Tiziano Possamai – Presentazione libro

logo Società Filosofica Italiana – Sezione FVG
Venerdì 20 aprile 2018, ore 18  alla Libreria Moderna  UdineLOGO MODERNA UDINESE
TIZIANO POSSAMAI ha presentato il suo ultimo libro
Inconscio e ripetizione. La fabbrica della soggettività, Meltemi, Milano 2017
In dialogo con BEATRICE BONATO

3 copertinaL’argomento centrale di questo libro è un nuovo tipo di inconscio, diverso dall’inconscio psicoanalitico tradizionale. Ne fanno parte tutti gli automatismi (motori, cognitivi, emotivi) interiorizzati dal soggetto durante la sua formazione e il suo sviluppo grazie alla ripetizione, volontaria o involontaria, di determinate esperienze e situazioni. Questi schemi contribuiscono a definire, senza che ce ne rendiamo conto, i nostri modi abituali di leggere e di affrontare gli eventi del mondo e sono alla base di molte delle nostre più diffuse e profonde abilità, ma anche di molte nostre insufficienze e incapacità. L’indagine si dispiega a partire da questa contrapposizione e si pone in dialogo continuo con la teoria psicoanalitica freudiana dell’inconscio, della quale capovolge e al contempo arricchisce la prospettiva, mettendo in luce oltre all’importanza di ridurre anche la necessità di custodire e di ampliare gli spazi d’inconsapevolezza e oblio di sé, nei quali dimora ogni concreta possibilità di sviluppo, salute e trasformazione del soggetto.… ... continua a leggere

ASSEMBLEA DEI SOCI

logo   Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giulia
Venerdì 2 marzo, ore 16, AULA MAGNA del Liceo Copernico
Via Planis 25, Udine

ASSEMBLEA DEI SOCI 

Venerdì 2 marzo 2018 si terrà l’Assemblea annuale ordinaria dei Soci della Società Filosofica Italiana – Sezione FVG, per il rinnovo delle cariche istituzionali, il tesseramento e l’organizzazione dell’attività del 2018. La riunione avrà inizio alle ore 16 e sarà ospitata presso l’Aula Magna del Liceo scientifico N. Copernico, in via Planis 25 a Udine.
Per l’importanza dell’occasione invitiamo tutti a essere presenti. Chi non potesse partecipare di persona potrà affidare la propria delega firmata a un altro Socio/a.

Qui la convocazione ASSEMBLEA SOCI SFI-FVG 2018... continua a leggere

Olimpiadi di Filosofia

sfilogo

OLIMPIADI DI FILOSOFIA 2018 XXVI Edizione
Anche quest’anno la Sezione FVG ha coordinato, in collaborazione con l’USR, la fase regionale delle Olimpiadi di Filosofia, XXVI edizione del

noto concorso nazionale e internazionale a cura del MIUR e della SOCIETÀ FILOSOFICA ITALIANA.

Ecco il bando Bando Olimpiadi Filosofia

Il concorso prevedeva l’elaborazione, in lingua italiana o straniera, di un saggio argomentativo a partire da una citazione: ciascun partecipante ha scelto tra quattro tracce, che spaziavano nei diversi ambiti della ricerca filosofica.

Dopo la fase di Istituto, alla quale hanno partecipato 15 istituti scolastici, gli studenti vincitori, lunedì 26 febbraio 2018, al Liceo Copernico, hanno affrontato la selezione regionale.

Ecco i nomi degli studenti vincitori:

per il Canale A
ENRICO SIST del Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone, Scienze umane
RUBEN ROSSI del Liceo classico Petrarca di Trieste;

per il canale B
FEDERICO STAZI del Liceo scientifico Copernico di Udine (Inglese)
AGNESE BORTOLIN del Liceo linguistico Petrarca di Trieste (Spagnolo)

!cid_0252b18d-7c0f-4ece-9514-1fa5c079fe3aHanno preso parte a questa fase del concorso 47 studenti, 28 per il Canale A (Lingua Italiana) e 19 per il Canale B (Lingua straniera), provenienti da 14 scuole superiori della Regione FVG.

I quattro studenti vincitori della fase regionale parteciperanno dunque alla … ... continua a leggere

Trentennale del Liceo “Le Filandiere” di San Vito al Tagliamento

Il Liceo Le Filandiere celebra i suoi trent’anni di vita scolastica. Dall’edificio di via Falcon Vial all’attuale sede, ricavata dalla ristrutturazione di un’ex filanda risalente alla seconda metà dell’Ottocento, il liceo è cresciuto costantemente nell’ultimo decennio. Dall’originaria vocazione del Liceo Scientifico e dalla sperimentazione del Liceo Classico, la scuola si è oggi allargata fino a comprendere l’indirizzo delle Scienze Applicate e il Liceo Linguistico. Una comunità educante, aperta al territorio, nella quale lavorano 78 docenti, 6 amministrativi, 3 tecnici e 16 ausiliari, che produce cultura ed educazione nella comunità di San Vito al Tagliamento, che ha sempre sostenuto la sua scuola, e nel territorio di riferimento più ampio che va da Codroipo ad Azzano X fino al portogruarese.

