Eventi a pordenonelegge

Due eventi al festival pordenonelegge

Sabato 21 settembre, ore 15
PORDENONE, Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni
in collaborazione con aut aut

LA MODERNITÀ IMPOSSIBILE DI BRUNO LATOUR

Interventi di BEATRICE BONATO FEDERICO LEONI

Cosa abbiamo in mente quando parliamo di “modernità”, soprattutto ora che da molte parti si denuncia il fallimento del progetto di dominio razionale e tecnico della terra? Per Bruno Latour, la modernità nomina un progetto contraddittorio, ufficialmente mirato alla separazione del reale in due campi ben distinti, natura e società, oggetto e soggetto, e alla “purificazione” delle loro mescolanze. Un progetto che tuttavia viene continuamente smentito, di fatto, dalla produzione di ibridi, come lo sono gli oggetti tecnici.

 

 

INGRESSO LIBERO

Per prenotazioni, vedi il sito pordenonelegge.it... continua a leggere

L’Ecologia profonda di Arne Næss

Domenica 29 settembre 2024, ore 15

A Vicino/lontano Mont
SUTRIO (UD)
ORT DI SIOR MATIE
in caso di pioggia Sala Polifunzionale

Visto il successo di luglio, si replica la performance

L’ECOLOGIA PROFONDA DI ARNE NÆSS, FILOSOFO E ALPINISTA
Interventi, letture, freestyle rap
Con BEATRICE BONATO,

DJ TUBET, STEFANO RYZARDUS  RIZZARDI

Qui foglio sala con letture →foglio sala 29 settembre

Nella solidarietà con le più piccole e poco appariscenti forme di vita incontrate sulle cime norvegesi, come nella conoscenza delle opere dei suoi maestri, Arne Næss ha cercato e trovato le fonti di ispirazione per l’elaborazione dell’ecologia profonda, o ecosofia, alla quale oggi guardano con crescente interesse diversi movimenti e correnti ecologiste. Il suo è un pensiero innovativo e radicale, lontano da approcci utilitaristici, sempre congiunto a un impegno militante ma privo di fanatismo, e a una pratica personale di vita rigorosa e coerente, ma anche gioiosa, nello spirito dell’insegnamento spinoziano.

INGRESSO LIBERO… ... continua a leggere

Sabato 21 settembre, ore 17
PORDENONE, Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni

LA RIVOLUZIONE FEMMINISTA
Interventi di  LINDA BERTELLICARLA TROILORAOUL KIRCHMAYR

Presentazione del Quaderno di “Edizione” 2023, La rivoluzione femminista. Modelli teorici e pratiche politiche, Mimesis, Milano-Udine 2024

Una panoramica generale sulle sue principali correnti, uno sguardo particolare alla tradizione del pensiero della differenza italiano nelle sue voci contemporanee più importanti, un approfondimento su alcune figure storiche – come Luce Irigaray, Carla Lonzi, Luisa Muraro – e infine una sezione dedicata ai fenomeni provenienti dall’estero – tra femminismo nero, movimenti sociali in America latina e decolonialità – compongono un ricco quadro d’insieme in grado di introdurre alla complessità e al dinamismo di un movimento in costante evoluzione.

 

INGRESSO LIBERO… ... continua a leggere

Eventi a pordenonelegge

Sabato 21 settembre, ore 15
PORDENONE, Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni
in collaborazione con aut aut

LA MODERNITÀ IMPOSSIBILE DI BRUNO LATOUR
Interventi di BEATRICE BONATO e FEDERICO LEONI

Cosa abbiamo in mente quando parliamo di “modernità”, soprattutto ora che da molte parti si denuncia il fallimento del progetto di dominio razionale e tecnico della terra? Per Bruno Latour, la modernità nomina un progetto contraddittorio, ufficialmente mirato alla separazione del reale in due campi ben distinti, natura e società, oggetto e soggetto, e alla “purificazione” delle loro mescolanze. Un progetto che tuttavia viene continuamente smentito, di fatto, dalla produzione di ibridi, come lo sono gli oggetti tecnici.

 

 

 

INGRESSO LIBERO… ... continua a leggere

Summer School di Filosofia

18-20 settembre

GORIZIA, Polo universitario di Via Alviano, 18
Summer School di filosofia a cura di Link – Rete regionale per la Filosofia

Corso residenziale riservato a studenti e docenti delle scuole della Rete.

ESSERE/AVERE UN CORPO
Lezioni, seminari, tavola rotonda conclusiva

Con SERGIA ADAMO, PAOLO GODANI, ANDREA MUNI, MASSIMILIANO NICOLI, ILARIA PAPANDREA, DAVID WATKINS       

Qui il programma del corso →BROCHURE SUMMER SCHOOL

... continua a leggere

Summer School di Filosofia

18-20 settembre

GORIZIA, Polo universitario di Via Alviano, 18
Summer School di filosofia a cura di Link – Rete regionale per la Filosofia

Corso residenziale riservato a studenti e docenti delle scuole della Rete.

