartiranno i laboratori di lettura filosofica per le classi III e IV:

Prof.ssa DONATELLA BARBISIN
Pratiche filosofiche e cura di sé: cammino di consapevolezza con i grandi del pensiero

Prof. DANIELE BERTACCO
Immanuel Kant, I sogni di un visionario spiegati coi sogni della metafisica

Prof.ssa ELISABETTA DAMIANI
Platone, Fedone

In collaborazione con la SFI FVG, dopo il laboratorio sull’Apologia della storia di Marc Bloch, quelli sulla Crisi di Suez e sul ‘68, le lezioni sugli Elementi di bioetica, Il Dipartimento di storia e filosofia dei Licei Le filandiere, avvierà tre nuovi laboratori di lettura su testi classici della filosofia.

Negli stessi mesi si realizzerà un intervento di lettura approfondita a partire dall’Articolo 9 della Costituzione della Repubblica italiana destinato alle classi V. L’ultimo appuntamento affronterà il tema dei Confini orientali sempre destinato alle classi V (Prof. Massimo De Bortoli).... continua a leggere

Fenomenologia e saperi digitali

1-4 settembre 2021

Convegno internazionale
Phenomenology and Digital Knowledge. Fenomenologia e saperi digitali

Università degli Studi di Udine. DIUM – Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Organizzato da Luca Taddio e Floriana Ferro

Locandina → International conference program

In particolare, segnaliamo l’omaggio a Pier Aldo Rovatti il giorno 4 settembre alle ore 10.00, che coinvolge diversi membri della SFI–FVG e prevede, oltre alla lectio magistralis del filosofo, delle relazioni riguardanti il suo pensiero. Intervengono Beatrice Bonato, Damiano Cantone, Edoardo Greblo, Giovanni Leghissa e Davide Zoletto. Moderano Giovanni Leghissa e Damiano Cantone.... continua a leggere

A pordenonelegge – Il gesto fenomenologico

logo pneleggein collaborazione con la Sezione FVG e la rivista aut aut

 

Sabato 18 settembre, ore 18.30
Pordenone, Auditorium della Regione

Il gesto fenomenologico
Presentazione del n° 390 di aut aut

Interventi di

Pier Aldo RovattiBeatrice BonatoPierangelo Di Vittorio

A settant’anni dalla nascita di aut aut, nello spirito del suo fondatore Enzo Paci, la rivista rilancia ancora una volta la domanda sul senso e l’attualità della fenomenologia. Percorrendo il sentiero tracciato da Paci, del quale si ripubblicano due illuminanti contributi, Pier Aldo Rovatti suggerisce l’idea che quel senso vada ricercato in un esercizio da riprendere “sempre di nuovo”, in vista di un’apertura – un telos – capace di modificare continuamente le nostre prospettive e, naturalmente, nell’epoché, il passo indietro in cui si sospende il giudizio. Al cuore della fenomenologia starebbe dunque un gesto di carattere etico-pratico, che può essere guardato da diverse angolature e compiuto, come il fascicolo cerca di mostrare, a partire da una pluralità di pratiche, non tutte riconducibili alla filosofia.

Rovatti-Pier-Aldo-foto

Di-Vittorio-Pierangelo-foto

Udine, 19-05-2019 - VICINO LONTANO 2019 -  Oratorio del Cristo - La vita impura. Tra biologia e filosofia con RAOUL KIRCHMAYR, FRANCESCO VITALE modera BEATRICE BONATO -  Foto © 2019 Paolo Jacob / Phocus Agency... continua a leggere

PRESENZA SOSPESA. Sezione FVG a Vicinolontano 2021

Vicinolontano 2021

Udine, 16/05/2008 - Vicino Lontano 2008 - Il linguaggio della violenza - Intervengono Umberto Curi e Davide Tarizzo Introduce: Beatrice Bonato - Oratorio del Cristo A cura della Societˆ filosofica italiana - Sezione Fvg - Foto Elia Falaschi/Phocus Agency © 2008

Incontro in collaborazione con la Società Filosofica Italiana – Sezione FVG

Sabato 3 luglio 2021 
Oratorio del Cristo, ore 17.30

PRESENZA SOSPESA
Scuola e Università alla prova della distanza

Interventi di
BEATRICE BONATOMINO CONTE,
ANGELO FLORAMOTOMMASO GAZZOLO

Che tipo di presenza è quella che studenti e docenti sentono di aver dovuto sacrificare nell’ultimo anno a causa della pandemia? È davvero il caso di contrapporre distanza e presenza nell’insegnamento, senza analizzane il significato? Le lunghe sospensioni della scuola in presenza, forse non inevitabili, hanno determinato un’accelerazione di processi in corso da tempo, il cui senso tuttavia non è ancora chiaro. Vale perciò la pena di interrogarsi sul futuro della scuola e dell’università, per cercare di capire se stiamo andando verso la fine delle pratiche educative legate a un luogo fisico e fondate sull’incontro tra persone in carne e ossa, e verso la loro sostituzione con attività sempre più mediate dalle tecnologie digitali. Oppure se le integrazioni tra tecnica e relazioni umane nel campo dell’istruzione si potranno ripensare in modi più complessi e meno schematici.

Dato il perdurare delle restrizioni anti-Covid, il numero di posti disponibili è limitato. E’ necessario prenotare sul sito di vicino/lontano.... continua a leggere

L’insegnamento filosofico e le relazioni con gli altri

Giovedì 20 maggio 2021, ore 16.30-19

Incontro online sulla Piattaforma Teams all’indirizzo:
https://bit.ly/3xN3YRR

LA FILOSOFIA, LA SCUOLA, LA VITA
L’insegnamento filosofico e le relazioni con gli altri.
Un’indagine fenomenologica

Presentazione del lavoro di FLORIANA FERRO,
svolto per un assegno di ricerca bandito dall’Università di Udine, finanziato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia e realizzato in collaborazione con la Società Filosofica Italiana – sezione Friuli-Venezia Giulia nell’anno accademico 2019/2020.
L’incontro sarà presieduto e coordinato da BRUNELLO LOTTI, professore di Storia della filosofia all’Università di Udine, referente scientifico.
All’intervento della relatrice seguirà una tavola rotonda moderata da BEATRICE BONATO, presidente della Società Filosofica Italiana – Sezione FVG, con la partecipazione dei docenti referenti e di alcune studentesse delle scuole coinvolte nel progetto.

Qui la locandina → 2021-05 05 LOC Filosofia

Qui presentazione in power point → Slide presentazione Ferro Floriana

Materiali utili sul sito dell’Università di Udine, https://www.uniud.it/it/ricerca/divulgazione-scientifica
https://www.uniud.it/it/ricerca/divulgazione-scientifica/eventi-uniud/copy_of_convegno-crisi-climatica-e-ambientale-la-ricerca-la-didattica-la-politica-letica-individuale

Abstract

La ricerca fenomenologica ha il compito di andare alle cose stesse, di guardare al fenomeno così come si presenta e all’impatto che assume sui soggetti coinvolti. Il desiderio di andare alla scuola stessa ha spinto Floriana Ferro, assegnista di ricerca presso l’Università di Udine, a indagare l’influenza dell’insegnamento filosofico sul … ... continua a leggere