Ecco programma e manifesto della celebrazione.… ... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’. Nicola Gasbarro, Giovanni Leghissa

melagrana 1Domenica 20 Maggio 2018,  ore 11        Teatro Nuovo Giovanni da Udine
A costo della vita?
NICOLA GASBARRO, GIOVANNI LEGHISSA
Letture di Stefano Rizzardi, Cristina Benedetti, Alessandra Pergolese
da testi di R. Girard, J. Baudrillard, F. Benslama
Musiche di Serge Prokof’ev e Igor Stravinskij. Andrea Boscutti, pianoforte

Abstract

Il disprezzo per la vita “semplicemente” umana, tanto la propria quanto quella degli altri, la ferma determinazione a distruggerla nel nome di una verità religiosa assoluta, vissuta e concepita probabilmente in modo distorto, si colgono ormai con chiarezza dietro le azioni terroristiche. Nello specchio deformato del terrorismo integralista, fenomeno che ha certo radici politiche intricate, vediamo profilarsi la figura del sacrificio. Figura che spaventa, evocando scenari “primitivi” e modi di vivere che credevamo superati. D’altra parte, la morte inflitta e autoinflitta appare come una sfida estrema all’Occidente secolarizzato, sfida che sorge sulle macerie della globalizzazione, nel deserto culturale aperto sul rovescio delle sue promesse. Per converso, l’Occidente si dispone anch’esso a “sacrificare” qualcosa, seppure in un orizzonte de-sacralizzato: la libertà in cambio della sicurezza. Quale verità può mai richiedere il prezzo della vita? E quale salvezza può ripagare la cessione della libertà?… ... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’. Damiano Cantone, Massimiliano Roveretto

 

melagrana 1FILOSOFIA IN CITTA’ 2018
Il prezzo della verità

Quarto appuntamento domenicale

Domenica 15 aprile 2018, ore 11,   Udine, Casa Cavazzini

Il limite dell’utile
DAMIANO CANTONEMASSIMILIANO ROVERETTO


Letture di Stefano Rizzardi da testi di Georges Bataille
Musiche di Cristina Cristancig. Ensemble del Conservatorio Tomadini:
Laura Ulloa, soprano
Milica Jovanovic, clarinetto
Manuela Ifteni e Nadja Perovič, violini
Irene Francois, viola
Anna Molaro, violoncello

Vedi programma con le letture → Foglio sala15 aprile

Abstract  

Nel confrontare l’economia di mercato e i circuiti del dono, sia che li si ponga in continuità sia che se ne accentui l’estraneità reciproca, si dà in genere per scontato di sapere cosa sia propriamente l’economia. Si tratta, sembra ovvio, della sfera dell’utile e del calcolo. Il pensiero di Bataille sovverte precisamente questa assunzione, valida solo per il capitalismo e per le società borghesi, per teorizzare l’esistenza di un’“economia generale”: diversamente da quella “ristretta”, essa non solo ammette ma esige lo spreco, la distruzione, la perdita, il consumo improduttivo. Solo in questo senso si potrebbe parlare di “economia” del dono, come della gloria, della festa, del gioco, attività umane “sovrane”, ovvero irriducibili a quella servile, che distrugge sì, ma sempre in funzione della produzione. ... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’ – SCUOLE. Antonio Lucci. Pordenone

 

Locandina LucciMartedì 10 aprile, ore 10.30, Auditorium Zanon, Udine
Mercoledì 11 aprile, ore 10.30, Casa dello studente “A. Zanussi”, Pordenone

FILOSOFIA IN CITTA’ – SCUOLE
Fare filosofia con i media. Cinema, Serie televisive e Videogames
con ANTONIO LUCCI
Incontri dedicati agli studenti dei Licei

Abstract

“I media stabiliscono la nostra condizione”. Con questa incisiva frase il filosofo tedesco Friedrich A. Kittler apriva il suo testo Grammophon, Film, Typewriter (1986), pietra miliare nella storia degli studi sui media. Lo studioso intendeva dire che i soggetti – sia i singoli che i collettivi – sono determinati nel loro modo di essere, di vivere e di vedere il mondo, dai media che li circondano, e in cui sono immersi. Kittler non si riferiva solo ai media tecnologici e agli strumenti di comunicazione, ma a ogni elemento tecnico che funziona da mediazione tra il soggetto e il suo mondo. È però un fatto che al giorno d’oggi questi strumenti sono principalmente quelli digitali e audiovisivi: dalla televisione (che sta vivendo un momento di profonda crisi e cambiamento) agli smartphone, da internet ai braccialetti utilizzati per quantificare le prestazioni corporee. L’illustrazione generale della filosofia dei media e l’analisi ravvicinata di alcuni media specifici … ... continua a leggere