Spiritus intus alit

SEMINARIO DI RICERCA DIPARTIMENTALE

SPIRITUS INTUS ALIT…

La ricezione di un locus philosophicus virgiliano nel pensiero moderno

GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO 2020
SALA DELLE COLONNE, PALAZZO FLORIO
VIA PALLADIO 8, UDINE — ORE 15 – 18.30

Relazione introduttiva

BRUNELLO LOTTI

Storia della filosofia, Università di Udine

Interventi di

MARIA LUISA DELVIGO

Lingua e letteratura latina, Università di Udine

CINZIA FERRINI

Storia della filosofia moderna e contemporanea, Università di Trieste

STEFANO DI BELLA

Storia della filosofia, Università Statale di Milano

Locandina... continua a leggere

Sartre/Merleau-Ponty. Un dissidio produttivo

Società Filosofica Italiana – Sezione FVG
Rivista “aut aut”, Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici
Con il sostegno del Comune di Udine e della Fondazione Friuli

12 febbraio 2020, ore 18
Libreria Friuli – Udine, Via dei Rizzani, 1/3

MERLEAU-PONTYSartre/Merleau-Ponty
Un dissidio produttivo
Presentazione del fascicolo di “aut aut” n° 381

Interventi di
LUCA BASSO e RAOUL KIRCHMAYR 
Introduce e modera BEATRICE BONATO

In una serie di lettere scritte nel 1953, due grandi protagonisti della filosofia contemporanea, Jean-Paul Sartre e Maurice Merleau-Ponty, mettevano a confronto il loro diverso modo di intendere il compito degli intellettuali di fronte alle difficili scelte a cui la scena politica della Guerra Fredda li sollecitava con urgenza. Che cosa significa essere un intellettuale engagé? Si può fare filosofia senza prendere una posizione politica? Il fascicolo di “aut aut” n° 381, Sartre/Merleau-Ponty. Un dissidio produttivo, a cura di Enrica sartre 2-Petrini e Raoul Kirchmayr, dedicato alle “lettere della rottura” tra i due autori, cerca di riflettere sulle questioni, tutt’altro che superate, del radicamento della teoria filosofica nel mondo della vita e della storia, e insieme della distanza che il gesto filosofico richiede proprio per pensarne la trama profonda.

 Qui → Locandina Sartre-Merleau-Ponty

L’incontro ... continua a leggere

Report di ARIANNA ELISA OIAN su Filosofia in città 2020. Del camminare in poesia

Saba-a-passeggio-dal-libro-Umberto-Saba.-Trieste-ed.-MGS-Press-autore-Renzo-S.-Crivelli-663x1024Report di ARIANNA ELISA OIAN
Studentessa del Liceo “G. Marinelli” di Udine
sul primo incontro di FILOSOFIA IN CITTÀ 2020. Del camminare in poesia

Il primo incontro di filosofia in città 2020, tenutosi lo scorso 12 gennaio al teatro Giovanni da Udine a cura di Beatrice Bonato, presidente della Società Filosofica Italiana Sezione Friuli Venezia Giulia, ha visto riproposto l’affascinante tema degli “Animali Parlanti”, un percorso che unisce e lega la filosofia, la poesia e le arti visive tramite il linguaggio. Si è discusso del “camminare in poesia”, titolo ispirato a un’espressione del filosofo italiano Giorgio Agamben, “passeggiar-se”[1], cercando nella poesia gli elementi per un dialogo con il pensiero filosofico. La possibilità di una tale esperienza presuppone una elevata conoscenza della lingua, in cui essa superi il suo fine comunicativo per scoprire qualcosa di insito nella natura umana, per scoprirvi un indissolubile legame, appunto, con la lingua stessa. La relatrice Sergia Adamo, professoressa di Teoria della letteratura e Letterature comparate all’Università di Trieste, è riuscita in modo brillante a esplicitare questo concetto attraverso un confronto tra le liriche e la poetica di Umberto Saba e quelle di Charles Baudelaire. All’inizio dell’incontro, le poesie sono state lette ed … ... continua a leggere

Assemblea dei Soci SFI-FVG e Riunione plenaria della Rete

copernicoGiovedì 6 febbraio 2020

Presso la Biblioteca del Liceo Copernico, Udine, Via Planis 25,

si terranno

alle ore 15,  la RIUNIONE PLENARIA della Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici,

alle ore 17, l’ASSEMBLEA ORDINARIA dei Soci della Sezione FVG

Durante l’Assemblea dei Soci, oltre a presentare e discutere le proposte per l’anno in corso, si raccoglieranno le quote di iscrizione per il 2020. Anche quest’anno gli amici che ci seguono nelle diverse attività potranno sostenerci con l’iscrizione alla Sezione FVG. Ringraziamo tutti in anticipo per la partecipazione!