ESSERE/AVERE UN CORPO
Lezioni, seminari, tavola rotonda conclusiva

Con SERGIA ADAMO, PAOLO GODANI, ANDREA MUNI, MASSIMILIANO NICOLI, ILARIA PAPANDREA, DAVID WATKINS       

Qui il programma del corso →BROCHURE SUMMER SCHOOL

... continua a leggere

Summer School di Filosofia

18-20 settembre

GORIZIA, Polo universitario di Via Alviano, 18
Summer School di filosofia a cura di Link – Rete regionale per la Filosofia

Corso residenziale riservato a studenti e docenti delle scuole della Rete.

ESSERE/AVERE UN CORPO
Lezioni, seminari, tavola rotonda conclusiva

Con SERGIA ADAMO, PAOLO GODANI, ANDREA MUNI, MASSIMILIANO NICOLI, ILARIA PAPANDREA, DAVID WATKINS     

Qui il programma del corso →BROCHURE SUMMER SCHOOL

... continua a leggere

Bruno Latour e la modernità impossibile

Venerdì 6 settembre, ore 18.30
in collaborazione con aut aut

TRIESTE, Libreria Libreria Antico Caffè San Marco
Via Cesare Battisti, 18

Presentazione del n° 402 di aut aut
BRUNO LATOUR E LA MODERNITÀ IMPOSSIBILE
con

BEATRICE BONATO, NICOLA GAIARIN,

MARCO PACINI

Cosa abbiamo in mente quando parliamo di “modernità”, soprattutto ora che da molte parti si denuncia il fallimento del progetto di dominio razionale e tecnico della terra? Per Bruno Latour, la modernità nomina un progetto contraddittorio, ufficialmente mirato alla separazione del reale in due campi ben distinti, natura e società, oggetto e soggetto, e alla “purificazione” delle loro mescolanze. Un progetto che tuttavia viene continuamente smentito, di fatto, dalla produzione di ibridi, come lo sono gli oggetti tecnici. Di qui la tesi paradossale: “Non siamo mai stati moderni”. Ma la doppiezza dei moderni, che ha funzionato per alcuni secoli, sembra ora impraticabile, se non impossibile, alla luce della crisi ecologica. La modernità è però anche il nome di una vicenda storica, culturale, politica, che non si lascia descrivere in modo univoco.

Ingresso libero… ... continua a leggere

L’ECOLOGIA PROFONDA DI ARNE NAESS

A Vicinolontano /Mont
il prossimo evento a cura della SFI-FVG APS

Per la rassegna FILOSOFIA IN CITTÀ 2024. Pensare il presente

27 luglio 2024, ore 17
Cjasa da Duga
Salârs di Ravascletto (Udine)
In caso di maltempo, l’evento si terrà nella Chiesa di S. Giovanni

L’ecologia profonda di Arne Næss, filosofo e alpinista
Interventi, letture, Freestyle rap
Con

 Beatrice Bonato, Stefano Ryzardus Rizzardi, Dj Tubet

Nella solidarietà con le più piccole e poco appariscenti forme di vita incontrate sulle cime norvegesi, come nella conoscenza delle opere dei suoi maestri, Arne Næss ha cercato e trovato le fonti di ispirazione per l’elaborazione dell’ecologia profonda, o ecosofia, alla quale oggi guardano con crescente interesse diversi movimenti e correnti ecologiste. Il suo è un pensiero innovativo e radicale, lontano da approcci utilitaristici, sempre congiunto a un impegno militante ma privo di fanatismo, e a una pratica personale di vita rigorosa e coerente, ma anche gioiosa, nello spirito dell’insegnamento spinoziano.… ... continua a leggere

Filiberto Battistin, Beatrice Bonato. Presentazione Apologia di Socrate

30 maggio 2024, ore 18
Udine, Biblioteca Civica V. Joppi – Sezione Moderna

Presentazione della nuova edizione dell’Apologia di Socrate, a cura di Filiberto Battistin e Stefano Sigismondi, Agenzia Libraria Editrice, 2023

BEATRICE BONATO

 dialogherà con

FILIBERTO BATTISTIN

“Quando vi prende la tristezza, il dolore, l’ansia vi serra la gola, aprite un punto a caso di una pagina, buttate l’occhio su un capoverso, allora vedrete venirvi incontro, amabilmente, un uomo che vi guarda come un amico di lunga data, un fratello, un padre, il cui nome è facile da ricordare: Socrate. Egli si ferma al vostro cospetto in posizione amorevole e vi pone un interrogativo: hai desiderio di conoscere chi sei?…”

INGRESSO LIBERO

Informazioni anche sul sito www.sfifvg.eu

Ai docenti che lo desiderino verrà rilasciato, in giugno, un attestato di partecipazione alle iniziative della SFI-FVG APS.... continua a leggere