Vicino/lontano On. Dialoghi ai tempi del virus

Vicino/lontano On. Dialoghi ai tempi del virus
LUNEDÌ 18 MAGGIO 2020. ORE 21.00

La sfida di Gaia

Con LUCA MERCALLI, BRUNO LATOUR
Conduce MARCO PACINI

Traduzione di Lidia Bogo in collaborazione con Meltemi

Interviene ERIKA FATLAND  finalista Premio Terzani 2020
lettura di CHIARA CARMINATI
in chiusura, da vicino/lontano 2016
Coro la Tela esegue “Thula sana” ninna nanna africana
dirige Claudia Grimaz

In diretta streaming dalla Chiesa di S. Francesco... continua a leggere

Vicino/lontano On. Dialoghi ai tempi del virus

 

Vicino/lontano OnDialoghi ai tempi del virus
18-22
 maggio 2020   

Qui il programma → VicinoLontano ON

Un contributo digitale di sei appuntamenti serali, trasmessi in diretta streaming nelle date in cui avrebbero dovuto svolgersi, a Udine, la 16° edizione del Festival vicino/lontano e del Premio letterario internazionale Tiziano Terzani, rinviati all’autunno.

Da lunedì 18 a venerdì 22 maggio, ogni sera alle 21 (lunedì 18 con un appuntamento anche alle 19), da un set televisivo allestito nella chiesa di San Francesco, studiosi di diverse competenze e diverso orientamento, collegati da casa, saranno chiamati a immaginare in quale mondo stiamo per entrare. Di fronte a un’emergenza così inaspettata e densa di incognite, che ha sovvertito improvvisamente il nostro modo di incontrarci e di condividere il rito collettivo di un festival, vicino/lontano non rinuncia alla volontà di decifrare la complessità di ciò che accade, e lo fa nei modi consentiti dalle circostanze, fra lockdown e prove di lockout.
Ambientedinamiche geopoliticheimplicazioni socio-politicheprospettive dell’economia, riflessioni filosofiche e antropologiche saranno al centro della proposta di “Vicino/lontano On”: cinque intense serate con i contributi originali di esperti e studiosi delle diverse aree. Per ogni appuntamento il valore aggiunto arriverà … ... continua a leggere

Una collaborazione con l’università di Udine

Una collaborazione di ricerca tra la SFI-FVG e l’Università di Udine

Uniud

Dal primo maggio 2019, per la durata di un anno, si svilupperà un progetto di ricerca, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (ex L.R. 34 art. 5 c. 29-33), sul tema “L’insegnamento filosofico nelle scuole superiori di Udine e le relazioni con gli altri. Un’indagine fenomenologica”. Vincitrice dell’assegno di ricerca a seguito di valutazione comparativa, risulta la professoressa FLORIANA FERRO. La ricerca, condotta sotto la supervisione scientifica del professor BRUNELLO LOTTI, si svolgerà continua a leggere…

**************************************************************************************

... continua a leggere

SARTRE/MERLEAU PONTY

ARIANNA OIAN

aut aut 381Report sull’incontro del 12 febbraio 2020
Sartre/Merleau-Ponty. Un dissidio produttivo
Con Raoul Kirchmayr e Beatrice Bonato

Lo scorso 12 febbraio, alla Libreria Friuli di Udine, si è svolta la presentazione del fascicolo 381 di “aut aut“ Sartre/Merleau-Ponty. Un dissidio produttivo, che tratta delle divergenze tra questi due protagonisti della filosofia francese del Novecento. L’incontro è stato tenuto dal professor Raoul Kirchmayr, docente di Estetica presso il dipartimento di Architettura dell’Università di Trieste, curatore del fascicolo con Enrica Lisciani-Petrini e autore di uno dei saggi pubblicati nel volume, e da Beatrice Bonato, presidente della Società Filosofica Italiana – Sezione FVG e docente di filosofia al liceo Copernico di Udine.