Coloro che non sono potuti intervenire potranno ancora iscriversi contattando la Presidente, oppure effettuando personalmente i versamenti seguendo le istruzioni presenti nella lettera di convocazione. Le quote sociali saranno raccolte anche in occasione del prossimo appuntamento di FILOSOFIA IN CITTA’.

Anche quest’anno gli amici che ci seguono nelle diverse attività potranno sostenerci con l’iscrizione alla Sezione FVG. Ringraziamo tutti in anticipo per la partecipazione!

Vedi convocazione della Riunione plenaria → Riunione Rete

Vedi convocazione dell’Assemblea con ordine del giorno e istruzioni per l’iscrizione alla SFI-FVG → Assemblea soci 2020... continua a leggere

REPORT SULLA SUMMER SCHOOL 2019 a cura della 5°B del Liceo Copernico di Udine

2597af3a25906ad655d79a95da0f2119-1160x430.jpg citta'SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA E TEORIA CRITICA 2019

Report della classe 5°B del Liceo Copernico:

Mariagrazia Campanaro, Carla Delle Vedove, Angelica Grassi, Beatrice Pilosio

Durante il primo giorno del primo turno, il 23 settembre 2019, si sono svolte quattro lezioni, una delle quali poteva essere in seguito approfondita durante il seminario nella mattinata del secondo giorno. Si è scelto di partecipare al seminario tenuto dalla professoressa Sergia Adamo. Per il pomeriggio del secondo giorno, invece, l’attività svolta è stata il laboratorio itinerante riguardo al filosofo goriziano Carlo Michelstaedter. Il terzo giorno, infine, è stato sviluppato in cinque lezioni seguite da tutti i partecipanti del primo e del secondo turno.

Camminare in città: strategie e tattiche creative a partire da Michel de Certeau
La lezione e il seminario di Sergia Adamo

Il primo seminario è stato tenuto dalla professoressa Sergia Adamo, e ha avuto come tema la città moderna e la visione di essa in ambito letterario.
La città è emblema della modernità e del progresso, è elaborazione e formazione del nuovo. Nel nostro immaginario collettivo è innovazione: non semplicemente un luogo, ma uno spazio urbano che inventa e dà origine a storie e narrazioni che plasmano il quotidiano.
La … ... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’. ANIMALI PARLANTI 2. IL LINGUAGGIO TRA FILOSOFIA, POESIA, ARTI VISIVE

N. B. L'incontro è rinviato a data successiva, che sarà resa nota appena possibile

7 giugno 2020, ore 11
Teatro Nuovo Giovanni da Udine

L’ALTRA LINGUA
Sulla poesia di Andrea Zanzotto

Intervento di GIAN MARIO VILLALTA
Testi di Andrea Zanzotto. STEFANO RIZZARDI, voce
Musiche eseguite da Ensemble del Conservatorio Tomadini

Negli scritti di poetica, nel lavoro critico e nelle opere in versi del poeta di Pieve di Soligo si trova una delle più ricche miniere di riflessione sul rapporto tra la lingua e la poesia del Novecento. Tra i principali temi ricorrenti vi è quello che riguarda il rapporto tra corporeità e significazione, gesto e grafo, esultanza o lode d’esistere e collaudo o presa sull’ordine del significante. Centrale è l’esperienza del dialetto nella maturazione delle riflessioni zanzottiane, collocata però nella giusta prospettiva temporale e creativa, rispetto all’evoluzione di un pensiero che non ha mai smesso di interrogarsi e, con la poesia, di mettersi alla prova in numerose sorprendenti diverse direzioni, mai rinunciando agli stimoli della ricerca filosofica e scientifica.… ... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’. ANIMALI PARLANTI 2. IL LINGUAGGIO TRA FILOSOFIA, POESIA, ARTI VISIVE

N. B. L'incontro è stato rinviato a data successiva, che sarà resa nota appena possibile

19 aprile, Teatro S. Giorgio, ore 11
Udine, Via Quintino Sella

LA PAROLA DIPINTA
Linguaggio e immagine

Interventi di SIMONE FURLANI e ALESSANDRO DEL PUPPO
CRISTINA BENEDETTI, voce
Musiche eseguite da Ensemble del Conservatorio Tomadini

 

Intrecci complessi si intessono tra l’immagine artistica, il linguaggio verbale e la scrittura. Una forma caratteristica del loro rapporto è l’ekphrasis, la descrizione delle opere in un testo letterario. Nel XX secolo il rinvio dalla parola all’immagine artistica assume un rilievo particolare. Al punto che un “quadro segreto” qualcosa di più di un repertorio, si lascia intravedere dietro il pensiero di alcune figure chiave della filosofia novecentesca.  Sarebbe questo un aspetto importante della “svolta” (pictorial turn o iconic turn) indicata dagli esponenti dei “visual studies” come un tratto specifico del nostro tempo. Ben al di là della facile constatazione dell’odierno proliferare di immagini, la riflessione va portata su questioni filosofiche forse non del tutto nuove, e tuttavia sempre affascinanti: cosa significa “linguaggio delle immagini”? Perché il discorso efficace fa pensare a una forza evocatrice della visione? Che cosa accade sulla soglia tra visibile … ... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’. ANIMALI PARLANTI 2. Il linguaggio tra filosofia, poesia, arti visive

