Articolo di Elena Toso, 5°E del Liceo Copernico di Udine

La seguente relazione verterà sul tema trattato dalla prof.ssa Ilaria Possenti (docente di filosofia politica dell’Università di Verona) nel seminario dal titolo:  Ripensare la libertà. La crisi della democrazia tra economia e politica.

Verranno brevemente analizzati qui i concetti di democrazia ed economia all’interno della storia, per riuscire a comprendere la loro relazione e come questa abbia potuto portare all’odierna crisi democratica dell’occidente continua qui... continua a leggere

Summer School 2017. Articolo di Elena Toso, 5°E del Liceo Copernico, Udine)

CRISI DELLA DEMOCRAZIA ED ECONOMIA

La seguente relazione verterà sul tema trattato dalla prof.ssa Ilaria Possenti (docente di filosofia politica dell’Università di Verona) nel seminario dal titolo:  Ripensare la libertà. La crisi della democrazia tra economia e politica.

Verranno brevemente analizzati qui i concetti di democrazia ed economia all’interno della storia, per riuscire a comprendere la loro relazione e come questa abbia potuto portare all’odierna crisi democratica dell’occidente.

Oltre a Platone ed Aristotele, verranno citati gli scritti di Karl Polanyi (Economie primitive, arcaiche e moderne, Einaudi), e di Moses Finley (La democrazia degli antichi e dei moderni, Mondadori), autori a cui la Possenti ha fatto maggior riferimento nella sua trattazione.

Ilaria Possenti introduce la questione con una domanda: è ancora possibile parlare di democrazia e libertà quando la vita della “polis” si svolge sul mercato e per il mercato?

Analizziamola: il termine “polis” ci rimanda alla Grecia antica, in particolar modo ad Atene (polis per eccellenza). E’ qui che nasce (tra il VI ed il V sec. a.C.)  la democrazia, che vede l’attiva partecipazione degli ateniesi al governo della città, e che si configura, quindi, come una democrazia partecipativa. Era indispensabile che il singolo si interessasse … ... continua a leggere

Summer School. Articolo di Elena Toso, 5°E del Liceo Copernico di Udine

CRISI DELLA DEMOCRAZIA ED ECONOMIA

 

La seguente relazione verterà sul tema trattato dalla prof.ssa Ilaria Possenti (docente di filosofia politica dell’Università di Verona) nel seminario dal titolo:  Ripensare la libertà. La crisi della democrazia tra economia e politica.

Verranno brevemente analizzati qui i concetti di democrazia ed economia all’interno della storia, per riuscire a comprendere la loro relazione e come questa abbia potuto portare all’odierna crisi democratica dell’occidente.

Oltre a Platone ed Aristotele, verranno citati gli scritti di Karl Polanyi (Economie primitive, arcaiche e moderne, Einaudi), e di Moses Finley (La democrazia degli antichi e dei moderni, Mondadori), autori a cui la Possenti ha fatto maggior riferimento nella sua trattazione.

 

Ilaria Possenti introduce la questione con una domanda: è ancora possibile parlare di democrazia e libertà quando la vita della “polis” si svolge sul mercato e per il mercato?

Analizziamola: il termine “polis” ci rimanda alla Grecia antica, in particolar modo ad Atene (polis per eccellenza). E’ qui che nasce (tra il VI ed il V sec. a.C.)  la democrazia, che vede l’attiva partecipazione degli ateniesi al governo della città, e che si configura, quindi, come una democrazia partecipativa. Era indispensabile che il singolo … ... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’ – PROLOGO

IL PREZZO DELLA VERITÀ

A cura di Beatrice Bonato e Francesca Scaramuzza
Coordinamento musicale di Renato Miani
Letture di Stefano Rizzardi, Cristina Benedetti, Alessandra Pergolese

Si è inaugurata con il PROLOGO all’Università di Udine la terza edizione di FILOSOFIA IN CITTÀ 2018, aperta come sempre a tutto il pubblico interessato. 