La vivace discussione si è aperta con un’introduzione al periodo storico a cui Jean-Paul Sartre e Maurice Merlau-Ponty appartengono. Durante la loro attività, l’Europa e il mondo si trovano a fronteggiare la Guerra fredda. In un tale momento di incertezza, i vari paesi temono un nuovo scontro che potrebbe segnare un punto di non ritorno per l’intera umanità. La scienza sembra essere al servizio della politica, le innovazioni tecnologiche del periodo, come la bomba atomica sganciata su Hiroshima, i gas letali e le armi sempre più sofisticate sono a … ... continua a leggere

Estetica e natura umana

Venerdì 19 marzo 2021, ore 17
in diretta streaming dalla pagina Facebook della Sezione FVG e dal canale Youtube di Vicino/lontano

aut aut 388Presentazione del n° 388 di aut aut
PRENDERSI CURA DELLE PAROLE

Interventi di
PIER ALDO ROVATTIBEATRICE BONATOILARIA PAPANDREAGIAN MARIO VILLALTA

È possibile reagire alle degradazioni del linguaggio, dalla banalizzazione alla violenza verbale, senza affrettarsi ad assumere un atteggiamento terapeutico che ne ripristini la presunta salute? Nel prendere sul serio l’esigenza di una “cura delle parole”, il numero 388 di aut aut si muove, come scrive Pier Aldo Rovatti nella premessa, verso “un gesto di etica minima”, ben lontano dal rispetto formale del parlare corretto. Semmai il suo significato prende forma dall’unione dell’esercizio critico sui discorsi che ascoltiamo con quello della sorveglianza sulla pretesa stessa di giudicarli.

Il fascicolo ospita contributi di Michele Serra, Pierangelo Di Vittorio, Stefano Bartezzaghi, Gian Mario Villalta, Massimo Recalcati, Davide Zoletto, Ilaria Papandrea, Beatrice Bonato, Donatella Di Cesare, Annarosa Buttarelli, Marco Pacini, Nicola Gaiarin, Giovanni Leghissa, Deborah Borca, Pier Aldo Rovatti.

L’incontro è organizzato dalla Sezione FVG della Società Filosofica Italiana, in collaborazione con la redazione di aut aut e Vicino/lontano, in continuità con gli approfondimenti sul tema del … ... continua a leggere

Spiritus intus alit

SEMINARIO DI RICERCA DIPARTIMENTALE

SPIRITUS INTUS ALIT…

La ricezione di un locus philosophicus virgiliano nel pensiero moderno

GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO 2020
SALA DELLE COLONNE, PALAZZO FLORIO
VIA PALLADIO 8, UDINE — ORE 15 – 18.30

Relazione introduttiva

BRUNELLO LOTTI

Storia della filosofia, Università di Udine

Interventi di

MARIA LUISA DELVIGO

Lingua e letteratura latina, Università di Udine

CINZIA FERRINI

Storia della filosofia moderna e contemporanea, Università di Trieste

STEFANO DI BELLA

Storia della filosofia, Università Statale di Milano

Locandina... continua a leggere

Sartre/Merleau-Ponty. Un dissidio produttivo

Società Filosofica Italiana – Sezione FVG
Rivista “aut aut”, Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici
Con il sostegno del Comune di Udine e della Fondazione Friuli

12 febbraio 2020, ore 18
Libreria Friuli – Udine, Via dei Rizzani, 1/3

MERLEAU-PONTYSartre/Merleau-Ponty
Un dissidio produttivo
Presentazione del fascicolo di “aut aut” n° 381

Interventi di
LUCA BASSO e RAOUL KIRCHMAYR 
Introduce e modera BEATRICE BONATO

In una serie di lettere scritte nel 1953, due grandi protagonisti della filosofia contemporanea, Jean-Paul Sartre e Maurice Merleau-Ponty, mettevano a confronto il loro diverso modo di intendere il compito degli intellettuali di fronte alle difficili scelte a cui la scena politica della Guerra Fredda li sollecitava con urgenza. Che cosa significa essere un intellettuale engagé? Si può fare filosofia senza prendere una posizione politica? Il fascicolo di “aut aut” n° 381, Sartre/Merleau-Ponty. Un dissidio produttivo, a cura di Enrica sartre 2-Petrini e Raoul Kirchmayr, dedicato alle “lettere della rottura” tra i due autori, cerca di riflettere sulle questioni, tutt’altro che superate, del radicamento della teoria filosofica nel mondo della vita e della storia, e insieme della distanza che il gesto filosofico richiede proprio per pensarne la trama profonda.

