FILOSOFIA IN CITTA’ 2019
ANIMALI PARLANTI
Prospettive contemporanee sul linguaggio
Progetto della Società Filosofica Italiana – Sezione FVG
In collaborazione con: Conservatorio Tomadini, Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Università degli Studi di Udine, Vicino/lontano, Liceo scientifico N. Copernico, Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici, CSS Teatro stabile d’innovazione del FVG. Con il patrocinio del Comune di Udine e della Fondazione Friuli.
Sta per cominciare l’attesa quarta edizione di FILOSOFIA IN CITTÀ, che sarà quest’anno dedicata al tema del linguaggio. In programma quattro nuovi appuntamenti domenicali con interventi filosofici, letture di testi e musiche dal vivo e un incontro dedicato alle scuole.
Qui: PROGRAMMA e abstract completo FILOSOFIA IN CITTA’ 2019
Ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti.
Per il primo incontro si consiglia la prenotazione.
Scrivere a beatrice.bonato@tin.it, oppure a sfifvg@gmail.com
********************************************************
E’ possibile orientarsi nella e con la filosofia?
La Filosofia nella società della conoscenza
Cinque seminari per i docenti di Filosofia a cura di
ELIANA VILLALTA
Venerdì 15 febbraio 2019, ore 14-17 – Liceo Le Filandiere, S. Vito al Tagliamento (PN)
Quarto incontro:
Insegnare nell’epoca dei nuovi media
L’imperativo dell’innovazione e la creatività
– Problemi e critiche
– Attenzione, memoria, motivazione
– Discussione
– Pausa caffè
– Lavori di gruppo: le pratiche, gli esiti
****************************************************************************************
FILOSOFIA IN CITTA’ 2019
ANIMALI PARLANTI. Prospettive contemporanee sul linguaggio
Primo incontro:
Domenica 24 febbraio, ore 11
Conservatorio J. Tomadini – Sala Udienze, Via Treppo, Udine
SIGNIFICATI, INTENZIONI, AMBIGUITÀ
FLORIANA FERRO, PAOLO LABINAZ
Letture di Cristina Benedetti e Stefano Rizzardi
da testi di Paul Grice e Maurice Merleau-Ponty
Musiche di Robert Schumann e Aleksandr Skrjabin
Francesca D’Odorico e Emma Bonutti, pianoforte
Qui abstract FILOSOFIA IN CITTA’ 2019 – 24 febbraio
Ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti.
Per il primo incontro si consiglia la prenotazione. Scrivere a beatrice.bonato@tin.it, oppure a sfifvg@gmail.com
Il ciclo Filosofia in città rientra nel Maxiprogetto “Tradizione e contemporaneità”; la partecipazione dei docenti potrà essere riconosciuta ai fini della formazione-aggiornamento. Al termine della rassegna verrà rilasciato un attestato di frequenza.
**************************************************************************
Martedì 5 febbraio 2019
presso la sede del Liceo N. Copernico di Udine – Via Planis 25
si è tenuta l’ASSEMBLEA annuale dei soci e la Riunione della RETE per la Filosofia e gli Studi umanistici, della quale la Sezione FVG è soggetto capofila.
- Alle 15.30-17: RIUNIONE DELLA RETE
- Alle 17-19: ASSEMBLEA dei Soci SFI-FVG
Qui Convocazione riunione rete – 5-2-2019
Qui Convocazione Assemblea soci SFI-FVG 2019
Durante l’ASSEMBLEA sono state presentate in sintesi le iniziative per il 2019, tra cui la prossima edizione di FILOSOFIA IN CITTÀ 2019– ANIMALI PARLANTI. Prospettive contemporanee sul linguaggio.
In questa occasione sono state rinnovate le iscrizioni alla SFI-FVG e alla Sezione FVG e alcuni amici sono diventati nostri soci.
L’iscrizione alla Sezione FVG potrà essere fatta anche in uno dei prossimi appuntamenti.
Naturalmente le nostre iniziative pubbliche resteranno libere e aperte a tutti gli interessati, indipendentemente dall’iscrizione alla Sezione FVG.
Sosteneteci con il vostro contributo e soprattutto con la vostra partecipazione!!!
********************************************************
Giovedì 7 febbraio 2019, ore 18. LIBRERIA TARANTOLA – Udine
Secondo appuntamento alla LIBRERIA TARANTOLA, in collaborazione con Mimesis – Territori delle idee.
Presentazione del libro
Identità culturale e violenza
di FRANCO FABBRO
Interventi di FRANCO FABBRO, ANSELMO PAOLONE, GABRIELE DE ANNA, DAMIANO CANTONE
Introduce e modera LUCA TADDIO
locandina-tarantola 7 febbraio
*******************************************************
Da gennaio 2019 la Sezione FVG collabora con Mimesis – Territori delle idee a un ciclo di presentazioni di libri presso la Libreria Tarantola di Udine
Primo incontro
Sabato 12 gennaio, alle ore 18
Presentazione del libro di CORRADO OCONE
La cultura liberale. Breviario per il nuovo secolo
GIOVANNI LEGHISSA e DAMIANO CANTONE dialogano con l’autore
Modera LUCA TADDIO
Qui la Locandina La cultura liberale
********************************************************
E’ possibile orientarsi nella e con la filosofia?
