OLIMPIADI DI FILOSOFIA – XXVII Edizione

OLIMPIADI DI FILOSOFIA 2019sfilogo
XXVII Edizione
25 febbraio 2019Liceo scientifico N. Copernico,Via Planis 25, UDINE

Anche quest’anno la Sezione FVG seguirà la fase regionale delle Olimpiadi di Filosofia, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale. Il professor Claudio Tondo, vicepresidente della Sezione FVG, è il nostro coordinatore regionale e presidente della commissione valutatrice; referente per l’USR la prof.ssa Annamaria Zeriali.

La prova si svolgerà al Liceo Copernico di Udine, nelle Aule di informatica della sede e della succursale. Il concorso prevede due sezioni: il canale A in italiano, il canale B in lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo). I candidati comporranno e scriveranno al computer un saggio argomentativo a partire da una citazione, scegliendo tra quattro tracce assegnate. Sono 49 gli iscritti, provenienti da 13 scuole di tutta la regione FVG. Gli studenti sono convocati alle ore 8.05; la prova avrà inizio alle 8.30 e durerà 4 ore.
I vincitori della selezione regionale, due per Italiano e due per lingua straniera, parteciperanno a Roma nei giorni 13-14-15 maggio, alla fase nazionale del concorso. A Roma si terrà quest’anno, dal 17 al 19 maggio, anche la XXVII edizione delle International Philosophy Olimpiads (IPO).

A tutti ... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’ 2019. ANIMALI PARLANTI

FILOSOFIA IN CITTA’ 2019
ANIMALI PARLANTI. Prospettive contemporanee sul linguaggio

usignoloPrimo incontro:
Domenica 24 febbraioore 11
Conservatorio J. Tomadini – Sala Udienze, Via Treppo, Udine 

SIGNIFICATI, INTENZIONI, AMBIGUITÀ
FLORIANA FERROPAOLO LABINAZ

Letture di Cristina Benedetti e Stefano Rizzardi
da testi di Paul Grice e Maurice Merleau-Ponty 

Musiche di Robert Schumann e Aleksandr Skrjabin
Francesca D’Odorico e Emma Bonutti, pianoforte

Vedi foglio sala con le letture → Significati, intenzioni, ambiguita’. Foglio sala

Qual è la funzione peculiare del linguaggio? Se la fenomenologia husserliana stringe il rapporto tra parola ed espressione distinguendola da altri tipi di segni, la semiotica e la linguistica esplorano precisamente la capacità del linguaggio di  rinviare ad  altro ovvero di “significare”. Ma cosa significa “significare”? Questo comportamento umano così specifico mira a conoscere, esprimere emozioni e pensieri distinti dalle parole, o a comunicare? Tali dimensioni del linguaggio in effetti non si escludono, devono anzi essere considerate compresenti. Esse sono ormai oggetto di ricerche specialistiche. L’incontro metterà a fuoco la pragmatica, campo di studi che si occupa della varietà degli usi del linguaggio. Tra le varie nozioni elaborate in questo campo di studi, di un certo rilievo è quella di “implicatura” proposta da ... continua a leggere

Assemblea dei soci e riunione Rete

Martedì 5 febbraio 2019
presso la sede del Liceo N. Copernico di Udine – Via Planis 25

si terranno l’ASSEMBLEA annuale dei soci e la Riunione della RETE per la Filosofia e gli Studi umanistici, della quale la Sezione FVG è soggetto capofila.

  • Alle 15.30-17RIUNIONE DELLA RETE
  • Alle 17-19ASSEMBLEA dei Soci SFI-FVG

Qui Convocazione riunione rete – 5-2-2019

Qui Convocazione Assemblea soci SFI-FVG 2019

Durante l’ASSEMBLEA verranno presentate in sintesi le iniziative per il 2019, tra cui la prossima edizione di FILOSOFIA IN CITTÀ 2019– ANIMALI PARLANTIProspettive contemporanee sul linguaggio.

