Martedì 27 novembre 2018, ore 17
Sala del Consiglio Palazzo di Toppo Wassermann
via Gemona 92, Udine
IGOR CANNONIERI
LA DIFFERENZA ATTRAVERSO L’IMMAGINE
Locandina: 2018-11-08LOC Simone FurlaniCannonieri-1
Sezione Friuli Venezia Giulia APS
Martedì 27 novembre 2018, ore 17
Sala del Consiglio Palazzo di Toppo Wassermann
via Gemona 92, Udine
IGOR CANNONIERI
LA DIFFERENZA ATTRAVERSO L’IMMAGINE
Locandina: 2018-11-08LOC Simone FurlaniCannonieri-1
Mercoledì 21 novembre 2018, ore 15
Casa Cavazzini, via Cavour 14, Udine
AMINA CRISMA
CINA: SCRITTURA COME IMMAGINE E FORME DI PENSIERO
Locandina: 2018-11-08LOC Simone FurlaniCrisma-2
I giorni 8-9-10 novembre 2018,
a Macerata, presso l’AUDITORIUM UNIMC / VIA P. MATTEO RICCI, 2
si svolgerà il convegno
a cura della Società Filosofica Italiana (l’associazione nazionale)
Qui il Manifesto del convegno e qui il programma dello stesso.
Contestualmente alle ore 18.00 di venerdì 9 novembre si svolgerà in seconda convocazione l’Assemblea dei soci (qui il testo della convocazione).… ... continua a leggere
Moderano
BEATRICE BONATO e MASSIMO DE BORTOLI
Interventi di riforma, regolamenti e indicazioni statali e internazionali, richieste del mondo economico sollecitano da tempo il sistema dell’istruzione a modificarsi profondamente per fornire competenze funzionali alla società attuale. In nome di modelli di efficienza tecnica volti a ottimizzarne e valutarne sempre più minuziosamente le prestazioni, si rischia però di ridurre lo spazio per un esercizio effettivo del pensiero critico e della libertà dell’insegnamento e della ricerca. È un rischio a cui la filosofia non può essere indifferente. Prendendo spunto da un recente documento sulla filosofia nella società della conoscenza la Sezione FVG della SFI propone un’ampia analisi e una discussione a più voci su questi temi.
Il convegno è inserito nel Maxiprogetto TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ. La partecipazione verrà riconosciuta ai fini dell’aggiornamento-formazione dei docenti.
Qui la relazione della prof.ssa Bianca Maria Ventura che … ... continua a leggere
Libertà di pensiero
da lunedì 22 a sabato 27 ottobre
Tre appuntamenti a cura della Sezione FVG al Festival Mimesis
3. Giovedì 25 ottobre 2018, ore 16
Libreria Moderna Udine, Via Cavour 13
COLONIE LETTERARIE
Narrazioni e contronarrazioni dal tramonto del sogno imperiale italiano agli anni Sessanta
Conversazione sul libro di Barbara Tonzar
Interventi di BARBARA TONZAR, ELIANA VILLALTA
Nel suo libro Colonie letterarie: immagini dell’Africa italiana dalla fine del sogno imperiale agli anni Sessanta (Carocci 2017) Barbara Tonzar analizza alcune rappresentazioni letterarie delle colonie italiane fra il tramonto del sogno imperiale e gli anni Sessanta, alla fine dell’amministrazione fiduciaria italiana in Somalia. Le narrazioni e contronarrazioni letterarie del colonialismo sono messe in relazione, da un lato, con la tradizione orientalista e l’immaginario coloniale degli italiani, dall’altro con il mito degli “italiani brava gente” e le complesse dinamiche di rimozione e autoassoluzione presenti nel discorso ufficiale dell’Italia repubblicana.
Qui il programma completo del Festival… ... continua a leggere
Libertà di pensiero
da lunedì 22 a sabato 27 ottobre
Tre appuntamenti a cura della Sezione FVG al Festival Mimesis
2. Mercoledì 24 ottobre 2018, ore 21
Lino’s &Co Udine, Via di Prampero Artico 7
LIBERTÀ E DIRITTI
tra democrazia della sicurezza e sicurezza della democrazia
Incontro con MARIA LAURA LANZILLO e TIZIANO SGUAZZERO
È ancora possibile congiungere sicurezza, libertà e giustizia sociale in accordo con le promesse delle democrazie novecentesche? Negli ultimi dieci/quindici anni in particolare le democrazie europee hanno assistito, spesso quasi completamente afasiche, a un aumento delle loro difficoltà e a un accentuarsi della loro crisi, certamente politica, ma anche epistemologica. All’insicurezza sociale e allo spaesamento culturale si è aggiunta la specifica paura della violenza interna e esterna e il riemergere con vigore di discorsi di aperta intolleranza, che mettono a forte rischio la democrazia. Non è un caso che nel dibattito pubblico sia ritornata centrale anche la questione della tolleranza, per lo più affermata come virtù politica adatta a gestire la coesistenza nelle società democratiche pluraliste. Un ritorno che testimonia il momento di crisi, teorica e pratica al tempo stesso, che sta attraversando la politica occidentale.
Qui il programma completo del Festival… ... continua a leggere
Venerdì 15 febbraio 2019, ore 14-17 – Liceo Le Filandiere, S. Vito al Tagliamento (PN)
Quarto incontro: Sulla/e lettura/e
Il 15 febbraio prossimo la Sezione FVG, in collaborazione con il Liceo Le Filandiere di S. Vito al Tagliamento, proseguirà l’iniziativa rivolta ai docenti di Filosofia.
Da ottobre a marzo si terranno presso la sede del Liceo cinque seminari a cura di ELIANA VILLALTA, dedicati all’analisi e alla discussione del documento del MIUR Orientamenti sull’apprendimento della filosofia. Il ciclo seminariale si pone in diretto collegamento con il convegno Libertà e metodo. L’insegnamento filosofico tra tecnica e critica, in programma a Udine in ottobre.
Tanto il Convegno quanto il ciclo di seminari sono inseriti nel MAXIPROGETTO triennale di formazione e aggiornamento TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ, che la Sezione FVG propone ai docenti e ai soci per l’anno scolastico 2018-19. Al termine del ciclo di incontri i partecipanti riceveranno dalla Sezione FVG un attestato di frequenza che … ... continua a leggere
Da ottobre a marzo si terranno presso la sede del Liceo cinque seminari a cura di ELIANA VILLALTA, dedicati all’analisi e alla discussione del documento del MIUR Orientamenti sull’apprendimento della filosofia. Il ciclo seminariale si pone in diretto collegamento con il convegno Libertà e metodo. L’insegnamento filosofico tra tecnica e critica, in programma a Udine in ottobre.
Tanto il Convegno quanto il ciclo di seminari sono inseriti nel MAXIPROGETTO triennale di formazione e aggiornamento TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ, che la Sezione FVG propone ai docenti e ai soci per l’anno scolastico 2018-19. Al termine del ciclo di incontri i partecipanti riceveranno dalla Sezione FVG un attestato di frequenza che potrà essere riconosciuto ai fini della formazione.
Questo sito usa i Cookies, se prosegui la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Per maggiori informazioni guarda la Privacy Policy
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.