Il possibile, l’impossibile, l’assurdo – Dell’insegnamento. Lezione di Beatrice Bonato

L’impossibile, il possibile, l’assurdo – Dell’insegnamento

scuola fil tsBeatrice Bonato
Lezione dell’8 aprile 2018 alla Scuola di Filosofia di Trieste https://scuolafilosofia.wordpress.com/

Equivocità dell’impossibile 1

Partirò da una domanda preliminare: cosa tiene insieme i tre impossibili nominati da Freud? Perché proprio quelli e non altri? Ѐ come se, in forma negativa, associandoli cioè nella comune impossibilità, Freud pensasse a un’affinità tra essi. Ciò che li accomuna, in altre parole, non può essere semplicemente il fatto che sono – ammesso che lo siano – tutti impossibili.

Mi sembra sia qui sottintesa l’idea che il compito comune al governo, alla psicoanalisi, all’insegnamento, sia talmente ambizioso, elevato, esigente, da dover entrare in conflitto con i limiti e gli ostacoli incontrati nell’esperienza effettiva. Quindi prima di tutto credo si tratti di portare alla luce questa idea sottintesa. Ѐ facile capire che si tratta del proposito di rendere gli esseri umani migliori e più felici, nel senso classico della parola, attraverso la guida di qualcun altro che si trovi in una posizione caratterizzata da una certa superiorità, per quanto relativa. Si capisce allora molto bene perché, se questo è l’ideale sotteso alla politica, dal punto di osservazione in cui Freud viene a trovarsi non ci possano essere illusioni … ... continua a leggere

Tiziano Possamai – Presentazione libro

logo Società Filosofica Italiana – Sezione FVG
Venerdì 20 aprile 2018, ore 18  alla Libreria Moderna  UdineLOGO MODERNA UDINESE
TIZIANO POSSAMAI ha presentato il suo ultimo libro
Inconscio e ripetizione. La fabbrica della soggettività, Meltemi, Milano 2017
In dialogo con BEATRICE BONATO

3 copertinaL’argomento centrale di questo libro è un nuovo tipo di inconscio, diverso dall’inconscio psicoanalitico tradizionale. Ne fanno parte tutti gli automatismi (motori, cognitivi, emotivi) interiorizzati dal soggetto durante la sua formazione e il suo sviluppo grazie alla ripetizione, volontaria o involontaria, di determinate esperienze e situazioni. Questi schemi contribuiscono a definire, senza che ce ne rendiamo conto, i nostri modi abituali di leggere e di affrontare gli eventi del mondo e sono alla base di molte delle nostre più diffuse e profonde abilità, ma anche di molte nostre insufficienze e incapacità. L’indagine si dispiega a partire da questa contrapposizione e si pone in dialogo continuo con la teoria psicoanalitica freudiana dell’inconscio, della quale capovolge e al contempo arricchisce la prospettiva, mettendo in luce oltre all’importanza di ridurre anche la necessità di custodire e di ampliare gli spazi d’inconsapevolezza e oblio di sé, nei quali dimora ogni concreta possibilità di sviluppo, salute e trasformazione del soggetto.… ... continua a leggere

ASSEMBLEA DEI SOCI

logo   Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giulia
Venerdì 2 marzo, ore 16, AULA MAGNA del Liceo Copernico
Via Planis 25, Udine

ASSEMBLEA DEI SOCI 

Venerdì 2 marzo 2018 si terrà l’Assemblea annuale ordinaria dei Soci della Società Filosofica Italiana – Sezione FVG, per il rinnovo delle cariche istituzionali, il tesseramento e l’organizzazione dell’attività del 2018. La riunione avrà inizio alle ore 16 e sarà ospitata presso l’Aula Magna del Liceo scientifico N. Copernico, in via Planis 25 a Udine.
Per l’importanza dell’occasione invitiamo tutti a essere presenti. Chi non potesse partecipare di persona potrà affidare la propria delega firmata a un altro Socio/a.

Qui la convocazione ASSEMBLEA SOCI SFI-FVG 2018... continua a leggere

Olimpiadi di Filosofia

sfilogo

OLIMPIADI DI FILOSOFIA 2018 XXVI Edizione
Anche quest’anno la Sezione FVG ha coordinato, in collaborazione con l’USR, la fase regionale delle Olimpiadi di Filosofia, XXVI edizione del

noto concorso nazionale e internazionale a cura del MIUR e della SOCIETÀ FILOSOFICA ITALIANA.

Ecco il bando Bando Olimpiadi Filosofia

Il concorso prevedeva l’elaborazione, in lingua italiana o straniera, di un saggio argomentativo a partire da una citazione: ciascun partecipante ha scelto tra quattro tracce, che spaziavano nei diversi ambiti della ricerca filosofica.

Dopo la fase di Istituto, alla quale hanno partecipato 15 istituti scolastici, gli studenti vincitori, lunedì 26 febbraio 2018, al Liceo Copernico, hanno affrontato la selezione regionale.

Ecco i nomi degli studenti vincitori:

per il Canale A
ENRICO SIST del Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone, Scienze umane
RUBEN ROSSI del Liceo classico Petrarca di Trieste;

per il canale B
FEDERICO STAZI del Liceo scientifico Copernico di Udine (Inglese)
AGNESE BORTOLIN del Liceo linguistico Petrarca di Trieste (Spagnolo)

!cid_0252b18d-7c0f-4ece-9514-1fa5c079fe3aHanno preso parte a questa fase del concorso 47 studenti, 28 per il Canale A (Lingua Italiana) e 19 per il Canale B (Lingua straniera), provenienti da 14 scuole superiori della Regione FVG.

I quattro studenti vincitori della fase regionale parteciperanno dunque alla … ... continua a leggere