La Filosofia nella società della conoscenza
Cinque seminari per i docenti di Filosofia a cura di ELIANA VILLALTA
Venerdì 7 dicembre 2018, ore 14-17 – Liceo Le Filandiere, S. Vito al Tagliamento (PN)
Terzo incontro: “Cassetta degli attrezzi”
Breve relazione
Discussione
Pausa Caffè
Elaborazione di un documento di sintesi.
*****************************************************
Giovedì 29 novembre 2018, ore 18.30
LA RIVOLUZIONE DENTRO
(Non) saperi e pratiche della soggettività a quarant’anni dalla “legge Basaglia”
Interventi di
FRANCESC
O STOPPA, IGOR PERES, GIORGIO GIACOMETTI
Come sempre è il fattore umano a rivelarsi decisivo, sono le tracce del desiderio di chi si è ingaggiato in quei percorsi di trasformazione a dare ragione e offrire una testimonianza credibile a un fatto che ha cambiato la qualità di vita di molte persone. Cosa si è messo in moto, allora, dall’approvazione di quello scarno testo di legge nella vita professionale e non solo di chi si è occupato o ancora oggi si occupa di salute mentale? Dando per scontati i più generali mutamenti di ordine sociale e culturale, clinico, si è prodotta una rivoluzione dentro? E che segni ha lasciato oggi?
È possibile orientarsi nella e con la filosofia?
La Filosofia nella società della conoscenza
Cinque seminari per i docenti di Filosofia
a cura di ELIANA VILLALTA
Venerdì 9 novembre 2018, ore 14-17 – Liceo Le Filandiere, S. Vito al Tagliamento (PN)
Secondo incontro: Apprendimento/insegnamento nella “società della conoscenza”
- Modelli “pedagogici”
- Competenze, valutazione
- Critical thinking e pensiero critico
- Discussione
- Pausa caffè
- Lavori di gruppo sul Sillabo
Il 9 novembre prossimo la Sezione FVG, in collaborazione con il Liceo Le Filandiere di S. Vito al Tagliamento, proseguirà l’iniziativa rivolta ai docenti di Filosofia.
Da ottobre a marzo si terranno presso la sede del Liceo cinque seminari a cura di ELIANA VILLALTA, dedicati all’analisi e alla discussione del documento del MIUR Orientamenti sull’apprendimento della filosofia. Il ciclo seminariale si pone in diretto collegamento con il convegno Libertà e metodo. L’insegnamento filosofico tra tecnica e critica, in programma a Udine in ottobre.
Tanto il Convegno quanto il ciclo di seminari sono inseriti nel MAXIPROGETTO triennale di formazione e aggiornamento TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ, che la Sezione FVG propone ai docenti e ai soci per l’anno scolastico 2018-19. Al termine del ciclo di incontri i partecipanti riceveranno dalla Sezione FVG un attestato di frequenza che potrà essere riconosciuto ai fini della formazione.
Qui la presentazione del ciclo seminariale con il programma e il calendario degli appuntamenti: SEMINARI S. Vito – E. VILLALTA
****************************************************************************
IMMAGINI DIFFERENTI
Due incontri in novembre
Mercoledì 21 novembre 2018, ore 15
Casa Cavazzini, via Cavour 14, Udine
AMINA CRISMA
CINA: SCRITTURA COME IMMAGINE E FORME DI PENSIERO
Locandina: 2018-11-08LOC Simone FurlaniCrisma-2
Martedì 27 novembre 2018, ore 17
Sala del Consiglio Palazzo di Toppo Wassermann
via Gemona 92, Udine
IGOR CANNONIERI
LA DIFFERENZA ATTRAVERSO L’IMMAGINE
Locandina: 2018-11-08LOC Simone FurlaniCannonieri-1
Progetto a cura del professor Simone Furlani dell’Università di Udine. In collaborazione con la Società Filosofica Italiana – Sezione FVG.
******************************************************************************************************
I giorni 8-9-10 novembre 2018,
a Macerata, presso l’AUDITORIUM UNIMC / VIA P. MATTEO RICCI, 2
si svolgerà il convegno
Tradizione e innovazione
STORIA E PROGETTO NELLA RIFLESSIONE FILOSOFICA
a cura della Società Filosofica Italiana (l’associazione nazionale)
Qui il Manifesto e qui il programma del convegno.