Venerdì 24 novembre 2017,  ore 16
Università di Udine, Palazzo Antonini, Aula 12

Filosofia in città 2018. Il prezzo della verità. Prologo: Il cantiere di Marcel Hénaff
Interventi di FRANCESCA SCARAMUZZASIMONE FURLANI.
Letture di Stefano Rizzardi da testi di M. Hénaff

Qui PROLOGO – Letture

Abstract

La riflessione sul dono, il rapporto con ciò che nell’universo umano è “fuori prezzo”, dunque non disponibile per il mercato, viene messa in movimento dalla figura di Socrate e dalla sua affermazione, resa di fronte ai giudici, di essere povero e di non aver mai chiesto denaro per il suo insegnamento. Hénaff interpreta il problema posto da Platone, al quale dedica un’attenta disamina, come un’eco persistente della pratica del dono cerimoniale, continua a leggere

Locandina Filosofia in Citta 2018... continua a leggere

Convegno nazionale della SFI a Lucca

sfilogoComunicazioni e iniziative
della SFI nazionale

OLIMPIADI DI FILOSOFIA
Pubblichiamo alcuni documenti inviati dalla Commissione didattica della SFI alle Sezioni regionali, frutto del dibattito in corso sul significato delle Olimpiadi in rapporto alla didattica della filosofia nelle scuole e sui criteri di valutazione degli elaborati.

Qui sotto i documenti:
Dibattito IPO COMMISSIONE DIDATTICA SFI
IPO_Essay_Guide
Riflessione sul Documento Commissione didattica in merito alle Olimpiadi di Filosofia

Convegno nazionale ad ASCEA (SA), 28-30 settembre 2017 
Qui il programma: Convegno SFI nazionale

Assemblea Nazionale SFI e Congresso a LUCCA, 9-11 novembre 2017 

NATURA, CULTURA E REALTÀ VIRTUALI

Qui sotto programma e informazioni:
Convocazione Assemblea 2017
DESCRIZIONE E PROGRAMMA CONVEGNO LUCCA
COMUNICAZIONI

... continua a leggere

La molteplicità del negativo

LA MOLTEPLICITA’ DEL NEGATIVO
con SERGIO GIVONESIMONE FURLANI
Moderano e introducono
PIER LUIGI D’EREDITÀ e ENRICO PETRIS

Con l’occasione verrà presentato il libro La filosofia fuori di sé, a cura di Enrico Petris... continua a leggere

Aula Magna “Pier Paolo Pasolini” Liceo Marinelli

Venerdì 13 ottobre alle 11.15 verrà intitolata l’Aula Magna del liceo Marinelli di Udine a Pier Paolo Pasolini.
Si conclude così felicemente l’iter procedurale iniziato nel 2015 in occasione del primo convegno organizzato dal liceo Marinelli su La filosofia fuori di sé quando l’aula era stata dedicata a Pasolini.
È stata scelta una frase significativa da apporre sulla targa in onore del poeta che riproduce una sua famosa affermazione sul compito che egli si ritaglia come intellettuale, e cioè quello di riuscire a produrre una “semiologia generale della realtà”. Nelle intenzioni del poeta questo doveva significare una disposizione alla conoscenza della totalità come segno, in linea con le tendenze di sviluppo degli studi di linguistica strutturale dell’epoca. La vocazione di Pasolini alla conoscenza completa della realtà permette di avvicinare la sua operazione intellettuale pluridisciplinare a quella della ricerca filosofica. Proprio il ritrovamento di elementi filosofici nella letteratura contemporanea era l’obiettivo del convegno che aveva accompagnato la dedica dell’aula due anni fa.
La cerimonia di intitolazione prevede l’introduzione del dirigente Stefanel e una breve illustrazione dell’opera di Pasolini da parte degli studenti del Liceo Marinelli, che leggeranno testi dello scrittore ed eseguiranno brani musicali.

... continua a leggere