Convegno nazionale della SFI a Lucca

sfilogoComunicazioni e iniziative
della SFI nazionale

OLIMPIADI DI FILOSOFIA
Pubblichiamo alcuni documenti inviati dalla Commissione didattica della SFI alle Sezioni regionali, frutto del dibattito in corso sul significato delle Olimpiadi in rapporto alla didattica della filosofia nelle scuole e sui criteri di valutazione degli elaborati.

Qui sotto i documenti:
Dibattito IPO COMMISSIONE DIDATTICA SFI
IPO_Essay_Guide
Riflessione sul Documento Commissione didattica in merito alle Olimpiadi di Filosofia

Convegno nazionale ad ASCEA (SA), 28-30 settembre 2017 
Qui il programma: Convegno SFI nazionale

Assemblea Nazionale SFI e Congresso a LUCCA, 9-11 novembre 2017 

NATURA, CULTURA E REALTÀ VIRTUALI

Qui sotto programma e informazioni:
Convocazione Assemblea 2017
DESCRIZIONE E PROGRAMMA CONVEGNO LUCCA
COMUNICAZIONI

... continua a leggere

La molteplicità del negativo

LA MOLTEPLICITA’ DEL NEGATIVO
con SERGIO GIVONESIMONE FURLANI
Moderano e introducono
PIER LUIGI D’EREDITÀ e ENRICO PETRIS

Con l’occasione verrà presentato il libro La filosofia fuori di sé, a cura di Enrico Petris... continua a leggere

Aula Magna “Pier Paolo Pasolini” Liceo Marinelli

Venerdì 13 ottobre alle 11.15 verrà intitolata l’Aula Magna del liceo Marinelli di Udine a Pier Paolo Pasolini.
Si conclude così felicemente l’iter procedurale iniziato nel 2015 in occasione del primo convegno organizzato dal liceo Marinelli su La filosofia fuori di sé quando l’aula era stata dedicata a Pasolini.
È stata scelta una frase significativa da apporre sulla targa in onore del poeta che riproduce una sua famosa affermazione sul compito che egli si ritaglia come intellettuale, e cioè quello di riuscire a produrre una “semiologia generale della realtà”. Nelle intenzioni del poeta questo doveva significare una disposizione alla conoscenza della totalità come segno, in linea con le tendenze di sviluppo degli studi di linguistica strutturale dell’epoca. La vocazione di Pasolini alla conoscenza completa della realtà permette di avvicinare la sua operazione intellettuale pluridisciplinare a quella della ricerca filosofica. Proprio il ritrovamento di elementi filosofici nella letteratura contemporanea era l’obiettivo del convegno che aveva accompagnato la dedica dell’aula due anni fa.
La cerimonia di intitolazione prevede l’introduzione del dirigente Stefanel e una breve illustrazione dell’opera di Pasolini da parte degli studenti del Liceo Marinelli, che leggeranno testi dello scrittore ed eseguiranno brani musicali.

... continua a leggere

Festival Mimesis

Festival Mimesis 2017 Navigazioni

 Vedi il programma completo del festival-mimesis-2017

A Udine, da lunedì 23 a sabato 28 ottobre. Mattinate dedicate agli studenti delle scuole superiori, incontri pomeridiani e serali, presentazioni di libri. Sedi degli eventi: Teatro Palamostre, Casa Cavazzini, Scuola Superiore dell’Università di Udine – Palazzo di Toppo Wassermann, LINO’s&CO, Librerie.
La Sezione FVG partecipa al Festival come partner, con la presenza dei soci in diversi appuntamenti e con un evento a propria cura:

... continua a leggere

Festival Mimesis – Apologia del padre

Festival Mimesis 2017 Navigazioni

Giovedì 26 ottobreore 17     LIBRERIA FELTRINELLI – Udine
Apologia del padre
Presentazione dell’ultimo libro di Luisa Accati
con LUISA ACCATIBEATRICE BONATO

Abstract
Di chi è padre il malvagio e perfido patriarca della deplorata società patriarcale? Ѐ il padre delle sue vittime preferite, cioè le donne? Oppure è il padre degli uomini, loro eterno rivale mai accettato? La sacra famiglia costituisce un modello idealizzato che concorre alla formazione dei ruoli parentali. Le relazioni fra i suoi membri (Maria è la vera madre, Giuseppe è un padre putativo, cioè non è il padre del bambino) alimentano uno dei romanzi familiari diffusi nell’infanzia, secondo cui il padre non è il marito della madre, ma un personaggio che non conta per lei. Ѐ la fantasia di molti bambini ed è presente nelle fiabe. Il figlio vuole la madre con tutte le sue capacità solo per sé, dunque non è disposto a riconoscere il debito verso il padre e fa come se il padre non avesse alcun titolo per pretenderlo. Poiché la valenza simbolica della madre è vasta e coinvolge la fertilità, l’abbondanza e la prosperità, lo schema dell’egoismo predatorio infantile entra a far parte delle difficoltà … ... continua a leggere

Festival Mimesis Agonismo e gioco

Festival Mimesis 2017 Navigazioni

Mercoledì 25 ottobre, ore 18    LIBRERIA FELTRINELLI
Presentazione del numero 375 di aut aut, AGONISMO E GIOCO
Interventi di  PIER ALDO ROVATTI, ALESSANDRO DAL LAGO, BEATRICE BONATO

aut autNella celebre classificazione di Caillois, l’agon è una delle quattro famiglie in cui rientrano i giochi umani: sta accanto all’alea, alla mimicry, all’ilinx. I giochi possono mescolarsi e il dosaggio delle quattro componenti può dar luogo a pratiche molto diverse, in una gamma di toni che vanno dal divertimento condiviso alla violenza, dalla tensione estrema all’abbandono. Ѐ difficile tuttavia negare la pervasività e la forza con cui oggi si impone il lato agonistico della “piattaforma” di Caillois, come attesta la fortuna della coppia di termini “vincente/perdente”, che non definiscono più la situazione specifica di un finale di partita ma alludono a un modo di essere e di affrontare la vita, a una qualità personale che rende adatti o meno alle gare. Di fronte a questa torsione dei giochi sociali, economici, pedagogici, che arriva fino al loro sfiguramento, si danno due tentazioni opposte: gettarsi nella mischia in nome di un’adesione entusiastica al mood dominante, oppure chiamarsene fuori con una condanna … ... continua a leggere