In questa occasione, a cui sono invitati anche aspiranti soci e simpatizzanti, sarà possibile iscriversi alla SFI-FVG o anche alla sola Sezione FVG.
L’iscrizione alla Sezione FVG potrà essere fatta anche in uno dei prossimi appuntamenti.

Naturalmente le nostre iniziative pubbliche resteranno libere e aperte a tutti gli interessati, indipendentemente dall’iscrizione alla Sezione FVG.

Sosteneteci con il vostro contributo e soprattutto con la vostra partecipazione!!!... continua a leggere

Seminari a cura di Eliana Villalta – S. Vito al Tagliamento (PN)

E’ possibile orientarsi nella e con la filosofia?filandiere 2
La Filosofia nella società della conoscenza
Cinque seminari per i docenti di Filosofia a cura di 

ELIANA VILLALTA

Venerdì 15 febbraio 2019, ore 14-17 – Liceo Le Filandiere, S. Vito al Tagliamento (PN)

Quarto incontro:

Insegnare nell’epoca dei nuovi media
L’imperativo dell’innovazione e la creatività

– Problemi e critiche
– Attenzione, memoria, motivazione
– Discussione
– Pausa caffè
– Lavori di gruppo: le pratiche, gli esiti… ... continua a leggere

IMMAGINI DIFFERENTI

 

Martedì 27 novembre 2018, ore 17
Sala del Consiglio Palazzo di Toppo Wassermann
via Gemona 92, Udine
IGOR CANNONIERI
LA DIFFERENZA ATTRAVERSO L’IMMAGINE
Locandina: 2018-11-08LOC Simone FurlaniCannonieri-1

Progetto a cura del professor Simone Furlani dell’Università di Udine. In collaborazione con la Società Filosofica Italiana – Sezione FVG.

... continua a leggere

La rivoluzione dentro

Iniziativa pubblica della Sezione FVG, in collaborazione con Comunità NoveAssociazione Territori delle Idee,Cooperativa Itaca e APS Arci BarSport:

Giovedì 29 novembre 2018, ore 18.30

Presso Comunità Nove
Parco Sant’Osvaldo, via Pozzuolo 330.

LA RIVOLUZIONE DENTRO
(Non) saperi e pratiche della soggettività a quarant’anni dalla “legge Basaglia”

Interventi di
 FRANCESCRivoluzioneDentro-791x1024-555x710O STOPPA
IGOR PERESGIORGIO GIACOMETTI

INGRESSO LIBERO
L’evento si concluderà con un incontro conviviale a cura di APS ARCI BarSport.
La pubblicazione del volume a più voci curato da Francesco Stoppa, La rivoluzione dentro. Per i quarant’anni della legge 180 (Libreria al Segno editrice, Pordenone 2018), diventa occasione per interrogarsi sul senso di un’esperienza dirompente come quella che ha preso il via in Italia nel 1978 con la riforma psichiatrica, i cui effetti hanno investito altri saperi (tra i quali anche quello filosofico) e altre pratiche rimettendo in discussione assetti e logiche istituzionali.
Come sempre è il fattore umano a rivelarsi decisivo, sono le tracce del desiderio di chi si è ingaggiato in quei percorsi di trasformazione a dare ragione e offrire una testimonianza credibile a un fatto che ha cambiato la qualità di vita di molte persone. Cosa
... continua a leggere

Assemblea e convegno della SFI nazionale: Tradizione e innovazione

sfilogoI giorni 8-9-10 novembre 2018,

Macerata, presso l’AUDITORIUM UNIMC / VIA P. MATTEO RICCI, 2

si svolgerà il convegno

Tradizione e innovazione

STORIA E PROGETTO NELLA RIFLESSIONE FILOSOFICA

a cura della Società Filosofica Italiana (l’associazione nazionale)

Qui il Manifesto del convegno e qui il programma dello stesso.

Contestualmente alle ore 18.00 di venerdì 9 novembre si svolgerà in seconda convocazione l’Assemblea dei soci (qui il testo della convocazione).… ... continua a leggere