L'incontro, originariamente previsto per l'8 marzo, ore 11,
è rinviato a data successiva, che sarà resa nota appena possibile

Udine, Teatro S. Giorgio
Udine, Via Quintino Sella

PAROLE COME FIORI
Heidegger, la poesia, il Giappone

Intervento di

ALBERTO GIACOMELLI
Testi di Martin Heidegger
CRISTINA BENEDETTI, voce
Musiche eseguite da Ensemble del Conservatorio Tomadini

Muovendosi in direzione dell’oltrepassamento della metafisica, Heidegger si confronta con forme di pensiero-linguaggio molto distanti da quelle canoniche della tradizione filosofica occidentale. La poesia, dove campeggia la voce di Hölderlin, e l’estetica giapponese, oggetto di un celebre colloquio con Tezuka, costituiscono due termini fondamentali di un dialogo volto a corrispondere, nel pensiero, a un appello e a un compito che l’autore interpreta spesso, molto problematicamente, come essenziali per la comunità di lingua a cui si rivolgono. Ma, nel colloquio con lo studioso giapponese, ciò che ostacola la traduzione da un mondo linguistico a un altro diviene proprio il terreno di uno scambio su qualcosa di comune, su un’esperienza ontologica originaria seppure ormai inaccessibile. Certo, è difficile non pensare, leggendo invece qualche passaggio dei commenti alle poesie di Hölderlin, agli intrecci inquietanti tra l’eredità culturale tedesca e i miti nazisti. E tuttavia, non si può neppure eludere … ... continua a leggere

Report sulla Summer School. “La rivoluzione urbana e la modernità”. Vittoria Montanino, Giulia Beltrame, Adele Ottaviano, Jacopo Conza


Classe 5°A del Liceo Niccolò Copernico di Udine 

Resoconto sulla Summer School di Filosofia e Teoria Critica del settembre 2019
La rivoluzione urbana e la modernità.
Il problema della città tra filosofia, architettura e scienze sociali

Nei giorni 23-24-25 Settembre 2019 abbiamo avuto il piacere di partecipare, insieme ad altri 25 studenti del Copernico e una trentina di allievi di altri licei del Friuli Venezia Giulia, al progetto “Summer School di Filosofia e Teoria Critica”, avente come tema “La rivoluzione urbana e la modernità. Il problema della città tra filosofia, architettura e scienze sociali” tenutosi al polo universitario di Gorizia. Durante la prima giornata abbiamo avuto l’occasione di seguire le lezioni introduttive ai quattro seminari ai quali abbiamo partecipato il giorno seguente, su base opzionale. Le lezioni sono state tenute dai professori Sergia Adamo, Luca Del Fabbro Machado, Giovanni Mauro, Giuseppina Scavuzzo. Le lezioni avevano come argomento, rispettivamente, “Camminare in città: strategie e tattiche creative a partire da Michel de Certeau”, “La segregazione urbana nella città moderna e il caso di Brasilia”, “Dalla città monocentrica alla città policentrica: le nuove forme dello spazio urbano” e “La “città dei matti” come laboratorio di progetto: un dialogo tra architettura e psichiatria”. Su ... continua a leggere

FILOSOFIA IN CITTA’ 2020. Animali parlanti 2

ANIMALI PARLANTI 2
Il linguaggio tra filosofia, poesia, arti visive

Iniziativa organizzata dalla Sezione FVG in collaborazione con: Conservatorio Jacopo Tomadini, Teatro Nuovo Giovanni da Udine – Casa Teatro, Università degli Studi di Udine, Vicino/lontano, Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG. Con il patrocinio del Comune di Udine e della Fondazione Friuli.

Si è inaugurata il 12 gennaio scorso la quinta edizione di FILOSOFIA IN CITTÀ. Il ciclo del 2020 continuerà a sviluppare il tema del linguaggio, sul quale gli incontri della scorsa primavera hanno aperto prospettive di grande interesse e consentito di intuire una molteplicità di ulteriori possibili piste di ricerca. Traendo ispirazione dall’ultimo appuntamento del giugno 2019, la riflessione verrà estesa alle contaminazioni e ai rapporti tra il linguaggio come logos filosofico e la poesia da un lato, l’immagine dall’altro, sulla base degli stimoli che ci giungono anche dagli studi sulla cultura visuale; si aprirà inoltre, grazie a un approfondimento su alcuni aspetti del pensiero heideggeriano, una finestra sul confronto tra la lingua della filosofia occidentale e la cultura giapponese. Come nelle edizioni precedenti, negli appuntamenti domenicali si ascolteranno musiche eseguite dall’Ensemble del Conservatorio Tomadini e letture dalle … ... continua a leggere