Assemblea annuale dei Soci

Assemblea annuale dei Soci SFI-FVG
Mercoledì 10 febbraio 2021, ore 17 


Il 10 febbraio prossimo, dalle ore 17 alle 19 circa, si terrà, in modalità online sulla piattaforma di Google Meet, l’Assemblea annuale dei Soci della Sezione FVG. Durante la riunione si verificheranno le iscrizioni, si voterà per il rinnovo delle cariche, si discuterà e si approverà il piano delle attività per il 2021. Il link verrà inviato ai Soci poco prima dell’inizio della riunione.

Qui → la Convocazione Assemblea soci 2021

con l’ordine del giorno e le istruzioni per l’iscrizione annuale, che chiediamo la cortesia di effettuare prima del 10 febbraio, in modo da aiutarci nell’organizzazione. Contiamo su un’ampia  partecipazione, sia degli iscritti alla SFI-FVG, sia dei sostenitori della sola Sezione FVG.

Per informazioni e chiarimenti scrivere a sfifvg@gmail.com o a beatrice.bonato@tin.it, oppure telefonare al numero 339 1028991.

Si ringraziano tutti coloro che vorranno continuare a sostenere la Sezione FVG

... continua a leggere

Assemblea annuale dei Soci

Assemblea annuale dei Soci SFI-FVG
Mercoledì 10 febbraio 2021, ore 17 


Il 10 febbraio prossimo, dalle ore 17 alle 19 circa, si terrà, in modalità online sulla piattaforma di Google Meet, l’Assemblea annuale dei Soci della Sezione FVG. Durante la riunione si verificheranno le iscrizioni, si voterà per il rinnovo delle cariche, si discuterà e si approverà il piano delle attività per il 2021. Il link verrà inviato ai Soci poco prima dell’inizio della riunione.

Qui → la Convocazione Assemblea soci 2021 con l’ordine del giorno e le istruzioni per l’iscrizione annuale, che chiediamo la cortesia di effettuare prima del 10 febbraio, in modo da aiutarci nell’organizzazione. Contiamo su un’ampia  partecipazione, sia degli iscritti alla SFI-FVG, sia dei sostenitori della sola Sezione FVG.

Per informazioni e chiarimenti scrivere a sfifvg@gmail.com o a beatrix.bonato@gmail.com, oppure telefonare al numero 339 1028991.

Si ringraziano tutti coloro che vorranno continuare a sostenere la Sezione FVG

... continua a leggere

Assemblea nazionale SFI 2020

 

sfilogo

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DELLA SOCIETA’ FILOSOFICA ITALIANA 

L’Assemblea ordinaria dei Soci della Società Filosofica Italiana
si svolgerà alle 12.30 di sabato 31 ottobre 2020,
presso l’Aula 10 della Scuola di Lettere Filosofia Lingue dell’Università Roma Tre,
in Via Ostiense 234 – Roma.
Poiché per le restrizioni dovute all’attuale emergenza sanitaria le aule universitarie hanno una capienza di posti ridotta, sarà possibile partecipare all’Assemblea anche a distanza sulla piattaforma Zoom, previa registrazione all’indirizzo email sfi@sfi.it.

... continua a leggere

ANIMALI PARLANTI 2. L’ALTRA LINGUA. Sulla poesia di Andrea Zanzotto

Avviso!!!

informiamo che, per improvvisa indisponibilità del Teatro Nuovo al mattino, l’incontro di domenica 18 ottobreL’altra lingua. Sulla poesia di Andrea Zanzotto,

è stato spostato nel pomeriggio della stessa giornata,
 alle ore 16

Scusandoci per il disguido, ci auguriamo che possiate comunque essere presenti
Vi chiediamo gentilmente un cenno di conferma o meno della vostra prenotazione

Domenica 18 ottobre, ore 11 (spostato alle 16), Teatro Nuovo Giovanni da Udine

L’ALTRA LINGUA
Sulla poesia di Andrea Zanzotto
Intervento di GIAN MARIO VILLALTA

Testi di Andrea Zanzotto
STEFANO RIZZARDIPAOLO PEZZUOLO, voci

Musiche di RICCARDO BURATO e INGRID MAČUS

DUO NACHTIGALL
GAJA PELLIZZARI, soprano
ALESSANDRO DEL GOBBO, pianoforte

zanzottoNegli scritti di poetica, nel lavoro critico e nelle opere in versi del poeta di Pieve di Soligo si trova una delle più ricche miniere di riflessione sul rapporto tra la lingua e la poesia del Novecento. Tra i principali temi ricorrenti vi è quello che riguarda il rapporto tra corporeità e significazione, gesto e grafo, esultanza o lode d’esistere e collaudo o presa sull’ordine del significante. Centrale è l’esperienza del dialetto nella maturazione delle riflessioni zanzottiane, collocata però nella giusta prospettiva temporale

... continua a leggere

Senso delle parole e responsabilità del dire

Vicinolontano 2020 →vedi opuscolo

26 settembre 2020, ore 18
Oratorio del Cristo, Udine

SENSO DELLE PAROLE E RESPONSABILITÀ DEL DIRE
Interventi di
BEATRICE BONATOGRAZIELLA BERTOFLORIANA FERRO

Presentazione di Edizione 2019, Animali parlanti. Prospettive contemporanee sul linguaggio, a cura di Beatrice Bonato, Mimesis, Milano-Udine 2020.