Contestualmente alle ore 18.00 di venerdì 9 novembre si svolgerà in seconda convocazione l’Assemblea dei soci (qui il testo della convocazione) e il Consiglio Direttivo convocazione CD 9 novembre 2018
***************************************************************************************************************************************************************
Libertà di pensiero
da lunedì 22 a sabato 27 ottobre
Conferenza di Presentazione: 16 ottobre 2018, h 11-12, via Cavour 1, c/o Vattolo Arredamenti
Qui il programma completo del Festival
Tre appuntamenti a cura della Sezione FVG al Festival Mimesis
1. Martedì 23 ottobre, dalle ore 16 alle 19 al Teatro S. Giorgio, Udine, Borgo Grazzano, un importante e ricco convegno su temi attualissimi:
LIBERTÀ E METODO. L’insegnamento filosofico fra tecnica e critica
Interventi di
GIOVANNI BONIOLO, VALERIA PINTO, PIER ALDO ROVATTI, BIANCA MARIA VENTURA
Moderano
BEATRICE BONATO e MASSIMO DE BORTOLI
Interventi di riforma, regolamenti e indicazioni statali e internazionali, richieste del mondo economico sollecitano da tempo il sistema dell’istruzione a modificarsi profondamente per fornire competenze funzionali alla società attuale. In nome di modelli di efficienza tecnica volti a ottimizzarne e valutarne sempre più minuziosamente le prestazioni, si rischia però di ridurre lo spazio per un esercizio effettivo del pensiero critico e della libertà dell’insegnamento e della ricerca. È un rischio a cui la filosofia non può essere indifferente. Prendendo spunto da un recente documento sulla filosofia nella società della conoscenza la Sezione FVG della SFI propone un’ampia analisi e una discussione a più voci su questi temi.
Il convegno è inserito nel Maxiprogetto TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ. La partecipazione verrà riconosciuta ai fini dell’aggiornamento-formazione dei docenti.
Qui la relazione della prof.ssa Bianca Maria Ventura che non ha potuto prendere parte al convegno.
***
2. Mercoledì 24 ottobre 2018, ore 21
Lino’s &Co Udine, Via di Prampero Artico 7
LIBERTÀ E DIRITTI
tra democrazia della sicurezza e sicurezza della democrazia
Incontro con MARIA LAURA LANZILLO e TIZIANO SGUAZZERO
È ancora possibile congiungere sicurezza, libertà e giustizia sociale in accordo con le promesse delle democrazie novecentesche? Negli ultimi dieci/quindici anni in particolare le democrazie europee hanno assistito, spesso quasi completamente afasiche, a un aumento delle loro difficoltà e a un accentuarsi della loro crisi, certamente politica, ma anche epistemologica. All’insicurezza sociale e allo spaesamento culturale si è aggiunta la specifica paura della violenza interna e esterna e il riemergere con vigore di discorsi di aperta intolleranza, che mettono a forte rischio la democrazia. Non è un caso che nel dibattito pubblico sia ritornata centrale anche la questione della tolleranza, per lo più affermata come virtù politica adatta a gestire la coesistenza nelle società democratiche pluraliste. Un ritorno che testimonia il momento di crisi, teorica e pratica al tempo stesso, che sta attraversando la politica occidentale.
***
3. Giovedì 25 ottobre 2018, ore 16
Libreria Moderna Udine, Via Cavour 13
COLONIE LETTERARIE
Narrazioni e contronarrazioni dal tramonto del sogno imperiale italiano agli anni Sessanta
Conversazione sul libro di Barbara Tonzar
Interventi di BARBARA TONZAR, ELIANA VILLALTA
Nel suo libro Colonie letterarie: immagini dell’Africa italiana dalla fine del sogno imperiale agli anni Sessanta (Carocci 2017) Barbara Tonzar analizza alcune rappresentazioni letterarie delle colonie italiane fra il tramonto del sogno imperiale e gli anni Sessanta, alla fine dell’amministrazione fiduciaria italiana in Somalia. Le narrazioni e contronarrazioni letterarie del colonialismo sono messe in relazione, da un lato, con la tradizione orientalista e l’immaginario coloniale degli italiani, dall’altro con il mito degli “italiani brava gente” e le complesse dinamiche di rimozione e autoassoluzione presenti nel discorso ufficiale dell’Italia repubblicana.
******************************************************************************************************************************************************************************************
È possibile orientarsi nella e con la filosofia?
La Filosofia nella società della conoscenza
Cinque seminari per i docenti di Filosofia
a cura di ELIANA VILLALTA
Da ottobre a marzo si terranno presso la sede del Liceo cinque seminari a cura di ELIANA VILLALTA, dedicati all’analisi e alla discussione del documento del MIUR Orientamenti sull’apprendimento della filosofia. Il ciclo seminariale si pone in diretto collegamento con il convegno Libertà e metodo. L’insegnamento filosofico tra tecnica e critica, in programma a Udine in ottobre.
Venerdì 9 novembre 2018, ore 14-17 – Liceo Le Filandiere, S. Vito al Tagliamento (PN)
Secondo incontro: Apprendimento/insegnamento nella “società della conoscenza”
- Modelli “pedagogici”
- Competenze, valutazione
- Critical thinking e pensiero critico
- Discussione
- Pausa caffè
- Lavori di gruppo sul Sillabo
Tanto il Convegno quanto il ciclo di seminari sono inseriti nel MAXIPROGETTO triennale di formazione e aggiornamento TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ (vedi sotto), che la Sezione FVG propone ai docenti e ai soci per l’anno scolastico 2018-19. Al termine del ciclo di incontri i partecipanti riceveranno dalla Sezione FVG un attestato di frequenza che potrà essere riconosciuto ai fini della formazione.