 Qui → Locandina Sartre-Merleau-Ponty

L’incontro ... continua a leggere

Report di ARIANNA ELISA OIAN su Filosofia in città 2020. Del camminare in poesia

Saba-a-passeggio-dal-libro-Umberto-Saba.-Trieste-ed.-MGS-Press-autore-Renzo-S.-Crivelli-663x1024Report di ARIANNA ELISA OIAN
Studentessa del Liceo “G. Marinelli” di Udine
sul primo incontro di FILOSOFIA IN CITTÀ 2020. Del camminare in poesia

Il primo incontro di filosofia in città 2020, tenutosi lo scorso 12 gennaio al teatro Giovanni da Udine a cura di Beatrice Bonato, presidente della Società Filosofica Italiana Sezione Friuli Venezia Giulia, ha visto riproposto l’affascinante tema degli “Animali Parlanti”, un percorso che unisce e lega la filosofia, la poesia e le arti visive tramite il linguaggio. Si è discusso del “camminare in poesia”, titolo ispirato a un’espressione del filosofo italiano Giorgio Agamben, “passeggiar-se”[1], cercando nella poesia gli elementi per un dialogo con il pensiero filosofico. La possibilità di una tale esperienza presuppone una elevata conoscenza della lingua, in cui essa superi il suo fine comunicativo per scoprire qualcosa di insito nella natura umana, per scoprirvi un indissolubile legame, appunto, con la lingua stessa. La relatrice Sergia Adamo, professoressa di Teoria della letteratura e Letterature comparate all’Università di Trieste, è riuscita in modo brillante a esplicitare questo concetto attraverso un confronto tra le liriche e la poetica di Umberto Saba e quelle di Charles Baudelaire. All’inizio dell’incontro, le poesie sono state lette ed … ... continua a leggere

Assemblea dei Soci SFI-FVG e Riunione plenaria della Rete

copernicoGiovedì 6 febbraio 2020

Presso la Biblioteca del Liceo Copernico, Udine, Via Planis 25,

si terranno

alle ore 15,  la RIUNIONE PLENARIA della Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici,

alle ore 17, l’ASSEMBLEA ORDINARIA dei Soci della Sezione FVG

Durante l’Assemblea dei Soci, oltre a presentare e discutere le proposte per l’anno in corso, si raccoglieranno le quote di iscrizione per il 2020. Anche quest’anno gli amici che ci seguono nelle diverse attività potranno sostenerci con l’iscrizione alla Sezione FVG. Ringraziamo tutti in anticipo per la partecipazione!

Coloro che non sono potuti intervenire potranno ancora iscriversi contattando la Presidente, oppure effettuando personalmente i versamenti seguendo le istruzioni presenti nella lettera di convocazione. Le quote sociali saranno raccolte anche in occasione del prossimo appuntamento di FILOSOFIA IN CITTA’.

Anche quest’anno gli amici che ci seguono nelle diverse attività potranno sostenerci con l’iscrizione alla Sezione FVG. Ringraziamo tutti in anticipo per la partecipazione!

Vedi convocazione della Riunione plenaria → Riunione Rete

Vedi convocazione dell’Assemblea con ordine del giorno e istruzioni per l’iscrizione alla SFI-FVG → Assemblea soci 2020... continua a leggere

REPORT SULLA SUMMER SCHOOL 2019 a cura della 5°B del Liceo Copernico di Udine

2597af3a25906ad655d79a95da0f2119-1160x430.jpg citta'SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA E TEORIA CRITICA 2019

Report della classe 5°B del Liceo Copernico:

Mariagrazia Campanaro, Carla Delle Vedove, Angelica Grassi, Beatrice Pilosio

Durante il primo giorno del primo turno, il 23 settembre 2019, si sono svolte quattro lezioni, una delle quali poteva essere in seguito approfondita durante il seminario nella mattinata del secondo giorno. Si è scelto di partecipare al seminario tenuto dalla professoressa Sergia Adamo. Per il pomeriggio del secondo giorno, invece, l’attività svolta è stata il laboratorio itinerante riguardo al filosofo goriziano Carlo Michelstaedter. Il terzo giorno, infine, è stato sviluppato in cinque lezioni seguite da tutti i partecipanti del primo e del secondo turno.

Camminare in città: strategie e tattiche creative a partire da Michel de Certeau
La lezione e il seminario di Sergia Adamo

Il primo seminario è stato tenuto dalla professoressa Sergia Adamo, e ha avuto come tema la città moderna e la visione di essa in ambito letterario.
La città è emblema della modernità e del progresso, è elaborazione e formazione del nuovo. Nel nostro immaginario collettivo è innovazione: non semplicemente un luogo, ma uno spazio urbano che inventa e dà origine a storie e narrazioni che plasmano il quotidiano.
La … ... continua a leggere