Animali_parlanti_2Nel confronto di prospettive filosofiche sul linguaggio, il taglio fenomenologico ci consente, proprio grazie alle aporie a cui va incontro, di indagare più in profondità il legame con la dimensione corporea, affettiva e relazionale del soggetto parlante, e di portare alla luce l’articolazione tra il pensiero e l’espressione linguistica in cui esso si traduce, in parte sempre tradendosi. Nella pratica dell’animale parlante è sempre in gioco, d’altra parte, una forma di responsabilità: le parole che pronunciamo sono in rapporto stretto con il nostro modo di essere nel mondo, ne disegnano l’orizzonte. Ciò che mostra con particolare intensità il gesto poetico – l’intenzione di elevare, attraverso la parola, la vita stessa – è forse virtualmente presente in ogni atto linguistico, in ogni “voler dire”.

Per rispettare le norme vigenti  sulla sicurezza sanitaria, il numero di posti è limitato a 40. È richiesta la prenotazione sul sito dell’associazione vicino/lontano. Vedi le ... continua a leggere

A noi non potrà capitare Sulla presunzione etnocentrica dell’Occidente Claudio Tondo

A noi non potrà capitare
Sulla presunzione etnocentrica dell’Occidente

 Claudio Tondo

Covid-19

I filosofi e l’epidemia. Reso possibile proprio dall’isolamento di queste ultime settimane, in rete e sulla stampa ha preso forma un intenso dibattito intellettuale sul significato filosofico della pandemia e sulle sue possibili conseguenze. L’urgenza è di riscrivere l’“ontologia del presente” come direbbe Michel Foucault. Un’urgenza incrementata dall’eccezionalità di un evento imprevisto o sottovalutato del quale attualmente ci sfugge il senso profondo e che contribuirà probabilmente a ridefinire le coordinate del mondo a venire. Nel farsi dell’evento e nell’impossibilità di collocarsi alla giusta distanza, il dibattito si è polarizzato in prevalenza attorno a due prospettive.

Compatibilità ecologica e giustizia sociale. Alcuni osservatori hanno sottolineato la possibilità che un fenomeno globale di così vasta portata possa provocare una svolta – già auspicata ma rimasta inespressa in occasione della crisi economica innescata dalla crisi finanziaria del 2008 – e che non sia né possibile né tantomeno desiderabile un ritorno alla condizione precedente. Questa lettura evidenzia, tra l’altro, l’idea secondo cui l’epidemia da Covid-19 sia un importante sintomo di una crisi ambientale di più ampia portata provocata dall’eccessiva pressione ecologica degli umani sul pianeta. In fin dei conti, ciò che gli umani … ... continua a leggere

Vicino/lontano On. Dialoghi ai tempi del virus

VENERDÌ 22 MAGGIO 2020 – ORE 21.00

Salute/malattia. La vita da salvare

con UMBERTO CURI, NICOLA GASBARRO, CLAUDIA LODESANI
conduce BEATRICE BONATO

interviene AMIN MAALOUF finalista Premio Terzani 2020

lettura di MASSIMO SOMAGLINO
in chiusura, da vicino/lontano 2018
Emel Mathlouthi esegue “Fi kolli Yawmen”

 

In diretta streaming dalla Chiesa di S. Francesco

 … ... continua a leggere

Vicino/lontano On. Dialoghi ai tempi del virus

GIOVEDÌ 21 MAGGIO 2020ore 21.00

Ripartire. Ma come?
STEFANO ALLIEVI, LEONARDO BECCHETTI, PATRIZIO BIANCHI, ANTONIO MASSARUTTO
conduce PAOLO ERMANO 

interviene BEHROUZ BOOCHANI finalista Premio Terzani 2020

lettura di MANUEL BUTTUS

in chiusura, da vicino/lontano 2016
Saba Anglana & Atma Mundi Ensemble
Saba Anglana voce
Zoran Majstorovic chitarre, oud
Simone Serafini basso elettrico, contrabbasso
Borko Rupena batteria e percussioni

In diretta streaming dalla Chiesa di S. Francesco

 … ... continua a leggere

Vicino/lontano On. Dialoghi ai tempi del virus

MERCOLEDÌ 20 MAGGIO 2020 – ore 21.00

Democrazia alla prova

con MASSIMILIANO PANARARI, PIER ALDO ROVATTI, NADIA URBINATI
conduce OMAR MONESTIER

interviene ECE TEMELKURAN finalista Premio Terzani 2020

lettura di NICOLETTA OSCURO

in chiusura, da vicino/lontano 2018
Jvan Moda & Paolo Forte 
eseguono “Arsure” (J.Moda/J.Moda),
dall’album “Kristalè” dei Pantan

In diretta streaming dalla Chiesa di S. Francesco... continua a leggere

Vicino/lontano On. Dialoghi ai tempi del virus

MARTEDÌ 19 MAGGIO 2020 – ore 21.00

Globalizzazione malata

con LUCIO CARACCIOLO, GUIDO CRAINZ, MAURIZIO SCARPARI
conduce GUGLIELMO CEVOLIN

interviene FRANCESCA MANNOCCHI finalista Premio Terzani 2020

Lettura di GIULIANA MUSSO

in chiusura, da vicino/lontano 2012
Books Across Balkans
brano dello spettacolo
di e con Aida Talliente, Aleksandar Zograf, Arbe Garbe

 

In diretta streaming dalla Chiesa di S. Francesco... continua a leggere